Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Altra precisazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(118 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 6:
{| class="wikitable"
|+
! [[Funzione (linguistica)|Funzione]] logica
! Resa in latino
! Esempio
|-voc. Abl
|-
! [[Soggetto (linguistica)|Soggetto]]
| nominativo
| '''''Caesar''' pugnat'' [Cesare combatte]
|-
! Complemento oggetto
| accusativo
| ''Caesar pugnat '''Maximum''''' [Cesare combatte Massimo]
|-
Riga 68:
! Complemento di limitazione
| ablativo
| ''Excellebat Aristides'' '''''abstinentia''''' [Aristide eccelleva quanto a moderazione]
|-
! Complemento di compagnia o di unione
Riga 97:
|-
| genitivo seguito da causā/gratiā
| '' Mundus ''' hominum causa '''creatus est'' [Il mondo fu creato per gli uomini]
|-
!Complemento partitivo
|Genitivo semplice
''e''/''ex'' + ablativo; ''inter''/''apud'' + accusativo
|''Minerva doctissima dearum est'' [Minerva è la più dotta tra le dee]
''Lucius sedulissimus ex pueris est'' [Lucio è il più diligente tra i bambini]
Riga 107:
|-
! Complementi di stato in luogo
| ''in'' + ablativo / genitivo, caso locativo (piccole isole o città singolari di [[prima declinazione latina|prima]] o [[seconda declinazione latina|seconda declinazione]] / ablativo plurale (nomi di [[terza declinazione latina|terza, declinazione]]quarta ''pluraliae tantum'' di prima o secondaquinta declinazione]])
| ''Beluae '''in silvis''' vivunt'' [Le belve vivono nei boschi]
 
Riga 117:
|-
! Complementi di moto da luogo
| ''a''/''ab'', se c'è un allontanamento, ''e''/''ex'' se c'è un'uscita (dal chiuso all'aperto), ''de'', se il moto avviene dall'alto verso il basso + ablativo
:(''a'' ed ''e'' si usano con parole che iniziano per consonante, ''ab'' ed ''ex'' con quelle per vocale)
|'''''A lacu''' abiit.'' [Si allontanò '''dal lago'''.]
''Marcus''' de planta''' deliditdecidit.'' [Marco cade''' dalla pianta'''.]
'''''Mediolano''' venio.'' [Vengo''' da Milano'''.]
''Metellus''' ab Africa''' deleditdecedit.'' [Metello parte''' dall'Africa'''.]
''Tullius''' e castris''' excedisexcedit.'' [Tullia esce''' dall'accampamento'''.]
|-
! Complementi di moto per luogo
Riga 130:
|-
! Complemento di vantaggio/svantaggio
| dativo, se significa "in difesa di", ''pro'' + ablativo, se significa "contro di", ''in''/''contra'' + accusativo
| ''Non''' scholae''' sed '''vitae''' discimus'' [Non impariamo per la scuola, ma per la vita]''
|-
! Complemento di modo
Riga 145:
| ''per'' + accusativo
accusativo
| ''Bellum''' (per) decem annos''' tenuit'' [La guerra durò dieci anni]'''
|-
! Complemento di estensione
| Accusativo senza preposizione
| ''Fossa '''duodetriginta pedes''' lata erat'' [La fossa era larga ventotto piedi]
|-
! Complemento di materia
| Con ''e'', ''ex'' e l'ablativo o con l'aggettivo corrispondente al sostantivo
|''Simulacrum '''ex auro''' (o: '''aureum''') vidi'' [Ho visto una statua d'oro]
|-
! Complemento di età
Riga 161 ⟶ 157:
Genitivo, purché preceduto dai sostantivi ''puer'', ''puella'', ''adulescens'', ''vir'', ''mulier'', ''senex'', ecc.
| Marius '''undeviginti annos natus''' profectus est [Mario è partito a diciannove anni]
Marius '''vicesimum annum agens''' profectus est [Mario è partito a diciannove anni]
 
