Renault Captur I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome = Renault Captur I
|immagine = Renault Captur Luxe ENERGY TCe 90 Start & Stop eco² – Frontansicht, 10. Juli 2013, Münster (1).jpg
|bandiera = FRA
|costruttore = Renault
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2013<ref name=euroncap>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/it/results/renault/captur/8888|titolo=Test EuroNCAP del 2013|accesso=1 aprile 2015}}</ref>
<!-- Sezione descrizione generale -->|tipo =
|altre_versioni =
|design = Laurens van den Acker
|inizio_produzione = 2013
|fine_produzione = 2019
|progetto =
|assemblaggio = [[Valladolid]] ([[Spagna
|famiglia = [[Renault Clio IV]]<br>[[Nissan Juke]]<br>[[Dacia Duster]]
|lunghezza = 4122
Riga 20 ⟶ 19:
|passo = 2606
|peso = da 1101 a 1180
|antenata = Renault Modus
|altre_antenate =
|erede = Renault Captur II
|altre_eredi =
|concorrenti = [[Citroën C4 Cactus]] e [[Citroën C3 Aircross|C3 Aircross]]<br>[[Fiat 500X]]<br>[[Nissan Juke]]<br>[[Opel Mokka]]<br>[[Peugeot 2008]]<br>[[Ford EcoSport]]
|esemplari = circa 1.2 milioni<ref>https://www.alvolante.it/news/renault-captur-2019-caratteristiche-immagini-363934</ref>
|note =
|immagine2 = Renault Captur Luxe ENERGY TCe 90 Start & Stop eco² – Heckansicht, 10. Juli 2013, Münster (1).jpg
Riga 31 ⟶ 30:
}}
La prima generazione della '''Renault Captur
== Profilo e caratteristiche ==
=== Debutto ===
Nel [[2011]] viene presentata al [[salone di Ginevra]] la [[concept car|concept]] ''Captur'', una vettura di tipo [[crossover SUV]] caratterizzata da linee tondeggianti, corpo vettura compatto 4,12 metri di lunghezza e un'altezza da terra maggiorata. Da lì fu avviato un progetto destinato alla realizzazione di un crossover compatto da affiancare alla "sorella" [[Nissan Juke]].
Riga 41 ⟶ 39:
=== Design esterno e interno ===
[[File:Renault Captur Concept (front quarter).jpg
Della concept
L'abitacolo della Captur è volto all'abitabilità. La plancia, la strumentazione e il posto guida, per ragioni di progetto e abbattimento dei costi di produzione, riprendono quanto già introdotto nella quarta generazione della Clio. Da essa vengono ripresi anche diversi componenti come il [[volante]], ma anche il [[cruscotto]] con due strumenti circolari più il [[tachimetro]] ovale di tipo digitale che va a intersecarsi tra i primi due. Altri elementi ripresi dalla ''Clio'' sono la console centrale con [[schermo]] integrato e il disegno della zona riservata ai comandi per la [[climatizzazione]]. Tra le differenze vi sono invece il disegno della palpebra del cruscotto, che nella Captur è più fluida, e la disposizione delle bocchette d'aerazione centrali.
=== Meccanica e motorizzazioni ===
La Captur nasce sulla base meccanica della Nissan Juke di prima generazione, con cui condivide le soluzioni dell'[[avantreno]] di tipo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]], del [[retrotreno]] ad assale torcente, dei [[freno a disco|freni a disco]] autoventilati sulle [[Ruota|ruote]] anteriori, [[Freno a tamburo|a tamburo]] sulle ruote posteriori e dello [[sterzo]] a cremagliera con [[servocomando]] elettrico.
Riga 63 ⟶ 60:
== Evoluzione ==
Per quanto riguarda la prima fase di carriera, la ''Captur'' non ha conosciuto grossi aggiornamenti alla gamma motori
▲Per quanto riguarda la prima fase di carriera, la ''Captur'' non ha conosciuto grossi aggiornamenti alla gamma motori, fondamentalmente azzeccati sotto il profilo di quelle che sono le preferenze da parte della potenziale clientela. La vettura ha riscosso da subito in buon successo di vendite. Le uniche novità veramente degne di nota si sono avute nella primavera del [[2015]], quando la gamma vide l'arrivo del nuovo 1.5 dCi da 110 CV, mentre il ''TCe'' da 120 CV divenne disponibile anche con il cambio manuale a 5 marce. Quanto alla nuova motorizzazione diesel, essa venne prevista invece in abbinamento ad un cambio manuale a 6 marce.
[[File:2017 Renault Captur 900cc.jpg|miniatura|Restyling 2017]]
A marzo [[2017]] la vettura viene sottoposta a un [[Restyling (auto)|restyling]] introdotto al salone di Ginevra dello stesso anno. I maggiori cambiamenti vi sono a livello estetico, con nuovi fari, nuova calandra cromata e nuovi paraurti anteriori. Viene introdotto anche un nuovo tetto panoramico in [[cristallo]], ottenibile a richiesta.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/44845/renault-captur-restyling-10-differenze|titolo=Renault Captur restyling, le novità in 10 punti|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=8 luglio 2017
La prima generazione della
▲A marzo [[2017]] la vettura viene sottoposta a un [[Restyling (auto)|restyling]] introdotto al salone di Ginevra dello stesso anno. I maggiori cambiamenti vi sono a livello estetico, con nuovi fari, nuova calandra cromata e nuovi paraurti anteriori. Viene introdotto anche un nuovo tetto panoramico in [[cristallo]], ottenibile a richiesta.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/44845/renault-captur-restyling-10-differenze|titolo=Renault Captur restyling, le novità in 10 punti|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=2017-07-08}}</ref> Invariata ancora una volta la gamma motori. Un anno dopo, nella primavera del [[2018]], si ha un nuovo arrivo nella gamma della ''Captur'', che viene estesa verso l'alto con il lancio della versione ''TCe 150'', spinta dal nuovo motore 1.3 turbo da 150 CV. Tuttavia tale versione, almeno inizialmente non viene prevista che solo per alcuni mercati, tra cui quello francese e quello [[Svizzera|svizzero]]. Solo nel corso dello stesso anno, questa nuova motorizzazione verrà estesa ad altri mercati europei, assieme ad una sua variante depotenziata a 130 CV che va a sostituire il precedente 1.2 TCe da 120 CV.
▲La prima generazione della ''Captur'' è stata tolta di produzione nel settembre del 2019: a partire dal mese seguente è stata avviata la produzione della seconda generazione.
== Riepilogo caratteristiche ==
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%;"
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
Riga 101 ⟶ 95:
|'''TCe 120 EDC'''||Doppia frizione a 6 rapporti||04/2013-08/2018
|-
|'''TCe 130'''||rowspan="3"|[[
|-
|'''TCe 150'''<sup>1</sup>||rowspan="2"|150/5000||rowspan="2"|250/1700||1.253||rowspan="2"|205||8,2||5,6||125|| rowspan="2" |04/2018-10/2019<sup>1</sup>
Riga 130 ⟶ 124:
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:
|