Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 42:
 
== ''Infobox Militare'' ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome= Vought V-173
Riga 115:
 
== [[Mikoyan-Gurevich MiG-13]] ==
Il '''Mikoyan-Gurevich MiG-13''' ({{Russo|Микояна и Гуревича МиГ-13|Mikojana i Gureviča MiG-13}}) era un [[aereo da caccia|caccia]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] di costruzione interamente metallica progettato e sviluppato negli [[anni 1940|anni quaranta]] in [[Unione Sovietica]] dall'[[OKB|OKB 155]] [[Mikoyan Gurevich]] diretto da [[Artëm Ivanovič Mikojan]] e [[Michail Iosifovič Gurevič]]<ref group=N>La denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché nel secondo caso la [[traslitterazione]] del cognome è effettuata secondo il sistema della [[Traslitterazione scientifica del cirillico|traslitterazione scientifica]], impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.</ref>.
 
Nato con la denominazione di «I-250»<ref group=N>Dal russo «И-250», sigla relativa a «Истребитель 200» (traslitterato «Istrebitel’ 250») cioè «Aereo da caccia 250».</ref> e di «Aereo N»<ref group=N>In russo «Самолёт N».</ref>, si caratterizzava per l'adozione di un sistema a propulsione mista, che abbinava un convenzionale sistema [[motoelica]] ad un [[compressore]] montato nella parte posteriore del velivolo che alimentava una [[camera di combustione]], in una combinazione nota come [[motoreattore]].
 
Entrato in servizio al termine della [[seconda guerra mondiale]], il MiG-13 venne impiegato, in un limitato numero di esemplari, fino al [[1948]] dalla [[Aviacija voenno-morskogo flota]] (AV-MF), la [[aviazione di marina|componente aerea]] della [[Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)|marina militare]] sovietica, venendo velocemente rimpiazzato dai più moderni velivoli equipaggiati con motore [[turbogetto]].
 
== Storia del progetto ==
Il progetto «N» era parte di un complesso lavoro organizzativo che il [[Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica|Commissariato del popolo per la difesa]] aveva pianificato per massimizzare gli sforzi di ricerca e sviluppo in tema di aerei propulsi con motori di nuova concezione.
 
In Unione Sovietica fin dal 1932 [[Archip Michajlovič Ljul'ka]] aveva condotto studi sull'utilizzo di motori a turbina per equipaggiare gli aeroplani e tra il 1936 ed il 1938 aveva realizzato il progetto del [[motore a reazione]] denominato RD-1<ref group=N>In russo «Реактивный двигатель» (Reaktivnyj dvigatel’») letteralmente «motore a reazione».</ref>. Furono compiuti stuti anche sul [[motore a razzo]] che portarono alla realizzazione del [[Bereznjak-Isajev BI]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]], ma la difficile situazione creatasi a seguito dell'[[Operazione Barbarossa|invasione tedesca]] nel giugno del 1941 aveva portato ad accantonare lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire il miglioramento di quelle esistenti, ivi compresi motori ed aerei<ref name=BM52>{{Cita|Butowski e Miller, 1991|p. 52}}.</ref>.
 
Una volta superato il periodo più difficile della guerra, l'interesse per il motore a reazione emerse con nuovo vigore anche in ragione delle notizie fornite dall'[[intelligence]] circa l'importanza degli studi compiuti fino ad allora dagli scienziati [[Germania|tedeschi]]<ref name=BM53>{{Cita|Butowski e Miller, 1991|p. 53}}.</ref>.
 
