Gustav Thöni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m . Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(38 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|bronzo 2 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''4''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo
|vittorie 2 = '''3''' trofei
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo
|vittorie 3 = '''2''' trofei
}}
}}
Riga 31:
|Nome = Gustav
|Cognome = Thöni
|PostCognomeVirgola = talora italianizzato in '''Gustavo Thoeni'''▼
|ForzaOrdinamento = Thoni ,Gustav
▲|PostCognomeVirgola = talora italianizzato in '''Gustavo Thoeni'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stelvio
Riga 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Attività2 = allenatore di sci alpino
Riga 45 ⟶ 47:
}}
Come allenatore,
== Biografia ==
Riga 53 ⟶ 55:
[[File:Gustav Thöni al Trofeo Topolino 1965.jpg|thumb|destra|Trofeo Topolino 1965]]
[[File:Gustav thoeni.png|thumb|left|Gustav Thöni adolescente, presso la "Pista del Sole"]]
Inizialmente allenato dal padre, dopo aver vinto il [[Trofeo Topolino di sci alpino|Trofeo Topolino]] nel 1965
==== Stagioni 1970-1971 ====
[[File:Gustav Thöni 1970.jpg|thumb|right|Thöni nel 1970]]
[[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|Nel 1970-1971]] migliorò ulteriormente il suo rendimento in Coppa del Mondo: in quella stagione i podi furono
==== Stagioni 1972-1973 ====
Anche [[Coppa del Mondo di sci alpino 1972|nel 1971-1972]] vinse sia la Coppa assoluta (con 12 punti di vantaggio su Duvillard), sia quella di slalom gigante (con 6 punti in più di [[Edmund Bruggmann]]); i podi in questo caso furono
[[Coppa del Mondo di sci alpino 1973|Nel 1972-1973]] giunsero la terza Coppa del Mondo generale, con 15 punti di vantaggio su [[David Zwilling]], e la prima di slalom speciale, con 5 punti di margine su [[Christian Neureuther]]; i podi furono
==== Stagioni 1974-1975 ====
Nel 1974 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di Sankt Moritz]] Thöni vinse
[[Coppa del Mondo di sci alpino 1975|Nel 1974-1975]] tornò ad aggiudicarsi la Coppa assoluta, grazie alla vittoria conquistata nell'ultima gara, lo [[slalom parallelo]] della [[Val Gardena]] del 23 marzo, su [[Franz Klammer]] e [[Ingemar Stenmark]], arrivati alla prova decisiva con gli stessi punti in classifica di Thöni<ref>{{cita web|url=http://www.saslong.org/?pagid=29&lang=ita|titolo="Il Post-mondiali e le Finali del 1975" su saslong.org|accesso=31 ottobre 2014}}</ref>: quella vittoria garantì a Thöni 5 punti di vantaggio. Quell'anno colse inoltre il suo miglior piazzamento in discesa libera: il
==== Stagioni 1976-1977 ====
La stagione 1975-1976 fu l'ultima nella quale Thöni fu costantemente al vertice delle competizioni. [[Coppa del Mondo di sci alpino 1976|In Coppa del Mondo]] colse
[[Coppa del Mondo di sci alpino 1977|Nella stagione 1976-1977]] il suo rendimento - così come quello di tutta la Valanga azzurra, a causa di scelte tecniche errate<ref name=dechiesa /> - cominciò a calare: vinse una sola gara di Coppa (
==== Stagioni 1978-1980 ====
Riga 83 ⟶ 85:
==== Bilancio della carriera ====
Thöni è rimasto nella storia dello sci, oltre che per i suoi numerosi trionfi, anche per una serie di primati nazionali: è stato il primo italiano a vincere una gara di Coppa del Mondo in campo maschile, il primo a vincere uno slalom speciale e il primo italiano a vincere uno slalom gigante; vinse inoltre la prima combinata e il primo slalom parallelo disputati in Coppa del Mondo, rispettivamente il 12 gennaio 1975 a [[Wengen]] e il 23 marzo successivo in Val Gardena. Grande sciatore tecnico - inventò tra l'altro il "passo spinta"<ref name=dechiesa /> -, riuscì tuttavia a conquistare podi anche in discesa libera
La fama della sua abilità fu tale da dare origine a una [[leggenda metropolitana]], secondo la quale sulla Streif sarebbe riuscito a terminare la discesa con un solo sci avendo perso l'altro sull'Hausbergkante (tratto di pista da percorrere in diagonale con pendenza ripidissima). Fu lo stesso Thöni, anni dopo, a smentire tale diceria<ref>«È vero che una volta nella discesa di Kitzbühel perse uno sci, ma riuscì a tagliare il traguardo lo stesso?». «L'hanno scritto, ma non è andata così. Per fortuna sono riuscito a fermarmi in un punto molto critico...» ({{Cita news|autore = Antonio Giuliano|titolo = Gustav Thöni: "L'Italia scia senza le stelle"|pubblicazione = [[Avvenire]]|data = 3 febbraio 2010|pagina = 32}})</ref>. Ulteriore conferma della fama della quale godette negli anni di maggior successo è l'esser stato citato nella nota canzone ''[[Nuntereggae più/E cantava le canzoni|Nuntereggae più]]'' di [[Rino Gaetano]], assieme ad altre celebrità italiane dell'epoca; contribuì significativamente alla diffusione e alla popolarità dello sci alpino in Italia, sia come pratica che come seguito mediatico<ref name=dechiesa /><ref>{{cita web|url=http://www.bella-vista.it/it/gustavthoeni-trafoi/leggenda-dello-sci/|titolo="Leggenda dello sci" sul sito dell'azienda di famiglia|accesso=31 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711173809/http://www.bella-vista.it/it/gustavthoeni-trafoi/leggenda-dello-sci/|dataarchivio=11 luglio 2012}}</ref>.
