Google Street View: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=tecnologia|arg2=geografia}}
{{Software
|Nome = Google Street view
|Screenshot = Google Street View (Opel Astra K) à Longueau.jpg
|Didascalia = Una Google Car, attrezzata per le riprese di Google Street View,
|Sviluppatore = [[Google (azienda)|Google LLC]]
|DataPrimaVersione = 25 maggio 2007
|UltimaVersione = '''Android''': 2.0.0.
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
Line 17 ⟶ 18:
== Caratteristiche ==
Introdotto il 25 maggio 2007, il servizio si è gradualmente ampliato, fino a comprendere allo stato attuale fotografie provenienti dalle seguenti nazioni: [[Albania]], [[Argentina]], [[Andorra]], [[Austria]], [[Australia]], [[Bangladesh]], [[Belgio]], [[Bolivia]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Bhutan]], [[Bulgaria]], [[Cambogia]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Corea del Sud]], [[Costa Rica]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Ecuador]], [[Emirati Arabi Uniti]]''',''' [[Estonia]], [[ESwatini]], [[Filippine]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Giappone]], [[Giordania]], [[Germania]], [[Ghana]], [[Grecia]], [[Guatemala]], [[Hong Kong]], [[India]], [[Israele]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Indonesia]], [[Kenya]], [[Kirghizistan]], [[Lesotho]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Macao]], [[Macedonia del Nord]], [[Malaysia]], [[Malta]], [[Messico]], [[Mongolia]], [[Montenegro]], [[Nigeria]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Oman]], [[Paesi Bassi]], [[Panama]], [[Perù]], [[Principato di Monaco]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Dominicana]], [[Romania]], [[Russia]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Sri Lanka]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Thailandia]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Tunisia]], [[Ucraina]], [[Uganda]], [[Ungheria]] e [[Uruguay]]. La copertura viene mostrata trascinando un omino arancione ("
== Mezzi di ripresa ==
Per la realizzazione delle foto, Google Street View si serve di apposite macchine fotografiche
== Aggiornamenti ==
== Storia e Caratteristiche ==▼
Il servizio viene aggiornato con nuove foto ogni mese. I luoghi più spesso aggiornati sono le grandi città, nelle quali le Google Car possono passare anche 2 o 3 volte all'anno; i paesini più piccoli possono richiedere molti anni per un aggiornamento. La lista dei luoghi che verranno aggiornati durante l'anno è visibile sul [https://www.google.com/streetview/how-it-works/ sito ufficiale di Street View].
*Street View ha avuto inizio nel 2001 con The Stanford CityBlock Project, un progetto di ricerca della [[Università di Stanford|Stanford University]] sponsorizzato da Google. Il progetto è terminato nel giugno 2006 e la sua tecnologia è stata impiegata in StreetView<ref>{{Cita web|url=http://graphics.stanford.edu/projects/cityblock/|titolo=The Stanford CityBlock Project|sito=graphics.stanford.edu|lingua=En|accesso=}}</ref>.▼
