Andy Borg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.59.42.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Davy1509 Etichetta: Rollback |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|didascalia = Andy Borg nel 2009
|strumento = Voce
|
|
|
|
|url = http://andy-borg.de/
}}
Riga 43:
}}
Cantante dedito principalmente ai generi pop-[[Schlager]] e professionalmente in attività dall'inizio degli anni ottanta<ref name=sp>
==Biografia==
Riga 49:
Adolf Andreas Meyer, in seguito conosciuto con lo pseudonimo Andy Borg, è nato a [[Vienna]] il 2 novembre 1960.<ref name=sp/>
Dopo aver conseguito il diploma da meccanico ad [[Amstetten]]<ref name=gl/><ref name=sp/>, nel 1981 ha deciso di tentare la strada della carriera musicale, partecipando ad un [[talent show]] dell'emittente televisiva [[ORF (azienda)|ORF]]<ref name=gl/><ref name=sp/>.
L'anno seguente ha pubblicato il singolo ''Adiós amor'' (brano composto da Kurt Feltz e Tex Shultzieg), che con 14 milioni di copie vendute lo ha lanciato verso il successo.<ref name=gl/><ref name=sp/>
Nel 2005 è subentrato a [[Karl Moik]] nella conduzione della trasmissione televisiva ''[[Musikantenstadl]]''.<ref name=gl/> Ha lasciato la conduzione del programma dieci anni dopo, provocando nei propri fan un vero e proprio shock.<ref name=gl/>
|