Simone Pianigiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1995-2006|{{Basket Siena}}|<small>(vice e giov.)</small>
|20061995-20122006|{{Basket Siena|A}}|166-22<small>Vice e giovanili</small>
|2006-2012|Siena|166-22
|2009-2015|{{Naz|PC|ITA}}|76-33
|20122009-20132015|{{Basket Fenerbahce UlkerNaz|APC|ITA|M}}|2476-633
|2012-2013|Fenerbahce Ulker|24-6
|2016-2017|{{Basket Hapoel Gerusalemme|A}}|19-14
|2016-2017-2019|{{BasketHapoel Milano|A}}Gerusalemme|5819-2314
|2017-2019|Milano|58-23
|2020|{{Basket Beijing Ducks|A}}|
|2023-2024|Cedevita Olimpija|10-4
}}
|Aggiornato = 13 settembregennaio 20202024
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
Riga 44 ⟶ 48:
La sua carriera di coach inizia molto presto: già a 26 anni, infatti, è assistente allenatore della squadra senese. Per undici anni lavora al fianco di [[Cesare Pancotto]], [[Phil Melillo]], [[Luca Dalmonte]], [[Edoardo Rusconi]], [[Fabrizio Frates]], [[Ergin Ataman]] e [[Carlo Recalcati]]. In questo ruolo ha conquistato lo scudetto [[Serie A maschile FIP 2003-2004|2003-04]], la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2004|Supercoppa Italiana 2004]] e la [[Coppa Saporta]] del 2002. Ha inoltre allenato le giovanili di [[Mens Sana Siena|Siena]], vincendo due scudetti Cadetti (2002 e 2003), uno Under 20 (2006) e due juniores (2004 e 2005).
 
Nella stagione 2006-07 esordisce come capo allenatore in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] con la [[Montepaschi Siena]]. Al primo anno Siena conquista lo [[Serie A (pallacanestro maschile)|scudetto]] battendo 3-0 nella serie finale la [[Virtus Pallacanestro Bologna|VidiVici Bologna]]. SiÈ conferma comenominato miglior allenatore della stagione 2006-07 e ottiene la meritata riconferma sulla panchina biancoverde per la stagione successiva. Tra i giocatori allenati durante la stagione che ha portato lo scudetto a [[Siena]] da ricordare sono [[Terrell McIntyre]] ([[Most Valuable Player|MVP]] della stagione regolare), [[Joe Forte]] e [[Rimantas Kaukėnas]] ([[Most Valuable Player|MVP]] delle finali).
 
Nella stagione 2007-08 si riconferma con la [[Montepaschi Siena]] Campione d'Italia, battendo in finale la [[Virtus Roma]] per 4-1. eLa stabilendoMontepaschi unstabilisce il nuovo record di vittorie,: solo 4 partite perse in tutto il campionato. In [[Euroleague Basketball|Eurolega]], invece, arriva un terzo posto finale dopo un'ottima stagione, culminata con la Final 4 di [[Madrid]], nella quale perde la semifinale contro il [[Maccabi Tel Aviv]] per 85-92.
 
Il 21 febbraio 2009, giorno della semifinale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] contro la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], arriva a quota 100 partite vinte alla guida della sua squadra. Il 16 giugno 2009 vince il terzo scudetto consecutivo battendo in finale per 4-0 l'[[Armani Jeans Milano]], con l'ennesimo record di 43 vittorie in 44 partite giocate nelle competizioni nazionali ([[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa]], [[Final Eight Coppa Italia 2009|Coppa Italia]], e [[Serie A maschile FIP 2008-2009|campionato]]), che sono state tutte conquistate. Il [[PalaDozza]] di [[Bologna]] sarà l'unico campo non espugnato durante la regular season.
Riga 52 ⟶ 56:
Nella stagione 2009-10 trionfa nuovamente in campionato, travolgendo in finale per il secondo anno consecutivo l'[[Armani Jeans Milano]] per 4-0, e vincendo quindi il suo quarto tricolore di fila, il quinto nella storia della [[Montepaschi Siena|MensSana]]. Conquista anche [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|Coppa Italia]] e [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|Supercoppa italiana]] battendo in entrambe le finali la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], ottenendo così per il secondo anno di fila la conquista di tutti i trofei nazionali.
 