Marius, '''adulescens undeviginti annorum''', profectus est [Mario partì a diciannove anni]
|-
! Complemento di paragone
| ''quam'' e+ il caso del primo termine o ablativo
| Cervi velociores sunt '''''quam canes''''' . Cervi '''''canibus''''' velociores sunt [I cervi sono più veloci dei cani]
|-
! Complemento di qualità
Riga 184 ⟶ 180:
Cimon decem annorum '''''exsilio''''' multatus est [Cimone fu condannato '''''all'esilio''''' di dieci anni]
|-
! Complemento di stima
| il genitivo quando la stima è indeterminata (molto, poco, tanto, assai, ecc.) o l'ablativo quando è determinata.
| Sextilius '''''magni''''' aestimabat pecuniam [Sestilio faceva gran conto del denaro]
Lis '''''centum talentis''''' aestimatur [La multa è stimata cento talenti]
|-
! Complemento di prezzo
| ablativo
| Emi domum '''''sestertiis quindecim''''' [Comprai la casa '''''a quindicimila sesterzi''''']
|-
! Complemento di abbondanza e privazione
| ablativo di abbondanza o privazione
| Paulus '''''pecuniā''''' refertus erat [Paolo era ben fornito di denaro]
|-
! Complemento di esclusione
| ''sine'' e+ l'ablativo o ''praeter'' e+ l'accusativo
| Petrus '''''sine amicis''''' est [Pietro è senza amici]
'''''Praeter eum''''' omnes venient [Tranne lui tutti verranno]
|-
! Complemento di distanza
| In accusativo il termine con cui si determina la distanza; in ''a'', ''ab'' + l'ablativo il luogo da cui si computa la distanza
| Hadrumetum abest '''''a Zama milia''''' passuum '''''trecenta''''' [Adrumeto dista da Zama trecento miglia]
|-
! Complemento di scambio o sostituzione
| ''pro'' + l'ablativo
|'''''Pro collegio''''' respondit [Rispose '''''a nome del collegio''''']
|-
! Complemento di misura
| ablativo
| Hibernia insula '''''dimidio''''' minor quam Britannia est [l'isola d'Irlanda è '''''della metà''''' più piccola della Bretagna]
|-
|}
Riga 203 ⟶ 215:
I complementi diretti sono quei complementi che si legano direttamente al verbo. Essi sono essenzialmente il soggetto, chi compie l'azione espressa dal verbo, e il complemento oggetto, chi riceve l'azione espressa dal verbo (quando il verbo è [[Verbo#Verbi predicativi e verbi copulativi|predicativo]]).
 
===Il soggetto ===
Il [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] della frase è chi compie l'azione espressa dal verbo, oppure colui/ciò di cui si predica un modo di essere; viene espresso in caso [[nominativo]]. Il soggetto in latino può essere omesso se esso è deducibile dal contesto, data la ricca [[coniugazione (linguistica)|coniugazione]] dei [[Verbo|verbi]]. Vediamo un esempio, con il soggetto in grassetto.
{{Frasetrad|'''Cicero''' optimus ex oratoribus erat. |'''Cicerone''' era il migliore degli oratori.}}
Riga 230 ⟶ 242:
|-
|Lucio ha detto che Giulio ama Tullia / che Tullia è amata da Giulio.
 
Il complemento dell'oggetto interno è espresso mediante un sostantivo della radice stessa del verbo, come: ''somniare'' '''somnium''', ''vivěre '' '''vitam''', ''pugnare'' '''pugnam''', ecc.
 
Un caso particolare di complemento oggetto è costituito dall'[[accusativo alla greca]] o di relazione. Il sostantivo, che è determinato da un aggettivo o da un participio, si pone in accusativo, invece che in ablativo di limitazione.
* '''''Frontem terga'''''que et '''''latus''''' tuti [Protetti la fronte, le spalle e il fianco]
|}
 
Riga 235 ⟶ 252:
Il [[nome del predicato]] e il [[complemento predicativo del soggetto]], in latino, si rendono con il caso [[nominativo]]. Questa costruzione è chiamata ''doppio nominativo''.
 
{{Frasetrad|Claudia '''puella''' est. |Claudia è '''una ragazza'''.}}
 
''Claudia'' è il soggetto, ''puella'' la parte nominale.
 
