Francobollo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|filatelia|luglio 2021}}
{{W|filatelia|febbraio 2016|impostazione della pagina del tutto fuori standard, in particolare per quanto concerne le immagini}}
[[File:1°_ATM_emesso_al_mondo.TIF|miniatura|500x500px|Il primo francobollo automatico della storia.]]
Il '''francobollo automatico''' è un [[francobollo]] emesso da una macchinetta distributrice, in alcuni casi dotata di bilancia (simile a quelle su cui si pesano frutta e verdura nei reparti self-service dei supermercati) e di calcolatore di tariffa.
 
Il valore di affrancatura non è predefinito ma è stampato al momento, secondo la richiesta dell'utilizzatore.
 
Esistono diverse tipologie di francobolli automatici, molti delle quali prendono il nome dal costruttore delle macchinette distributrici; tra i più noti ci sono i ''Frama'' (azienda svizzera<ref>[http://www.frama.ch Frankiermaschine Postbearbeitung mit Frama Suisse AG<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e i ''Klüssendorf'' (azienda tedesca, ora non più esistente).
 
Nonostante siano diffusi in molti paesi Europei e non, attualmente non esistono tali tipi di francobolli emessi da [[Poste Italiane]]; solo il Vaticano li ha impiegati (dal 2000 al 2010). Conseguentemente, a parte il catalogo di Flavio Rota<ref>[{{Cita web |url=http://www.francobolli-automatici.it/ |titolo=Francobolli Automatici<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=17 novembre 2012 |dataarchivio=7 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407023903/http://www.francobolli-automatici.it/ |urlmorto=sì }}</ref>, le informazioni su questa specialità filatelica sono per la maggior parte disponibili in lingua straniera. Un famoso editore di cataloghi, il tedesco Michel<ref>[http://www.michel.de MICHEL – Briefmarken und philatelistische Sammlerinformationen im Internet – Briefmarken-Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, emette l'Automatenmarken Spezialkatalog ogni due/tre anni.
Il collezionista interessato a fare ricerche in altre lingue sappia che '''ATM''' (derivante dalla parola tedesca Automatenmarke) è l'acronimo utilizzato in tutto il mondo per indicare i Francobolli Automatici. Ulteriori informazioni aggiornate possono essere trovate su ''ATMS''<ref>[http://www.atms.ch Automatenmarken atm aktuell ATM Seitz AG Briefmarken<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (in lingua tedesca), su ''ATEEME''<ref>[http://www.ateeme.net ATM. Sellos de valor variable. Variable value - Automatic stamps<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un Gruppo di studio e collezionismo di francobolli di valore variabile (in inglese e spagnolo) e su ''ATM-world''<ref>[http://home.scarlet.be/dannyeddy ATM-world<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (in inglese).
Ulteriori informazioni aggiornate possono essere trovate su ''ATMS''<ref>[http://www.atms.ch Automatenmarken atm aktuell ATM Seitz AG Briefmarken<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (in lingua tedesca), su ''ATEEME''<ref>[http://www.ateeme.net ATM. Sellos de valor variable. Variable value - Automatic stamps<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un Gruppo di studio e collezionismo di francobolli di valore variabile (in inglese e spagnolo) e su ''ATM-world''<ref>[http://home.scarlet.be/dannyeddy ATM-world<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (in inglese).
 
[[File:1° ATM emesso al mondo.TIF|1000px]]
 
== Paesi che utilizzano francobolli automatici ==
Riga 34 ⟶ 33:
Il francobollo automatico viene emesso da distributori elettronici collocati normalmente fuori dalle poste o in punti strategici di una città: per esempio, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti o nei centri commerciali.
Il francobollo automatico, al contrario del francobollo tradizionale, nasce nell'istante preciso che lo richiede l'utente infatti, nei distributori, è presente una bobina di carta vergine, incompleta; solamente su azione dell'utente, un dispositivo di stampa agisce sulla carta imprimendo il valore facciale e creando così il francobollo.
 
{| class="wikitable"
![[File:Bobina distributore ATM.tif|sinistra|miniatura|455x455px|Bobina "vergine"]]
![[File:Aland FR 20 b.tif|miniatura|dopo la stampa... l'ATM]]
|}
Il procedimento di stampa ricorda le affrancature meccaniche (dette le “rosse”), molto diffuse in tutto il mondo; ci sono però grandi differenze che li distinguono
* Il francobollo automatico è ufficialmente emesso dalle amministrazioni postali.
Riga 55 ⟶ 51:
Collezionare tutti i valori è un non senso, basti solo pensare che, la maggioranza dei distributori, possono produrre migliaia di valori facciali diversi!
 
