Governo Badoglio II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(84 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Periodo costituzionale transitorio}}
{{Governo
|Nome = Governo Badoglio II
Riga 6 ⟶ 7:
|Stato = ITA 1861-1946
|Presidente = [[Pietro Badoglio]]
|PartitoPres =
|CoalizioneGov = [[Governo di unità nazionale|Unità nazionale]]:
''[[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN):'' [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]], [[Partito d'Azione|Pd'A]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]], [[Militari]], [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
|Legislatura = ''Nessuna Legislatura''<br />([[Periodo costituzionale transitorio]])
|DataGiuramento = 22 aprile [[1944]]
|DataDimissioni = 6 giugno [[1944]]
|DataNuovoGoverno = [[Governo Bonomi II|Bonomi II]]<br>18 giugno [[1944]]
Riga 14 ⟶ 17:
|Successivo = [[Governo Bonomi II|Bonomi II]]
}}
Il '''
{{Citazione|''Pietro Badoglio può finalmente formare il secondo esecutivo: un governo d’unità nazionale antifascista appoggiato dal CLN, con molti leader che assumono la carica di ministro. Palmiro Togliatti (PCI): vicepresidente. Ministri senza portafogli: Benedetto Croce (PLI), Carlo Sforza (indipendente, indicato dal Partito d'Azione), Giulio Rodinò di Miglione (DC), Pietro Mancini (PSIUP). Interno: Salvatore Aldisio (DC). Grazia e Giustizia: Vincenzo Arangio-Ruiz (PLI). Agricoltura e Foreste: Fausto Gullo (PCI). Commercio, Industria e Lavoro: Attilio Di Napoli (PSIUP). Lavori Pubblici: Alberto Tarchiani (Pd'A). Comunicazioni: Francesco Cerabona (PDL). Educazione Nazionale: Adolfo Omodeo (Pd'A). Finanze: Quinto Quintieri (PDL). Il secondo governo Badoglio, si caratterizza anche per la presenza, al di là dei singoli titolari dei Ministeri, dei cinque ministri senza portafoglio che, in realtà, sono i garanti del nuovo governo: Benedetto Croce, Pietro Mancini, Giulio Rodinò; Carlo Sforza, Palmiro Togliatti. Essi, in rappresentanza di cinque dei sei partiti costituenti il Comitato di Liberazione Nazionale (la Democrazia del Lavoro decise di non partecipare al governo), sono i veri arbitri della partita politica fra Governo, Corona e Alleati. ''Antonio Palo<ref>[https://www.facebook.com/losbarco.salernocapitale/videos/583428558482144?locale=it_IT Video del secondo governo Badoglio]</ref>}}
Il giuramento dei ministri nelle mani del Re avvenne a Villa Episcopio a [[Ravello]]<ref>''Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948'', edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, II, ''Governo Badoglio. 22 aprile 1944-18 giugno 1944'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. X.</ref>.
Diede le dimissioni il 6 giugno [[1944]]<ref>''Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948'', edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, II, ''Governo Badoglio. 22 aprile 1944-18 giugno 1944'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. XXIX.</ref>,
In questo governo, tramite [[regio decreto]], sono state disposte alcune modifiche di [[Ministero (Italia)|ministeri]]. Tra le varie, nello specifico:
* Con R.D. del 16 maggio 1944, n. 136, venne alterata la denominazione di "''[[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato]]''" in "''[[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato]]''";
* Con R.D. del 29 maggio 1944, n. 142, venne alterata la denominazione del "''[[Ministero dell'educazione nazionale]]''" in "''[[Ministero della pubblica istruzione]]''".
