Royal Rumble 1993: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome =
|Immagine = RR93 Yokozuna.jpg
|Prodotto da = [[WWE|World Wrestling Federation]]
Riga 7:
|Città = [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[California]]
|Spettatori = 16.000
|
|Edizione successiva = [[Royal Rumble 1994]]
|Evento successivo = ''[[WrestleMania IX]]''▼
|Evento precedente = [[Survivor Series 1992]]
}}
'''''Royal Rumble 1993''''' è stata la sesta edizione dell'annuale [[Royal Rumble|pay-per-view omonimo]] prodotto dalla [[WWE|World Wrestling Federation]].
Riga 24 ⟶ 26:
In un match situato nell'[[Terminologia del wrestling#Undercard|undercard]], gli [[The Steiner Brothers|Steiner Brothers]] ([[Rick Steiner|Rick]] e [[Scott Steiner|Scott]]), che fecero il loro debutto in WWF verso la fine del 1992, furono scelti come avversari dei [[The Beverly Brothers|Beverly Brothers]] (Beau e Blake). Non ci fu una grande storyline dietro questo match, ma gli Steiner e i Beverly ebbero una disputa piuttosto accesa su chi fosse il miglior tag team formato da due fratelli in WWF (anche se i Beverly Brothers nella realtà non erano fratelli).
Per il Royal Rumble match furono scritte diverse faide. [[Virgil (wrestler)|Virgil]] fu il servo e la guardia del corpo di [[Ted DiBiase]] per diversi anni. DiBiase trattò sempre male Virgil, il che portò quest'ultimo a ribellarsi e a licenziarsi dal suo lavoro. Alla [[Royal Rumble (1991)|Royal Rumble 1991]], attaccò DiBiase dopo il match colpendolo con la [[Million Dollar Championship]], un titolo che DiBiase aveva assegnato a se stesso. Virgil sconfisse DiBiase per la cintura a [[SummerSlam (1991)|SummerSlam 1991]], anche se DiBiase dopo riconquistò il titolo. [[The Undertaker]] ebbe una faida con il [[Terminologia del wrestling#Manager|manager]] [[Bruno Lauer|Harvey Wippleman]]. Ebbe una serie di match contro [[Kamala (wrestler)|Kamala]] nel 1992, incluso un attacco a [[SummerSlam (1992)|SummerSlam]]. La rivalità culminò in [[Tipi di match di wrestling#Coffin match|Coffin match]] alle [[Survivor Series (1992)|Survivor Series 1992]]. The Undertaker vinse il match, ma Wippleman giurò vendetta. [[Tito Santana]] e [[Rick Martel]] formarono un tag team nel 1987 conosciuto come Strike Force, e vinsero il [[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|World Tag Team Championship]], che difesero per cinque mesi. Martel si allontanò durante un match contro i Brian Busters a [[WrestleMania V]], lasciando Santana solo contro i due avversari. Il team a quel punto si sciolse e gli ex partner cominciarono una lunga faida.<ref>{{Cita libro|titolo=Main Event: WWE in the Raging 80s|url=https://archive.org/details/mainevent00bria|editore=Simon & Schuster|anno=2006|cognome=Shields|nome=Brian|isbn=1-4165-3257-9|p=[https://archive.org/details/mainevent00bria/page/139 139]}}</ref>
[[Curt Hennig|Mr. Perfect]] fu come un "consulente esecutivo" per [[Ric Flair]] nel 1992, ma il rapporto si ruppe verso la fine dell'anno. Perfect viene messo in coppia con [[Randy Savage]], per affrontare Flair e [[Scott Hall|Razor Ramon]] a [[Survivor Series (1992)|Survivor Series 1992]]. Flair chiese di poter abbandonare la WWF al fine di tornare alla World Championship Wrestling (WCW). La sua richiesta fu accetta dal proprietario WWF [[Vince McMahon]], a condizione che egli aiutasse a costruire Perfect come un face credibile. Molti lottatori furono scelti per lottare nel Royal Rumble in questo omonimo pay-per-view, ma furono sostituiti o lasciarono la federazione prima dell'evento. Coloro che furono programmati per competere furono [[Doink the Clown]], [[Brian Adams|Crush]], [[Jim Duggan|Hacksaw Jim Duggan]], The Mountie, e [[Kamala (wrestler)|Kamala]].
