Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Col termine '''pascià''' (probabile mutazione della parola [[Lingua persiana|persiana]] ''پادشاه (pādishāh)'' «signore», in [[lingua araba|arabo]] ''باشا (bāšā)'', in [[Lingua turca ottomana|turco ottomano]] ''پاشا (paša)'', in [[Lingua turca|turco moderno]] ''paşa'', in [[Lingua francese|francese]] ''pacha'' e in [[Lingua inglese|inglese]] ''pasha'' o ''bashaw''<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=pasha|titolo="Pasha" in ''Free Online Etymology Dictionary''|editore=Online Etymology Dictionary|lingua=en|accesso=27 marzo 2010}}</ref>) si indicava il [[Titolo (onomastica)|titolo onorifico]] posposto al nome proprio attribuito ai figli maggiori del [[sultano]]
==Storia==
All'inizio del [[XIII secolo]]
Dopo l'avvio delle cosiddette «riforme» (''[[tanzimat|tanẓīmāt]]'') del [[XIX secolo]], il titolo di pascià fu attribuito ai funzionari dei quattro gradi principali dell'amministrazione e militare, oltre a qualche altro importante notabile civile.
==Note==
Riga 12:
== Voci correlate ==
* [[Capitan pascià]]
* [[Pascialato]]
* [[Padiscià]]
* [[Scià]]
Riga 25 ⟶ 27:
[[Categoria:Gradi militari]]
[[Categoria:
[[Categoria:Titoli nobiliari]]
[[Categoria:Parole e locuzioni della lingua turca]]
|