{{Frasetrad|Marcus '''consul{{'}}'' creatus est.|Marco è stato fatto '''console'''.}}
 
''Marcus'' è il soggetto, ''consul'' il suo predicativo. bella fra
 
===Complemento predicativo dell'oggetto===
Riga 252 ⟶ 269:
===Il complemento di vocazione===
Il [[complemento di vocazione]] esprime l'invocazione a qualcosa o qualcuno, di solito espressa in un [[Inciso (grammatica)|inciso]]. Il suo caso è appunto il [[vocativo]], che può essere preceduto da ''o'' oppure ''oh''.
{{Frasetrad|O '''Claudia''', redde mihi cordemcor!|O '''Claudia''', restituiscimi il cuore!}}
{{Frasetrad|'''Mi care fili''', nemo perfectus est. |'''Caro figlio mio''', nessuno è perfetto.}}
{{Frasetrad|Usque ad mortem, '''Galli''', contra vos pugnabo.|'''Galli''', combatterò contro di voi fino alla morte.}}
Riga 259 ⟶ 276:
Si noti che il complemento di vocazione è staccato dal resto della frase, non ha legami grammaticali con essa. Anche per questo tante volte il vocativo non è nemmeno considerato un vero e proprio caso.
 
I [[Pronomi latini|pronomi]] (tranne i [[Pronomi latini#Pronomi personali|pronomi personali]] di 2ª persona singolare e plurale) non hanno vocativo e perciò non possono assumere la funzione di complemento di vocazione.<ref>Si ricordi che il vocativo di ''meus'' è '''''mi''''' e che i sostantivi maschili della seconda declinazione in ''ĭus'' breve hanno il vocativo in ''i'' (ad esempio ''filĭus'' fa '''''fili''''').</ref>
 
==I complementi indiretti==
Riga 270 ⟶ 287:
 
Quando si vuole indicare il dovere di qualcuno, si usa il genitivo della persona senza altri elementi.
*'''''Tuus''' est legerelegĕre, '''meus''' intelligereintelligĕre.'' [Il '''tuo dovere''' è leggere, il '''mio''' capire.]
 
Il '''genitivo di pertinenza o convenienza''' indica la persona o la cosa cui conviene, si addice fare qualcosa.
* Est '''''consulis''''' exercitum ducĕre [È proprio, (è dovere) del console guidare l'esercito]
* Est '''''adulescentis''''' maiores natu vereri [È dovere del giovane rispettare i più vecchi]
Se in unione con il sostantivo vi fosse un possessivo, questo si pone al neutro.
* Est '''''meum, tuum, illīus, nostrum, vestrum''''' scire quid sint facturi [È '''''mio, tuo, nostro, vostro dovere''''' sapere che cosa faranno]
* Est '''''illorum''''' vigilare [È '''''loro dovere''''' vigilare]
 
Il pronome dimostrativo neutro (''illud'', quello; ''hoc'', questo) seguito dal genitivo di specificazione con un nome proprio significa "quel famoso detto di...".
* Mihi '''''illud Solonis''''' venit in mentem [Mi viene in mente quel famoso detto di Solone]
 
Il complemento di specificazione epesegetico o '''''genitivo epesegetico''''' è un sostantivo specifico aggiunto ad uno generico per fornire una determinazione particolare.
* Nomen '''''amicitiae''''' [Il nome '''''amicizia''''']
* Verbum '''''legendi''''' [Il verbo '''''leggere''''']
 
===Il complemento partitivo===
Il [[complemento partitivo]] indica il tutto di cui viene considerata solo una parte. Si esprime con il genitivo o con ''e'', ''ex'' e l'ablativo o con ''inter''/''apud'' e l'[[accusativo]]. Questo complemento si trova sempre dopo i superlativi relativi.
* '''''Hostium (ex hostibus)''''' magna pars profligata est. [Una grande parte '''''dei nemici''''' fu sconfitta]
* '''''Tuorum amicorum (e tuis amicis)''''' munificentissimus Petrus est. [Il più generoso '''''dei tuoi amici''''' è Pietro]
* Homerus Hesiodusque antiquissimi '''''inter poetas Graecos''''' sunt [Omero e Esiodo sono i più antichi '''''dei poeti greci''''']
 