L'evento vide anche il debutto ufficiale in WWF di [[Lex Luger]] da parte di [[Bobby Heenan]], che introdusse così il suo nuovo cliente. Luger veniva dalla WCW, dove era stato [[WCW World Heavyweight Championship]],<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wcwchampionship/3044541105|titolo=History of the WCW World Championship: Lex Luger's first reign|editore=World Wrestling Entertainment|accesso=3 novembre 2008|dataarchivio=18 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218003236/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wcwchampionship/3044541105|urlmorto=sì}}</ref> e aveva lasciato il wrestling poco tempo prima per entrare nella World Bodybuilding Federation (WBF) di Vince McMahon. Quando la WBF fallì, Luger firmò per la WWF.<ref>{{Cita libro|titolo=Wrestlecrap: The Very Worst of Pro Wrestling|anno=2003|url=https://archive.org/details/wrestlecrapveryw00rdre|cognome=Reynolds|nome=R.D|editore=ECW Press|ISBN=1-55022-584-7|data=2003|
== Evento ==
{|class=wikitable style="font-size:90%; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; float: right; clear: right;"
|+ '''Altri talenti on-screen:'''<ref name="hoff">{{Cita web|titolo=WWF Royal Rumble 1993|sito=Hoffco, Inc.|url=http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/rr93.html|accesso=3 novembre 2008|dataarchivio=25 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725040100/http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/rr93.html|urlmorto=sì}}</ref>
!|Ruolo:
!|Nome:
Riga 61 ⟶ 63:
|}
Cinque match con risultati predeterminati caratterizzarono la trasmissione televisiva in pay-per-view. Inoltre, [[Doink the Clown]] sconfisse [[Jim Powers]] in un dark match, ovvero un match non trasmesso in televisione. Nel primo match ad essere mostrato in TV, gli Steiner Brothers (Rick e Scott) affrontarono i Beverly Brothers (Beau e Blake). Scott guadagnò il vantaggio iniziale su Beau, e i due uomini diedero subito il tag ai loro rispettivi compagni di coppia. Rick eseguì un body slam su Blake e poi diede il cambio a Scott, che attaccò Blake con un belly to belly suplex. I Beverly riguadagnarono il vantaggio e si alternarono l'attacco alla schiena di Scott. Blake eseguì un Boston crab per attaccare ancora più pesantemente la schiena di Scott, tentando di costringerlo a cedere. Scott si liberò e gettò Blake al tappeto eseguendo un Tiger driver. I Steiner capitalizzarono il loro vantaggio, isolando Blake e dandosi dei cambi veloci. Scott vinse il match (e di conseguenza anche suo fratello Ric) schienando Blake dopo l'esecuzione di un Frankensteiner.<ref name="oo">{{Cita web|titolo=Royal Rumble 1993 Re-Revued|cognome=Gutschmidt|nome=Adam|url=http://www.oowrestling.com/columns/ooldtyme/20040602.shtml|sito=Online Onslaught|data=2 giugno 2005|accesso=3 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111208003014/http://www.oowrestling.com/columns/ooldtyme/20040602.shtml
[[File:Shawn Michaels in England.jpg|thumb|left|[[Shawn Michaels]] affrontò [[Marty Jannetty]] per il [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Championship]]]]
Riga 69 ⟶ 71:
[[File:Bret Hart in 1994.jpg|thumb|[[Bret Hart]] affrontò [[Scott Hall|Razor Ramon]] con in palio il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]]]]
Il primo wrestler ad entrare sul ring nel match successivo con in palio il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]] fu [[Scott Hall|Razor Ramon]], seguito da [[Bret Hart|Bret "The Hitman" Hart]]. I due uomini cominciarono la contesa dandosi diversi pugni a vicenda, Razor lanciò Bret violentemente contro l'angolo; lì cominciò a colpirlo con calci e pugni, poi lo lanciò all'angolo opposto. Hart si riprese facendo una serie di sgambetti all'avversario, per poi mettere un piede di Ramon sulla prima corda e saltarci sopra, per poi intrappolarlo nella [[Prese del wrestling#Sottomissioni alle gambe#figure-four leglock|figure-four leglock]]. Razor riesce a liberarsi dalla presa afferrando le corde, infatti, durante una mossa di sottomissione, se colui che la subisce riesce ad afferrare le corde, il lottatore che la sta eseguendo deve lasciare immediatamente la presa. Se ciò non accade, l'arbitro esegue un conteggio fino a cinque, entro il quale il lottatore deve lasciare libero l'avversario; se ciò non dovesse verificarsi, l'arbitro è tenuto a squalificare il wrestler. Hart ricomincia allora ad attaccare
Prima del [[main event]], [[Bobby Heenan]], un manager e commentatore, presentò il suo nuovo lottatore, [[Lex Luger|"The Narcissist" Lex Luger]]. Heenan sottolineò i muscoli di Luger e annunciò che avrebbe portato avanti la sua rivalità con [[Curt Hennig|Mr. Perfect]].
