m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=''Decapterus macrosoma''
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=20431518|autore=Smith-Vaniz, W.F. & Williams, I. 2016}}</ref>
|immagine=
|immagine=Decapterus macrosoma.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Line 37 ⟶ 38:
}}
Il '''sugarotto'''<ref>Denominazione obbligatoria in Italia per tutti i membri del genere ''Decapterus'' ai sensi del [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2563 DM 31 gennaio 2008]</ref> ('''''Decapterus macrosoma''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Bleeker</span>, |1851)}}) è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Carangidae]].
== Descrizione ==
Come tutti i ''Decapterus'' ''D. macarellusmacrosoma'' è abbastanza simile ai membri del genere ''[[Trachurus]]'' con cui condividono la forma generale del corpo slanciata e fusiforme. Sul [[peduncolo caudale]], dietro le pinne [[pinna dorsale|dorsale]] e [[pinna anale|anale]] sono presenti due [[pinnula (zoologia)|pinnule]] una nella parte dorsale e una nella parte ventrale. La colorazione è blu-verde sul dorso e bianco argenteo sul ventre. Sull'[[opercolo]] [[branchia]]le c'è una macchiolina scura. La [[pinna caudale]] è giallastra. La taglia massima nota è di 356 cm, la taglia media degli individui è di circa 25 cm<ref name=Fishbase>{{FishBase|1938|''Decapterus macrosoma''|31.03.2020}}</ref>.
== Distribuzione e habitat ==
Questa specie si trova in gran parte nell'oceano[[Oceano Indiano|Indo-]][[Oceano Pacifico|Pacifico]] e nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] sudorientale, compresi il [[Golfo persico]] e il [[Mar Rosso]]<ref name=Fishbase/>.
SonoÈ pesciprincipalmente legati alle [[barriera corallina|barriere coralline]]pelagico e in acque pelagiche, comunivive tra i 20 e i 200 metri di profondità<ref name=Fishbase/>.