Arthaśāstra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I sette modi di rendere omaggio ad un vicino: formattazione |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(23 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|titolo = Arthaśāstra
Riga 7 ⟶ 6:
|lingua = sa
}}
L''''''Arthaśāstra''''' è un antico trattato indiano di [[scienze politiche]], economiche e [[strategia militare]].
Tradizionalmente il suo autore è identificato in Kauṭilya (350–283 a.C.), «l'Insidioso», patronimico del nome personale [[Chanakya|Cāṇakya]],
Riga 15 ⟶ 14:
Diversi studiosi hanno tradotto il termine "arthaśāstra" in modi differenti.
*R.P. Kangle – "scienze politiche" un trattato che aiuta un Re "nell'acquisizione e protezione del territorio"<ref>{{Cita pubblicazione | nome = Roger | cognome = Boesche | anno = 2003 | mese=gennaio| titolo = Kautilya's ''Arthaśāstra'' on War and Diplomacy in Ancient India | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-military-history_2003-01_67_1/page/9 | rivista = The Journal of Military History | volume = 67 | numero = 1 | pp =
*[[A.L. Basham]] – un "trattato di gestione e organizzazione politica"<ref name="Boesche 2003">Boesche 2003</ref>
*[[D.D. Kosambi]] – "scienza del guadagno materiale"<ref name="Boesche 2003"/>
Riga 24 ⟶ 23:
== Contenuti ==
Roger Boesche descrive l'''arthaśāstra'' come "un libro di realismo politico, un testo che analizza e descrive come il mondo politico funzioni effettivamente più
In questo senso il testo può essere
"<ref>{{
Essenzialmente, l'''arthaśāstra'' descrive come amministrare un'[[autocrazia]] per mezzo di una solida ed efficiente economia, e dibatte di etica dell'economia e dei doveri e degli obblighi di un sovrano.<ref>Sen, R.K. and Basu, R.L. 2006. ''Economics in Arthasastra''. New Delhi: Deep & Deep Publications.</ref>
L'obiettivo dell'arthaśāstra è
▲L'obiettivo dell'arthaśāstra è quello di fornire ad un sovrano qualcosa di più di un trattato di politica e gestione degli affari di Stato.
Il trattato offre una panoramica su aspetti legislativi e burocratici, sull'organizzazione della struttura statale con dettagli anche inerenti argomenti come la mineralogia, la scienza dei metalli, l'agricoltura, la zootecnica, la medicina e l'utilizzo degli animali selvatici.<ref>[[Clem Tisdell|Tisdell, C.]] 2005. Elephants and polity in ancient India as exemplified by Kautilya's Arthasastra (Science of Polity). Working papers in ''Economics, Ecology and the Environment'', No. 120. School of Economics, University of Queensland: Brisbane, Queensland.</ref>
Riga 56 ⟶ 53:
Qual è il momento più appropriato per porre in stato di arresto un agitatore sulla base di un sospetto? Quando è lecita la tortura?
Ad un certo punto il lettore può arrivare a domandarsi: possibile non esista una sola domanda che Kautilya trovi troppo immorale o eccessiva da porre apertamente in un testo di dottrina politica? La risposta è no. Ed è questo ciò che inquieta. Ma questo è anche il motivo per cui Kautilya è stato il primo vero grande realista politico.|{{cita|Boesche 2002|p. 1|Boesche}}}}
Commentando l'arthaśāstra [[Max Weber]] ebbe modo di osservare:
Riga 62 ⟶ 59:
{{Citazione|Nel senso più estremo, ciò che nell'accezione più popolare del termine, identifichiamo come “[[Machiavellismo|machiavellico]]”, nella [[letteratura indiana]] è classicamente espresso nell'arthaśāstra di Kautilya (scritto molto tempo prima della nascita di Cristo, probabilmente al tempo di [[Candragupta Maurya]]): paragonata ad esso il ''Principe'' di Machiavelli è un'opera “innocua”.|Max Weber, ''[[La politica come professione]]'' (1919)}}
== I libri dell'''Arthaśāstra'' ==
Riga 95 ⟶ 92:
*È sempre all'opera nel promuovere la sicurezza e il benessere della popolazione;
*È abile nell'assicurarsi il rispetto del popolo per mezzo del [[dharma]], dell'autorità e dell'esempio dato;
*Migliora la propria disciplina attraverso l'apprendimento in tutti i rami del sapere;
*Si accattiva la simpatia e la benevolenza delle persone arricchendole e facendo loro del bene.
Riga 102 ⟶ 99:
*Non bramare cose altrui;
*Praticare l'[[ahimsa]] (non-violenza nei confronti di tutti gli esseri viventi);
*Evitare sogni ad occhi aperti, pensieri oziosi, capricci, falsità e stravaganze;
*Evitare di accompagnarsi a persone dannose o nocive così come indulgere in attività della medesima natura.
