Farman MF.11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Farman MF 11 ''"Shorthorn"''
Riga 68:
|Ref =
}}
Il '''Farman MF 11 ''"Shorthorn"''''' (talvolta indicato come '''Maurice Farman MF 11 "Shorthorn"''') era un [[biplano]] biposto da ricognizione e bombardamento prodotto dall'azienda [[Francia|francese]] [[Société des avions Henri & Maurice Farman]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]]. Venne impiegato nelle prime fasi della [[
Su un MF 11 del [[Royal Naval Air Service]] venne compiuta la prima azione di bombardamento notturno, il 21 dicembre [[1914]], contro una postazione di artiglieria [[Germania|tedesca]] presso [[Ostenda]].
Riga 84:
Lo ''"Shorthorn"'' si differenziava dal modello precedente per una struttura più moderna. Infatti pur mantenendo i pattini che sporgevano dalle ruote del [[Carrello d'atterraggio|carrello]] per evitare il rischio di cappottata in fase d'atterraggio, era stato rimosso l'equilibratore anteriore installato su un prolungamento dei pattini che aveva fatto dare al MF 7 il soprannome di ''"Longhorn"'' (Lungo corno in [[lingua inglese]]). L'MF 11 venne così soprannominato ''"Shorthorn"'' (corno corto).
L'equilibratore era stato aggiunto allo [[Piano di coda|stabilizzatore di coda]], con la soluzione che sarebbe diventata poi di normale impiego. Sul piano di coda erano montati i due [[Impennaggio|impennaggi]] verticali, che avevano sostituito i due timoni separati del precedente modello.
Lo ''"Shorthorn"'' era disponibile anche come [[idrovolante]], e venne costruito su licenza da numerose ditte.
La versione 80 cv era disponibile in un esemplare nella sezione idrovolanti da cui nasce la [[1ª Squadriglia Idrovolanti]] del [[Corpo Aeronautico]] italiano.
La [[Società Italiana Aviazione]] (una società posseduta dalla [[Fiat]]) produsse su licenza a partire dal 1915 un certo numero di MF.11s con la designazione di '''SIA 5'''. Gli apparecchi erano dotati di una mitragliatrice e di un motore [[Fiat A.10]] da 74.5 kW (100 hp).<ref>Taylor, Michael J. H. Jane's Encyclopedia of Aviation. pg 805. Portland House, 1989. ISBN 0-517-69186-8.</ref>
Il Corpo Aeronautico italiano
=== Impiego operativo ===
[[File:Henri_Farman_after_winning_the_Grand_Prix_d'Aviation_in_a_Voisin_biplane,_Issy-les-Moulineaux,_Paris_-_19080113.jpg|thumb|[[Henri Farman]] fotografato il 13 gennaio [[1908]] dopo aver vinto il
Durante le prime fasi della [[
Come bombardiere leggero eseguì il primo bombardamento della guerra quando il 21 dicembre 1914 un MF.11 del [[Royal Naval Air Service]] attaccò posizioni di artiglieria tedesca intorno ad [[Ostenda]] in Belgio.
Già nel [[1915]], quando i tedeschi potevano disporre dei nuovi [[monoplano|monoplani]] [[Fokker Eindecker]], iniziarono a diventare obsoleti e ad essere trasferiti nei reparti di addestramento.
Riga 191:
* {{cita libro|cognome=Jackson|nome=Robert|titolo=The Encyclopedia of Military Aircraft|url=https://archive.org/details/encyclopediaofmi0000jack|editore=Parragon|anno=2002|lingua=inglese|isbn=0-7525-8130-9}}
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions|città=Londra|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=inglese|isbn=0-517-10316-8|cid=Taylor}}
* Roberto Gentilli e Paolo Varriale, ''I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra'', AM Ufficio Storico - 1999
== Altri progetti ==
Riga 202:
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070927005121/http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/MauriceFarmanS11Shorthorn.shtml www.aviation.technomuses.ca] Pagina del sito del ''Canada Aviation Museum'' dedicata allo Shorthorn esposto
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060711101215/http://www.australianflyingcorps.org/2002_1999/afc_gallery_2001_raafmuseum_farman.htm www.australianflyingcorps.org] Pagina dedicata allo Shortohorn conservato in Australia.
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
{{Farman}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
| |||