Jacopo I Appiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Jacopo Appiano}}
{{S|nobili italiani}}
{{Monarca
|nome = Jacopo I Appiano
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Repubblica di Pisa|Signore di Pisa]]
|sottotitolo = (Capitano del Popolo e delle Masnade<ref name="IA">{{Treccani|iacopo-appiani_(Dizionario-Biografico)|APPIANI, Iacopo|autore=Ottavio Banti|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>)
|inizio regno = 23 ottobre [[1392]]<ref name="IA"/>
|fine |regno =
|investitura =
|predecessore = [[Pietro Gambacorti (politico)|Pietro Gambacorta]]<ref name="IA"/><ref name="IA2"/>
Riga 18 ⟶ 21:
* Cancelliere degli Anziani<ref name="IA"/><ref name="IA2"/> (ininterrottamente per circa 22 anni<ref name="IA"/>)
|data di nascita = [[1322]] circa<ref name="IA"/>
|luogo di nascita = [[Pisa]]
|data di morte = 10 settembre [[1398]]<ref name="IA"/>
|luogo di morte = [[Pisa]]
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Appiano (famiglia)|Appiano]]
|padre = Giovanni "Vanni" Appiano<ref name="IA"/>
|madre = ?
|consorte1 =
|consorte2 =
|consorte3 =
|consorte4 =
|figli = Vanni<ref name="IA"/><br />[[Gherardo Leonardo d'Appiano|Gherardo Leonardo]]<ref name="IA2"/><ref name="GA">{{Treccani|gherardo-leonardo-appiani_(Dizionario-Biografico)|APPIANI, Gherardo Leonardo|autore=Ottavio Banti|accesso=21 gennaio 2019}}</ref><br />[[Emanuele Appiano|Emanuele]] (''da Polissena'')<ref name="GA"/>
|religione =
|motto reale =
Riga 54 ⟶ 57:
== Biografia ==
Figlio di Vanni, anziano di [[Repubblica di Pisa|Pisa]] al servizio dei [[Gambacorti (famiglia)|Gambacorti]], ricoprì il ruolo di cancelliere del [[Consiglio degli anziani (Repubblica fiorentina)|Consiglio degli anziani]], sotto nomina del signore [[Pietro Gambacorti (politico)|Pietro Gambacorti]]. Nel 1392, bramoso di potere e d'accordo con [[Gian Galeazzo Visconti]], si impadronì della città uccidendo il signore pisano.
Alla sua morte nel 1398 la signoria passò nelle mani del figlio [[Gherardo Leonardo d'Appiano|Gherardo Appiano]].
Riga 72 ⟶ 75:
|accesso = 7 gennaio 2018
}}
* {{cita libro | autore = Ottavio Banti | titolo = Iacopo d'Appiano : economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399) | città = Pisa | editore = Il Telegrafo | anno = 1971 |
== Voci correlate ==
|