==
=== Appartenenza politica ===
{| class=wikitable
!colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Commissari
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Militare}}
| 1
| 6
| 1
| -
| 8
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Italiano}}<ref>Ufficialmente ''Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria'' (PSIUP).</ref>
| -
| 2
| 2
| 2
| 6
|-
| {{nome partito con colore|Partito d'Azione}}
| -
| 2
| 1
| 1
| 4
|-
| {{nome partito con colore|Partito Comunista Italiano}}
|
| 2
| -
| 2
| 4
|-
| {{nome partito con colore|Partito Liberale Italiano}}
| -
| 3
| -
| 1
| 4
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)}}
|
| 1
| -
| 3
| 4
|-
| {{nome partito con colore|Democrazia Cristiana}}
| -
|
| -
| 1
| 3
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico del Lavoro (Italia)}}
| -
|
| -
| 2
| 3
|-
|}
==
{| class="wikitable"
! Carica
! colspan="3" |Titolare
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato]]<ref>“''[[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato]]''” fino al 3 giugno [[1944]] ({{Cita legge italiana|tipo=decreto legge|anno=1944|mese=05|giorno=16|numero=136}}).</ref>
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Pietro Badoglio 3.jpg|100px]]
| [[Pietro Badoglio]] ([[Militare]])
| [[Renato Morelli]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
|-
! colspan="4" | [[Ministro senza portafoglio|Ministri senza portafoglio]]
! [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]]
|-
! rowspan="5" |[[Ministro senza portafoglio|Ministri senza portafoglio]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
| [[File:Palmiro-Togliatti-00504708.jpg|100px]]
| [[Palmiro Togliatti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
| rowspan="5" | ''Carica non assegnata''
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[File:Benedetto Croce 01.jpg|100px]]
| [[Benedetto Croce]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:CarloSforza.jpg|100px]]
| [[Carlo Sforza]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giulio Rodinò 1921.jpg|100px]]
| [[Giulio Rodinò|Giulio Rodinò di Miglione]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Pietro Mancini senato.jpg|100px]]
| [[Pietro Mancini (politico 1876)|Pietro Mancini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3" |[[Ministro|Ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario]]
|-
![[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| colspan=3|[[Pietro Badoglio]] ([[Militare]])<br /><small>''[[Ad interim]]''</small>
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero delle colonie|Africa Italiana]]
| colspan=3|[[Pietro Badoglio]] ([[Militare]])<br /><small>''[[Ad interim]]''</small>
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Salvatore Aldisio 1.jpg|100px]]
| [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Nicola Salerno (politico)|Nicola Salerno]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
* [[Filippo Caracciolo]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[File:Vincenzo Arangio-Ruiz.jpg|100px]]
| [[Vincenzo Arangio-Ruiz]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
| [[Nicola Lombardi (politico)|Nicola Lombardi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[File:Quinto Quintieri.jpg|100px]]
| [[Quinto Quintieri]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
| [[Antonio Pesenti (economista)|Antonio Pesenti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
|-
! [[Ministero della guerra|Guerra]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Taddeo Orlando.jpg|100px]]
| [[Taddeo Orlando]] ([[Militare]])
| [[Mario Palermo]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
|-
! [[Ministero dell'aeronautica|Aeronautica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Renato Sandalli 2.jpg|100px]]
| [[Renato Sandalli]] ([[Militare]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero della marina|Marina]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Raffaele De Courten official.jpg|100px]]
| [[Raffaele de Courten]] ([[Militare]])
| [[Domenico Albergo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla Marina mercantile</small>
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste|Agricoltura e Foreste]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
| [[File:Fausto Gullo.jpg|100px]]
| [[Fausto Gullo]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
| [[Gino Bergami]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'industria, del commercio e del lavoro|Industria, Commercio e Lavoro]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Attilio di Napoli.jpg|100px]]
| [[Attilio Di Napoli]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
| Francesco Sansonetti ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito d'Azione}}" |
| [[File:Alberto Tarchiani.jpg|100px]]
| [[Alberto Tarchiani]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
| [[Adolfo Cilento]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
|-
! [[Ministero delle comunicazioni|Comunicazioni]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico del Lavoro (Italia)}}" |
| [[File:FrancescoCerabona.jpg|100px]]
| [[Francesco Cerabona]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
|
* [[Giovanni Di Raimondo]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>Sottosegretario con delega per le ferrovie</small>
* Mario Fano ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>Sottosegretario con delega per le poste ed i telegrafi</small>
|-
! [[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica Istruzione]]<ref>Fino al 29 maggio [[1944]], ''[[Ministero dell'educazione nazionale]]''.</ref>
| bgcolor="{{Colore partito|Partito d'Azione}}" |
| [[File:Omodeo.jpg|100px]]
| [[Adolfo Omodeo]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
| [[Angelo Raffaele Jervolino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! colspan="5" |[[Commissario straordinario|Alti commissariati]]
|-
! [[Sardegna]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Pietro Pinna Parpaglia.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Pietro Pinna Parpaglia]] ([[Militare]])
|-
! [[Alto commissariato per la Sicilia|Sicilia]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Musotto francesco.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Francesco Musotto]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
|-
! rowspan="2" |[[Commissione di epurazione|Epurazione nazionale del Fascismo]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Tito Zaniboni.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Tito Zaniboni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])<br/><small>(fino al 2 giugno 1944)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:CarloSforza.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Carlo Sforza]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>(dal 2 giugno 1944)</small>
|-
! Aggiunto
| bgcolor="{{Colore partito|Partito d'Azione}}" |
| [[File:Mario Berlinguer.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Mario Berlinguer]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])<br/><small>(dal 2 giugno 1944)</small>
|-
|}
== Cronologia ==
* 22 aprile - Il governo giura dinnanzi al Re.
