San Giustino (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
m ortografia
 
(47 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la frazione di Loro Ciuffenna in provincia di Arezzo|San Giustino Valdarno|nocat=1}}
{{F|centri abitati dell'Umbria|febbraio 2021|mancanza quasi completa di fonti}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Giustino
|Panorama = Sangiustino veduta aerea.jpg
|Didascalia = Veduta aerea
|Bandiera = San_Giustino_(Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 12 ⟶ 13:
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|Divisione amm grado 2 = Perugia
|Amministratore locale = PaoloStefano FratiniVeschi
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 2510-56-20142024
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 79.98
|Note superficie = [http://www.tuttitalia.it/umbria/ tuttitalia.it]
|Sottodivisioni = Cantone, Case Nuove Seconde, Celalba, Corposano, [[Cospaia]], Parnacciano, Pitigliano, Selci,<ref name="www1.saturnonotizie.it">https://www1.saturnonotizie.it/news/read/172264/interviste-locali.html</ref> Lama,<ref name="www1.saturnonotizie.it" /> Uselle-Renzetti, Valdimonte
|Abitanti = 11101
|Divisioni confinanti = [[Borgo Pace]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PU]]), [[Città di Castello]], [[Mercatello sul Metauro]] (PU), [[Sansepolcro]] ([[Provincia di Arezzo|AR]])
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2019
|Sottodivisioni = Cantone, Case Nuove Seconde, Celalba, Corposano, [[Cospaia]], Parnacciano, Selci-Lama, Uselle-Renzetti, Valdimonte
|Divisioni confinanti = [[Borgo Pace]] (PU), [[Citerna]], [[Città di Castello]], [[Mercatello sul Metauro]] (PU), [[Sansepolcro]] (AR)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2132
|Nome abitanti = sangiustinesi
|Patrono = [[Giustino (filosofo)|san Giustino]]
|Festivo = [[1º giugno]]
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of San Giustino (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Giustino all'interno della provincia di Perugia
|Diffusività =
}}
'''San Giustino''' (anticamente chiamata in latino ''Meliscianum'', ''Šan Giuštino'' in dialetto altotiberino) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11101Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> abitanti della [[provincia di Perugia]] in [[Umbria]].
 
Situato nell'[[Altaalta Valle del Tevere]], il paese di San Giustino, insieme alla contigua città toscana di [[Sansepolcro]], costituisce un unico agglomerato di circa {{formatnum:26000}} abitanti. Seppure oggi appartenenti a regioni e province diverse, esse sono, fin dall'antichità, legate da un doppio filo di continuità territoriale e demografica.
 
== Geografia fisica ==
Riga 44 ⟶ 42:
 
== Storia ==
San Giustino, le cui prime tracce possono essere già ritrovate grazie a notizie giunte dall'archivio aretino sui resti di una grande pieve del [[VII secolo]], è stata fondata dal martire [[cristiani|cristiano]] Giustino (ucciso a [[Pieve de' Saddi]], nel comune di [[Pietralunga]]), a cui deve il nome sia l'intero comune sia la grande chiesa arcipretale posta al centro della città, al cui interno è custodita una cripta paleocristiana eretta utilizzando materiale proveniente da Colle Plinio, {{cn|località comunale in cui è localizzata quella che è comunemente riconosciuta come la ''Villa in Tuscis'' di [[Plinio il Giovane]], spesso menzionata nelle lettere che lo stesso inviava allo zio [[Plinio il Vecchio]].}} .
 
Fu feudo dei Dotti di San Sepolcro e, dalla fine del sec. XV, dei Bufalini; fu poi soggetto a Città di Castello, a Perugia e ai Vitelli. Divenne definitivamente possedimento della Chiesa nel sec. XVI.<ref>{{sapere|San+Giustino|San Giustino|accesso= 2021-08-15}}</ref>
 