Più precisamente il complemento partitivo si trova con i sostantivi di quantità (''copia'', ''multitudo'', ''numerus'', ''pars'', ecc.), con i numerali e con i pronomi.<ref>Hanno il genitivo partitivo alcuni avverbi di luogo nelle seguenti locuzioni: '''''ubinam gentium''''' (o '''''terrarum''''')? [In quale parte del mondo?]; '''''ubicumque''''' (o '''''quocumque''''') '''''gentium''''' [presso ogni nazione = ovunque]; '''''nusquam gentium''''' [In nessuna parte del mondo]; '''''hic loci''''' [qui]; '''''eo audaciae''''' (= ''ad tantam audaciam'') '''''processit ut''''' [Si spinse a tal punto di audacia da]; '''''quo stultitiae, virtutis, audaciae''''', etc.? [A quale grado di stoltezza, valore, audacia, ecc.?]. (Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per la IV ginnasio, pag. 313, SEI, Torino, 1975).</ref>
Il "genitivo di pertinenza o convenienza" indica la persona o la cosa cui conviene, si addice fare qualcosa.
* '''''Militum''''' pars incolumis in castra pervenit [Una parte '''''dei soldati''''' giunse sana e salva nell'accampamento]
* '''''Consulis''''' est exercitum ducĕre [Si addice al console guidare l'esercito]
* Septimus atque ultimus '''''regum''''' [Il settimo ed ultimo '''''dei re''''']
* Quis '''''vestrum'''''? [Chi '''''di voi'''''?]
* Nemo '''''mortalium''''' [Nessuno '''''dei mortali''''']
 
===Il complemento di denominazione===
Riga 284 ⟶ 324:
*''Ne indixeris bellum '''Caesari!''''' [Non dichiarare guerra '''a Cesare'''.]
*P''uella dat '''magistrae''' librum.'' [La ragazza dà il libro '''alla maestra'''.]
 
In latino esiste il '''dativo di possesso''' con il verbo ''sum''. Indica un possesso da parte di qualcuno ed è un costrutto inesistente nella lingua italiana che invece utilizza il verbo ''avere''.
 
* '''''Romanis''''' multi hostes erant = i Romani avevano molti nemici. '''''Paulo''''' parva pecunia est = Paolo ha poco denaro.
 
Quando si indica l'effetto a cui giunge l'azione espressa dal predicato si ha un '''dativo di effetto'''. Ciò avviene con espressioni quali '''''saluti esse''''' (essere di salvezza), '''''auxilio esse''''' (essere di aiuto), '''''ludibrio esse''''' (essere oggetto di scherno) ecc.
 
Il complemento di termine può essere anche un '''dativo etico''' quando indica la persona che è moralmente interessata all'azione espressa dal verbo.
* Quid '''''mihi''''' Celsus agit? [Che cosa '''''mi''''' fa di bello Celso?]
 
Si ha il '''dativo di interesse''' (''dativus commŏdi'' o ''incommŏdi'') quando si vuole indicare la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della quale si compie una data azione, e risponde alla domanda: ''per chi''? (= a vantaggio di chi?).
* Non solum '''''nobis''''' divites esse volumus, sed '''''liberis''''', '''''propinquis''''', '''''amicis''''' (Cicerone). [Desideriamo essere ricchi non solo '''''per noi''''', ma '''''per i figli''''', '''''per i parenti''''' e '''''per gli amici'''''].
 
===Il complemento di mezzo o strumento===
Il [[complemento di mezzo o strumento|complemento di mezzo]] esprime lo strumento, il mezzo attraverso cui viene compiuta l'azione; ha due forme.
 
Se si riferisce a oggetti inanimati, va in [[ablativo]] semplice, cioè senza preposizioni, residuo questo del caso [[Lingua indoeuropeaprotoindoeuropea|indoeuropeo]] chiamato [[strumentale]].
*''Omnia '''auro''' obtinentur.'' ['''Con l'oro''' si ottiene tutto.]
*''Ulixes '''ingenio''' Troianos fefellit.'' [Ulisse ingannò i Troiani '''per mezzo dell'ingenio'''.]
Riga 294 ⟶ 346:
 
Se si riferisce ad una [[essere umano|persona]] o a un [[animale]], si usa il costrutto ''per'' + [[accusativo]].
*''Delphos litteras '''per duos legatos''' mittam.'' [Manderò una lettera a [[Delfi (città antica)|Delfi]]''' per mezzo di due ambasciatori'''.]
 