=== Carriera da allenatore ===
Ritiratosi dall'attività agonistica, Thöni ha intrapreso la carriera di allenatore. Ha contribuito in questa veste ai successi di [[Alberto Tomba]], di cui è stato allenatore personale per nove anni<ref>{{cita web|url=http://www.bella-vista.it/it/gustavthoeni-trafoi/alberto-tomba/|titolo="Alberto Tomba" sul sito dell'azienda di famiglia|accesso=31 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711173754/http://www.bella-vista.it/it/gustavthoeni-trafoi/alberto-tomba/|dataarchivio=11 luglio 2012}}</ref>, dal 1989 al 1996; in seguito è stato allenatore della nazionale italiana<ref>{{cita web|url=http://www.bella-vista.it/it/gustavthoeni-trafoi/allenatore/|titolo="Allenatore" sul sito dell'azienda di famiglia|accesso=31 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711173759/http://www.bella-vista.it/it/gustavthoeni-trafoi/allenatore/|dataarchivio=11 luglio 2012}}</ref> prima come direttore tecnico<ref name=dechiesa />
=== Altre attività ===
[[File:Gustav Thoeni Haus 01.jpg|thumb|L'albergo della famiglia Thöni a Trafoi, dove nacque lo sciatore; sulla sinistra della facciata si scorge la gigantografia di un suo [[autografo]]]]
Nel 1981 fu [[attore]] protagonista del film ''[[Un centesimo di secondo]]'' di [[Duccio Tessari]], con [[Antonella Interlenghi]] e [[Saverio Vallone]], ispirato alla tragica vicenda di [[Leonardo David]] e alla discesa a Kitzbühel del 1975 in cui Thöni perse per 3 millesimi da Klammer.<ref>''Il Corriere della Sera'', 20 agosto 2017.</ref> Stroncato dalla critica, il film ha avuto scarso successo anche al [[botteghino]]<ref>''Il Morandini 2009. Dizionario dei film'', p. 258.</ref>. Nel 1999 fu una delle celebrità chiamate da [[Fabio Fazio]] a fargli da "spalla" nella conduzione del [[Festival di Sanremo 1999|Festival di Sanremo]]<ref>Intervista a Flavio Vanetti, ''Il Corriere della Sera'', 20 agosto 2017.</ref>.
▲{{cn|Il 26 febbraio 2006 è stato portatore della [[bandiera olimpica]] nel corso della [[cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI||2006}}}}. Nel suo paese natale, Trafoi, gestisce un albergo che ospita la collezione dei suoi trofei<ref>{{cita web|url=http://www.trafoi.net/Utilit%C3%A0.html|titolo="Utilità e curiosità" su Trafoi.net|accesso=10 agosto 2010}}</ref>; è testimonial per [[SOS Villaggi dei Bambini]]<ref>{{cita news|url=http://www.welfarelombardia.it/wmview.php?ArtID=5000|titolo=I bambini sono l'oro del mondo|pubblicazione=welfarelombardia.it|data=7 marzo 2008|accesso=31 ottobre 2014}}</ref>.