*''Google Street View'' nasce il 25 maggio del 2007 coprendo solo 5 città: [[Denver]], [[Las Vegas]], [[Miami]], [[New York]], e [[San Francisco]]. Il 7 agosto dello stesso anno si aggiungono anche [[San Diego]], [[Los Angeles]], [[Houston]] e [[Orlando (Florida)|Orlando]]. Nel settembre del 2007 arrivano alcune strade di alcune grandi città canadesi. Il 9 ottobre si aggiungono altre 6 città statunitensi: [[Filadelfia]], [[Phoenix]], [[Pittsburgh]], [[Portland]], [[Tucson]], [[Chicago]] e il suo sobborgo Naperville e il 10 dicembre del 2007: [[Boston]], [[Providence]], [[Detroit]], [[Minneapolis]]-[[Saint Paul]], [[Indianapolis]], e [[Dallas]]-[[Fort Worth]]. Sempre nello stesso mese e nello stesso anno vengono introdotte alcune strade della città di [[Sydney]], in Australia. Successivamente, in occasione del [[Tour de France]], viene lanciato in Francia e in piccola parte in Italia e poi iniziano a essere mappate le prime città d'Europa, d'Australia e del Giappone.▼
*A maggio 2008 vengono implementate le prime procedure per la protezione della privacy. Google annuncia le prove della tecnologia della sfocatura visiva sulle sue foto delle affollate strade di [[Manhattan]]<ref>{{Cita web|url=https://maps.googleblog.com/2008/05/street-view-revisits-manhattan.html|titolo=Street View revisits Manhattan|sito=Google Lat Long|lingua=en|accesso=}}</ref>. La tecnologia utilizza un algoritmo del computer per offuscare i volti<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/google-begins-blurring-faces-in-street-view/|titolo=Google begins blurring faces in Street View|autore=Stephen Shankland|sito=CNET|lingua=en|accesso=}}</ref><ref name="abtechno.org">{{Cita web|url=http://abtechno.org/index.php/2014/06/25/google-street-view-come-offuscare-volti-e-targhe-identificabili|titolo=Google Street View: Come offuscare Volti e Targhe identificabili|sito=abtechno.org|accesso=}}</ref>, stessa cosa accade per le targhe e, in [[Germania]], anche intere facciate di palazzi. Le autorità iniziano a chiedere a Google di avvisare la stampa locale in anticipo per sapere quando passerà la loro autovettura. Street View integrato in Google Earth 4.3, l'applicazione Maps su [[Apple]] [[iPhone]] e l'applicazione Maps per S60 3rd Edition. A novembre viene introdotta l'icona Pegman [[drag and drop]] come interfaccia utente principale per la connessione dalla vista 2D di Maps alla vista 3D di Street View. Quando Pegman viene rilasciato su un particolare insieme di coordinate in Google Maps per cui sono disponibili i dati, Street View si apre e occupa l'intera finestra della mappa.[[File:Google car.jpg|miniatura|Un'auto di Google street view parcheggiata a Firenze nel giugno 2015]]▼
▲*Street View ha avuto inizio nel 2001 con The Stanford CityBlock Project, un progetto di ricerca della [[Università di Stanford|Stanford University]] sponsorizzato da Google. Il progetto è terminato nel giugno 2006 e la sua tecnologia è stata impiegata in
▲*''Google Street View'' nasce il 25 maggio del 2007 coprendo solo 5 città: [[Denver]], [[Las Vegas]], [[Miami]], [[New York]], e [[San Francisco]]. Il 7 agosto dello stesso anno si aggiungono anche [[San Diego]], [[Los Angeles]], [[Houston]] e [[Orlando (Florida)|Orlando]]. Nel settembre del 2007 arrivano alcune strade di alcune grandi città canadesi. Il 9 ottobre si aggiungono altre 6 città statunitensi: [[Filadelfia]], [[Phoenix]], [[Pittsburgh]], [[Portland (Oregon)|Portland]], [[Tucson]], [[Chicago]] e il suo sobborgo Naperville e il 10 dicembre del 2007: [[Boston]], [[Providence]], [[Detroit]], [[Minneapolis]]-[[Saint Paul]], [[Indianapolis]], e [[Dallas]]-[[Fort Worth]]. Sempre nello stesso mese e nello stesso anno vengono introdotte alcune strade della città di [[Sydney]], in Australia. Successivamente, in occasione del [[Tour de France]], viene lanciato in Francia e in piccola parte in Italia e poi iniziano a essere mappate le prime città d'Europa, d'Australia e del Giappone.