Reggono l'[[ablativo]] strumentale i seguenti [[verbi deponenti]]: '''''utor''''' (mi servo, uso), '''''fruor''''' (fruisco di), '''''fungor''''' (eseguo, fungo daadempio), '''''potior''''' (mi impadronisco) e '''''vescor''''' (mi nutro di). Il verbo ''potior'' regge il genitivo nell'espressione '''''potiri rerum''''' (impadronirsi del potere).
* '''''Vestro consilio''''' utemur [Ci serviremo del vostro consiglio]
* Hostes '''''urbe''''' potiti sunt [I nemici s'impadronirono della città]
 
Alcune locuzioni particolari richiedono l'ablativo strumentale: accipĕre '''''hospitio''''' (accogliere in ospitalità); afficĕre '''''poena'''''; '''''laude''''' ecc. (castigare, lodare, ecc.); canĕre '''''fidibus''''', '''''tibiis''''' (suonare la cetra, il flauto); ire '''''pedibus''''' (andare a piedi)<ref>L'espressione "'''''pedibus''''' in sententiam ire" significava "esprimere il proprio voto camminando". Derivava dalla consuetudine dei senatori romani di separarsi in due diversi settori dell'aula del Senato in base al voto favorevole o contrario che veniva espresso (voto ''per discessionem''; "per divisione").</ref>; lacessĕre '''''proelio''''''' (provocare a battaglia); ludĕre '''''pilā''''', '''''aleā''''' (giocare a palla, ai dadi, ecc.); tenēre '''''castris''''' (trattenere nell'accampamento); tenēre '''''memoriā''''' (ritenere a memoria); vehi '''''curru''''', '''''equo''''' (viaggiare in carrozza, a cavallo); '''lapidĭbus, sanguine pluĕre''' (piovere pietre, sangue); '''sudore manare''' (grondare di sudore); '''tecto accipĕre, invitare''' (accogliere, invitare a casa); '''silvis, castris se tenēre, occultare, abdĕre''' (tenersi, nascondersi, occultarsi nelle selve, nell'accampamento).
 
L'espressione impersonale '''''opus est''''' (bisogna, occorre) regge l'[[ablativo]] strumentale della cosa di cui si ha bisogno e il [[dativo]] della persona che ha bisogno. La costruzione impersonale è obbligatoria quando al proposizione è ''negativa'' o ''interrogativa retorica''. Quando ''opus est'' è seguita da un verbo, questo va all'''infinito'' (Esempio: '''Proficisci opus est''' = bisogna partire).<ref>Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' per la IV ginnasio, pag. 368, SEI, Torino, 1975.</ref>
* Magis '''''ingenio''''' quam '''''libris''''' opus est vobis.[Voi avete più bisogno d'ingegno che di libri]. Nihil opus fuit tam '''multis verbis''' = Non c'era affatto bisogno di tante parole.(Cicerone)
 
===Il complemento di modo o maniera===
Riga 313 ⟶ 365:
*''Mater puero '''cum dulcedine''' canebat.'' [La madre cantava al bambino '''con dolcezza'''.], oppure ''Mater puero '''dulciter''' canebat.'' [La madre cantava '''dolcemente''' al bambino.]
 
L'[[ablativo]] semplice è usato sempre con i sostantivi che già di per sé indicano "modo", perciò avremoabbiamo le seguenti espressioni: '''''ratione''''' (sistematicamente); '''''modo et ratione''''' (con misura e ragione); '''''more''''' maiorum (secondo l'usanza degli avi); pecudum '''''ritu''''' (a guisa delle bestie), ecc.
 
L'[[ablativo]] semplice è usato anche con i sostantivi utilizzati in senso avverbiale: '''''iure''''' o '''''iure meritoque''''' (giustamente); '''''iniuriā''''' (a torto); '''''vi''''' (con prepotenza), '''''consilio''''' (di proposito), '''''immerito''''' (immeritatamente); '''''silentio''''' (in silenzio); '''''ordine''''' (con ordine); '''''ratione et viā''''' (con rigore di metodo); '''''vitio''''' (illegalmente), ecc.
 