<gallery>
{| class="wikitable"
File:ATM FRAMA e simili.TIF|ATM dei distributori FRAMA e simili
|+
File:Evoluzione ATM CROUZET e simili.TIF|Evoluzione degli ATM dei distributori MONETEL e IER (facciale con e senza FRF, in FRF/EUR e in EUR) e simili
Panoramica generale con immagini di francobolli automatici, prodotti dai distributori dei principali costruttori apparsi sul mercato;
File:ATM KLUSSENDORF e simili.TIF|ATM dei distributori KLUSSENDORF e NAGLER e simili
il formato del valore stampato (font), differenzia quasi sempre il tipo.
File:ATM AUSTRALIA e simili.TIF|ATM simili
|-
File:ATM AUTOADESIVI e simili.TIF|ATM simili
! [[File:ATM FRAMA e simili.TIF|thumb|upright=0.7|center|ATM dei distributori FRAMA e simili]]!! [[File:Evoluzione ATM CROUZET e simili.TIF|thumb|upright=0.7|center|Evoluzione degli ATM dei distributori MONETEL e IER (facciale con e senza FRF, in FRF/EUR e in EUR) e simili]]!! [[File:ATM KLUSSENDORF e simili.TIF|thumb|upright=0.7|center|ATM dei distributori KLUSSENDORF e NAGLER e simili]]!! [[File:ATM AUSTRALIA e simili.TIF|thumb|upright=0.7|center|ATM simili (parte I)]]!! [[File:ATM AUTOADESIVI e simili.TIF|thumb|upright=0.7|center|ATM simili (parte II)]]!! [[File:ATM SPAGNA varianti.TIF|thumb|upright=0.7|center|ATM dei distributori EPELSA e MOBBA, 1ª-2ª generazione (in PTS e in Euro)]]
File:ATM SPAGNA varianti.TIF|ATM dei distributori EPELSA e MOBBA, 1ª-2ª generazione (in PTS e in Euro)
|}
</gallery>
 
=== Altri articoli da collezione ===
Di fatto, anche in questo settore della filatelia, si possono trovare le [[busta primo giorno|Buste primo giorno]] di emissione (F.D.C.) e le [[cartolina maximum|Cartoline maximum]] (emesse ufficialmente dalle Poste o dai privati); lo stesso dicasi per i Folder, fogli da collezione e perfino gli [[cartolina postale|interi postali]].
 
{| class="wikitable"
<gallery>
|-
! [[File:Buste FDC.TIF|thumb|center|'''FDC''' (First Day Covers = Buste 1º giorno di emissione)]]!! [[
File:Cartoline MAXIMUM.tif|thumb|center|Cart'''olineCartoline maximum''']]!! [[
File:FOLDER.TIF|thumb|center|Folder]]!![[
File:FOGLI da COLLEZIONE.TIF|thumb|center|'''Fogli da collezione''']]!! [[
File:INTERI POSTALI.TIF|thumb|center|'''Interi postali''']]
</gallery>
|}
 
=== Serie di più valori ===
Riga 85 ⟶ 86:
Vengono definite serie Commerciali quelle che non rientrano nelle due categorie precedenti, in quanto i valori sono stati determinati o dal mercato della distribuzione delle novità o da uno schema, in base alle tariffe postali (esempio adottato dal Michel, chiamandole Portosatz).
 
<gallery>
{| class="wikitable"
File:SERIE-1.JPG|'''Serie Programmate, serie dell'Ufficio Filatelico e serie Commerciali''' (parte I)
|-
|[[File:SERIE-12.JPG|thumb|upright=1.8|center|'''Serie Programmate, serie dell'Ufficio Filatelico e serie Commerciali''' (parte III)]]
|[[File:SERIE-23.JPG|thumb|upright=1.8|center|'''Serie Programmate, serie dell'Ufficio Filatelico e serie Commerciali''' (parte IIIII)]]
</gallery>
|[[File:SERIE-3.JPG|thumb|upright=1.8|center|'''Serie Programmate, serie dell'Ufficio Filatelico e serie Commerciali''' (parte III)]]
|}
 
=== Le voci di qualifica ===
È motivato invece raccogliere gli ATM dove, effettivamente, ci sono differenze legate alle scritte stampate in base al servizio selezionato, le cosiddette “voci di qualifica” (esempio: Belgio, Brasile, Finlandia, Francia, Irlanda, Portogallo e Singapore).
 
{|
[[File:VOCI DI QUALIFICA.TIF|thumb|upright=3.6|center|Voci di qualifica: alcuni esempi]]
|-
! [[File:VOCI DI QUALIFICA.TIF|thumb|upright=3.6|center|Voci di qualifica: alcuni esempi]]
|}
 
=== Le matricole ===
I dubbi possono sorgere quando si incontrano emissioni dove è presente la matricola del distributore.
Qui, vale la pena analizzare attentamente caso per caso in quanto, se questo appare giustificato durante la fase sperimentale (vedi Svizzera, Norvegia, Belgio), lo è di meno nel prosieguo degli anni, almeno a livello collezionistico (vedi Australia, Finlandia, Singapore e Taiwan).
 