▲*A maggio 2008 vengono implementate le prime procedure per la protezione della privacy. Google annuncia le prove della tecnologia della sfocatura visiva sulle sue foto delle affollate strade di [[Manhattan]]<ref>{{Cita web|url=https://maps.googleblog.com/2008/05/street-view-revisits-manhattan.html|titolo=Street View revisits Manhattan|sito=Google Lat Long|lingua=en|accesso=}}</ref>. La tecnologia utilizza un algoritmo del computer per offuscare i volti<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/google-begins-blurring-faces-in-street-view/|titolo=Google begins blurring faces in Street View|autore=Stephen Shankland|sito=CNET|lingua=en|accesso=}}</ref><ref name="abtechno.org">{{Cita web|url=http://abtechno.org/index.php/2014/06/25/google-street-view-come-offuscare-volti-e-targhe-identificabili|titolo=Google Street View: Come offuscare Volti e Targhe identificabili|sito=abtechno.org|accesso=}}</ref>, stessa cosa accade per le targhe e, in [[Germania]], anche intere facciate di palazzi. Le autorità iniziano a chiedere a Google di avvisare la stampa locale in anticipo per sapere quando passerà la loro autovettura. Street View integrato in Google Earth 4.3, l'applicazione Maps su [[Apple]] [[iPhone]] e l'applicazione Maps per S60 3rd Edition. A novembre viene introdotta l'icona Pegman [[drag and drop]] come interfaccia utente principale per la connessione dalla vista 2D di Maps alla vista 3D di Street View. Quando Pegman viene rilasciato su un particolare insieme di coordinate in Google Maps per cui sono disponibili i dati, Street View si apre e occupa l'intera finestra della mappa.[[File:
*Nel 2009 c'è l'introduzione dell'opzione a schermo intero. La navigazione intelligente introdotta consente agli utenti di spostarsi all'interno dei panorami facendo doppio clic con il cursore su qualsiasi luogo o oggetto che desiderano vedere.<ref name="abtechno.org"/>
*Nel maggio 2011 sono annunciate le visualizzazioni di interni delle aziende, Foto di Google Business<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/web/news/2011/05/google-offers-businesses-free-pro-photos-for-use-with-google-maps.ars|titolo=Google to beef up Places, Street View with interior business photos|autore=Jacqui Cheng|sito=Ars Technica|data=6 maggio 2011|lingua=en|accesso=}}</ref>. Dopo la fase pilota di diversi mesi, il progetto esce ufficialmente in autunno.<ref>{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2011/10/26/google-maps-interior-view/|titolo=Google Maps rolls out business interiors in Street View|sito=VentureBeat|data=26 ottobre 2011|lingua=en|accesso=}}</ref>
*Nel novembre 2012, con il rilascio di [[Android]] 4.2, Google invita gli utenti a contribuire con panorami personalizzati utilizzando i dispositivi supportati. Google mette in evidenza i panorami generati dagli utenti con le icone del cerchio blu su Maps. La società crea anche un [[Sito web|sito Web]] per evidenziare i luoghi nel mondo in cui è possibile trovarli.<ref>{{Cita web|url=https://maps.google.com/intl/ALL_en/help/maps/streetview/contribute/#all|titolo="Contribuiţi - Street View - Hărţi Google"|urlmorto=sì|accesso=23 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170117023908/https://maps.google.com/intl/ALL_en/help/maps/streetview/contribute/#all|dataarchivio=17 gennaio 2017}}</ref>
*Nel 2013 Google introduce le viste interne delle
* Nel 2014 sono visibili le immagini a livello stradale del passato, se disponibili per una determinata vista stradale.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Samuel|cognome=Gibbs|cognome2=agencies|autore=|url=https://www.theguardian.com/technology/2014/apr/23/google-introduces-time-machine-feature-in-street-view|titolo=Google introduces 'time machine' feature in Street View|pubblicazione=The Guardian|data=23 aprile 2014}}</ref>
*Nel 2015 viene annunciata una partnership tra Street View e la società di monitoraggio ambientale Aclima. Le auto hanno iniziato a trasportare sensori per rilevare inquinanti come il [[Diossido di azoto|biossido di azoto]], l'[[ozono]] e il [[particolato]]<ref>{{Cita web|url=https://www.popsci.com/google-will-start-mapping-pollution-same-way-they-map-streets|titolo=Google Will Start Mapping Pollution The Same Way They Map Streets|sito=Popular Science|lingua=en|accesso=}}</ref>. In ottobre è stato annunciato il supporto per [[Google Cardboard]] che consente agli utenti di esplorare la visualizzazione stradale in realtà virtuale a 360 gradi.<ref>{{Cita web|url=https://thenextweb.com/google/2015/10/12/google-street-view-adds-virtual-reality-support/|titolo=Google Street View adds virtual reality support|autore=Napier Lopez|sito=The Next Web|data=12 ottobre 2015|lingua=en|accesso=}}</ref>
Line 47 ⟶ 51:
== Implementazione ==
Street View è disponibile come componente di Google Maps, come [[Applicazione web|applicazione Web]] e come applicazione mobile per Android e iOS. In origine Google Maps utilizzava [[Adobe Flash]] per Street View. Google ha revisionato Google Maps nel 2013. La versione più recente utilizza estensivamente [[JavaScript]] e fornisce un'interfaccia di programmazione dell'applicazione JavaScript. Al momento della loro pubblicazione i nuovi Google Maps e Street View sono risultati più lenti della vecchia versione in varie configurazioni. Un utente può passare alla versione precedente di Google Maps, che è particolarmente utile quando Google Maps è più lento del solito.