Nel corso di una riunione del Commissariato per la difesa, nel febbraio del 1944 fu dunque presa la decisione di organizzare gli studi fino ad allora compiuti con l'obiettivo finale di creare una forza aerea equipaggiata con motori a reazione e gli OKB aeronautici furono incaricati di sviluppare le proprie idee in merito secondo indicazioni ben precise. L'OKB MiG fu incaricato di sviluppare un velivolo equipaggiato con un motore Klimov VK-107R<ref name=BM53/>: si trattava di un'unità motrice sviluppata dallo [[TsAGI]]<ref name=BM54>{{Cita|Butowski e Miller, 1991|p. 54}}.</ref> che accoppiava un [[Motore a combustione interna|motore a pistoni]] [[Klimov VK-107|Klimov VK-107A]] ad un apparato VRDK<ref group=N>Sigla di «Воздушно Реактивный Двигатель Компрессорный» (BPДК), traslitterato come «Vozdušno Reaktivnyj Dvigatel’ Kompressornyj»; letteralmente «Compressore con motore a getto d'aria»</ref>, in sostanza una camera di combustione di un flusso d'aria incanalato all'interno del velivolo che, grazie al [[Principi della dinamica|terzo principio della dinamica]], offriva una spinta aggiuntiva garantendo di raggiungere velocità fino ad allora impossibili<ref name=BM54/>.
 
Lo sviluppo del progetto ebbe una rapida evoluzione: i disegni preliminari furono pronti entro il mese di marzo, il [[mockup]] in legno venne completato prima della fine di ottobre mentre il progetto definitivo per la realizzazione del primo [[prototipo]] vide la luce alla fine di novembre; infine il prototipo fu pronto in poco più di tre mesi e completò con successo il primo volo il 3 marzo del 1945<ref name=BM54/>.
 
== Tecnica ==
Riga 147 ⟶ 133:
 
* {{Cita web|autore= |url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19810718-0 |titolo=Aircraft accident Canadair CL-44D4-6 LV-JTN Yerevan |accesso=6 dicembre 2018 |lingua=en |editore= |sito=Aviation Safety Network |data= |cid=ASN}}
 
* [https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1981/1981%20-%202475.html Flight]
 
== Versioni ==
 
* '''A-123''' o '''Abc''':
 
== Utilizzatori ==
Riga 161 ⟶ 146:
 
{{Colonne}}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}</nowiki>
=== Militari ===
Riga 192 ⟶ 176:
----
*[[Sigle impiegate dalla V-VS]]
 
*[[:en:Glossary of USSR Russian aviation acronyms – Aero-Engines and Equipment|Glossario Sovietico]]
 
*[[Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi]]
 
*Sistema di [http://www.avionslegendaires.net/dossier/systemes-de-designation/systeme-designations-lair-ministry-annees-1920-jours/ designazione] nel Regno Unito, dal 1920
 
*Soviet/Russian Designation Prefixes and Suffixes [http://www.alternatewars.com/BBOW/Designations/Russian_Suffixes_Prefixes.htm]
 
*Denominazione reparti da ricognizione della [http://www.vpnavy.com/vpnavy_glossary.html U.S. Navy]
 