Il 2010-11 vede la [[Montepaschi Siena|Mens Sana]] partire senza i favori del pronostico a causa del pesante rinnovamento della squadra, orfana di [[Terrell McIntyre|McIntyre]], [[Benjamin Eze|Eze]] e [[Romain Sato|Sato]]. Bastano però poche giornate per capire che il team di Pianigiani è ancora quello da battere: la [[Montepaschi Siena|Mens Sana]] prende la testa della classifica all'ottava giornata, schiantandosovrastando nello scontro diretto l'[[Armani Jeans Milano|Armani Jeans]] 99-67, per non perderla più. Durante la stagione arriverannoarrivano la vittoria della [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|Coppa Italia]] contro [[Pallacanestro Cantù|Cantù]] e le [[Final Four]] di [[Barcellona]]. La stagione si conclude con la terza tripletta consecutiva di Simone grazie al 5º [[Serie A maschile FIP 2010-2011|Scudetto]] di fila, conquistato il 19 giugno sempre ai danni di [[Pallacanestro Cantù|Cantù]].
 
Il 19 giugno 2012, dopo la conquista del sesto [[Serie A (pallacanestro maschile)|campionato]] consecutivo, poi revocato, Simone Pianigiani dichiara di aver chiuso la sua esperienza alla guida di Siena.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2012/06/19/news/pianigiani_lascia_siena-37527607/|titolo=Pianigiani lascia, Siena perde il tecnico dei record|accesso=19 giugno 2012|data=19 giugno 2012|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Cinque giorni dopo viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del [[Fenerbahçe Basketbol Erkek Takımı|Fenerbahçe]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Basket/Estero/24-06-2012/ufficiale-pianigiani-fenerbahce-non-vedo-ora-vincere-911626963928.shtml|titolo=Ufficiale: Pianigiani al Fenerbahce "Non vedo l'ora di vincere"|accesso=25 giugno 2012|data=24 giugno 2012|editore=[[Gazzetta dello Sport]]}}</ref> con cui conquista la [[Coppa di Turchia (pallacanestro maschile)|Coppa di Turchia]]. Il 24 febbraio 2013 si dimette dalla guida del club per motivi personali.<ref>{{cita web |url=http://www.fenerbahce.org/fbulker/detay.asp?ContentID=33548 |lingua=tr |titolo=Bilgilendirme |editore=fenerbahce.org |accesso=24 febbraio 2013}}</ref>
 
Il 20 giugno 2016 torna ad allenare un club a oltre tre anni di distanza dall'ultima volta, firmando un biennale con l'[[Hapoel Gerusalemme B.C.|Hapoel Gerusalemme]],<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/202861/l-hapoel-gerusalemme-annuncia-simone-pianigiani-come-nuovo-allenatore.html |titolo=L'Hapoel Gerusalemme annuncia Simone Pianigiani come nuovo allenatore |editore=Sportando |data=20 giugno 2016 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926042318/http://www.sportando.com/it/europa/israele/202861/l-hapoel-gerusalemme-annuncia-simone-pianigiani-come-nuovo-allenatore.html |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> con cui vince la [[Coppa di Lega israeliana di pallacanestro maschile 2016|Coppa di Lega israeliana]] e il [[Ligat ha'Al 2016-2017 (pallacanestro)|campionato israeliano]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/237184/pianigiani-sul-trono-d-israele-l-hapoel-batte-il-maccabi-haifa-in-finale.html |titolo=Pianigiani sul trono d'Israele: l'Hapoel batte il Maccabi Haifa in finale |editore=Sportando |data=15 giugno 2017 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170619172841/http://www.sportando.com/it/europa/israele/237184/pianigiani-sul-trono-d-israele-l-hapoel-batte-il-maccabi-haifa-in-finale.html |dataarchivio=19 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Pochi giorni dopo la vittoria del suo primo titolo isreaeliano, Pianigiani si separa dall'Hapoel Gerusalemme.<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/israele/238686/hapoel-gerusalemme-ufficiale-la-separazione-da-coach-simone-pianigiani.html |titolo=Hapoel Gerusalemme: ufficiale la separazione da coach Simone Pianigiani |editore=Sportando |data=27 giugno 2017 |accesso=29 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926041743/http://www.sportando.com/it/europa/israele/238686/hapoel-gerusalemme-ufficiale-la-separazione-da-coach-simone-pianigiani.html |dataarchivio=26 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 29 giugno 2017 diventa il nuovo allenatore dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] firmando un contratto triennale.<ref>{{cita web |url=http://www.olimpiamilano.com/simone-pianigiani-e-il-nuovo-allenatore/ |titolo=Simone Pianigiani è il nuovo allenatore |editore=Olimpia Milano |data=29 giugno 2017}}</ref> Il 24 settembre 2017 conquista il suo primo trofeo da capo allenatore dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]]: la [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2017|Supercoppa italiana]], disputata sul campo neutro di Forlì. Il 15 giugno 2018 arriva anche il secondo titolo, lo [[Serie A maschile FIP 2017-2018|scudetto]], conquistato superando in finale l’[[Aquila Basket Trento|Aquila Trento]]; per l’Olimpia Milano si tratta del ventottesimo titolo nazionale mentre per Pianigiani è il sesto, dopo quelli vinti alla guida della Mens Sana Siena.
 