== Apparecchiature per l'acquisizione di dati ==
[[File:Google-street-view-car
[[File:GoogleStreetViewCar Subaru Impreza at Google Campus.JPG|miniatura | La Google Maps Camera Car è stata presentata nel campus di Google a [[Mountain View (California)|Mountain View]], in [[California]], nell'ottobre 2010]]
* Gen 0: la prima generazione di cui si hanno meno informazioni. Usata principalmente nel 2006, prima del lancio pubblico di Street View, fu un primo test di una telecamera posizionata su un furgoncino. Ad oggi le foto scattate da questa telecamera non sono visualizzabili su Google Maps.
▲*Telecamere: le immagini di Street View provengono da diverse generazioni di sistemi di telecamere di Immersive Media, Point Grey Research (ora FLIR Systems l) e sviluppate internamente. Le telecamere non contengono parti meccaniche, nemmeno l'otturatore, ma utilizzano sensori CMOS e un otturatore elettronica. Le versioni ampiamente implementate sono:
* Ladybug2 / (Gen 1): di Point Gray Research, questa telecamera da 4,8 megapixel disponeva di 6 obiettivi e venne utilizzata tra il 2007 e il 2008 principalmente negli Stati Uniti, in Australia e in Messico.
* R5 / Gen 2: con 45 megapixel e 9 obiettivi, fu la telecamera che arrivò in Italia ad aprile 2008.
* R7 / Gen 3: è la prima fotocamera completamente costruita in casa, utilizza 15 obiettivi e ha una risoluzione di 75 megapixel. Questa telecamera fu quella che più si espanse nel mondo e che rimase in uso per più tempo.
* H1 / Gen 4: con 7 obiettivi e 140 megapixel, la gen 4 è la telecamera con attualmente la più alta risoluzione. Venne annunciata alla fine del 2017.
*Posizionamento: le fotografie registrate devono essere associate a un posizionamento accurato. Ciò avviene tramite un sistema di posizionamento globale, un sensore di velocità della ruota e dati del sensore di navigazione inerziale.
*Telemetri laser della Sick AG per la misurazione fino a 50 metri su un angolo di 180° nella parte anteriore del veicolo. Questi sono usati per registrare le dimensioni reali dello spazio che viene fotografato.
Line 74 ⟶ 76:
== Uso di immagini da parte di terzi ==
I fotografi di belle arti hanno selezionato immagini da utilizzare nel proprio lavoro. Anche se le immagini possono essere
[[Michael Wolff|Michael Wolf]] ha vinto una menzione d'onore nella vita quotidiana nel concorso [[World Press Photo]] 2011 per alcuni dei suoi lavori utilizzando Google Street View.
Nel novembre 2012 Mishka Henner è stata nominata per il 2013 Deutsche Börse Photography Prize per la serie ''No Man's Land'', che raffigura le lavoratrici del sesso nelle località rurali lungo la strada.
Il programmatore svedese Anton Wallén ha sviluppato un gioco chiamato [[GeoGuessr|Let's explore the world! GeoGuessr]], che colloca i giocatori in Google Street View e li indovina a individuare la sua posizione.
