Jurinea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
|sottofamigliaFIL=[[Carduoideae]]
|tribùFIL=[[Cardueae]]
|sottotribùFIL=[[
|genereFIL='''Jurinea'''<br><small>Cass., 1821</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 51 ⟶ 50:
}}
'''''Jurinea''''' <small>Cass., 1821</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[erba]]cee
== Descrizione ==
L'aspetto di queste piante è [[erba]]ceo o cespuglioso. Sono prive di spine e spesso hanno un portamento acaulescente. La forma biologica della maggior parte delle [[specie]] (almeno per quelle europee) è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita rosulata]] (H ros) oppure [[
Le [[Foglia|foglie]] sono sia [[Glossario botanico#B|basali]] e formano una rosetta che cauline. Le forme variano da pennatosette a oblanceolato-spatolate (quelle basali) a lineari-lanceolate (quelle cauline). Le foglie indivise hanno bordi da interi a dentati. La pagina fogliare inferiore è pubescente (lanosa o [[Glossario botanico#T|tomentosa]]), quella superiore è bianco-verde. Il rachide può essere alato.
Riga 72 ⟶ 71:
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] a forma da tetrangolare a piramidale, allungati e stretti (obconici); longitudinalmente sono presenti sia delle coste che dei solchi. La superficie può essere ghiandolosa, liscia o ruvida con tubercoli o verruche. All'apice del frutto è presente un nettario e un piccolo anello dentato. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] si compone di un ciuffo di peli bi-seriati: i peli esterni sono persistenti e denticolati, quelli interni più grandi sono più piumosi, caduchi e connati alla base. Il colore del pappo varia da bianco a paglierino.
==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 80 ⟶ 79:
La distribuzione delle specie di questo genere è eurasiatica (non tropicale).<ref name=KEW/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza
La tribù [[Cardueae]] (della sottofamiglia [[Carduoideae]]) a sua volta è suddivisa in 12 [[sottotribù]] (la sottotribù [[Saussureinae]] è una di queste).<ref name=KJ/><ref name=FS/><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref>
===Filogenesi===
Le specie di questo genere in precedenti trattamenti erano descritte all'interno del gruppo informale (provvisorio da un punto di vista tassonomico) "Jurinea-Saussurea Group". In questo gruppo erano descritti principalmente quattro generi: ''[[Dolomiaea]]'', ''Jurinea'', ''[[Polytaxis]]'' e ''[[Saussurea]]''.<ref name=KJ/><ref name=FS/><ref name=BARR/> In seguito ad ulteriori ricerche e analisi di tipo filogenetico, allorquando il gruppo ha acquisito la sua denominazione definitiva di sottotribù, si sono aggiunti altri nuovi generi.<ref name=HERR/><ref name=YUAN>{{cita|Yuan et al. 2015}}.</ref><ref name=SZU>{{cita|Szukala et al. 2019}}.</ref>
Gli ultimi risultati delle analisi di tipo filogenetico sul DNA indicano che ''Jurinea'' è polifiletica nella sua circoscrizione attuale. Questo poiché le specie ''J. gedrosiaca'' e ''J. cartilaginea'' andrebbero collocate nella sottotribù [[Centaureinae]] delle [[Cardueae]]. Il resto di ''Jurinea'' è monofiletico e suddiviso in due cladi principali corrispondenti alla fascia occidentale e orientale dell'area di distribuzione del genere. La sorella del clade di Jurinea è composta dal gruppo di generi ''Himalaiella'' <small>Raab-Straube</small> (con 17 specie)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:50426588-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e ''Lipschitziella'' <small>Kamelin</small> (con 2 specie).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:986172-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> Il genere ''Jurinella'', che in precedenza è stato segregato da ''Jurinea'' in base alla morfologia dell'achenio, in realtà è congenerica con ''Jurinea''.<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9555-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref><ref name=SZU/>▼
