Blowout preventer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ZippyCore (discussione), riportata alla versione precedente di ZioNicco Etichetta: Rollback |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''''blowout preventer''''' ('''BOP''') o '''dispositivo antieruzione''' è un particolare dispositivo utilizzato durante la [[Ricerca del petrolio|perforazione]] di un pozzo per idrocarburi che ha il compito di mettere in sicurezza il pozzo, durante la fase di perforazione, nel caso in cui i fluidi presenti nel sottosuolo dovessero accidentalmente migrare all'esterno del pozzo, durante la perforazione dello stesso.
Il pozzo può essere assimilato ad un condotto a sezione circolare, dunque sostanzialmente a una lunga [[tubazione]]. L'idrocarburo è contenuto nei pori della roccia del sottosuolo, sottoposto alla pressione di formazione e mantenuto nella roccia dalla contro-pressione esercitata sulle pareti del foro dal [[fango di perforazione]].
Riga 13:
La prima suddivisione, distingue i ''BOP di terra'' (onshore) da quelli ''subacquei (offshore)''. I primi sono generalmente più piccoli e più semplici, e sono adoperati esclusivamente in impianti di perforazione siti sulla terraferma. I BOP sottomarini invece, sono concepiti per operare in giacimenti in mare aperto, e dunque vengono impiegati nelle [[piattaforma petrolifera|piattaforme petrolifere]] o nelle ''drillship'' (navi di perforazione). Hanno una tecnologia più evoluta, specialmente per ciò che concerne le modalità di comando del BOP stesso dovendo essere attivati da postazioni remote, e sono anche più imponenti, per via della presenza di un ''frame'' (telaio) di sostegno, e della diversa conformazione dei pozzi sottomarini.
[[File:
===Classificazione per tecnologia costruttiva===
|