Line 107 ⟶ 109:
[[File:Google Street View Car in Milan.jpg|thumb|Google Street View Car a [[Milano]]]]
Il servizio è disponibile in Italia dal 29 ottobre 2008, quando furono inserite le città di [[Roma]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Como]] con il [[Lago di Como|lago]]. A partire dal 18 marzo 2009 su Street View è disponibile l'[[Irpinia]], la parte centrale del [[Lazio]], quella occidentale della [[Lombardia]], e quella costiera della [[Campania]], compresi [[Napoli]], la [[
Dal 21 gennaio 2010 la copertura italiana di Street View si estende enormemente: è disponibile pressoché la totalità delle regioni del Sud Italia ([[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Calabria]], [[Basilicata]], [[Puglia]], [[Campania]], [[Abruzzo]] e [[Molise]]), oltre a varie aree del [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Veneto]], in particolare strade
=== Germania ===
Il 2 novembre 2010 il servizio arriva anche in Germania, coprendo per il momento alcune grandi città. Anche se la corte di [[Berlino]] ha respinto una denuncia di alcuni cittadini sulle presunta illegalità del servizio, Google ha deciso di non fornire nuove immagini del paese<ref>{{cita web|url=http://www.computerweekly.com/news/1280095668/Google-halts-new-Street-View-imagery-in-Germany|titolo=Google halts new Street View imagery in Germany|autore=Jenny Williams|data=11 aprile 2011|lingua=en|accesso=21 agosto 2016}}</ref>. Tra
== Copertura ==
Line 429 ⟶ 431:
== Privacy ==
[[File:11.2.16GoogleStreetViewCarByLuigiNovi1.jpg|miniatura | Un'auto di Street View parcheggiata presso un centro di assistenza [[
All'uscita di Google Street View si sono scatenate delle polemiche riguardo alla [[privacy]] per il forte livello di dettaglio delle immagini, che tra l'altro rendono possibile il riconoscimento di persone<ref>Shoshana Zuboff, ''Il capitalismo della sorveglianza'', pag.152 ''La prima fase: l'incursione'', trad. Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma, 2019, ISBN 978 88 6105 409 7</ref>. Per alcune immagini Google si è appellata al fatto che fossero di dominio pubblico, altre ha provveduto a rimuovere o modificarle, infine ha attivato una funzionalità per richiedere a Google la rimozione di foto che possano ledere la privacy. Da più fronti è stato chiesto l'oscuramento dei volti e delle targhe delle automobili e il software implementa un algoritmo che automaticamente individua targhe e volti, oscurandoli graficamente.
A dicembre del 2007 le auto di Street View avrebbero fotografato una zona di [[Melbourne]] dove è avvenuto un omicidio e Google sarebbe stata chiamata in causa come testimone<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2141311|titolo=''Google testimone di omicidio''|autore=Punto Informatico|data=14 dicembre 2007|accesso=19 agosto 2009}}</ref>. Nel giugno del 2009 uno scatto ripreso a [[Groninga]], nei Paesi Bassi, ha permesso alla polizia di arrestare due giovani che nel settembre del 2008 avevano compiuto uno scippo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_20/olanda_ladri_presi_google_street_view_f6fdf772-5da4-11de-99a3-00144f02aabc.shtml|titolo=''Scippano passante, presi con Street View''|autore=Corriere della Sera|data=20 giugno 2009|accesso=19 agosto 2009}}</ref>.
Un'altra preoccupazione è l'altezza delle telecamere e in almeno due paesi, il Giappone e la Svizzera
Le preoccupazioni hanno portato Google a non fornire o a sospendere il servizio nei paesi di tutto il mondo.
Line 440 ⟶ 442:
*Austria: Google Street View è stato vietato in Austria perché nel 2010 Google ha rivelato la raccolta di dati Wifi non autorizzati. Dopo la revoca del divieto sono state stabilite regole per il modo in cui Street View può operare legalmente in Austria. Google ha ripreso a raccogliere immagini nel 2017. A partire dal 2018 Google Street View è disponibile in determinate aree dell'Austria.
*Australia: nel 2010 Google Street View ha cessato le attività in Australia, dopo mesi di indagini da parte delle autorità australiane. Questa cessazione si è conclusa, con Google che annunciava i piani per continuare la produzione il 4 maggio 2011 e successivamente il rilascio di immagini di Street View aggiornate per città e città australiane il 27 luglio 2011.
*Germania: nel 2011 dopo aver messo online le immagini delle 20 maggiori città, Google ha smesso di scattare immagini Street View in Germania. Nel 2022 Google è tornata a raccogliere immagini, pubblicate poi nel luglio 2023.
*India: nel 2011 Google ha smesso di fotografare le strade in India, dopo aver ricevuto una lettera dalle autorità di polizia di Bangalore.
*Canada: a settembre 2007 a Montréal sono state avvistate le auto di Street View, ma il servizio per il Canada è stato ritardato in attesa di stipulare accordi con il governo canadese per le sue leggi sulla privacy. Sono stati trattati i problemi di privacy e bellezza della città e a partire dal 2016 Street View è disponibile a Montréal e in altre città canadesi.
Line 474 ⟶ 476:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|