Microtus savii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 36:
* ''M. savii niethammericus''
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''arvicola di Savi''' ('''''Microtus savii''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Edmond de Sélys Longchamps|de Selys-Longchamps]], [[|1838]]</span>}}) è un piccolo [[Rodentia|roditore]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cricetidae|Cricetidi]], diffuso prevalentemente in [[Italia]]<ref>{{MSW3|id=13000296}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 47:
 
== Biologia ==
È una specie terricola, con abitudini [[fossorio|fossorie]], trascorre cioè buona parte del suo tempo in complessi sistemi di cunicoli sotterranei da cui tuttavia esce frequentemente per la ricerca di cibo e acqua. È solita usare tane e cunicoli in condivisione con ''talpa europaea'', ''apodemus sylvaticus'' e ''crocidura leucodon''.
 
È attiva soprattutto nelle ore diurne.
Riga 56:
=== Riproduzione ===
La maturità sessuale è raggiunta all'età di 3 mesi.<br />
È una specie abbastanza prolifica: la stagione [[riproduzione|riproduttiva]], che va da aprile ad ottobre, sembra trovare un picco nel mese di aprile e nel mese di settembre; la femmina può dare vita sino a 20 cuccioli, in 4-5 nidiate di 2-4 piccoli per volta. I piccoli vengono partoriti in camere sotterranee ''"imbottite''" con erba e muschio.
 
=== Predatori ===
Tra i suoi [[predazione|predatori]] si annoverano mammiferi [[Carnivora|carnivori]] come la [[Vulpes vulpes|volpe]] e la [[Mustela nivalis|donnola]],<!-- [[Felidi]], [[Canidi]], [[Mustelidi]],--> [[uccelli rapaci]] sia notturni ([[Strigiformes]]) che diurni ([[Falconiformes]]), [[Serpentes|serpenti]]. In alcuni casi di pericolo , le femmine, anche se non sono le madri, possono spostare i cuccioli in un posto più sicuro.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 86:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|etichetta=arvicola di Savi}}
{{Interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=896 Arvicola di Savi] http://www.minambiente.it/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100113070427/http://www.minambiente.it/ |data=13 gennaio 2010 }}
* [http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/pagine/mammiferi/mammiferi/arvicola_sotterranea_pagina.htm Arvicola sotterranea di Savi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071119001248/http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/pagine/mammiferi/mammiferi/arvicola_sotterranea_pagina.htm |data=19 novembre 2007 }} Parchi dell'Emilia-Romagna