Moschea Bibi-Heybat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix note
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Moschea Bibi-Heybat<br>''Bibiheybət məscidi''
|Immagine = Bibi_Heybat_Mosque_Baku_1.jpg
|Larghezza =
Riga 20:
|Longitudine = 49.820278
|Latitudine = 40.308611
}}La '''Moschea Bibi-Heybat''' ({{Azeroin [[Lingua azera|azero]]: ''Bibiheybət məscidi}}'') è una moschea storica di [[Baku]], in [[Azerbaigian]]. La struttura esistente, costruita negli anni '90, è una ricreazione dell'omonima moschea costruita nel XIII secolo da Farrukhzad II Ibn Ahsitan II della dinastia degli [[Shirvanshah]], che fu completamente distrutta dai bolscevichi nel 1936.
 
La Moschea Bibi-Heybat include la tomba di Ukeyma Khanum (un discendente di [[Maometto]]), e oggi è il centro spirituale per i musulmani della regione e uno dei principali monumenti dell'[[architettura islamica]] in Azerbaigian.
Riga 27:
 
== Storia ==
La moschea è stata costruita sulla tomba della figlia del settimo [[imam]] [[Sciismo|sciita]], [[Musa al-Kazim]], fuggita a Baku dalla persecuzione dei [[Califfato|califfi]]. Sulla tomba è scolpita un'iscrizione in pietra che indica che Ukeyma Khanum appartiene alla sacra famiglia: "''Qui fu sepolta Ukeyma Khanum, una discendente del Profeta [[Maometto|Muhammad]], la nipote del sesto Imam [[Ja'far al-Sadiq]], la figlia di il Settimo Imam Musei Kazym, sorella dell'ottavo Imam Riza''".<ref name=":0">{{Cita web|url=http://azer.com/aiweb/categories/magazine/63_folder/63_articles/63_bibiheybat.html|titolo=6.3 The Bibi-Heybat Mosque: When Legends Shape Reality|sito=azer.com|lingua=en|accesso=2021-02-11}}</ref>.
[[File:BibiEybatMosque.png|sinistra|miniatura| Vista della vecchia moschea prima del restauro nel 1911.]]
Sulla base degli scritti sul muro sud di una moschea, gli storici attribuiscono la costruzione alla fine del XIII secolo. L'iscrizione in arabo sul muro della moschea recita: "L'opera Mahmud ibn Sa'ad", che è lo stesso architetto che ha costruito la [[fortezza di Nardaran]] vicino a Baku.<ref name="Nemat">{{Cita libro|autore=Meshadi|nome=Nemat|titolo=Azərbaycanda pirlər|anno=1992|pp=36}}</ref><ref>[http://www.mct.gov.az/?/ru/azculture/view/91/&PHPSESSID=689fc58770347ee67d54ba2ebe6d3a7d Ministry of Culture and Tourism of Azerbaijan:Развитие архитектуры в средние века] </ref>
 
Haji Sheikh Sharif fu tra i tanti musulmani sepolti vicino alla moschea. Arrivò a Baku per diffondere il [[sufismo]] e trascorse il resto della sua vita in questa moschea.<ref name="Nemat">{{Cita libro|autore=Meshadi|nome=Nemat|titolo=Azərbaycanda pirlər|anno=1992|ppp=36}}</ref>
 
Il famoso scrittore francese [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], che ha visitato la moschea nel 1840, ha scritto: ''La moschea - un luogo di culto per le donne infertili, vengono qui a piedi, adorano e entro un anno acquisiscono la capacità di partorire''.
 
La menzione della moschea si trova anche nelle opere di esploratori e viaggiatori locali ed [[Europa|europei]], come [[Abbasqulu ağa Bakıxanov|Abbasgulu Bakikhanov]], IlyaIl'ja Berezin, [[Johannes Albrecht Bernhard Dorn]], Nicholas[[Nikolaj KhanykovVladimirovič Chanykov]] e [[Evgenij Pachomov|Yevgeni Pakhomov]].
 
Nel 1911, Alasgar Agha Dadashov con l'architetto Haji Najaf costruì un nuovo edificio della moschea. Inoltre, la ricostruzione della tomba e della vecchia moschea ha assunto una forma cubica.
Riga 41:
== La distruzione della moschea ==
[[File:Bibi_Eybat_Mosque_destruction.jpg|destra|miniatura| La distruzione della moschea da parte dei bolscevichi nel 1936.]]
Dopo l'istituzione del potere sovietico in Azerbaigian nel 1920, i bolscevichi iniziarono a scagliarsi contro la religione. La Moschea Bibi-Heybat, insieme alla [[Cattedrale Alexander Nevsky (Baku)|Cattedrale]] [[Chiesa ortodossa russa|russo-ortodossa]] [[Cattedrale Alexanderdi NevskyAleksandr Nevskij (Baku)|Alexanderdi Aleksandr NevskyNevskij]] di Baku e la [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Baku)|Chiesa]] [[Chiesa cattolica|cattolica romana]] [[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Baku)|dell'Immacolata Concezione,]] divennero un obiettivo per il nuovo regime. La moschea fu fatta saltare in aria nel 1934 a seguito della campagna antireligiosa sovietica.<ref name=":0" /><ref name="Council of Europe">Pg 668 - {{Cita libro|autore=Council of Europe: Parliamentary Assembly|wkautore=Council of Europe|titolo=Official report of debates: 2006 ordinary session (third part), 26–30 June 2007, Vol. 3: Sittings 16 to 23,|ed=2007|editore=[[Council of Europe]]|ISBN=978-92-871-6093-5}}- Total pages: 535 to 816 (316 in total).</ref>
 