* 18 maggio - Pressata su più punti ed aspramente contesta, viene infine espugnata la [[Linea Gustav]], permettendo l’avanzata degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] verso [[Roma]].
* 23-24 maggio - Dopo un temporaneo rallentamento, viene sfondata grazie ai rinforzi dello [[Sbarco di Anzio]] anche la [[Linea Hitler]]. I tedeschi ripiegano verso la [[Linea Caesar]].
* 28-30 maggio - Dopo aspri combattimenti e bombardamenti, tra cui [[Bombardamenti di Pescara|quelli]] di [[Pescara]], viene infine sfondata anche la [[Linea Caesar]], che i tedeschi avevano invano tentato di difendere. Questi dunque ripiegano in parte su rami meno fortificati (come la ''Rome Switch Line''), presto sfondati, e per la maggior parte sulla [[Linea Albert]] (nota anche come ''Linea del Trasimeno'').
* 4-5 giugno - Gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] giungono a [[Roma]], [[Liberazione di Roma|liberandola]].
* 5 giugno - Ai sensi degli accordi presi durante la [[Svolta di Salerno]], [[Umberto II di Savoia|Umberto di Savoia]] viene nominato dal Re, [[Vittorio Emanuele III di Savoia]], [[Luogotenenza del regno#Umberto II|Luogotenente generale del Regno]], in cambio di un congelamento provvisorio della [[Periodo costituzionale transitorio#La tregua istituzionale|Questione istituzionale]]. Umberto II torna a [[Roma]], presso il [[Palazzo del Quirinale]], mentre il padre Vittorio, formalmente ancora Re, si astiene dall’esercizio dei suoi poteri e resta a [[Salerno]].
* 6 giugno - In virtù degli eventi bellici favorevoli e della ripresa del controllo della maggioranza del [[Regno d'Italia (1861-1946)|paese]], il governo dà le dimissioni al fine di assicurare una transizione ordinata verso un pieno governo civile e rappresentativo (visto anche il rifiuto del sempre più influente CLN di entrare in un nuovo governo Badoglio).
* 9 giugno - Con la firma del [[Patto di Roma]] viene istituita la [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro]] (CGIL), erede della [[Confederazione Generale del Lavoro]] (CGdL), forzosamente sciolta dal [[regime fascista]].
* 18 giugno - Su designazione del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN), [[Ivanoe Bonomi]] viene incaricato dal Luogotenente di formare un gabinetto. Con il giuramento dell’esecutivo, dunque, termina l’esperienza di governo.
== Note ==
<references/>
==
* Parlamenti e Governi d’Italia (dal 1848 al 1970) - Vol. II - Francesco Bartolotta - Vito Bianco Editore - 1971
== Voci correlate ==
* [[Governo Badoglio I]]
* [[Svolta di Salerno]]
* [[Comitato di Liberazione Nazionale]]
* [[Periodo costituzionale transitorio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore= |url= http://www.governo.it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/ordinamento-provvisorio-25-luglio-1943-23-maggio-1948-assemblea-7|titolo= II Governo Badoglio|accesso=25 dicembre 2007|editore= Governo Italiano}}
{{Governi del Regno d'Italia}}
|