Mike Todd (produttore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Fix |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Immagine = Miketodd.jpg
|Didascalia = Todd al [[Jones Beach Theater]] di Long Island nel 1952
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|1957}}
}}
Era particolarmente noto per aver prodotto il famoso film ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'', tratto dall'[[Il giro del mondo in 80 giorni|omonimo romanzo]] di [[Giulio Verne]], che ebbe l'[[Oscar al miglior film]] nel [[1957]]. Ebbe inoltre fama per essere stato il terzo marito dell'attrice [[Elizabeth Taylor]] (e l'unico dal quale ella non divorziò). Fu inoltre il principale motore dello sviluppo del formato cinematografico a 70 mm che da lui prese il nome: [[Todd-AO]].▼
▲
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Nono figlio
La famiglia si trasferì successivamente a [[Chicago]], giungendovi il giorno in cui terminò la [[prima guerra mondiale]].<ref name=Back>{{cita news|cognome=Cohn|nome=Art|titolo=The Nine Lives of Michael Todd: A Hustler, He Never Looked Back|url=https://news.google.com/newspapers?id=O7YyAAAAIBAJ&sjid=JOwFAAAAIBAJ&pg=2059,3038437&dq=mike+todd&hl=en|accesso=25 marzo 2011|rivista=The Miami News|pagina=1|data=9 novembre 1958|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
Todd fu espulso dalla scuola al sesto anno per aver organizzato il gioco dei dadi all'interno della scuola.
<ref>{{cita libro|cognome=Mann|nome=William J.|titolo=How to Be a Movie Star: Elizabeth Taylor in Hollywood 1941–1981|url=https://archive.org/details/howtobemoviestar0000mann|anno=2010|editore=Faber & Faber|pagina=187|isbn=0-571-26010-1|lingua=en}}</ref> Nella scuola superiore egli produsse la commedia comica ''[[Il Mikado]]'', che fu considerata un gran successo.<ref name = Pictures /> (Come Mike Todd, egli avrebbe poi prodotto una versione jazz della commedia musicale a Broadway nel 1939.<ref name="The Hot Mikado">{{cita web|titolo=The Hot Mikado|url=http://ibdb.com/production.php?id=12440|editore=Internet Broadway Database|accesso=4 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>)
=== Costruttore ===
<ref name=Pictures>{{cita libro|url=http://books.google.com/books?id=daHmkclqERYC&pg=PA93&dq=mike+todd&hl=en&ei=WWKNTZ3QDsq4tgftppysDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&sqi=2&ved=0CEsQ6AEwBw#v=onepage&q=mike%20todd&f=false|titolo=Motion Pictures: Making Cinema Magic|curatore= Gina DeAngelis |pagina=93|anno=2003|editore=Oliver Press|isbn=1-881508-78-1|lingua=en}}</ref> L'impresa che possedeva insieme al fratello fallì nei primi giorni della [[grande depressione]]. Non ancora ventunenne, Todd perse più di 1 milione di dollari (pari a circa 14 milioni di oggi) e successivamente fece fallimento più volte.<ref>{{cita web|url=http://www.in70mm.com/news/2004/todd_jr/chapters/interview.htm|titolo=Mike Todd, Jr. Interview|anno=1995|autore=Frumkes, Roy|editore=Classic Images|accesso=12 luglio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|data=maggio 1980|titolo=Michael Todd Agrees to Bankruptcy Move|rivista=Billboard|editore=Nielsen Business Media, Inc.|pagina=31|issn=0006-2510|url=http://books.google.com/books?id=JiAEAAAAMBAJ&pg=PT30&dq=mike+todd&hl=en&ei=NGmNTZCNEaOx0QGWvty2Cw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDsQ6AEwBDg8#v=onepage&q=mike%20todd&f=false|lingua=en}}</ref>
=== Impresario di teatro ===
[[File:Mike Todds Theatre Cafe Chicago 1941.JPG|thumb|Todd possedeva un ''Theatre Cafe'' dalle parti di Lake View in Chicago, che negli anni 1940 offriva pranzi con musica e spettacoli dal vivo
La morte del padre, avvenuta nel 1931, costituì un punto di svolta nella vita di Todd: egli decise di cambiare il suo nome in Mike Todd proprio nel giorno del decesso del padre.<ref name=Flame/>
Durante l'esposizione mondiale del 1933–1934 organizzata a Chicago per celebrare il centenario della città, Todd produsse uno spettacolo chiamato