▲Gli ultimi risultati delle analisi di tipo filogenetico sul DNA indicano che ''Jurinea'' è polifiletica nella sua circoscrizione attuale. Questo poiché le specie ''J. gedrosiaca'' e ''J. cartilaginea'' andrebbero collocate nella sottotribù [[Centaureinae]] delle [[Cardueae]]. Il resto di ''Jurinea'' è monofiletico e suddiviso in due cladi principali corrispondenti alla fascia occidentale e orientale dell'area di distribuzione del genere. La sorella del clade di Jurinea è composta dal gruppo di generi ''Himalaiella'' <small>Raab-Straube</small> (con 17 specie)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:50426588-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> e ''Lipschitziella'' <small>Kamelin</small> (con 2 specie).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:986172-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> Il genere ''Jurinella'', che in precedenza è stato segregato da ''Jurinea'' in base alla morfologia dell'achenio, in realtà è congenerica con ''Jurinea''.<ref name=SZU/><ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9555-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref
Il genere ''Pilostemon'' (per alcune [[checklist]] "[[incertae sedis]]")<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:10541-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref> differisce da ''Jurinea'' solo per i connettivi dell'antera. Tutti gli altri caratteri diagnostici relativi al genere ''Jurinea'', specialmente in riguardo alla struttura del ricettacolo, dell'achenio e del pappo, si possono trovare almeno in alcune delle sezioni di ''Jurinea''. ''Pilostemon'' è quindi considerato un sinonimo del genere di questa voce.<ref name=efloras/>
Nella sottotribù ''Jurinea'', da un punto di vista filogenetico, occupa una posizione abbastanza centrale vicino al genere ''[[Himalaiella]]'' <small>Raab-Straube</small>.<ref name="YUAN"/> Da un punto di vista morfologico è simile al genere ''[[Centaurea]]'' ma i fiori sono ermafroditi e gli acheni sono pubescenti. Dal genere ''[[Carduus]]'' differisce in quanto non è spinosa e gli acheni si presentano con 4 - 5 angoli.<ref name=Pign2/>
I numeri cromosomici delle specie di questo genere variano: 2n = 34 - 36.<ref name=KJ/>
===Elenco delle specie===
Le specie assegnate a questo genere sono
{{div col|cols=3}}
'''A'''
Riga 99 ⟶ 104:
* ''[[Jurinea akinfievii]]'' <small> Nemirova</small>
* ''[[Jurinea alata ]]'' <small>Cass.</small>
* ''[[Jurinea albescens]]'' <small> (DC.) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea albicaulis]]'' <small> Bunge</small>
* ''[[Jurinea albovii ]]'' <small>Galushko & Nemirova</small>
Riga 115 ⟶ 121:
* ''[[Jurinea atropurpurea]]'' <small> C.Winkl. ex Iljin</small>
* ''[[Jurinea aucheriana]]'' <small> DC.</small>
* ''[[Jurinea auriculata]]'' <small> (DC.) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
'''B'''
Riga 140 ⟶ 147:
* ''[[Jurinea calcarea ]]'' <small>Klokov</small>
* ''[[Jurinea capusii ]]'' <small>Franch.</small>
* ''[[Jurinea carduicephala]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea carduiformis ]]'' <small>(Jaub. & Spach) Boiss.</small>
* ''[[Jurinea cartaliniana ]]'' <small>Boiss.</small>
Riga 145 ⟶ 153:
* ''[[Jurinea catharinae]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea cephalopoda ]]'' <small>Iljin</small>
* ''[[Jurinea ceratocarpa]]'' <small> (Decne.) Benth. ex C.B.Clarke</small>
* ''[[Jurinea chaetocarpa ]]'' <small>(Ledeb.) Ledeb.</small>
* ''[[Jurinea chenopodiifolia]]'' <small> (Klatt) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea chitralica ]]'' <small>(Duthie) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea ciscaucasica]]'' <small> (Sosn.) Iljin</small>
* ''[[Jurinea consanguinea]]'' <small> DC.</small>
Riga 152 ⟶ 163:
* ''[[Jurinea cretacea]]'' <small> Bunge</small>
* ''[[Jurinea creticola]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea crispa ]]'' <small>(Vaniot) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea cyanoides]]'' <small> (L.) Rchb.</small>
* ''[[Jurinea cypria ]]'' <small>Boiss.</small>
Riga 158 ⟶ 170:
'''D'''
* ''[[Jurinea darvasica ]]'' <small>Iljin</small>
* ''[[Jurinea deltoidea ]]'' <small>(DC.) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea densisquamea ]]'' <small>Iljin</small>
* ''[[Jurinea derderioides ]]'' <small>C.Winkl.</small>
Riga 185 ⟶ 198:
* ''[[Jurinea gabrieliae]]'' <small> Bornm.</small>
* ''[[Jurinea galushkoi]]'' <small> Nemirova</small>
* ''[[Jurinea gilesii]]'' <small> (Hemsl.) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea gilliatii ]]'' <small>Turrill</small>
* ''[[Jurinea giviensis ]]'' <small>Mirtadz.</small>
Riga 196 ⟶ 210:
* ''[[Jurinea hamulosa ]]'' <small>Rubtzov</small>
* ''[[Jurinea helichrysifolia]]'' <small> Popov ex Iljin</small>
* ''[[Jurinea heteromalla]]'' <small>(D.Don) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