== Palmarès ==
Riga 156:
| 10 marzo 1974 || [[Vysoké Tatry]] || {{CSK}}|| SL
|-
| 12 gennaio 1975 || [[Wengen]] || {{CHE}} ||
|-
| 19 gennaio 1975 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} ||
|-
| 30 gennaio 1975 || [[Chamonix]] || {{FRA}} || SL
|-
| 1º febbraio 1975 || [[Chamonix]]/[[Megève]] || {{FRA}} ||
|-
| 15 marzo 1975 || [[Sun Valley (Idaho)|Sun Valley]] || {{USA}} || SL
|-
| 23 marzo 1975 || [[Val Gardena]] || {{ITA}} ||
|-
| 5 dicembre 1975 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || GS
Riga 172:
| 13 gennaio 1976 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || GS
|-
| 16 gennaio 1977 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} ||
|}
</div>
Riga 178:
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
{{clear}}
=== Campionati italiani ===
* 13 medaglie<ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=11 dicembre 2021}}
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2018|accesso=11 dicembre 2021|dataarchivio=9 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220409231240/https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-dei-campionati-italiani-assoluti/|urlmorto=sì}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-slalom-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=11 dicembre 2021}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/?p=25246|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=11 dicembre 2021}}</ref>:
** 5 ori (combinata [[Campionati italiani di sci alpino 1970|nel 1970]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1971|nel 1971]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1973|nel 1973]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1975|nel 1975]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1977|nel 1977]])
** 6 argenti (discesa libera, slalom gigante, slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1970|nel 1970]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1973|nel 1973]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1976|nel 1976]]; slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1977|nel 1977]])
Riga 192 ⟶ 195:
== Statistiche ==
|}▼
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
!
!
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1970|1970]] || || || || 3 || 1 || || 1 || 3 || 1 || || || || || || || 9
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1971|1971]] || || || 1 || 2 || 1 || 2 || 2 || 3 || 1 || || ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1972|1972]] || || || || 1 || 2 || 1 || || 2 || 1 ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1973|1973]] || || || || 1 || || 1 || 2 || 3 ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1974|1974]] || || || || 2 || 1 || 1 || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1975|1975]] || || 1 || || || 1 || 2 || 2 || 1 || ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1976|1976]] || || || || 2 || 1 || || || 1 || 2 ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1977|1977]] ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1978|1978]] || || || ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1979|1979]] ||
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 1980|1980]] || || || ||
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 0 || 1 || 1 || 11 || 7 || 8 || 8 || 16 || 8 ||
|-
| colspan="3" | 2 || colspan="3" | 26 || colspan="3" | 32 || colspan="3" | 8
|}
== Riconoscimenti ==▼
* Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>▼
== Onorificenze ==
Riga 262 ⟶ 236:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11046-il-15-dicembre-cerimonia-di-consegna-dei-collari-d-oro-e-delle-stelle-al-merito-sportivo-con-il-premier-renzi-diretta-tv-su-rai-2-e-raisport-1-dalle-10.html|titolo = Collari d'oro 2015|sito = coni.it|accesso = 28 dicembre 2018|dataarchivio = 1 ottobre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201001170109/https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11046-il-15-dicembre-cerimonia-di-consegna-dei-collari-d-oro-e-delle-stelle-al-merito-sportivo-con-il-premier-renzi-diretta-tv-su-rai-2-e-raisport-1-dalle-10.html|urlmorto = sì}}</ref><ref name=coni>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=107259|titolo=Gustav Thöni|sito=coni.it, [[Comitato olimpico nazionale italiano]]|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Gold Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|luogo = [[Roma]], 1972<ref name=coni />
{{Onorificenze
|immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
|luogo = [[Roma]], 1970<ref name=coni />
}}
▲== Riconoscimenti ==
▲* Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>
== Note ==
Riga 270 ⟶ 259:
== Bibliografia ==
* Comitato Organizzatore, ''The XI Olympic Winter Games - Les XI Jeux Olympiques d'hiver - Sapporo 1972'' ([https://web.archive.org/web/20110526223319/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1972/orw1972.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''Innsbruck '76'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1976/orw1976.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060219083202/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1976/orw1976.pdf |date=19 febbraio 2006 }})
* Comitato Organizzatore, ''XIII Olympic Winter Games Lake Placid 1980 Final Report'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1980/orw1980v1.pdf versione digitalizzata])
* Comitato Organizzatore, ''XIII Olympic Winter Games Lake Placid 1980 Official Results'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1980/orw1980v2.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060221164823/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1980/orw1980v2.pdf |date=21 febbraio 2006 }})
* {{cita libro| nome=Morando | cognome=Morandini|wkautore=Morando Morandini|coautori=Laura Morandini; Luisa Morandini| titolo=Il Morandini 2009. Dizionario dei film | anno=2008| editore=Zanichelli| città=Bologna|isbn=978-88-08-12257-5}}
Riga 285 ⟶ 274:
|immagine=
|periodo={{OI||1976}}
|precedente=[[Luciano
|periodo2={{OI||1980}}
|precedente2=Gustav Thöni|successivo2=[[Paul Hildgartner]]
Riga 291 ⟶ 280:
{{Campioni olimpici di slalom gigante}}
{{Campioni mondiali di slalom gigante}}▼
{{Campioni mondiali di slalom speciale}}
▲{{Campioni mondiali di slalom gigante}}
{{Campioni mondiali di combinata}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di sci alpino}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di slalom gigante}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di slalom speciale}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali
[[Categoria:Alfieri ai XII Giochi olimpici invernali
[[Categoria:Alfieri ai XIII Giochi olimpici invernali
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]
|