Dopo aver visto la rappresentazione del Federal Theatre Project (FTP) di Chicago di ''The Swing Mikado'', un adattamento dell'opera di [[Gilbert e Sullivan]] ''[[Il Mikado]]'', con un cast di soli afro-americani concepito da Harry Minturn,<ref>{{en}} Hatch, James V. " The Great Depression and federal theatre" in A History of African American Theatre by Errol G. Hill and James V. Hatch, Cambridge University Press, New York, 2003, pp. 325–326</ref> Todd decise di rappresentare la propria versione a Broadway, ''The Hot Mikado'', nonostante le proteste dello FTP. ''The Hot Mikado'', con l'interpretazione di [[Bill Robinson]], debuttò a Broadway il 23 marzo 1939.<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,771606,00.html|titolo=The Theatre: New Play in Manhattan: Apr. 3, 1939|data=3 aprile 1939|editore=Time|accesso=25 marzo 2011|lingua=en|dataarchivio=14 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114014957/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,771606,00.html|urlmorto=sì}} (pay-per-view)</ref><ref>{{cita news|cognome=Cohn|nome=Art|titolo=The Nine Lives of Michael Todd: A Hustler, He Never Looked Back|url=https://news.google.com/newspapers?id=otoqAAAAIBAJ&sjid=4dkFAAAAIBAJ&pg=4071,2834498&dq=mike+todd+mikado&hl=en|accesso =25 marzo 2011|lingua=en|rivista=Beaver Valley Times|pagina=13|data=10 novembre 1958}}</ref> Il conseguente successo della produzione di Todd, a spese di quella di Chicago, contribuì alla crisi finanziaria
Il successo a Broadway incoraggiò Todd a tentare di scritturare lo ''showman'' Billy Rose. Todd si recò da Grover Whalen, presidente della Fiera Mondiale di New York del 1939, con la proposta di portare lo spettacolo di Broadway alla Fiera. Whelan, desideroso di avere lo spettacolo alla Fiera, coprì le prime spese di Todd. Rose, che aveva una clausola di esclusività nel suo contratto con la Fiera, incontrò Todd da Lindy's, ove Rose apprese che il suo contratto riguardava solo nuove forme di spettacolo. Per evitare confronti diretti, Rose accettò subito di promuovere la produzione di Todd insieme a quella propria.<ref>{{cita news|cognome=Cohn|nome=Art|titolo=the Nine Lives of Michael Todd: Meets Billy Rose Head On|url=https://news.google.com/newspapers?nid=71XFh8zZwT8C&dat=19581112&printsec=frontpage|accesso=25 marzo 2011|rivista=The Miami News|pagina=1|data=12 novembre 1958|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲Todd si recò da Grover Whalen, presidente della Fiera Mondiale di New York del 1939, con la proposta di portare lo spettacolo di Broadway alla Fiera. Whelan, desideroso di avere lo spettacolo alla Fiera, coprì le prime spese di Todd. Rose, che aveva una clausola di esclusività nel suo contratto con la Fiera, incontrò Todd da Lindy's, ove Rose apprese che il suo contratto riguardava solo nuove forme di spettacolo. Per evitare confronti diretti, Rose accettò subito di promuovere la produzione di Todd insieme a quella propria.<ref>{{cita news|cognome=Cohn|nome=Art|titolo=the Nine Lives of Michael Todd: Meets Billy Rose Head On|url=https://news.google.com/newspapers?nid=71XFh8zZwT8C&dat=19581112&printsec=frontpage|accesso=25 marzo 2011|rivista=The Miami News|pagina=1|data=12 novembre 1958|lingua=en}}</ref>
[[File:A Night in Venice 1953.jpg|thumb|Primo atto finale da ''A Night in Venice'' La produzione era zeppa, con un ''cast'' di 500 e fuochi d'artificio.<ref>{{cita web|url=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/f/fe/20150208031141!A_Night_in_Venice_1953.jpg|titolo=Press release for ''A Night in Venice''|autore=Doll, Bill|data=6 luglio 1953|accesso=8 febbraio 2015|lingua=en}}</ref>]]
Durante la sua carriera Todd produsse infine 17 spettacoli a Broadway
Nel 1952 Todd mise in produzione l'operetta di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss figlio]] ''[[Eine Nacht in Venedig (operetta)|Una notte a Venezia]]'', completa di gondole naviganti nell'allora appena eretto Jones Beach Theatre a Long Island, New York. Fu rappresentata per due stagioni.