{|
[[File:MATRICOLE.TIF|thumb|upright=3.6|center|Matricole: alcuni esempi]]
|-
! [[File:MATRICOLE.TIF|thumb|upright=3.6|center|Matricole: alcuni esempi]]
|}
 
=== Le ricevute dei distributori ===
Riga 112 ⟶ 108:
I dati stampati sulla ricevuta, variano a seconda del costruttore o da quanto richiesto dall'Amministrazione postale; mentre la data e il valore facciale è la norma, a completamento si possono riscontrare molte altre informazioni come la località, la matricola del distributore, la contabilità, il logo della Posta e anche… messaggi di ringraziamento per l'utilizzo di questo servizio.
Riguardo al formato, ne esistono di varie dimensioni; le più originali sono quelle stampate sulla stessa carta dell'ATM ma, normalmente, le ricevute hanno dimensioni simili a quello degli scontrini fiscali. Non mancano anche fuori formato, a volte talmente grandi da coprire una mano…
 
{| class="wikitable"
<gallery>
|-
File:RX ACON-PRIMETEC.JPG|Ricevute distributori ACON-PRIMETEC
! [[File:RX ACON-PRIMETEC.JPG|thumb|upright=0.7|center|Ricevute distributori ACON-PRIMETEC]]!![[File:RX CARTA ATM.JPG|thumb|upright=0.7|center|Ricevute distributori AMIEL-INTERMARKETING-MONETEL (su carta ATM) & Ricevute distributori INTERMARKETING-DASSAULT-IER]]!![[File:RX FR-KL-EP-IN.JPG|thumb|upright=0.7|center|Ricevute distributori FRAMA-KLUSSENDORF-EPELSA-INTERMARKETING]]!![[File:RX GB-NL.JPG|thumb|upright=0.7|center|Ricevute distributori HYTECH-KLUSSENDORF]]!![[File:RX GERMANIA.JPG|thumb|upright=0.7|center|Ricevute distributori KLUSSENDORF-OLIVETTI-METTLER-SIELAFF-SAMKYUNG]]!![[File:RX IL-P.JPG|thumb|upright=0.7|center|Ricevute distributori AMIEL-NEWVISION]]
File:RX CARTA ATM.JPG|Ricevute distributori AMIEL-INTERMARKETING-MONETEL (su carta ATM) & Ricevute distributori INTERMARKETING-DASSAULT-IER
|}
File:RX FR-KL-EP-IN.JPG|Ricevute distributori FRAMA-KLUSSENDORF-EPELSA-INTERMARKETING
File:RX GB-NL.JPG|Ricevute distributori HYTECH-KLUSSENDORF
File:RX GERMANIA.JPG|Ricevute distributori KLUSSENDORF-OLIVETTI-METTLER-SIELAFF-SAMKYUNG
File:RX IL-P.JPG|Ricevute distributori AMIEL-NEWVISION
</gallery>
 
=== Le ristampe ===
Riga 122 ⟶ 123:
Le immagini che seguono mostrano alcuni esempi, molti dei quali sono stati annunciati dalle Poste nei loro comunicati ufficiali.
 
<gallery>
{| class="wikitable"
File:RISTAMPE-1.JPG|Ristampe ATM
|-
|[[File:RISTAMPE-12.JPG|thumb|upright=2.5|center|'''Ristampe ATM''' (parte I)]]
</gallery>
|[[File:RISTAMPE-2.JPG|thumb|upright=2.5|center|'''Ristampe ATM''' (parte II)]]
|}
 
=== Le varietà ===
Riga 137:
 
Sono state semplificate a quattro le categorie in cui si possono identificare tutte le “varietà” nel campo dei francobolli automatici:
* '''Difetti della carta'''
* '''Difetti nel taglio'''
* '''Difetti nella stampa'''
* '''Le impronte di prova'''
 
Prima di partire con la galleria degli... errori, è comunque doveroso avvertire che non è conveniente spendere cifre esagerate per delle varietà, soprattutto in considerazione del fatto che, il personale addetto alla manutenzione delle macchine, alcune di esse potrebbe auto produrle con estrema facilità, con la semplice manipolazione.
 
