Canale di Leme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Immagine =Limski Istria 1.jpg
|Didascalia =
|Parte di =[[MarMare Adriatico]]
|Stato =HRV
|Div amm 1 ={{simbolo|Grb Istarske županije.svg}} [[Regione istriana|Istria]]
Riga 30:
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''canale di Leme'''<ref>{{Cita | Alberi | p. 1488| Alberi1997}}.</ref><ref>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p=475 | ISBN=978-88-85339293}}</ref> (in [[lingua croata{{croato|croato]] ''Limski kanal''}}, in [[lingua tedesca{{tedesco|tedesco]] ''Limski-Kanal''}}, in [[lingua veneta|veneto]] ''canałecanał de Leme,'' in [[Lingua istriota|istrioto]] ''Limo''<ref>Ligio Zanini, ''Cun la prua al vento'', Milano, Schweiler, 1993</ref>) è illa [[ría]] più grande dell'Adriatico a nord del [[44º parallelo Nordnord|44º parallelo]], nel nordovest della [[Croazia]].
 
==Descrizione==
Riga 37:
Grazie alla particolare composizione dell'acqua (basso contenuto di sale ed alta concentrazione di sostanze acide), la flora e la fauna del canale sono diversificate. Questo è anche il motivo per cui il canale di Leme è adatto alla coltivazione di [[ostrea|ostriche]] e di [[mollusca|molluschi]].
 
A volte viene denominato "fiordo", definizione che non è esatta: il canale di Leme è infatti parte della lunga depressione che assieme col vallone di Canfanaro ed alla valle del torrente Cipri, forma la continuità geografica di quella valle d'erosione che si prolunga per circa 35 chilometri, all'interno del territorio istriano, e dei quali solo 12 formano il canale. Tali depressioni, in cui il mare si è introdotto in seguito ad abbassamento del litorale, si chiamano anche [[ría]] o ''valloni'' in [[Istria]] e in [[Dalmazia]]<ref>''Dizionario di Italiano'', ed. Garzanti, 2010, p. 2731.</ref>.
 
Il mare ha una profondità tra i 20 ed i 30 metri ed una larghezza quasi costante tra i ciglioni paralleli, che varia da 500 a 700 metri.