La frazione di [[Cospaia]] corrisponde a un [[microstato (geografia politica)|microstato]] esistito tra il [[1441]] e il [[1826]] con il nome di [[Repubblica di Cospaia]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 agosto 2014.<ref>{{cita web|titolo= San Giustino (Perugia) D.P.R. 29.08.2014 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2014/COMUNI%202014/San_Giustino.html |accesso= 6 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alla [[Bilancia (araldica)|bilancia]] con due coppe unite al giogo con tre catenelle, d'oro; il giogo attraversato a sinistra dalla lama della [[Spada (araldica)|spada]], di acciaio al naturale, posta in sbarra, con l'elsa all'ingiù, d'oro; il tutto, alla [[Campagna (araldica)|campagna]] di rosso, caricata dalla scritta SAN GIUSTINO in lettere maiuscole di nero e sotto il [[Capo (araldica)|capo]] di rosso, caricato da cinque [[Rosa (araldica)|rose]], d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Il [[Castello Bufalini]] è il monumento più importante, considerato quasi il simbolo stesso della città: di origine medievale, nel 1487 fu ceduto dalla comunità di [[Città di Castello]] a Niccolò di Manno [[Bufalini (famiglia)|Bufalini]], della ricca famiglia tifernate, che negli anni trenta del XVII secolo lo ristrutturò e lo decorò.
* la ''chiesa arcipretale di San Giustino'' si erge al centro della città; ad essa fanno capo tutte le altre chiese circostanti e appartenenti al vicariato nord, con sede appunto in San Giustino, della [[diocesi di Città di Castello]].
* La chiesa arcipretale di [[Giustino (filosofo)|San Giustino]] si erge al centro della città; ad essa fanno capo tutte le altre chiese appartenenti al vicariato nord di San Giustino, della [[diocesi di Città di Castello]]. La chiesa, di aspetto moderno, conserva però l'antica cripta a croce greca absidata, sostenuta da pilastri e da colonne antiche di marmo africano infisse capovolte nel suolo, forse provenienti dalla Villa romana di Colle Plinio<ref>{{Cita web|url=https://comune.sangiustino.pg.it/c054044/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/90|titolo=Chiesa Arcipretale e Cripta di San Giustino}}</ref>.
* il ''[[Castello Bufalini]]'', considerato il simbolo stesso della città.
* laLa ''chiesa del Santissimo Crocifisso'', eretta alla fine del XVII secolo grazie al cardinale [[Giovanni Ottavio Bufalini]], allora arcivescovo di [[arcidiocesi di Ancona-Osimo|Ancona]], prende il nome dal pregevole crocifisso ligneo della fine del XVI secolo, tuttora molto venerato<ref>{{Cita web|url=https://comune.sangiustino.pg.it/c054044/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/91|titolo=Chiesa del Santissimo Crocefisso}}</ref>. In chiesa vi è riccaconservata dianche affreschiuna ''Madonna del Carmine coi santi Giuseppe, Elia e stucchiGiovannino'' deiattribuita fratellia Della[[Francesco RobbiaCungi]] e databile all'inizio degli anni novanta del Cinquecento.<ref>Alessandro LaNesi, facciata''Il punto su Francesco Cungi'', prospiciente''con laaggiunte piazzae delalcuni Municipioscorpori da Durante Alberti in suo favore'', èQuaderni adi capanna;Maniera, Siena 2024, pag. 2.</ref>
* [[Chiesa di Santa Maria (Lama)|Chiesa di Santa Maria a Lama]], nella quale è una ''Circoncisione'' attribuita a [[Francesco Cungi]] e databile agli inizi del XVII secolo.<ref>Alessandro Nesi, ''Note baroccesche tra Marche e Toscana: Filippo Bellini, Giovanbattista Mossi, Jacopo Benettini e Francesco Cungi'', in "Notizie da Palazzo Albani, Rivista di storia e teoria delle arti", XXXVI-XXXVII, 2007-2008, pag. 101.</ref>
* la ''Villa Graziani: ''Nella splendida cornice di Villa Graziani a Celalba (San Giustino) è stato allestito il Museo della Villa di Plinio in Tuscis. Il museo ospita i reperti rinvenuti nello scavo archeologico della Villa di Plinio il Giovane ma anche approfondimenti sia sull'economia, il commercio e l'agricoltura nel periodo romano. Il museo è aperto da aprile a settembre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30; mentre da ottobre a marzo è aperto la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Su prenotazione è possibile visitarlo tutti gli altri giorni della settimana. Sempre su prenotazione è possibile visitare anche lo scavo archeologico della Villa di Plinio in Tuscis. Sono stati attivati laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
* La villa Magherini Graziani, nella frazione di Celalba, fu voluta nei primi anni del 1600 da Carlo Graziani di Sansepolcro, che ne affidò il progetto all’architetto Antonio Cantagallina<ref>{{Cita web|url=https://comune.sangiustino.pg.it/c054044/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/86|titolo=Villa Magherini Graziani}}</ref>. In essa è stato allestito il Museo della Villa di Plinio in Tuscis. Il museo ospita i reperti rinvenuti nello scavo archeologico della villa di Plinio il Giovane, ma anche approfondimenti sull'economia, sul commercio e sull'agricoltura nel periodo romano.
* Il borgo di [[Cospaia]], sede fino ai primi del [[XIX secolo|secolo XIX]] della [[repubblica di Cospaia]].
* Il Parco Comunale Roccolo.
* Il Parco Comunale Roccolo, la “residenza estiva” dell'Associazione Alice, ha una fortuna: quella di essere un bosco situato appena sopra San Giustino, vicinissimo al centro e facilmente raggiungibile. Anche in auto basterà posteggiare nell'ampio parcheggio e poi, salite le scalette, vi ritroverete immersi nel verde che circonda il chiosco e la piazzetta con il palco, e sentirete già che si respira un'aria diversa. L'Associazione Alice in estate, oltre a tenere aperta la pizzeria all'interno del parco, organizza eventi ogni fine settimana, dalla musica al teatro, dalla poesia all'arte di strada. Il Parco Roccolo è un posto immune dal subire mode e tendenze, dove la filosofia della cultura accessibile a tutti trova piena applicazione. Tutti gli eventi organizzati da Alice al Parco Roccolo sono infatti ad ingresso gratuito ed i prezzi di bar e pizzeria bassissimi. Indirizzo: Via del Colle 06016, San Giustino (PG) - Indicazioni stradali: E45 uscita San Giustino, proseguire in direzione San Giustino, appena entrati nel centro abitato troverete numerosi cartelli che vi guideranno facilmente al Parco Comunale Roccolo.
 
