Rāʾ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vmoscarda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|grafemi|marzo 2019}}
[[ImmagineFile:10-Ra.png|right|120px]]
'''Rāʼ''' è la decima lettera dell'[[alfabeto arabo]]. Nella numerazione araba assumeva il valore di 200.
[[File:Lettre 10 râ'.gif|right]]
'''Rāʼ{{unicode|Rāʾ}}''' ({{arabo|راء}} {{IPA|/raːʔ/}}) è la decima lettera dell'[[alfabeto arabo]]. Nella [[numerazione arabaabjad]] assumeva il valore di 200.
 
==Origine==
Questa lettera deriva secondo alcuni da {{simbolo|20 ra.svg|10}} dell'[[alfabeto nabateo]], secondo altri da <span style="font-size:1.6875em">ܪ</span> dell'[[alfabeto siriaco]]. In ogni caso deriva da ''resh'' dell'[[alfabeto aramaico]] ({{simbolo|Resh.svg|15}}), che nacque dalla '''reš''' dell'[[alfabeto fenicio]] ({{simbolo|Phoenician res.svg|15}}), generata dalla ''ras'' dell'[[alfabeto proto-cananeo]] ({{simbolo|Proto-Canaanite letter ras.svg|25}}).
Deriva dall'[[alfabeto semitico]], per cui ha una forte somiglianza con alcune lettere degli altri alfabeti derivanti da questo:
*ܪ [[Rēsh]] nell'[[alfabeto siriaco]];
*ר [[Reš (lettera)|Reš]] nell'[[alfabeto ebraico]];
*[[Rēsh]] nell'[[alfabeto aramaico]];
*[[rēš]] nell'[[alfabeto fenicio]].
 
==Fonetica==
Da un punto di vista fonetico Rāala rāʾ corrisponde alla [[vibrante alveolare]] ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /r/), risultando quindi essere perfettamente assimilabile allaal fonema della lettera ''[[r]]'' dell'[[alfabeto latino]].
 
==Scrittura e traslitterazione==
DhāalLa ''rāʾ'' viene scritta in varie forme in funzione della sua posizione all'interno di una parola; essa, tuttavia, non può legarsi ad altre lettere alla sua sinistra, per cui la forma iniziale è privaidentica dellealla formeforma inizialeisolata, ecosì come quella intermedia: combacia con la forma finale, sempre che il grafema precedente ammetta il legame.
 
{| border=1 width=60% style="margin-top:5px; border-collapse:collapse; font-size:90%" cellpadding=3 cellspacing=0
{| border="1" width="250"
|- bgcolor=EFEFEF align=center
|-
!|Forma isolata
!|Forma inizialefinale
!|Forma intermedia
!|Forma finaleiniziale
|-style="font-size:300%; height:1.2em;" align=center
!'''|'''
|ـر…
!-
|…ـر…
!-
|…ﺭ
!'''ﺮ-'''
|}
 
Nella [[traslitterazione dall'arabo]] è comunemente associata a ''r''.
 
 
==Sintassi==
RāaLa rāʾ è una [[lettere solari e lunari|lettera solare]]. Ciò significa che quandoil adsuo unasuono parolaraddoppia, cheescludendo iniziala conpronuncia questadella letteraliquida bisogna''[[lām]]'' anteporre(''elle'' latina) presente lnell'[[articolo determinativo]] (ﻝﺍال ''[[alif]] [[lām]]'', ''al''), è necessario pronunciarlo come se al posto della lettera [[lām]] ci fosse una seconda Rāa.
 
Ad esempio <span style="font-size: 120%;">رجل</span> (''{{unicode|raǧul}}'', uomo) diventa <span style="font-size: 120%;">الرجل</span> (''{{unicode|al-raǧul}}'', l'uomo), che si pronuncia {{IPA|[arˈrad͡ʒul]}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{alfabeto arabo}}
 
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Alfabeto arabo]]
 
[[Categoria:AlfabetoLettere dell'alfabeto arabo]]
[[ar:ر]]
[[arc:ر]]
[[ca:Rā]]
[[de:Ra (Arabischer Buchstabe)]]
[[fr:Rā]]
[[ja:ر]]