Tesla (unità di misura): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
1 T = 1 Wb/(m^2) Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità
|nome = Tesla
|immagine = Inductor for experiments PNr°0016.jpg
|didascalia = Un [[solenoide]] attraversato da una [[corrente elettrica]] di [[Intensità di corrente|intensità]] costante genera un vettore campo magnetico misurabile in T.
|sistema = [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]
|unità_derivata = si
|grandezza = [[campo magnetico]]
|simbolo = T
|eponimo = [[Nikola Tesla]]
|unità_base = [[chilogrammo|kg]] × [[secondo|s]]<sup>−2</sup> × [[ampere|A]]<sup>−1</sup>
}}
Il '''tesla''' (simbolo '''T''') è un'[[unità di misura]] derivata del sistema internazionale ([[Sistema internazionale di unità di misura|SI]]). Viene utilizzata per misurare l'[[campo magnetico|induzione magnetica]], ossia la densità del flusso magnetico.<ref>{{en}}[http://goldbook.iupac.org/T06283.html IUPAC Gold Book, "tesla"].</ref> Alla ''Conférence Générale des Poids et Mesures'' (CGPM) tenutasi a [[Parigi]] nel 1960, il nome "''tesla''" fu scelto in onore dell'inventore e ingegnere elettrico [[Serbia|serbo]] [[Nikola Tesla]], che diede molti importanti contributi nel campo dell'[[elettromagnetismo]].
Valgono le seguenti relazioni tra il tesla e altre unità di misura:
:<math>\mathrm{1 \ T = 1 \ \frac{V \, s}{m^2} = 1 \ \frac{N}{A \, m} = 1 \ \frac{Wb}{m^2} = 1 \ \frac{kg}{A \, s^2} = 1 \ \frac{kg}{C \, s} = 1 \ \frac{N \, s}{C \, m} }</math>
dove:
* A = [[ampere]]
* C = [[coulomb]]
* kg = [[chilogrammo]]
* m = [[metro]]
* N = [[newton (unità di misura)|newton]]
* s = [[secondo]]
* T = tesla
* V = [[volt]]
* Wb = [[weber (unità di misura)|weber]]
Un suo sottomultiplo è il [[gauss (unità di misura)|gauss]], unità di misura del sistema fondato da [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] nel 1853, che equivale a 10<sup>−4</sup> T.
==Esempi==
Il tesla, come il coulomb, è una unità molto pratica, perché quadra con le altre unità del SI, ma grande rispetto ai campi magnetici comuni.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Domenico Logoteta|titolo=Dispense di Fisica 3|edizione=distribuzione esclusiva per gli studenti UniPi}}</ref>
I valori della densità del flusso magnetico sono:▼
* sulla [[Terra]]: alla latitudine di 50°, 5 · 10<sup>−5</sup> T; all'[[equatore]], 3,1 · 10<sup>−5</sup> T;▼
* in un grosso [[magnete]] a forma di [[ferro di cavallo]], 10<sup>−2</sup> T;▼
* in una macchina per imaging con risonanza magnetica nucleare ([[Imaging a risonanza magnetica|MRI]]), da 1,5 a 3 T;▼
* in una [[macchia solare]], 0,1 T;▼
* nel più forte campo magnetico continuo prodotto (nel settembre [[2003]], nel laboratorio "National High Magnetic Field Laboratory" dell'[[Università della Florida]] a [[Tallahassee]]), per mezzo di un magnete ibrido costituito da un [[solenoide di Bitter]] circondato da un magnete superconduttore 45 T<ref>{{Cita web|url = https://nationalmaglab.org/about/around-the-lab/meet-the-magnets/meet-the-45-tesla-hybrid-magnet|titolo = MagLab - Meet the 45 Tesla Hybrid Magnet|accesso = 2015-04-19}}</ref><ref name="MagnetLabU">{{Cita web|cognome= Coyne|nome= Kristin|titolo= Magnets: from Mini to Mighty|sito= Magnet Lab U|editore= National High Magnetic Field Laboratory|anno= 2015▼
* nei magneti resistivi del Grenoble High Field Magnetic Laboratory (CNRS France), a regime, 32 T; valori superiori per pochi millisecondi;▼
* teoricamente in una [[magnetar]], corpo dalle maggiori emissioni magnetiche, 10<sup>13</sup> T;▼
▲*
* 10<sup>6</sup> - 10<sup>11</sup> T : in una stella di neutroni ([[pulsar]]), i campi magnetici più forti misurati (indirettamente) nell'universo<ref name=":0" />;
▲*
▲* 32 T : nei magneti resistivi del Grenoble High Field Magnetic Laboratory (CNRS France), a regime
▲* 1,5 - 3 T : in una macchina per imaging con risonanza magnetica nucleare ([[Imaging a risonanza magnetica|MRI]])
▲* 10<sup>−2</sup> T : in un
▲*
* 10<sup>−10</sup> - 10<sup>−8</sup> T : nello spazio intergalattico;
*10<sup>−9</sup> T, ovvero 1 nT : nelle fluttuazioni del campo magnetico terrestre. Infatti, il [[Nano (prefisso)|nano]]<nowiki/>tesla (nT) è l'unità tipicamente utilizzata in ambito [[geofisica|geofisico]].
* 10<sup>−13</sup> - 10<sup>−12</sup> T, ovvero 0,1-1 pT : nel cervello umano.
== Note ==
|