{{vedi anche|Repubblica di Cospaia}}
Riga 61 ⟶ 69:
 
=== Lingue e dialetti ===
IlOltre dialettoalla parlatolingua aitaliana, Sanvi Giustinosi èparla un dialetto di tipo alto-tiberino ed, è riconducibile a quello di [[Città di Castello]], ossia al tifernate, malgrado la maggiore vicinanza a [[Sansepolcro]]: ciò è dovuto a ragioni storiche, in quanto San Giustino ha fatto parte per secoli del comune di Città di Castello, costituendone una "testa di ponte" verso la Toscana, all'interno dello [[Stato Pontificio]], mentre Sansepolcro era territorio del [[Granducato di Toscana]], per via dell'assegnazione a quest'ultimo dopo la [[battaglia di Anghiari]]. La ragione di una tale marcata differenziazione è da ricondurre alle vicende storiche che hanno riguardato la Valtiberina: a seguito della [[Battaglia di Anghiari]], presso Sansepolcro, venne tracciato il confine tuttora esistente tra Toscana ed Umbria, per cui ciò ha influito sulle successive vicende linguistiche. Non è pertanto escluso che anche a Sansepolcro ed aree limitrofe dovette essere vitale, prima di tale evento, una pronuncia non difforme da quella tifernate, per via di un comune substrato umbro e gallico, ma l'assetto sarebbe poi stato irrimediabilmente stravolto da massicci afflussi di persone dalle aree casentinesi (e dunque aretine) che hanno riguardato il tratto toscano della Valtiberina. Per secoli dunque si sono avuti scambi culturali esclusivamente con l'area tifernate, e ciò si riflette tuttora sulla parlata, nella quale manca qualsiasi apporto di matrice toscano-aretina, mentre si rinvengono tutte le caratteristiche di transizione con il romagnolo proprie del castellano, come la pronuncia sibilante della "s", della "z" e della "c" (ad es. la frazione "Selci" è pronunciata come ''Šèlči'') o la lenizione delle consonanti: tali fenomeni sono più evidenti nelle aree più prossime a Città di Castello, come Selci- Lama, mentre nel centro storico, per via della maggiore vicinanza alla Toscana, risultano fortemente indeboliti, se non addirittura completamente regrediti presso le generazioni più giovani. In tale ultima area anche la cadenza risulta maggiormente influenzata dal biturgense, ed sono inoltre già avvertibile l'affricazione post nasale (''pènzo'' per "penso"), nonché la resa toscana della "c" e della "g", seppur non così intensa come oltreconfine (''disciamo'' per "diciamo", ''sgiornata'' per "giornata"): entrambi i fenomeni sono invece meno evidenti a Selci- Lama, dove la parlata è più conservativa e dunque di stampo più schiettamente tifernate.
Inoltre, mentre a Sansepolcro la pronuncia delle vocali risulta quasi del tutto coincidente con quella toscana (ed anche italiana standard), a San Giustino vige l'isocronismo sillabico, per cui tutte le vocali in sillaba complicata, cioè terminante per consonante, si pronunciano aperte (strèt-to, mès-so, ròt-to, còr-so), e tutte quelle in sillaba libera, cioè terminante per vocale, si pronunciano chiuse (bé-ne, sé-dia, có-sa, stó-ria): tale tipo di pronuncia deve aver avuto Città di Castello come centro di irradiazione, e si è diffusa in tutti i centri limitrofi storicamente legati ad essa, come appunto San Giustino, ma anche [[Citerna]], [[Monte Santa Maria Tiberina]] ed in parte [[Monterchi]]. Le ragioni di una così marcata differenziazione di pronuncia nel giro di pochissimi chilometri costituiscono un'ulteriore controprova delle differenti vicende storiche dei due centri, i quali forse dovettero subire nel corso dei secoli massicci afflussi di popolazioni linguisticamente distinte (aretine Sansepolcro e tifernati San Giustino).
 
