Bulbophyllum othonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 59:
 
==Descrizione==
È un'orchidea di piccole dimensioni con comportamentocrescita [[epifita]]. ''B. othonis'' presenta un rizoma strisciante dal quale si originano [[pseudobulbi]] di forma subglobosa, ricoperti da guaine di colore marrone e portanti all'apice un'unica [[foglia]] coriacea, molto spessa e carnosa, brevemente picciolata, eretta, di forma ovato-lanceolata ad apice acuto, di colore verde scuro nella pagina superiore e molto più chiaro in quella inferiore.
La fioritura avviene in [[estate]], mediante 1, ma spesso 2 [[infiorescenza|infiorescenze]] derivanti da pseudobulbi maturi, lunghe, sottili, ricurve, ombrelliformi, parzialmente avvolte da brattee marroni, recanti molti [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]]. Questi sono notevoli nell'insieme dell'infiorescenza; il singolo fiore, di colore bianco, si caratterizza per l'avere i [[sepali]], in particolare i due laterali molto lunghi, i [[petali]] e il [[labello]] sono piccoli.<ref name=IOSPE>{{cita web|lingua=en |url=http://www.orchidspecies.com/bulbothonis.htm |titolo=Bulbophyllum othonis |opera= Internet Orchid Species Photo Encyclopedia |accesso=15 aprile 2014}}</ref>
 
Riga 72:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione| lingua=en |autore=Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A. |titolo=An updated classification of Orchidaceae |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=177 |numero=2 |anno=2015 |pp=151–174151-174 |doi=10.1111/boj.12234 |cid= Chase et al. 2015}}
 
== Voci correlate ==