Ronald Ross: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Immagine = Ronald Ross.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1902|x}}
|Epoca=1800
|Epoca2=1900
}}
La sua scoperta del parassita della [[malaria]] nella zanzara Anopheles ha portato alla realizzazione che la malaria è stata trasmessa da Anopheles, e ha gettato le basi per la lotta contro la malattia.
Riga 25 ⟶ 27:
Nel 1888 ritornò in [[Inghilterra]] per prendere il Diploma in ''Public Health'', un corso che prevedeva uno studio sistematico della [[batteriologia]] e delle tecniche di laboratorio<ref name="autogenerato1" />. Dopo il servizio con l'esercito, Ross fu nominato chirurgo a [[Bangalore]], dove maturò la passione per la ricerca e cominciò a interessarsi alla [[malaria]], partendo dall'ipotesi che fosse causata da una forma di autointossicazione intestinale<ref name="autogenerato1" />. Nel 1894 Ross si confrontò con [[Patrick Manson]], il quale pubblicò prove che indicavano che la zanzara aveva un ruolo importante nel ciclo vitale del parassita della malaria e nella trasmissione della malattia agli esseri umani<ref name="autogenerato1" />. Tornò in India e dovette risolvere vari problemi: il gran caldo di [[Bombay]], ma soprattutto la diffidenza degli indiani ammalati di malaria, che rifiutarono di farsi prelevare sangue da un dito. Per di più, dovette imparare a studiare le zanzare, a dissezionarle per esaminare gli intestini, nella speranza di individuare i parassiti interni<ref>Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Franco Maria Ricci, Milano 1987, tomo IV(Q-Z), p. 62</ref>.
Già nel [[1880]] il medico francese [[Charles Louis Alphonse Laveran]] aveva osservato la presenza
Nel [[1899]] si congedò dal servizio sanitario indiano e ritornò in Inghilterra, diventando così un docente alla nuova [[Liverpool School of Tropical Medicine]], sotto la direzione di Sir Alfred Jones. Qui a Liverpool si dedicò al controllo internazionale della malaria, organizzando e guidando spedizioni in varie zone del mondo, tra cui la [[Sierra Leone]], l'Africa occidentale, la zona del [[Canale di Suez]], la [[Grecia]], [[Mauritius]], [[Cipro]] e in alcune aree colpite dalla [[prima guerra mondiale]]<ref name="autogenerato1" />. Ha dato inoltre molti contributi all'epidemiologia della malaria e ai metodi della sua indagine e valutazione, ma forse il suo più grande contributo è stato lo sviluppo dei modelli matematici per lo studio della sua epidemiologia, iniziata nella sua relazione a [[Mauritius]] nel [[1908]], elaborata nella sua ''Prevenzione della malaria'' nel [[1911]] e ulteriormente elaborata in una forma più generalizzata in lavori scientifici pubblicati dalla [[Royal Society]] nel [[1915]] e [[1916]]<ref>[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1902/ross.html Ronald Ross - Biography<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ritornò alla professione di medico nel periodo compreso tra il [[1912]] e il [[1917]] presso il Kings College Hospital di Londra. In seguito ricoprì numerosi incarichi come consulente in malattie tropicali, e dal [[1926]] fino alla morte diresse il Ross Institute di [[Putney (Londra)|Putney]].
Riga 38 ⟶ 40:
== Premi ed onori ==
Ross ricevette molti onori, oltre al [[Premio Nobel per la medicina]] nel 1902. Ottenne la laurea honoris causa [MD] a [[Stoccolma]] nel [[1910]] alla celebrazione del centenario ''Caroline Institute''. Mentre la sua vivacità e la ricerca di senso unico per la verità ha causato attrito con alcune persone, Ross ha goduto di una vasta cerchia di amici in [[Europa]], [[Asia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che lo hanno rispettato per la sua personalità così come per il suo genio. Nel [[1901]] Ross è stato eletto membro della ''Royal College of Surgeons'' e anche membro della [[Royal Society]], di cui diventa vicepresidente dal 1911-1913. Nel 1902 è stato nominato Compagno dell'[[Ordine del Bagno]] da Sua Maestà il [[Re di Gran Bretagna]]. Nel [[1911]] fu elevato al rango di Cavaliere Commendatore dell'Ordine stesso. In [[Belgio]], è stato nominato Ufficiale dell'Ordine di [[Leopoldo II del Belgio|Leopoldo II]].
In [[India]] Ross è ricordato con grande rispetto: molte strade portano il suo nome e anche alcuni ospedali come il Sir Ronald Ross Institute of Tropical and Communicable Diseases in riconoscimento del suo lavoro.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Ronald Ross aveva una profonda passione per la letteratura e per la scienza: nel corso degli anni aveva pubblicato anche romanzi, commedie, fiabe e poesie, oltre ad alcuni articoli matematici<ref>^ Roy Porter (a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali, Franco Maria Ricci, Milano 1987, tomo IV(Q-Z), p. 62
</ref>.
Riga 70 ⟶ 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti della Queen Mary University of London]]
|