Riga 88 ⟶ 96:
 
== Economia ==
Patria dei marchesi Bufalini, San Giustino si è espansa, favorita dal flusso migratorio proveniente dai comuni limitrofi, soprattutto da Sansepolcro. Grazie anche allo sviluppo industriale, è divenuta sede di fabbriche, come la [[Arrow (azienda)|Arrow]] (produzione di impianti di scarico), è sede anche della Nardi, storica azienda divenuta uno dei più grandi gruppi mondiali nella produzione di attrezzature per l'agricoltura.
 
Grazie alla sua posizione, che ne fa il punto di raccordo fra tre regioni quali l'Umbria, la Toscana e le Marche, San Giustino intrattiene rapporti commerciali con quasi tutte le regioni centrali beneficiando, dal punto di vista economico, di fattori quali lo sviluppo demografico, quello industriale, e soprattutto turistico, grazie anche alla vicinanza di centri quali [[Perugia]], [[Assisi]], [[Arezzo]], [[Firenze]] e [[Urbino]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Posta all'estremità nord dell'alta valle del Tevere, San Giustino, si trova lungo la strada [[Strada statale 3 bis Tiberina|SS3bis]]/E45, di cui è collegata con le uscite di "San Giustino", "Selci- Lama" e Cerbara"Base Logistica Alto Tevere" (quest'ultima in comune con [[Città di Castello]]).
 
La [[Strada statale 3 bis Tiberina|SS3bis]]/E45, collega [[Orte]] e [[Ravenna]], passando per appunto lungo tutta l'[[Umbria]], toccando anche la [[Toscana]] e infine l'[[Emilia-Romagna]].
Riga 99 ⟶ 107:
Nel territorio comunale, in località Parnaciano ha uno dei due sbocchi anche la Galleria della Guinza, facente parte del tracciato previsto per la futura [[Strada europea E78|Superstrada E78.]]
 
Da menzionare anche il passaggio nel territorio comunale, con tredue fermate ([[Stazione di San Giustino - La Dogana, |San Giustino - Centro]] e San[[Stazione Giustinodi -Selci Lama|Selci Lama]]), della [[Ferrovia Centrale Umbra]] (FCU) che collega [[Terni]] e [[Perugia]] con Sansepolcro.
 
