Quantum Monte Carlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 11907828 di 130.192.148.161 (discussione) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲La '''quantistica Monte Carlo''' consiste in una grande famiglia di [[algoritmo|algoritmi]] sfruttati per [[simulazione|simulazioni]] [[meccanica quantistica|quantistiche]] di [[chimica computazionale]]. Questi algoritmi, pur differenziandosi tra loro per il diverso approccio quantomeccanico che possono sfruttare, si basano tutti sul [[metodo Monte Carlo]] per la risoluzione dei molti [[integrale|integrali]] implicati.
==Fondamenti==
Un sistema fisico
Tradizionalmente i metodi teorici approssimano la [[funzione d'onda]] a molti corpi in una [[
:<math> \Psi(x_1,x_2,\dots,x_n)=f(\Phi_1(x_1),\Phi_2(x_1),\dots,
\Phi_n(x_1);\Phi_1(x_2) \Phi_2(x_2),\dots) </math>
come nel caso del [[metodo di Hartree-Fock]]. Questa formulazione
Sebbene il metodo Monte Carlo dia risultati più [[accuratezza|accurati]] rispetto agli altri [[metodo ab initio (chimica)|metodi ab initio]] di [[chimica quantistica]], il suo costo computazionale non lo rende un metodo di routine, quali
==Variational Monte Carlo==
Il '''variational Monte Carlo''' (VMC) è un metodo
Il [[Valore di aspettazione del vuoto|valore di aspettazione]] può essere scritto nella forma rappresentativa in ''x'' come
:<math> \frac{\langle \Psi(a) | H | \Psi(a) \rangle} {\langle \Psi(a) | \Psi(a) \rangle } = \frac{\int \Psi(X,a)^2 \frac{H\Psi(X,a)}{\Psi(X,a)} dX} { \int \Psi(X,a)^2 dX} </math>.
Riga 29 ⟶ 28:
:<math> \frac{ \Psi(X,a)^2 } { \int \Psi(X,a) dX } </math>
può essere assunto come una funzione di distribuzione della [[probabilità]], valutando il valore dell'energia di aspettazione <math> E(a) </math> come [[media (statistica)|media]] della funzione locale <math> \
Il metodo VMC è sostanzialmente simile a ogni classico metodo variazionale, ad eccezione del fatto che mentre gli integrali multidimensionali vengono valutati numericamente, nel VMC occorre invece calcolare solamente il valore della funzione d'onda, fattore che conferisce grande flessibilità al metodo in questione. Uno dei più grandi vantaggi in termini di accuratezza, derivanti dallo scrivere la funzione d'onda separatamente, deriva dall'introduzione del cosiddetto ''fattore Jastrow'' che esprime la funzione d'onda come
:<math> \exp(\sum{u(r_{ij})})</math>,
dove <math> r_{ij} </math> è la distanza tra una coppia di particelle quantistiche.
Riga 45 ⟶ 44:
==Diffusion Monte Carlo==
Il metodo ''diffusion Monte Carlo'' (DMC) utilizza una [[funzione di Green]] per risolvere l'equazione di Schrödinger. Il DMC è potenzialmente un metodo numericamente esatto, il che
===Metodo del proiettore===
Riga 58 ⟶ 57:
Esistono particolari funzioni, chiamate [[autofunzione|autofunzioni]], per le quali <math>H\Psi(x)=E\Psi(x)</math>, dove ''E'' rappresenta un valore numerico. Queste funzioni sono speciali perché nel valutare l'effetto dell'operatore ''H'' sulla funzione d'onda, si ottiene sempre lo stesso valore di ''E'' (conservazione dell'energia totale della particella quantistica). Queste funzioni sono dette ''stati stazionari'', perché la loro derivata in funzione del tempo, in ogni punto ''x'', è sempre la stessa e quindi l'ampiezza della funzione d'onda non varia al variare del [[tempo]].
Solitamente si è interessati alla funzione d'onda caratterizzata dal più basso [[autovalore]] di energia, ovvero alla determinazione dello stato fondamentale. Scrivendo l'equazione di Schrödinger in modo leggermente diverso è possibile ottenere sempre lo stesso autovalore di energia ma questo, piuttosto che avere carattere oscillatorio, sarà [[convergenza|convergente]]. Tale forma, nota anche come ''equazione di Schrödinger tempo immaginario'', è
:<math>\frac{-d\Psi(x,t)}{dt}=(H-E_0)\Psi(x,t)</math>,
Riga 66 ⟶ 65:
:<math>\Psi=c_0\Phi_0+\sum_{i=1}^\infty c_i\Phi_i</math>.
Trattandosi di una [[equazione differenziale lineare]], si può considerare il contributo di ogni parte separatamente. Si è già detto che <math>\Phi_0</math> è stazionaria. Supponiamo di considerare <math>\Phi_1</math>: essendo <math>\Phi_0</math> l'[[autofunzione]] a più bassa energia, l'[[autovalore]] associato a <math>\Phi_1</math> soddisfa la relazione <math>E_1 > E_0</math>. Così la derivata temporale di <math>c_1</math> è negativa ed eventualmente tenderà a zero, fornendo solamente lo stato fondamentale. Da questa osservazione trae origine un modo di determinare <math>E_0</math>: osservando l'[[ampiezza]] della funzione d'onda nella sua propagazione temporale, un suo incremento o decremento permette di stimare il valore dell'energia.
===Implementazione stocastica===
Precedentemente si è arrivati a ottenere una equazione che, valutandone l'evoluzione temporale e utilizzando un valore appropriato di <math>E_0</math>, permette di ottenere lo stato fondamentale di un qualsivoglia hamiltoniano. Questo rappresenta ancora un grosso problema nella [[meccanica classica]], perché piuttosto che considerare la propagazione di una singola posizione delle particelle occorre invece considerare la propagazione di intere funzioni. Nella meccanica classica il [[moto (fisica)|moto]] delle particelle si potrebbe simulare sulla base dell'equazione <math>x(t+\tau)=x(t)+\tau v(t)+0.5 F(t)\tau^2</math>, assumendo che la [[forza]] sia costante.
Per l'equazione di Schrödinger [[tempo immaginario]], la propagazione temporale viene invece effettuata utilizzando un integrale di [[convoluzione]] con una [[funzione speciale]] definita ''funzione di Green''. In tal modo si ottiene
:<math> \Psi(x,t+\tau)=\int G(x,x',\tau) \Psi(x',t) dx' </math>.
Similmente al caso della meccanica classica si possono effettuare propagazioni solamente per piccole porzioni di tempo, altrimenti la funzione di Green diviene non accurata. Aumentando il numero di particelle di cui è composto il sistema quantistico, aumenta anche la dimensione dell'integrale, dovendo integrare in tutte le coordinate di tutte le particelle. L'integrazione può essere effettuata sfruttando il metodo Monte Carlo.
==
L'integrale sui cammini, generalizzato per i problemi quantomeccanici, è
:<math>Z = \int
in cui l'azione viene definita a partire dal tempo t=0 a ''t''=''T'',
==Bibliografia==
Riga 96 ⟶ 95:
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Chimica quantistica]]▼
{{Portale|quantistica}}
▲[[Categoria:Chimica quantistica]]
[[Categoria:Statistica computazionale]]
|