=== Cinema ad ampio schermo e produzione di film ===
[[File:Mike Todd Elizabeth Taylor Around the World in 80 Days first anniversary special 1957.jpg|upright=1.3|thumb|left|CBS paga Mike Todd per i diritti di celebrare al [[Madison Square Garden]] il suo primo anniversario di ''Around the World in 80 Days'' come special televisivo nel 1957.<ref>{{cita news|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1981&dat=19581125&id=p9oqAAAAIBAJ&sjid=4dkFAAAAIBAJ&pg=3710,3787793|titolo=Mike Todds' last Coup|autore=Cohn, Art|editore=Beaver Valley Times|data=25 novembre 1958|accesso=6 luglio 2014|lingua=en}}</ref> Todd e la Taylor sono qui ripresi a casa loro in un ''clip'' cinematografico che fu utilizzato per lo speciale televisivo.]]
Nel 1950
Prima però, Todd aveva già lasciato la Società del Cinerama per sviluppare un processo ad ampio schermo che avrebbe eliminato alcuni inconvenienti del Cinerama.<ref>{{cita web|url=http://www.in70mm.com/newsletter/2002/67/optical_adventure/index.htm|titolo=The Amazing Optical Adventures of Todd-AO|data=ottobre 1996|autore=Hecht, Jeff|editore=Optics & Photonics News|accesso=
Negli anni 1950 Todd acquistò gli Harris and Selwyn Theaters, nel centro di Chicago. Il
Il romanzo di [[William Woolfolk]] dei primi anni '60, ''My Name Is Morgan'', fu considerato una libera interpretazione della vita e della carriera di Mike Todd.<ref>{{cita web|cognome=Woolfolk|nome=William|titolo=My Name Is Morgan|url=https://www.kirkusreviews.com/book-reviews/william-woolfolk/my-name-is-morgan/|editore=Kirkus Reviews|accesso=5
===La morte===
Il 22 marzo 1958, l'aereo privato di Todd, il ''Lucky Liz'' si schiantò vicino a [[Grants]] ([[Nuovo Messico]]). Il velivolo, un bimotore [[Lockheed L-18 Lodestar]], ebbe un'avaria a uno dei motori proprio mentre si trovava a dover sopportare il sovraccarico dovuto alle incrostazioni di ghiaccio che si erano formate sulle ali. Non essendo possibile mantenere il sovrappeso a quella quota con un solo motore, il velivolo perse il controllo e precipitò, causando la morte delle quattro persone che si trovavano a bordo.<ref>{{cita web| url= http://ntl1.specialcollection.net/scripts/ws.dll?file&fn=8&name=*S%3A\DOT_56GB\airplane%20accidents\websearch\032258.pdf| editore= Civil Aeronautics Board| formato= PDF| data= 17 aprile 1959| lingua= en| urlmorto= sì| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150403135356/http://ntl1.specialcollection.net/scripts/ws.dll?file&fn=8&name=%2AS%3A%5CDOT_56GB%5Cairplane%20accidents%5Cwebsearch%5C032258.pdf| dataarchivio= 3 aprile 2015| titolo= titolo = Civil Aeronautics Board Aircraft Accident Report: Lockheed Lodestar, N 300E, near Grants, New Mexico, March 22, 1958. File No. 2-0038.}}</ref> Con Todd
La salma di Todd fu inumata
=== Vita privata ===
Riga 78 ⟶ 75:
Todd si sposò tre volte:
