Portale:Calvinismo/Calvinismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nyo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Portale:Calvinismo/Finestra
| immagine=InternoscassianoKreuz-hugenotten.jpgsvg
| dimensioni immagine=200px
| titolo=Calvinismo
| testo=Il '''Calvinismo''' è un ramo del [[Protestantesimo]] che pone la fede cristiana nel quadro di una [[teologia]] basata sulla [[sovranità di Dio]] e sull'[[teologia federale|alleanza]] fra [[Dio]] e il Suo popolo. Il Calvinismo fu fondato sulle basi del pensiero [[filosofia|filosofico]] di diversi pensatori quali [[Martin Bucer]], [[Heinrich Bullinger]], [[Pietro Martire Vermigli]] e [[HuldrychUlrico Zwingli]], ed è stato influenzato anche dalla filosofia di [[Thomas Cranmer]] e [[John Jewel]]. La maggiore influenza deriva tuttavia dalle idee di [[Giovanni Calvino]], da cui di fatto il Calvinismo trae il suo nome. Il termine [[Calvinismo]] sorge, però, solo nel XVII secolo largamente in opposizione all'[[Arminianesimo]], condannato dal [[Sinodo di Dordrecht]] nel [[1618]]. Calvino ebbe un ruolo prominente nell'organizzazione ecclesiastica e nell'impostazione teologica calvinista, formatesi durante il [[XVII secolo]]. Calvino credeva che la dottrina da lui presentata, non fosse né più né meno che l'insegnamento delle [[Sacre Scritture]] dell'[[Antico Testamento]] come del [[Nuovo Testamento]]. L'attuale Calvinismo è suddiviso in una serie di rami, di cui quella più fedele alla dottrina originale è il [[Calvinismo ortodosso]], tradizione conosciuta per le sue dottrine sulla [[predestinazione]] e sulla [[depravazione totale]].
}}<noinclude>[[Categoria:Componenti didascalici del Portale Calvinismo|Calvinismo]]</noinclude>