Adenosarcoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 5:
 
== Adenosarcoma uterino ==
L'[[adenosarcoma uterino]] è un sottotipo di sarcomi uterini. I sarcomi uterini rappresentano dal 3 al 9% dei tumori uterini e il 5,5-9% dei sarcomi uterini sono adenosarcomi<ref name="seventh" />. Il [[sintomo]] più comune è un'emorragia vaginale anormale. Altri sintomi includono dolore pelvico, massa addominale o perdite vaginali<ref name="thirteenth">McCluggage, Glenn W. “Uterine Adenosarcoma.” Uterine Adenosarcoma, Department of Pathology, Royal Group of Hospitals Trust, Belfast, Northern Ireland, 2009, uscapknowledgehub.org/site~/98th/pdf/companion12h05.pdf.</ref>. L'adenosarcoma uterino nasce comunemente dall'endometrio<ref name="first">NCI Dictionary of Cancer Terms: Adenosarcoma.” National Cancer Institute, National Institutes of Health, www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/adenosarcoma.
</ref>.
 
Riga 18:
 
=== Recidive e sopravvivenza ===
La sopravvivenza è influenzata dalla presenza di invasione miometriale, crescita eccessiva sarcomatosa, invasione linfovascolare, [[necrosi]] e presenza di elementi eterologhi, che sono caratteristiche nel tumore non native del tessuto di origine come la differenziazione rabdomioblastica<ref name="seventh">Nathenson, M. J., Ravi, V., Fleming, N., Wang, W. L., & Conley, A. (2016). Uterine adenosarcoma: a review. Current oncology reports, 18(11), 68.</ref> La recidiva post-operatoria è comune negli adenosarcomi uterini<ref name="third" />. La recidiva di solito si verifica nella vagina, nel bacino e nell'addome ed è osservata fino al 30% dei casi con conseguente prognosi sfavorevole<ref name="fourteenth">Andre Pinto and Brooke Howitt (2016) Uterine Adenosarcoma. Archives of Pathology & Laboratory Medicine: March 2016, Vol. 140, No. 3, pp. 286-290.</ref>.
 
== Adenosarcoma ovarico ==
L'adenosarcoma ovarico è un tumore molto raro che colpisce le ovaie. Il 97,5% degli adenosarcomi ovarici è unilaterale<ref name="nineteenth" />, interessando solo un'ovaia. Colpisce principalmente le donne in età riproduttiva 30-84, con un'età media di 54 anni. I sintomi dell'adenosarcoma ovarico comprendono [[dolore addominale]] o pelvico e gonfiore addominale. Il tumore può presentarsi come massa annessa<ref name="twenty" /> .
 
=== Fattori di rischio ===