== ''Infobox 2'' ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome=Boeing 80
Riga 275 ⟶ 254:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo=L'Aviazione - Grande enciclopedia illustrata |autore= |autore2= |opera= |volume=12 |capitolo=Yakovlev Yak-9 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1988 |lingua= |p=240 |ISBN=no |cid=L'Aviazione, 1988}}
* {{Cita libro |titolo =Guida agli aeroplani di tutto il mondo - La seconda guerra mondiale (II) |autore =Enzo Angelucci |autore2= Paolo Matricardi |volume=4 |capitolo= Yakovlev Yak-9 |editore =Arnoldo Mondadori Editore |città =Milano |anno =1977 |lingua = |p=246-7 |ISBN =no |cid=Angelucci e Matricardi, 1977}}
* {{Cita libro |titolo=World Aircraft: World War II |autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |opera= |volume=Volume II |capitolo= |editore=Sampson Low |città=Maidenhead, UK |anno=1978 |lingua=en |p= |ISBN=0-562-00096-8 |cid=Angelucci e Matricardi, 1978}}
* {{Cita libro|cognome=Bergstrom|nome=Christer|titolo=Bagration to Berlin: The Final Air Battles in the East: 1944–1945|editore=Ian Allan|città=Hersham, Surrey, UK|anno=2008|lingua=en|ISBN=978-1-903223-91-8|cid=Bergstrom, 2008}}
* {{Cita libro |titolo=The Red Air Force at War: Barbarossa and The Retreat to Moscow – Recollections of Fighter Pilots on the Eastern Front |autore=Artem Drabkin |autore2= |opera= |volume= |capitolo= |editore=Pen & Sword Military |città=Barnsley, UK |anno=2007 |lingua=en |p= |ISBN=1-84415-563-3 |cid=Drabkin, 2007}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev's Piston-Engined Fighters |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Khazanov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2002 |lingua =en |ISBN =1-85780-140-7 |cid =Gordon e Khazanov, 2002}}
* {{Cita libro |titolo =OKB Yakovlev - A History of the Design Bureau and its Aircraft |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Komissarov |autore3= Sergey Komissarov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2005 |lingua =en |ISBN =1-85780-203-9 |cid =Gordon e Komissarov, 2005}}
* {{Cita libro |titolo=Aerei della 2ª Guerra Mondiale |autore=Bill Gunston |autore2= |opera= |volume= |capitolo= |editore=Alberto Peruzzo Editore |città=Milano |anno=1984 |lingua= |p= |ISBN=no |cid=Gunston, 1984}}
* {{Cita libro |titolo=The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft |autore=Bill Gunston |autore2= |opera= |volume= |capitolo= |editore=Osprey Publishing |città=Oxford, UK |anno=2000 |lingua=en |p= |ISBN=1-84176-096-X |cid=Gunston, 2000}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev Aircraft since 1924 |autore =Bill Gunston |autore2 =Yefim Gordon |editore =Putnam |città =Londra |anno =1997 |lingua =en |ISBN =0-85177-872-0 |cid =Gunston e Gordon, 1997}}
* {{Cita libro |titolo=Encyclopaedia of Soviet Fighters 1939-1951 |autore=Herbert Leonard |autore2= |opera= |volume= |capitolo= |editore=Histoire & Collections |città=Parigi |anno=2005 |lingua=en |p= |ISBN=2-91523-9-60-6 |cid=Leonard, 2005}}
* {{Cita libro |titolo=История конструкций самолетов в СССР 1938-1950 (Istoriâ konstrukcij samoletov v SSSR 1938-1950) |autore= V. B Shavrov |autore2= |opera= |volume= |capitolo= |editore=Машиностроение (Mashinostroyeniye) |città=Mosca |anno=1994 |lingua=ru |p= |ISBN=5-217-00477-0 |cid=Shavrov, 1994}}
 
=== Pubblicazioni ===
* {{Cita libro |titolo =Yak Fighter |collana =Aircraft In Action |volume =78 |autore =Hans Heiri-Stapfer |editore =Squadron/Signal publications |città =Carrollton (TX) - USA |anno =1986 |lingua =en |ISBN = 0-89747-187-3 |cid =Stapfer, 1986}}
----
* {{cita pubblicazione |autore= |data=1º agosto 1981 |titolo=Argentinian aircraft hits Soviet fighter |rivista=Flight International |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |p=303 |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1981/1981%20-%202475.html |lingua=inglese |accesso=6 dicembre 2018 |cid=Fl2}}
 
== Archivio ==
Riga 297 ⟶ 276:
No* {{Cita libro|autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |pp=86-7 |volume=3 |capitolo=Fairey Firefly |ISBN=no |cid=AnMa}}
 
No* {{Cita libro|autore=Giorgio Apostolo |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1981 |paginepp=87 |capitolo=Fiat AS.1 |ISBN=no |cid=Apo}}
 
No* {{Cita libro |titolo =L'Aviazione - Grande enciclopedia illustrata |autore = |volume = 12 |capitolo =Yakovlev Yak-7 |editore =Istituto Geografico De Agostini |città =Novara |anno =1988 |lingua = |p= 240 |ISBN =no |cid =AGEI}}
Riga 303 ⟶ 282:
No* {{Cita libro|autore=Chris Chant |titolo=Aerei della II Guerra Mondiale |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |p=93 |capitolo=Consolidated TBY Sea Wolf |ISBN= 978-88-7944-910-6 |cid=Cha}}
 