== Sport ==
{{F|centri abitati dell'Umbria|maggio 2013}}
 
Il paese ha due squadre di calcio: l'Unione Sportiva San Giustino; la prima squadra di San Giustino, fondata nel 1974, milita nel Campionato Provinciale di Seconda Categoria Umbra Girone A, mentre la Virtus San Giustino S.s.d., fondata nel 2000, milita nel Campionato Regionale di Prima CategoriaPromozione Umbra Girone A
 
Lo stadio comunale è situato in via Olimpia ed è gestito in concessione dalla Virtus Sangiustino ssd Lo stadio ha beneficiato negli anni di un importante restyling diventando un'area sportiva tra le più attrezzate della provincia a livello dilettantistico. L'attività svolta in maniera preminente riguarda il settore giovanile della Virtus Sangiustino, che nella stagione agonistica 2018/2019 vanta oltre 200 iscritti..
Riga 110 ⟶ 118:
Nel 2010 San Giustino è divenuta sede della [[Umbria Volley|Società Sportiva RPA Luigi Bacchi.it]] di [[pallavolo]] maschile, militante nel [[Serie A1 (pallavolo maschile)|campionato nazionale di A1]] e proveniente da [[Perugia]], che ha scelto la città e il relativo palasport, a cui è stato dato il nome di [[PalaKemon]], come sede della società e della squadra. Nel luglio 2012 i diritti sportivi dell'Umbria Volley vengono acquisiti dalla società [[Altotevere Volley]], militante sempre nel campionato nazionale di Serie A1 maschile. Il settore giovanile è composto da oltre 140 tra ragazzi e ragazze che militano dal campionato di seconda divisione femminile a scendere fino alla palla rilanciata. Il 4 maggio 2013 la società comunica che per problemi economici non si iscriverà al [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo maschile)|campionato di A1 2013-2014]].
 
Basata a San Giustino è la società Tennis Tavolo Club Edera "Amicis" San Giustino, che nel corso della sua storia ha anche militato nella massima categoria nazionale italiana in A1. Oggi prende parte ai due campionati nazionale C1 maschile e B femminile e alle altre categorie regionali. Allenamenti e incontri in casa si tengono presso il Centro Sportivo "Peter Pan". Da alcuni anni, la società è cresciuta anche fuori regione, stabilendo una succursale nella confinante città toscana di Sansepolcro.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|5 agosto [[1985]]|8 luglio [[1990]]|Fausto Del Bene|[[Partito Comunista Italiano]]||<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|15 luglio [[1990]]|23 aprile [[1995]]|Marco Savelli|[[Partito Comunista Italiano]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]||<ref name=interno />}}
| 5 agosto [[1985]]
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Daniela Frullani|[[Centro-sinistra]]||<ref name=interno />}}
| 8 luglio [[1990]]
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|13 giugno [[2004]]|Daniela Frullani|[[Centro-sinistra]]||<ref name=interno />}}
| Fausto Del Bene
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|Fabio Buschi|[[Centro-sinistra]]||<ref name=interno />}}
| [[Partito Comunista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|Fabio Buschi|[[Centro-sinistra]]||<ref name=interno />}}
|
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|Paolo Fratini|[[Lista civica|San Giustino domani]]||<ref name=interno />}}
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|9 giugno [[2024]]|Paolo Fratini|[[Lista civica|San Giustino domani]]||<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|Stefano Veschi|[[Lista civica|San Giustino partecipa]]|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]|6=<ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec
| 15 luglio [[1990]]
| 23 aprile [[1995]]
| Marco Savelli
| [[Partito Comunista Italiano]]<br/>[[Partito Democratico della Sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 24 aprile [[1995]]
| 13 giugno [[1999]]
| Daniela Frullani
| [[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[1999]]
| 13 giugno [[2004]]
| Daniela Frullani
| [[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[2004]]
| 7 giugno [[2009]]
| Fabio Buschi
| [[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 8 giugno [[2009]]
| 25 maggio [[2014]]
| Fabio Buschi
| [[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2014]]
| 28 maggio [[2019]]
| Paolo Fratini
| [[Lista civica|San Giustino domani]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 29 maggio [[2019]]
| ''in carica''
| Paolo Fratini
| [[Lista civica|San Giustino domani]]
|
|<ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 193 ⟶ 145:
* [[Galleria della Guinza]]
* [[Francesca Turini Bufalini]]
* [[Repubblica di Cospaia]]
 
== Altri progetti ==