* ''[[Jurinea heterophylla]]'' <small> (Jaub. & Spach) Boiss.</small>
* ''[[Jurinea humilis ]]'' <small>(Desf.) DC.</small>
Riga 203 ⟶ 218:
* ''[[Jurinea impressinervis ]]'' <small>Iljin</small>
* ''[[Jurinea inuloides ]]'' <small>Boiss. & Hausskn.</small>
'''J'''
* ''[[Jurinea jucunda]]'' <small> (C.Winkl.) Sennikov</small>
'''K'''
Riga 264 ⟶ 282:
* ''[[Jurinea multicaulis ]]'' <small>DC.</small>
* ''[[Jurinea multiceps]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea multiflora
* ''[[Jurinea multiloba]]'' <small>Iljin</small>
Riga 270 ⟶ 288:
* ''[[Jurinea nargalensis]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea narynensis ]]'' <small>Kamelin & Tscherneva</small>
* ''[[Jurinea natmataungensis]]'' <small>(Fujikawa) Fujikawa</small>
* ''[[Jurinea neicevii ]]'' <small>(Kouharov) Greuter</small>
* ''[[Jurinea nivea ]]'' <small>C.Winkl.</small>
Riga 278 ⟶ 297:
'''P'''
* ''[[Jurinea peguensis]]'' <small></small>C.B.Clarke) N.Garcia, Herrando & Susanna
* ''[[Jurinea persimilis]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea perula-orientis]]'' <small> C.Jeffrey ex Grey-Wilson</small>
Riga 358 ⟶ 378:
* ''[[Jurinea xeranthemoides]]'' <small> Iljin</small>
* ''[[Jurinea xerophytica]]'' <small> Iljin</small>
'''Y'''
* ''[[Jurinea yakla]]'' <small>(C.B.Clarke) N.Garcia, Herrando & Susanna</small>
'''Z'''
* ''[[Jurinea zakirovii]]'' <small> Iljin</small>
{{div col end}}
===Specie della flora italiana===
In italia sono presenti due specie del genere ''Jurinea'':<ref name=Pign2/><ref name=Pign3>{{cita|Pignatti 2018|Vol. 4 pag. 885}}.</ref>
:* il fusto ha uno sviluppo normale (3 - 6 dm); i lobi delle foglie sono strettamente lanceolati;
::: ''[[Jurinea mollis]]'' <small>(L.) Rchb.</small> - Cardo del carso: il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''); il tipo [[Corologia|corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Sud Est Europeo]]; l'[[habitat]] tipico sono i prati aridi steppici; in Italia è una specie rara e si trova con discontinuità su tutto il territorio fino ad una quota da 300 a 1.700 {{m s.l.m.}}.
:* il fusto è ridotto (0 - 5 cm); i lobi delle foglie hanno delle forme ovate;
:::''[[Jurinea bocconei]]'' <small>Guss.</small> - Cardo di Boccone: il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita rosulata]] (''H ros''); il tipo [[Corologia|corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Endemico (Sicilia)]]; l'[[habitat]] tipico sono i pendii rupestri e i macereti calcarei; in Italia è una specie rara e si trova solo in Sicilia fino ad una quota da 1.200 a 1.600 {{m s.l.m.}}.
===Sinonimi===
Riga 399 ⟶ 429:
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/236460110_Reconstructing_the_evolution_and_biogeographic_history_of_tribe_Cardueae_Compositae/link/02e7e519483dc6c092000000/download |autore= Laia Barres et al. |titolo= Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae) |rivista=Botany |data=2013 |volume=100 |numero=5 |pp=1-16 |cid= Barres et al. 2013}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/tax.12027 |autore=Aglaia Szukala, Nadja Korotkova, Michael Gruenstaeudl, Alexander N. Sennikov, Georgy A. Lazkov, Svetlana A. Litvinskaya, Eleonora Gabrielian, Thomas Borsch e Eckhard von Raab‐Straube |titolo=Phylogeny of the Eurasian genus Jurinea (Asteraceae: Cardueae): Support for a monophyletic genus concept and a first hypothesis on overall species relationships |rivista=Taxon |data=2019 |volume=68 |numero=1 |pp=112-131 |cid= Szukala et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1055790319301277 |autore= Sonia Herrando-Morairaa et al. |titolo= Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution |data=2019 |volume=137 |pp=313-332 |cid= Herrando et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.biotaxa.org/Phytotaxa/article/view/phytotaxa.236.1.4 |autore=Qian Yuan, Yanchao Bi, Yousheng Chen |titolo=Diplazoptilon (Asteraceae) is merged with Saussurea based on evidence from morphology and molecular systematics |rivista=Phytotaxa |data=2015 |volume=236 |numero=1 |pp=53-61 |cid= Yuan et al. 2015}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3 e 4 |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |cid=Pignatti 2018}}
== Altri progetti ==
Riga 409 ⟶ 442:
*[http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9554-1 ''Jurinea''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
{{portale
[[Categoria:
|