Consecutio temporum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.137.232 (discussione), riportata alla versione precedente di Birrezza Etichetta: Rollback |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|-
! reggente: tempo principale
ind.presente
ind.futuro sempl.
Ind.futuro ant.
imper.presente
imper.futuro
congiunt.pres.
| Cong. presente
| Cong. perfetto
Riga 23 ⟶ 34:
|-
! reggente: tempo storico
ind.imperfetto
ind.perfetto
ind.piuccheperfetto
| Cong. imperfetto
| Cong. piuccheperfetto
Riga 70 ⟶ 86:
====Dipendenza da un modo diverso dall'indicativo====
Quando il verbo della proposizione principale si trova all
I tempi vengono così utilizzati:
*l'imperativo '''presente''' e '''futuro''' è considerato tempo ''principale'';
Riga 187 ⟶ 203:
{{frasetrad|Bene '''memini''', qui panem '''dederit'''.|Ricordo bene, chi mi ha dato del pane.}}
{{colonne fine}}
*L
{{frasetrad|'''Quaero''' a te cur C. Cornelium non '''defenderem'''.|Ti chiedo perché non avrei dovuto difendere Gaio Cornelio.}}
*Le '''proposizioni parentetiche''', di tipo '''restrittivo''', come ''quod '''sciam''''', «per quanto io sappia»; ''quod '''senserim''''', «per quel che mi sia accorto»; ''quod '''audierim''''', «per quanto io abbia udito»; ''quod '''meminerim''''', «per quello che ricordo»; e di tipo '''finale''', come ''ut '''omittam''''', «per non parlare di»; ''ut ita '''dicam''''', «per così dire» ecc., sono svincolate dal rapporto temporale con la reggente, nonché non osservano le norme della ''consecutio temporum''.
Riga 193 ⟶ 209:
===Legge di Reusch===
Un caso particolare di "deviazione" dalla ''consecutio temporum'' è rappresentato dalla '''legge di Reusch'''
{{colonne}}
{{frasetrad|Non '''dubito''' quin Fabius prudenter '''fecerit''', quod exercitum in castris '''continuerit'''.|Non dubito che Fabio agì con prudenza, giacché tenne l'esercito nell'accampamento.}}
Riga 225 ⟶ 241:
|autore = [[Alfonso Traina]]
|autore2 = Giorgio Bernardi Perini
|editore = [[Pàtron (casa editrice)|Pàtron]]
|città = [[Bologna]]
|anno = 1998
Riga 238 ⟶ 254:
|autore = [[Alfonso Traina]]
|autore2 = Tullio Bertotti
|editore = [[Pàtron (casa editrice)|Pàtron]]
|città = [[Bologna]]
|anno = 1985
Riga 253 ⟶ 269:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{grammatica latina}}
{{portale|lingua latina}}
| |||