No* {{Cita libro|autore=Michael Sharpe |titolo=Aerei da attacco e intercettori |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |paginepp=218 |capitolo=North American FJ-1 Fury |ISBN= 978-88-7944-923-6 |cid=Sha}}
 
No* {{Cita libro|autore=Robert Jackson |titolo=Aviazione Civile |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |paginepp=192 |capitolo=Douglas M-2 |ISBN= 978-88-7944-876-5 |cid=Jac}}
 
No* {{Cita libro|autore=Chris Dunning |titolo=Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945 – An Operational History |editore=Ian Allan Publishing |città=Hersham, UK |anno=2009 |lingua=inglese |ISBN= 978-1-906537-02-9 |cid=Dun}}
Riga 326 ⟶ 305:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|autore=Greg Goebel |url=http://www.airvectors.net/index.htm |titolo=Home page |accesso=1º giugno 2019 |lingua=en |editore= |sito=AirVectors |data=1° ottobre 2018 |cid=GrGo}}
 
No* {{Cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_northrop_a17_dt.php |titolo=Northrop / Douglas A-17 / Douglas 8A |accesso=12 settembre 2016 |lingua=de, en |editore= |sito=Flugzeuginfo.net |data= |cid=PaKa}}
 
No* {{Cita web|autore=Andreas Altenburger|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Do17.htm|titolo=Dornier Do 17|accesso=18 dicembre 2013|lingua=de |editore= |sito=Lexikon der Wehrmacht |data= |cid=ldw }}
|accesso=18 dicembre 2013|lingua=de |editore= |sito=Lexikon der Wehrmacht |data= |cid=ldw }}
 
No* {{Cita web|autore=Simon Beck |url=http://www.uswarplanes.net/f86f100.html |titolo=North American F-86 Sabre - Foreign built - Canada |accesso=3 dicembre 2016 |lingua=en |editore= |sito=US Warplanes.net |data= |cid=uwp}}
Riga 365 ⟶ 343:
No* {{Cita web|autore=Joseph F. Baugher |url=http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/p86_2.html |titolo=North American F-86A Sabre |accesso=29 gennaio 2017 |lingua=en |editore= |sito=American Military Aircraft |data=30 gennaio 2010 |cid=JB1}}
 
* {{Cita web|autore= |url=http://www.aeroflight.co.uk/ |titolo=Home page |accesso=1º gennaio 2018 |lingua=en |editore= |sito=Aeroflight |data= |cid=AeFl}}
 
* {{Cita web|autore=AA.VV. |url=http://1000aircraftphotos.com/index.html |titolo=Home Page |accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=1000aircraftphotos.com |data= |cid=TAP}}
 
Riga 411 ⟶ 388:
* {{Cita web|autore=Gaëtan Pichon |url=https://www.avionslegendaires.net/ |titolo=Home Page |accesso=15 marzo 2020 |lingua=fr |editore= |sito=avionslegendaires.net |data= |cid=avle}}
 
No* {{Cita web|autore= |url=https://www.aviationsmilitaires.net/v2/base/view/Variant/2496.html |titolo=Dewoitine D.332 Emeraude |accesso=8 dicembre 2019 |lingua=fr |editore= |sito=aviationsmilitaires.net |data=022 Luglioluglio 2017 |cid=avmi}}
 
* {{Cita web|autore= |url=http://www.airwar.ru/index.html |titolo=Home Page |accesso=1º giugno 2019 |lingua=ru |editore= |sito=Уголок неба (Angolo di Cielo) |data= |cid=AW}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.moninoaviation.com/2a.html |titolo=A.N.Tupolev ANT-25/RD |accesso=3 dicembre 2012 |lingua=en |editore= |sito=Air Force Museum - Monino, Russia - Russia's Premier Aviation Museum |data= }}