Unità 100: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria = esercito
|Nome = Unità 100
Riga 15:
In particolare, lo scopo principale di questa unità era quello di condurre ricerche circa le malattie derivanti dagli animali. Poiché infatti la maggior parte degli eserciti era ancora in gran parte dipendente dai cavalli, l'esercito giapponese sperava di trovare un modo sia di uccidere gli animali stessi sia di usare questi ultimi come veicolo per infettare sia i soldati sia la popolazione civile nemica. Come dichiarato da alcuni ex appartenenti a quest'unità, infatti, molte sperimentazioni furono condotte su esseri umani.<ref name="trial3" />
In pratica, mentre l'[[Unità 731]] era il reparto dedicato allo sviluppo di armi biologiche aventi un bersaglio prettamente umano, l'Unità 100, che era una delle sue nove unità satellite, era principalmente dedicata agli animali. Sebbene più piccola della sopraccitata Unità 731, all'Unità 100 furono comunque destinate vaste risorse con l'obbiettivo di raggiungere una capacità produttiva annuale di 1.000 kg di [[antrace]], 500 kg di [[morva]] e 100 kg di [[Uredinales|ruggini]]. A causa del taglio dei fondi subito dall'unità man mano che la guerra procedeva, tale obbiettivo non fu mai raggiunto, ma l'Unità 100 fu comunque altamente produttiva. Si è, ad esempio, a conoscenza di un progetto relativo all'utilizzo di armi biologiche contro città sovietiche. A tale scopo da Ping Fang, il campo principale dell'Unità 731, presso la città di [[Harbin]], furono inviate all’Unità 100 sei grandi stufe per la coltivazione dei batteri del tifo e del [[paratifo]] unitamente a 75 tonnellate di [[agar-agar]], estratto di carne, [[Peptide#Peptoni|peptoni]] e sale da usare per la preparazione del mezzo di coltura. Furono inviati anche 200 bidoni da usare per l’allevamento delle pulci e
== Struttura ==
Molte delle cose che si sanno oggi sull'Unità 100 e sulle attività portate avanti dai suoi membri ci sono note grazie alle confessioni di dodici ex appartenenti alle Unità 731 e 100. Tali confessioni furono rilasciate durante il processo intentato a carico dei dodici prigionieri dall'Unione Sovietica e svoltosi dal 25 al 30 dicembre 1949 presso [[Chabarovsk]].
Si sa dunque che, oltre al quartier generale, situato, come detto, nel villaggio di Mokotan, a circa 10 km a sud di Changchun, l'unità aveva anche un distaccamento a [[Dalian|Dairen]] e un altro a [[Hailar]], sul confine sovietico, che fu poi trasferito a Koshan.
Riga 41 ⟶ 40:
Di seguito una lista di alcuni degli agenti patogeni testati dall'Unità 100:
*''[[Yersinia pestis]]'', causa della [[peste]];
*''[[Burkholderia mallei]]'', causa della [[morva]] nei cavalli: Akira Kuwabara, un impiegato civile dell'unità, testimoniò dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], che l'Unità 100 aveva liberato cavalli infettati con la morva;
*''[[Bacillus anthracis]]'', causa dell'[[antrace]].
== Dissoluzione al finire della seconda guerra mondiale ==
Come nel caso dell'Unità 731, anche per quanto riguarda l'Unità 100 le operazioni e gli esperimenti continuarono fino alla fine della guerra e di fatto terminarono con l'invasione russa di Manchukuo e [[Mengjiang]] nell'agosto 1945.
Dopo l'agosto 1945, in seguito alla [[resa del Giappone]], il generale statunitense [[Douglas MacArthur]] fu nominato [[comandante supremo delle forze alleate]], sovrintendendo alla ricostruzione del Giappone durante l'[[Occupazione del Giappone|occupazione Alleata]]. Dopo poche settimane dal suo insediamento, nel settembre 1945, egli incaricò il [[tenente colonnello]] Murray Sanders di indagare circa alcune notizie che l'intelligence statunitense aveva sentito riguardo
L'Unione Sovietica decise però di portare avanti un proprio processo inerente
== Note ==
<references />
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|guerra|storia}}
Riga 59:
[[Categoria:Forze armate della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Esercito imperiale giapponese]]
[[Categoria:Stragi commesse in Cina|Changchun]]
|