Chiesa di Santa Maria Assunta (Valgoglio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Medoscheo (discussione | contributi)
Categoria:Voci con template Edificio religioso senza Religione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Regione = [[Lombardia]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|NomeComune = [[Valgoglio]]
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|RitoCattolico = [[rito romano]]
|AnnoConsacr = 1611
|Architetto = A. Castelli
Riga 12 ⟶ 13:
|FineCostr = [1847]
}}
La '''chiesa di Maria Assunta''' è il principale [[culto|luogo di culto]] [[chiesa cattolica|cattolico]] di [[Valgoglio]] elevata a [[Chiesa parrocchiale|parrocchia]] dal 21 novembre 1461 il [[vescovo di Bergamo]] [[Giovanni Barozzi]].<ref name="BEWEB">{{cita web|url=https://wwwBeWeB}}.beweb.chiesacattolica.it</edificidiculto/edificio/31968/Chiesa+di+Santa+Maria+Assunta+%3CValgoglio%3E#da=1&locale=it&action=CERCAEDICULT&ambito=CEIA&domini=2&ordine=rilevanza&frase=valgoglio|titolo=Chiesaref> diLa Santachiesa Mariafa Assunta|editore=BeWeBparte -della Beni[[Provincia Ecclesiasticidi in webBergamo|accesso=2provincia]] gennaioe 2019}}[[Diocesi di Bergamo]].</ref>
 
== Storia ==
Il comune di Valgoglio ottenne l'autonomia il 3 giugno 1246, e dal documento non risulta vi fosse sul territorio la parrocchia,<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/la-chiesa-di-valgoglio-val-seriana-uno-scrigno-di-preziosi-tesori-artistici/|titolo=La chiesa di Valgoglio in Val Seriana
Un piccolo scrigno di tesori artistici|sito=bergamopost.it|data=21 novembre 2015|accesso=2 gennaio 2020}}</ref> mentre viene citata la presenza di un edificio di culto nel 1269 e dedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] nel 1275,<ref name=comune>{{cita web|url=http://www.comune.valgoglio.bg.it/dettagli.aspx?c=1&sc=26&ssc=41&id=10&tbl=contenuti|titolo=La parrocchia di Santa Maria Assunta|editore=Comune di Valgoglio|accesso=2 gennaio 2020|dataarchivio=9 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809225848/http://www.comune.valgoglio.bg.it/dettagli.aspx?c=1&sc=26&ssc=41&id=10&tbl=contenuti|urlmorto=sì}}.</ref> dove si riuniva in assemblea l'[[arengo]] cittadino. Un documento del 1414 indica che fosse una chiesa cimiteriale, il [[sagrato]] era adibito alla sepoltura.<ref name="BEWEB"/>
La chiesa fu consacrata una prima volta nel 1611 dal vescovo [[Giovanni Emo (vescovo)|Giovanni Emo]] e nuovamente nel 1912 da [[Giacomo Radini-Tedeschi]] [[Diocesi di Bergamo|vescovo di Bergamo]]<ref name=comune/>.
 
== Descrizione ==
=== Esterno ===
La chiesa è preceduta da un porticato di ampie dimensioni che la circonda su due lati e che accompagna all'ingresso principale, il quale era accessibile dall'antica mulattiera. La parte esterna presenta le modifiche e gli ampliamenti che si sono susseguiti nel tempo. Il porticato ospita, sulla parete della chiesa numerosi affreschi di autori differenti e ignoti, e anche di periodi differenti. Di particolare rilievo è il dipinti di ''San Martino a cavallo e il povero'', la ''Trinità'' e ''San Crisforo con il Bambino'' risalenti al Quattrocento. I dipinti furono realizzati a scopo devozionale e raffigurano quelli che erano i santi venerati dalla comunità valligiana, come la Madonna col bambino in trono accanto all'immagine di san Rocco protettore della peste.<ref>{{cita libro|autore=Enrico De Pascale|titolo=Restauri 1990 1995|editore=Provincia di Bergamo|pp= 240-242}}</ref>
 
=== Interno ===
L'interno della chiesa a navata unica è a forma rettangolare, presenta pitture e affreschi risalenti a periodi diversi, a testimonianza dei diversi rifecimentirifacimenti che hanno interessato l'interno della chiesa.
 
La zona presbiteriale rialzata da due gradini ospita l'altare maggiore ligneo di pregevole fattura e come pala il polittico della ''[[Ancona di Santa Maria Assunta|Madonna Assunta con santi]]'' della bottega di [[Pietro Bussolo]] e dei pittori [[Marinoni (famiglia)|Marinoni]] datato 1516-1517. Sul lato del vangelo vi è la tela di [[Grazio Cossali]] raffigurante l'[[Annunciazione (Cossali)|Annunciazione]] firmato e datato 1600.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 38 ⟶ 42:
== Voci correlate ==
* [[Grazio Cossali]]
* [[Ancona di Santa Maria Assunta]]
 
== Altri progetti ==
Riga 43 ⟶ 48:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/31968/Chiesa+di+Santa+Maria+Assunta+%3CValgoglio%3E#da=1&locale=it&action=CERCAEDICULT&ambito=CEIA&domini=2&ordine=rilevanza&frase=valgoglio|titolo=Chiesa di Santa Maria Assunta|editorel=BeWeB - Beni Ecclesiastici in web}}
* {{cita web|url=http://www.comune.valgoglio.bg.it/dettagli.aspx?c=1&sc=26&ssc=41&id=10&tbl=contenuti|titolo=La parrocchia di Santa Maria Assunta|editore=Comune di Valgoglio|accesso=2 gennaio 2020|dataarchivio=9 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809225848/http://www.comune.valgoglio.bg.it/dettagli.aspx?c=1&sc=26&ssc=41&id=10&tbl=contenuti|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG020-00634/|titolo=Chiesa di S.Maria Assunta|editore=Lombardia Beni Culturali|autore=Federica Bigoni}}
 
Riga 51 ⟶ 56:
[[Categoria:Chiese di Valgoglio|Maria Assunta]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Bergamo|Maria Assunta]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria assunta in cieloAssunta|Valgoglio]]