* con Bertha Freshman il 14 febbraio 1927, all'età di 17 anni<ref>{{cita libro|cognome1=Latham|nome1=Caroline|cognome2=Sakol|nome2=Jeannie|titolo=All About Elizabeth: Elizabeth Taylor, Public and Private|url=https://archive.org/details/allaboutelizabet00lath|pagina=299|anno=1991|editore=Penguin|isbn=0-451-40282-0|lingua=en}}</ref> dalla quale ebbe un figlio, [[Mike Todd Jr]];<ref name=Flame>{{cita news|cognome=Cohn|nome=Art|titolo=The Nine Lives of Michael Todd: A Hustler, He Never Looked Back|url=https://news.google.com/newspapers?id=PLYyAAAAIBAJ&sjid=JOwFAAAAIBAJ&pg=984,3539099&dq=bertha+todd&hl=en|accesso=25 marzo 2011|rivista=The Miami News|pagine=1-A, 13-A|data=10 novembre 1958|lingua
*con l'attrice [[Joan Blondell]] il 5 luglio 1947,<ref>{{cita news|url=https://news.google.com/newspapers?id=Y8wLAAAAIBAJ&sjid=GFUDAAAAIBAJ&pg=2073,4911814&dq=mike+todd&hl=en|titolo=Joan Blondell Weds Mike Todd|data= 5 luglio 1947|pagina=13|editore=Evening Independent|accesso= 12 giugno 2010|lingua=en}}</ref> divorziando l'8 giugno 1950, su richiesta di lei per crudeltà mentale.<ref>{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1338&dat=19500609&id=OvlXAAAAIBAJ&sjid=5_UDAAAAIBAJ&pg=5370,3826986|titolo=Joan Blondell Divorced|data= 9 giugno 1950|pagina=6|editore=Spokane Daily Chronicle|accesso=5 aprile 2014|lingua=en}}</ref>
*con l'attrice [[Elizabeth Taylor]] il 2 febbraio 1957<ref>{{cita news|url=https://news.google.com/newspapers?id=pYU_AAAAIBAJ&sjid=UFUMAAAAIBAJ&pg=2642,372013&dq=bertha+todd&hl=en|titolo=Liz Taylor Weds Mike Todd As Eddie, Debbie, Stand By|data=2 febbraio 1957|pagina=A-10|editore=Youngstown Vindicator|accesso=25 marzo 2011|lingua=en}}</ref> in [[Messico]], celebrato dal sindaco di [[Acapulco]]; era il terzo matrimonio per entrambi gli sposi, lei aveva 24 anni e lui 47.<ref>{{cita news|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1350&dat=19570203&id=y1ZIAAAAIBAJ&sjid=ygAEAAAAIBAJ&pg=7384,5145411|titolo=Liz Taylor, Mike Todd Wed In Mexico|data=3 febbraio 1957|pagina=4|editore=Toledo Blade|accesso= 1º luglio 2014|lingua=en}}</ref> Mario Moreno, meglio noto come [[Cantinflas]], fu loro testimone. Todd e la Taylor ebbero una figlia, Elizabeth Frances (Liza) Todd, che nacque il 6 agosto 1957.<ref>{{Cita web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,809773,00.html|titolo=Milestones-August 19, 1957|data=10 agosto 1957|editore=Time|accesso=25 marzo 2011|lingua=en|dataarchivio=1 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111101025202/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,809773,00.html|urlmorto=sì}}{pay-per-view)</ref>
==Selezione di produzioni di Broadway==
*''Call Me Ziggy'' (
*''The Hot Mikado'' (Commedia musicale, 1939)
*''Something for the Boys'' (Commedia musicale, 1943)
*''Mexican Hayride''
*''Up in Central Park''
*''As the Girls Go''
== Note ==
<references/>
==
* {{en}} ''Dictionary of First Names'', ISBN 0-304-36226-3
* {{en}} ''City of Light : The Story of Fiber Optics'', ISBN 0-19-516255-2
|