Riga 87 ⟶ 89:
[[Shawn Michaels]] continuò il suo feud con [[Sensational Sherri]] a [[WrestleMania IX]]. Sherri accompagnò Tatanka, e Michaels si fece accompagnare da [[Luna Vachon]], la sua nuova valletta. Dopo il match, Vachon attaccò Sherri. Continuò anche il feud tra Michaels e [[Marty Jannetty]], visto che Jannetty sconfisse Michaels per il [[WWE Intercontinental Championship|titolo intercontinentale]] il 17 maggio 1993. Michaels riconquistò la cintura in un rematch nel mese successivo, dando fine al feud.
[[Scott Hall|Razor Ramon]] continuò a lottare in match di alto profilo, ma ottenne pochi successi fino a cambiare il suo status: da [[heel (wrestling)|heel]] a [[Face (wrestling)|face]] dopo aver perso contro l'underdog [[Sean Waltman|1-2-3 Kid]] nel maggio 1993. Come favorito del pubblico, Ramon vinse il suo primo dei quattro [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] nel settembre 1993.
Il giorno dopo la Royal Rumble, Flair affrontò Perfect in un loser leaves town match, dove il perdente sarebbe stato costretto a lasciare la WWF per sempre. Visto Flair aveva un accordo con McMahon, ovvero perdere contrp Mr. Perfect prima di lasciare la promozione, Perfect vinse la contesa e Flair non apparì più in WWF fino al 2001. Dopo che Flair lasciò la federazione, Luger continuò il feud con Heenan e sconfisse [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] a [[WrestleMania IX]].
Earthquake e Typhoon ruppero la loro alleanza nei [[Natural Disasters]] proprio durante il Royal Rumble match. Nessun [[feud]] tra i due ebbe però il tempo di materializzarsi, perché Earthquake lasciò la WWF poco tempo dopo per andare a combattere in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.f4wonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1747&Itemid=1|accesso=3 novembre 2008|sito=Figure Four Wrestling|titolo=Tribute to "Earthquake" John Tenta|cognome=Csonka|nome=Larry}}</ref>
Riga 103:
=== Accoglienza ===
[[File:Ric Flair - Wooooo.jpg|thumb|[[Ric Flair]] lasciò la federazione nel 1993 per
L'editorialista di ''Online Onslaught'', Adam Gutschmidt, dichiarò che la prima metà dello show fu penosa da guardare. Gli piacque il tag team match e la contesa tra Jannetty e Michaels. Trovò anche il match per WWF Championship sorprendentemente buono. Egli non ebbe, tuttavia, la sensazione che il match tra [[Big Boss Man]] e [[Bam Bam Bigelow]] fosse interessante. Gli piacque inoltre il Royal Rumble match perché furono inclusi molti tag team, anche se ci furono pochi momenti emozionanti, dicendo inoltre che la partecipazione di [[Jorge González|Giant González]] non aiutò il match. Scott Keith scrisse la recensione dell'evento per 411Mania. Trovò il primo match trasmesso in [[Pay-per-view|PPV]], ovvero quello tra gli Steiner e i Beverly noioso. Gli piacque molto il match tra Jannetty e Michaels, ma trovò deludente il finale. Egli valutò il match tra Boss Man e Bigelow come un "vero disastro", ma gli piacque la contesa per il titolo WWF. Definì il Royal Rumble match uno dei peggiori della storia, infatti trovò gran parte del match noioso, e l'esordio di Gonzales non fu niente di spettacolare. Nel complesso, valutò l'evento come "leggermente raccomandato".
Riga 119:
|[[Terminologia del wrestling#Dark match|Dark match]]
|[[Doink the Clown]] ha sconfitto [[Jim Powers]]
|[[
|05:57
|-
|1
|[[The Steiner Brothers]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag team match]]
|10:34
Riga 150:
== Royal Rumble match ==
L'intervallo di tempo tra l'entrata di un wrestler e il successivo era di due minuti.
: {{Color box|aqua|border=black}} – Vincitore
{|style="font-size: 85%; text-align: left;" class="wikitable sortable"
|-
Riga 216 ⟶ 219:
|-
|9
|[[Genichiro Tenryu]]
|10
|The Undertaker
Riga 251 ⟶ 254:
|-
|14
|[[John Nord|The
|14
|The Undertaker
Riga 340 ⟶ 343:
|11:23
|0
|- style="background:
|'''27'''
|'''[[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]]'''
Riga 369 ⟶ 372:
|1
|}
== Note ==
Riga 386 ⟶ 384:
[[Categoria:Royal Rumble|1993]]
[[Categoria:Wrestling nel 1993]]
|