Moschea Bibi-Heybat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Moschea Bibi-Heybat<br>''Bibiheybət məscidi''
|Immagine = Bibi_Heybat_Mosque_Baku_1.jpg
|Larghezza =
Riga 10:
|Indirizzo =
|Religione = [[Islam sciita]]
|DedicatoA =
|Fondatore =
|Architetto = Fahraddin Miralay
Riga 19 ⟶ 20:
|Longitudine = 49.820278
|Latitudine = 40.308611
}}La '''Moschea Bibi-Heybat''' (
La Moschea Bibi-Heybat include la tomba di Ukeyma Khanum (un discendente di [[Maometto]]), e oggi è il centro spirituale per i musulmani della regione e uno dei principali monumenti dell'[[architettura islamica]] in Azerbaigian.
Riga 26 ⟶ 27:
== Storia ==
La moschea è stata costruita sulla tomba della figlia del settimo [[imam]] [[Sciismo|sciita]], [[Musa al-Kazim]], fuggita a Baku dalla persecuzione dei [[Califfato|califfi]]. Sulla tomba è scolpita un'iscrizione in pietra che indica che Ukeyma Khanum appartiene alla sacra famiglia: "''Qui fu sepolta Ukeyma Khanum, una discendente del Profeta [[Maometto|Muhammad]], la nipote del sesto Imam [[Ja'far al-Sadiq]], la figlia di il Settimo Imam Musei Kazym, sorella dell'ottavo Imam Riza''".<ref name="
[[File:BibiEybatMosque.png|sinistra|miniatura| Vista della vecchia moschea prima del restauro nel 1911.]]
Sulla base degli scritti sul muro sud di una moschea, gli storici attribuiscono la costruzione alla fine del XIII secolo. L'iscrizione in arabo sul muro della moschea recita: "L'opera Mahmud ibn Sa'ad", che è lo stesso architetto che ha costruito la [[fortezza di Nardaran]] vicino a Baku.<ref name="Nemat"
Haji Sheikh Sharif fu tra i tanti musulmani sepolti vicino alla moschea. Arrivò a Baku per diffondere il [[sufismo]] e trascorse il resto della sua vita in questa moschea.<ref name="Nemat">{{Cita libro|autore=Meshadi|nome=Nemat|titolo=Azərbaycanda pirlər|anno=1992|
Il famoso scrittore francese [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], che ha visitato la moschea nel 1840, ha scritto: ''La moschea - un luogo di culto per le donne infertili, vengono qui a piedi, adorano e entro un anno acquisiscono la capacità di partorire''.
La menzione della moschea si trova anche nelle opere di esploratori e viaggiatori locali ed [[Europa|europei]], come [[Abbasqulu ağa Bakıxanov|Abbasgulu Bakikhanov]],
Nel 1911, Alasgar Agha Dadashov con l'architetto Haji Najaf costruì un nuovo edificio della moschea. Inoltre, la ricostruzione della tomba e della vecchia moschea ha assunto una forma cubica.
Riga 40 ⟶ 41:
== La distruzione della moschea ==
[[File:Bibi_Eybat_Mosque_destruction.jpg|destra|miniatura| La distruzione della moschea da parte dei bolscevichi nel 1936.]]
Dopo l'istituzione del potere sovietico in Azerbaigian nel 1920, i bolscevichi iniziarono a scagliarsi contro la religione. La Moschea Bibi-Heybat, insieme alla [[Cattedrale Alexander Nevsky (Baku)|Cattedrale]] [[Chiesa ortodossa russa|russo-ortodossa]] [[Cattedrale
Solo dopo la distruzione della moschea, nello stesso anno a Mosca, il governo sovietico decise di conservare i monumenti architettonici di importanza storica, mentre l'amministratore di Azkomstarisa Salamov fu condannato a 20 anni di esilio in [[Siberia]] per la distruzione della moschea.<ref name="
== Restauro della moschea ==
Nel 1994, dopo che l'Azerbaigian ottenne l'indipendenza, l'allora presidente [[Heydər Əliyev
L'11 luglio 1997 si è tenuta una cerimonia di onore, alla presenza del presidente
La moschea è stata ricostruita e ampliata con decreto presidenziale nel 2005. Sono state costruite nuove sale per assicurare la comodità dei pellegrini.<ref>
== Architettura ==
Riga 55 ⟶ 56:
La vecchia moschea era situata nella parte meridionale della tomba, mentre vi era una moschea con un minareto di 20 metri nella parte ovest della stessa. Successivamente una cripta e due nicchie furono aggiunte alla moschea a sud del minareto. Sulle nicchie c'erano iscrizioni contenenti il nome di Fatali Khan, la cui lastra di marmo della lapide si trova adesso nel [[Museo nazionale di storia dell'Azerbaigian|Museo statale di storia dell'Azerbaigian]].
Dal 1305 al 1313, Mahmud Ibn Saad costruì i minareti della moschea. La parte superiore del filo e delle stalattiti, sono sollevate da un piccolo pilastro e sormontate da una cupola semicircolare di Rebrov. I minareti della ringhiera erano modellati con griglia in pietra. Studi grafici hanno dimostrato che l'altezza del minareto era di circa 22 m.<ref>{{Cita libro|autore=Sadigi|nome=G.|titolo=Деревня Шихово (Биби-Эйбат)|anno=1925|editore=Archaeological Committee of Azerbaijan|
Il ricco interno del complesso era decorato con ornamenti. L'interno della moschea comprendeva una stanza rettangolare oblunga con un arco a sesto acuto. Sotto la cupola, c'erano candelieri ({{Lang|az|shamdan}}), e un gancio a cui era appeso e circondato da vetri colorati.
Riga 68 ⟶ 69:
La moschea è stata progettata dall'architetto azero Sanan Sultanov.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nurizade|nome=Shahla|anno=2007|titolo=. Биби-Эйбат. Здесь возносят молитвы, здесь обретают исцеление|rivista=IRS|accesso=2010-07-11|url=http://www.irs-az.com/pdf/090621154124.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912191542/http://www.irs-az.com/pdf/090621154124.pdf|dataarchivio=2017-09-12}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Bibi Heybat mosque 3.jpg|All'interno della moschea Bibi-Heybat
Riga 88 ⟶ 89:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Azerbaigian|islam}}
[[Categoria:Moschee dell'Azerbaigian]]
[[Categoria:Architetture religiose di Baku]]
[[Categoria:Architetture dell'Azerbaigian scomparse]]
|