Roberto Frassetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rb LTA Etichetta: Rollback |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Roberto Frassetto
|Immagine =
Riga 10:
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}<br/>{{ITA}}
|Forza_armata = [[Regia Marina]]<br/>[[Marina Militare Italiana]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =[[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]]
|Anni_di_servizio =1940-1947
|Grado = [[Contrammiraglio]]
|Ferite =
|Comandanti =[[Vittorio Moccagatta]]
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
Riga 51:
|PostNazionalità = decorato della [[Medaglia d'oro al valor militare]] a vivente per l'[[attacco a Malta]] del [[1941]], nel pieno della [[seconda guerra mondiale]]
}}
== Biografia ==
[[File:M.T.M. National War Museum Malta 01.jpg|thumb|left|Lo M.T.M. conservato presso il National War Museum di Malta.]]
Nacque a [[Napoli]] il 25 novembre [[1917]]. Nel [[1937]] diventò [[allievo ufficiale]] alla [[Accademia Navale|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]], [[corso Alcione]], uscendone nel il 4 giugno 1940 con il grado di [[aspirante guardiamarina]] per imbarcarsi, subito dopo l'inizio delle operazioni belliche contro la [[Francia]] e la [[Gran Bretagna]], sulla [[nave da battaglia]] ''[[Duilio (nave da battaglia 1913)|Caio Duilio]]''.<ref name=A6p238/> Divenne guardiamarina il 13 gennaio 1941. Nello stesso anno venne accolta la sua domanda di far parte della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]] di [[La Spezia]] quale operatore dei [[Barchino esplosivo|barchini esplosivi]].<ref name=A6p238/>
Posto in salvo dagli inglesi viene trattenuto come [[prigioniero di guerra]], e nel giugno del [[1942]] venne promosso [[sottotenente di vascello]] per merito di [[guerra]].<ref name=A6p238/> Nel settembre 1944 venne rimpatriato, e come tutti gli operatori dei mezzi d'assalto della X MAS fatti prigionieri, una volta rientrati nell'Italia cobelligerante con gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] dopo l'[[armistizio dell'8 settembre 1943]], riprese il suo posto in [[Mariassalto]], la X MAS del Sud<ref name=A6p238/>. Venne promosso [[tenente di vascello]] in data 16 novembre [[1944]],<ref name=A6p239>{{Cita|Alberini, Prosperini 2016|p. 239}}.</ref> e dopo la fine del conflitto prese parte alle operazioni di [[Mina navale|sminamento]] dei [[Porto|porti nazionali]].<ref name="ab">{{Cita|Combattenti Liberazione||ab}}.</ref>
Nel febbraio [[1947]], sempre in seguito ad una sua precisa richiesta, transitò nella riserva.<ref name=A6p239/> Dopo essere passato nella riserva, i suoi interessi si sono accentrati nelle ricerche [[Idrofono|idrofoniche]] per il Naval Ocean Research della [[US Navy]], facilitato dal fatto di parlare [[Lingua inglese|perfettamente l'inglese]], essendo di madre americana, pittrice di alto livello.<ref name="aw">{{Cita|Underwater Academy||aw}}.</ref> Ha poi lavorato al centro [[Nato]] di [[La Spezia]] sullo sviluppo dei correntometri.<ref name="ab"/> Ha condotto esperimenti e studi che lo hanno portato a diventare direttore dell'Istituto per lo Studio delle Grandi Masse del [[Centro Nazionale delle Ricerche|CNR]] a Venezia e presidente del IGBP Italia (International Geosphere Biosphere Program del Global Change).<ref name="aw"/> È stato tra i primi in Italia a parlare di [[Effetto
Transitato nel Rolo d'Onore nel 1974 fu promosso [[capitano di corvetta]] fino ad arrivare a quello di [[contrammiraglio]] nel 1992.<ref name=A6p239/> Si spense a Venezia il 26 dicembre 2013.<ref name=A6p239/>
Riga 66:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal
|nome_onorificenza=Medaglia d'
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Operatore volontario dei mezzi d'assalto della Regia Marina, partecipava al tentativo di forzamento di una delle più potenti e meglio difese basi navali avversarie. Benché scoperto e fatto segno a violentissima reazione di fuoco, prendeva l'iniziativa dell'attacco lanciando il proprio mezzo carico di esplosivo contro l'ultima ostruzione e riusciva ad aprire il varco verso le navi alla fonda. Rimasto in acqua tra l'infuriare delle esplosioni, non sollecito della propria salvezza ma solo tenacemente deciso a favorire il successo dei compagni d'arme, tentava di guidarli con segnalazioni luminose, finché l'esplosione di altro mezzo lanciato all'attacco lo feriva gravemente. All'atto della cattura, benché gravemente leso negli organi interni rifiutava ogni aiuto. Mirabile esempio di coraggio, tenacia e senso del dovere. Acque di Malta, alba del 26 luglio 1941''.<ref name=quirinale>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/14010|titolo =Roberto Frassetto|sito = [[Presidente della Repubblica Italiana|Quirinale.it]]|accesso=20 novembre 2018}}</ref>
|data=Decreto del Capo Provvisorio dello Stato 22 giugno 1947.
}}
1995 Award della [[Historical Diving Society Italia]], HDS Italia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gian Paolo Vistoli|anno=1995|mese=novembre|titolo=Primo Convegno della HDS Italia|rivista=SUB}}</ref>
==Note==
Riga 92 ⟶ 93:
*{{cita web|autore=|url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/notizie/Pagine/20131227_frassetto.aspx|titolo=Roberto Frassetto|accesso=6 marzo 2021|editore=https://www.marina.difesa.it|sito=Marina Difesa|cid=an}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/frassetto-roberto|titolo=Frassetto, Roberto|accesso=6 marzo 2021|editore=http://www.combattentiliberazione.it |sito=Combattenti Liberazione|cid=aw}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.underwateracademy.org/it/press-area/archivio-news/302-scomparso-roberto-frassetto.html|titolo=Dalla X Mas alla Liberazione. La grande impresa di Marino|accesso=6 marzo 2021|editore=http://www.underwateracademy.org|sito=Underwater Academy|cid=ab|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie
[[Categoria:
[[Categoria:Ufficiali della Regia Marina]]
[[Categoria:Ammiragli italiani]]
|