Riga 116 ⟶ 113:
{| class="wikitable"
|-
| Prima ora e mezza
|-
| Seconda ora e mezza dopo l'alba|| Udienze pubbliche, per ascoltare le istanze e le richieste della popolazione delle città e dei territori.
Riga 156 ⟶ 153:
Le qualità di intelligenza sono: desiderio di imparare, il saper ascoltare gli altri, afferrare, trattenere, comprendere a fondo e riflettere sulla conoscenza, rifiutando opinioni false e aderendo a quelle vere.
Un re energico è colui che è valoroso
Egli deve essere aperto ai suggerimenti. Dovrebbe avere una formazione adeguata in tutte le arti ed essere in grado di guidare un esercito. Egli dovrebbe essere giusto nel premiare come nel punire e avere la lungimiranza di sapersi avvalere delle tutte le opportunità offerte dal momento, luogo e azioni presenti in una determinata situazione.
Riga 166 ⟶ 163:
=== Conflitti interni ===
[[Kautilya]] afferma
I conflitti di potere all'interno della famiglia reale, d'altro canto, finiscono per portare persecuzioni e distruzione presso il popolo e costa grande fatica riuscire a porre fine
Da ciò deriva che un conflitto di potere interno alla famiglia reale sia potenzialmente molto più deleterio che una lotta tra fazioni di comuni sudditi. Sappia dunque il sovrano fare un buon uso della discrezione ed essere scaltro nel giudicare.
Riga 180 ⟶ 177:
La disciplina è di due tipi: innata e acquisita.
Istruzione e addestramento possono favorire la disciplina soltanto in chi sia capace di trarre da esse il massimo beneficio, gli incapaci non sapranno beneficiarne in ogni caso.
La cultura dona disciplina soltanto a coloro che siano provvisti di determinate caratteristiche mentali:
capacità di obbedienza a un insegnante, desiderio e capacità di imparare, capacità di trattenere ciò che è stato appreso, comprendere ciò che è appreso, riflessione su di esso e in ultimo la capacità di fare inferenze operando con i dati delle conoscenze acquisite.
Coloro che siano privi di tali facoltà mentali non avranno alcun beneficio dall'istruzione
Colui che sarà un re dovrà acquisire disciplina e seguirla con rigore acculturandosi nelle scienze sotto la guida di insegnanti di qualità.
=== La formazione di un principe ===
Per il miglioramento della propria auto-disciplina,
=== I sette modi di rendere omaggio ad un vicino ===
Kautilya
Le strategie consigliate sono:
Riga 208 ⟶ 206:
== La fauna, le foreste e le risorse ==
La dinastia reggente l'[[Impero Maurya]]
Gli elefanti svolsero un ruolo decisivo nella sconfitta di [[Seleuco I|Seleuco]], governatore di [[Alessandro Magno]] a quei tempi signore della [[Punjab (regione)|regione del Punjab]].
I Maurya cercarono di sostenere e mantenere la disponibilità di elefanti dal momento che era più conveniente in termini di tempo catturare, domare e addestrare elefanti selvaggi piuttosto che allevarli.
L'arthaśāstra di Kautilya scende nel dettaglio indicando in proposito quale sia il compito di un determinato funzionario, il cosiddetto “Protettore degli Elefanti delle Foreste”:<ref name="IWH4">Rangarajan, M. (2001) India's Wildlife History, pp 7.</ref>
{{Citazione|Al confine della foresta, egli dovrebbe delimitare una foresta per gli elefanti sorvegliata da guardie forestali. Il soprintendente dovrebbe, con l'aiuto delle guardie ... proteggere gli elefanti per montagne, lungo i fiumi, i laghi oppure in tratti paludosi ... Dovrebbero uccidere chiunque tenti di uccidere un elefante|Arthashastra}}
Riga 219 ⟶ 217:
== Idee economiche ==
Un completo resoconto
== Note ==
Riga 225 ⟶ 223:
== Bibliografia ==
*[[Gianluca Magi]] (a cura di), Kauṭilya, ''Il Codice del Potere (Arthaśāstra). Arte della guerra e della strategia indiana'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza 2011. ISBN 978-88-8093-707-4.[Il volume è la traduzione
*''Kautilya Arthashastra,'' R. P. Kangle, tr. 3 voll., Motilal, New Delhi (1969) ISBN 81-208-0042-7. [Il primo volume è l'edizione critica in sanscrito dell'opera; il secondo è la traduzione in lingua inglese dell'Arthaśāstra; il terzo è un breve saggio critico].
* {{cita libro | cognome=Boesche | nome= Roger | titolo = The First Great Political Realist: Kautilya and His Arthashastra | url=https://archive.org/details/firstgreatpoliti0000roge | anno=2002 | editore= Lexington Books | città= Lanham | ISBN = 0-7391-0401-2 | cid = Boesche, 2002}}
== Voci correlate ==
Riga 236 ⟶ 234:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*
{{portale|India|letteratura}}
|