Solo dopo la distruzione della moschea, nello stesso anno a Mosca, il governo sovietico decise di conservare i monumenti architettonici di importanza storica, mentre l'amministratore di Azkomstarisa Salamov fu condannato a 20 anni di esilio in [[Siberia]] per la distruzione della moschea.<ref name=":0" />.
 
== Restauro della moschea ==
Nel 1994, dopo che l'Azerbaigian ottenne l'indipendenza, l'allora presidente [[Heydər Əliyev|Heydar Aliyev]] ordinò la costruzione di un nuovo edificio per la moschea Bibi-Heybat nello stesso luogo in cui fu distrutta<ref name=":0" />. La disposizione e le dimensioni del complesso erano state restaurate nel 1980 sulla base di fotografie scattate poco prima dell'esplosione. Anche le registrazioni di vari viaggiatori, compreso l'importante ruolo svolto da un piccolo articolo di G. Sadig, scritto nel 1925, che descriveva le condizioni del complesso della moschea a metà degli anni '20, hanno svolto un ruolo chiave nel restauro della moschea.
 
L'11 luglio 1997 si è tenuta una cerimonia di onore, alla presenza del presidente HeydarHeydər AliyevƏliyev.<ref name=":0" />. Nel maggio 1999 si è tenuta l'inaugurazione della nuova moschea.<ref>[http://mirtv.ru/content/view/37300/11/ В Баку закончилась реконструкция средневековой мечети Биби-Эйбат] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120718125947/http://mirtv.ru/content/view/37300/11/|datedata=2012-07-18}} </ref>
 
La moschea è stata ricostruita e ampliata con decreto presidenziale nel 2005. Sono state costruite nuove sale per assicurare la comodità dei pellegrini.<ref>[{{Cita web |url=http://en.trend.az/news/official/chronicle/1245702.html |titolo=Azerbaijani President Takes Part in Inauguration of Bibi-Heybat Mosque]{{Collegamento interrotto|botaccesso=InternetArchiveBot11 febbraio 2021 |dataarchivio=7 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120707161934/http://en.trend.az/news/official/chronicle/1245702.html }}</ref>
 
== Architettura ==
Riga 56:
La vecchia moschea era situata nella parte meridionale della tomba, mentre vi era una moschea con un minareto di 20 metri nella parte ovest della stessa. Successivamente una cripta e due nicchie furono aggiunte alla moschea a sud del minareto. Sulle nicchie c'erano iscrizioni contenenti il nome di Fatali Khan, la cui lastra di marmo della lapide si trova adesso nel [[Museo nazionale di storia dell'Azerbaigian|Museo statale di storia dell'Azerbaigian]].
 
Dal 1305 al 1313, Mahmud Ibn Saad costruì i minareti della moschea. La parte superiore del filo e delle stalattiti, sono sollevate da un piccolo pilastro e sormontate da una cupola semicircolare di Rebrov. I minareti della ringhiera erano modellati con griglia in pietra. Studi grafici hanno dimostrato che l'altezza del minareto era di circa 22 m.<ref>{{Cita libro|autore=Sadigi|nome=G.|titolo=Деревня Шихово (Биби-Эйбат)|anno=1925|editore=Archaeological Committee of Azerbaijan|ppp=30}}</ref>
 
Il ricco interno del complesso era decorato con ornamenti. L'interno della moschea comprendeva una stanza rettangolare oblunga con un arco a sesto acuto. Sotto la cupola, c'erano candelieri ({{Lang|az|shamdan}}), e un gancio a cui era appeso e circondato da vetri colorati.
Riga 69:
La moschea è stata progettata dall'architetto azero Sanan Sultanov.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nurizade|nome=Shahla|anno=2007|titolo=. Биби-Эйбат. Здесь возносят молитвы, здесь обретают исцеление|rivista=IRS|accesso=2010-07-11|url=http://www.irs-az.com/pdf/090621154124.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912191542/http://www.irs-az.com/pdf/090621154124.pdf|dataarchivio=2017-09-12}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Bibi Heybat mosque 3.jpg|All'interno della moschea Bibi-Heybat
Riga 89:
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Azerbaigian|islam}}
 
[[Categoria:Moschee dell'Azerbaigian]]
[[Categoria:Architetture religiose di Baku]]
[[Categoria:Architetture dell'Azerbaigian scomparse]]