La stagione successiva, nonostante il secondo successo consecutivo nella [[Supercoppa italiana 2018 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana]], si rivela invece deludente: l'Olimpia viene eliminata alle semifinali dei play-off scudetto dalla Dinamo Sassari, mentre in Eurolega non riesce a superare la prima fase. L'11 giugno 2019 il club comunica la rescissione consensuale del contratto con il tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.olimpiamilano.com/37363/|titolo=L’Olimpia ringrazia Simone Pianigiani: interruzione consensuale|sito=olimpiamilano.com|data=11 giugno 2019|accesso=11 giugno 2019|dataarchivio=17 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190917101425/http://www.olimpiamilano.com/37363/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo una breve esperienza con i Beijing Ducks in Cina, torna in Europa nel giugno del 2023 con un contratto triennale con il [[Košarkarski klub Cedevita Olimpija|Cedevita Olimpija Ljubljana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetabasket.com/europa/ufficiale-simone-pianigiani-nuovo-allenatore-del-cedevita-olimpija-ljubljana-276130|titolo=UFFICIALE - Simone Pianigiani nuovo allenatore del Cedevita Olimpija Ljubljana|sito=Pianeta Basket|lingua=it|accesso=2023-06-13}}</ref> che viene risolto consensualmente il 1º gennaio 2024.
Nell' estate 2020 assume l' incarico di coach dei Cinesi del beijing Ducks
 
 
e. Il 23 dicembre dello stess lascia l' incarico, rimanendo però nella società come consulente.o anno
 
===Nazionale italiana===
Il 18 dicembre 2009 viene scelto dal presidente della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] [[Dino Meneghin]] come nuovo commissario tecnico della [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|nazionale italiana]]; la scelta suscita qualche polemica dovuta al fatto che Pianigiani rivestiva contemporaneamente anche l'incarico di allenatore della Mens Sana Siena.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2009/12/18/news/ufficiale_pianigiani_ct_part_time_per_due_anni-1833928/|titolo=Ufficiale, Pianigiani ct Part time per due anni|sito=repubblica.it|data=18 dicembre 2009}}</ref> Il 3 novembre 2015, di comune accordo col Presidente della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] [[Gianni Petrucci]], lascia la panchina della Nazionale, rimanendo però come supervisore tecnico.<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/m/it/nazionali/nazionali/180868/cambia-il-rapporto-tra-la-fip-e-pianigiani-non-allenera-la-nazionale-al-preolimpico.html |titolo=Cambia il rapporto tra la Fip e Pianigiani. Non allenerà la Nazionale al Preolimpico |editore=Sportando |data=3 novembre 2015 |accesso=29 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Palmarès ==
Riga 75 ⟶ 76:
:Mens Sana Siena: [[Serie A maschile FIP 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A maschile FIP 2007-2008|2007-2008]], [[Serie A maschile FIP 2008-2009|2008-2009]], [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-2010]], [[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010-2011]]
:Olimpia Milano: [[Serie A maschile FIP 2017-2018|2017-2018]]
*{{Basketpalm|SupercoppaCampionato italianaitaliano maschile|71|var=revocato}} (revocato)
:Mens Sana Siena: [[Serie A maschile FIP 2011-2012|2011-2012]]<ref name="Revoca">A seguito della sentenza del Tribunale Federale della [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, il titolo è stato revocato.</ref>
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|7}} (record)
:Mens Sana Siena: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2007|2007]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2008|2008]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2010|2010]], [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2011|2011]]
:Olimpia Milano: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2017|2017]], [[Supercoppa italiana 2018 (pallacanestro maschile)|2018]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|3}}
:Mens Sana Siena: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2009|2009]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2010|2010]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2011|2011]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1|var=revocato}} (revocato)
:Mens Sana Siena: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012|2012]]<ref name="Revoca"/>
*{{Basketpalm|Coppa di Turchia maschile|1}}
:Fenerbahçe Istanbul: [[Coppa di Turchia 2012-2013 (pallacanestro maschile)|2012-2013]]
Riga 86 ⟶ 91:
*[[Coppa di Lega israeliana di pallacanestro maschile|Coppa di Lega israeliana]]: 1
:Hapoel Gerusalemme: [[Coppa di Lega israeliana di pallacanestro maschile 2016|2016]]
*{{Basketpalm|Supercoppa slovena maschile|1}}
:Cedevita Olimpija: [[Košarkarski Superpokal Slovenije 2023|2023]]
 
===Individuale===
Riga 102 ⟶ 109:
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Italia dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 2011}}
{{Italia dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 2013}}
{{Italia dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 2015}}
{{Italia pallacanestro maschile commissari tecnici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale italiana maschile di pallacanestro]]