====Difetti della carta====
{| class="wikitable"
|-
|'''Difetti della carta'''
 
* Un difetto vero e proprio del disegno di sicurezza, consiste nella giunta che si produce, nello sviluppo del motivo in sequenza durante la stampa. Può presentarsi con una linea di separazione o con un disallineamento del disegno. Sono varietà normali, nonostante si presentino non su tutti gli ATM stampati. '''(C1)'''
 
Riga 166 ⟶ 163:
* Lo spostamento del fondo di sicurezza non è un difetto comune. '''(C9)'''
 
|[[File:1-VARIETA difetti della carta.JPG|thumb|upright=2.7|center]]
|}
 
====Difetti nel taglio====
{| class="wikitable"
|-
|'''Difetti nel taglio'''
 
* La separazione del Francobollo Automatico dalla bobina, viene effettuata da una taglierina comandata dal computer di bordo del distributore. Un classico difetto di funzionamento a singhiozzo, abbastanza raro, provoca strisce più o meno lunghe di esemplari uniti; ricordarsi però che ci sono anche dei distributori che rilasciano normalmente gli ATM in strisce. '''(T1)'''
Riga 183 ⟶ 177:
* Nei Francobolli Automatici autoadesivi, difetti causati dalla fotocellula che vede la presenza delle etichette, trovano rari riscontri in quanto questa è una funzione svolta solitamente con molta precisione. '''(T4)'''
 
|[[File:2-VARIETA difetti nel taglio.JPG|thumb|upright=2.7|center]]
|}
 
====Difetti nella stampa====
{| class="wikitable"
|-
|'''Difetti nella stampa'''
 
* Il caso più banale che può capitare, anche se è molto raro, è l'inserimento della bobina di carta al rovescio, provocando la stampa del facciale sul lato opposto. Questo, può sfuggire all'operatore che esegue la manutenzione quando la carta è bianca, senza fondo di sicurezza; negli altri casi, essendo una prassi testare il funzionamento dopo la ricarica, questi errori non dovrebbero accadere. '''(S1)'''
Riga 212 ⟶ 203:
* Quando a soffrire è il computer di bordo o il congegno numerico, succede che scrive cose che non dovrebbe; capita quindi che si metta a stampare valori che non ha normalmente in programma. '''(S11)'''
 
|[[File:3-VARIETA difetti nella stampa.JPG|thumb|upright=2.7|center]]
 
|}
 
====Le impronte di prova====
{| class="wikitable"
|-
|'''Le impronte di prova'''
 
* Dei classici esempi sono le impronte 0000, **** e TEST, che l'operatore ottiene a seguito di interventi di manutenzione al distributore, allo scopo di verificarne il corretto funzionamento. Questi esemplari, di norma, dovrebbero essere archiviati o distrutti. '''(P1)'''
Riga 231 ⟶ 220:
* Anche in questo settore della filatelia, non mancano gli ATM distribuiti dalle Amministrazioni Postali come saggio. '''(P6)'''
 
|[[File:4-VARIETA impronte di prova.JPG|thumb|upright=2.7|center]]
|}
 
=== La conservazione ===
Riga 257 ⟶ 245:
Per agevolare l'utente, modelli più avanzati permettono di selezionare la modalità di spedizione (via posta ordinaria, prioritaria ecc.), interagendo con uno schermo video e, tramite una bilancia di precisione, calcolando direttamente la tariffa dovuta. Sono considerati anche i distributori in uso allo sportello, da parte esclusivamente degli impiegati postali.
 
<gallery>
{| class="wikitable"
File:AMIEL.TIF|I distributori Amiel (modelli vari)
|-
|[[File:AMIELFRAMA.TIF|thumb|center|'''I distributori Amiel'''Frama (modelli vari)]]
|[[File:FRAMAFRANCESI.TIF|thumb|center|L'''Ievoluzione dei distributori Frama''' (modelliin vari)]]Francia
File:KLUSSENDORF.TIF|I distributori Klussendorf (modelli vari)
|[[File:FRANCESI.TIF|thumb|center|'''L'evoluzione dei distributori in Francia''']]
|[[File:KLUSSENDORFNAGLER.TIF|thumb|center|'''I distributori Klussendorf'''Nagler (modelli vari)]]
File:Vari costruttori (parte I).TIF|Distributori di costruttori diversi
|-
File:Vari costruttori (parte II).TIF|Distributori di costruttori diversi
|[[File:NAGLER.TIF|thumb|center|'''I distributori Nagler''' (modelli vari)]]
|[[File:Vari costruttori (parte IIII).TIF|thumb|center|'''Distributori di costruttori diversi''' (parte I)]]
</gallery>
|[[File:Vari costruttori (parte II).TIF|thumb|center|'''Distributori di costruttori diversi''' (parte II)]]
|[[File:Vari costruttori (parte III).TIF|thumb|center|'''Distributori di costruttori diversi''' (parte III)]]
|}
 
== Note ==