L'[[ablativo]]Esprimono sempliceun ècomplemento usatodi modo anche con i sostantivi utilizzati in sensolocuzioni avverbiale:quali '''''iure''''' oper vim'''''iure meritoque'''''(per (giustamenteforza); '''''iniuriā'''''per (afraudem, torto);per '''''vi''dolum''' (con prepotenzafrode),; '''''consilio''per iocum''' (diper propositoscherzo),; '''''immerito''per speciem''' (immeritatamentesotto l'apparenza); '''''silentio'''''mirum (in silenzio); '''''ordine''modum''' (conin modo ordinemeraviglioso); '''''rationead ethunc via''modum''' (cona rigorequesto di metodo); '''''vitio''''' (illegalmentemodo), ecc.
 
===I complementi di compagnia e unione===
Riga 329 ⟶ 383:
*''Mala semper '''vobiscum''' sunto!'' [I mali saranno sempre '''con voi'''.]
*''Marcus et Lydia '''secum''' illum canem tinuerunt''. [Marco e Lidia tennero il cane '''con sé'''.]
*''Hera semper sola est: numquam Iuppiter '''eacum''' est!'' [ <nowiki/>[[Era (mitologiadivinità)|Era]] è sempre sola: [[Giove (divinità)|Giove]] non è mai '''insieme a lei'''!]
 
Se si vuole esprimere una ''non compagnia'' o una ''non unione'' si usa, al posto di '''cum''', '''sine''' (''senza'').<ref>Si tralascia di solito la preposizione ''cum'' con i due ablativi '''''agmine''''', ''schiera'', e '''''comitatu''''', ''séguito, scorta''.
* Rex '''''magno comitatu''''' equitum urbem ingressus est [Il re entrò in città con un grande séguito di cavalieri] (Livio).</ref>
*''Nemo '''sine amicis''' felix est.'' [Nessuno è felice '''senza amici'''.]
 
Riga 337 ⟶ 392:
Il [[complemento di argomento]] è utilizzato quando si vuole indicare l'oggetto di cui si parla o si scrive e in italiano risponde alle domande: di quale argomento? intorno a quale argomento?
In latino il complemento di argomento si trova espresso con ''de'' + [[ablativo]].
*''Marcus saepe cum amicis suis '''de philososophiaphilosophia''' disceptat'' [Marco discute spesso '''di filosofia''' con i suoi amici.]
*''Philosophus '''de antiquis fabulis''' narrabat'' [Il filosofo narrava '''di antiche leggende'''.]
*'''''De gustibus''' disputandum non est'' ['''Sui gusti''' non si deve discutere.]
Riga 351 ⟶ 406:
 
Il complemento d'agente è usato con persone e animali e usa il costrutto ''a''/''ab'' (o ''abs'') + [[ablativo]] (''a'' è usato con parole inizianti per [[consonante]], ''ab'' e ''abs'' con quelle che cominciano per [[vocale]]).
*''Carthago '''a Romanis''' deleta est.'' [ <nowiki/>[[Cartagine]] fu distrutta '''dai Romani'''.]
*''Granus '''ab avibus''' editur.'' [Il grano viene mangiato '''dagli uccelli'''.]
 
Riga 357 ⟶ 412:
*''Multi homines '''dolore''' necati sunt.'' [Molte persone sono state uccise '''dal dolore'''.]
*''Animalia '''fulminibus tronituisque''' terrentur.'' [Gli animali sono spaventati '''dai fulmini e dai tuoni'''.]
 
Alcuni sostantivi di cose inanimate, quali ''natura'', ''fortuna'', ''voluptas'', ''terra'', ''lex'', ''Amor'' (inteso come divinità), quando sono complementi di agente si trovano spesso con ''a'', ''ab'' e l'ablativo in quanto sono sentiti come personificati.
* Nostri milites '''''a fortunā''''' deserti sunt [I nostri soldati furono abbandonati '''''dalla sorte''''']
 
===Il complemento di limitazione===
Riga 363 ⟶ 421:
Ha valore di limitazione l'ablativo '''''natu''''', di età, unito agli aggettivi ''grandis'', ''maior'', ''maximus'', ecc.
* Filius maior '''''natu''''' [Il figlio maggiore]
Hanno valore di complemento di limitazione le seguenti espressioni: '''''eo consilio''''', '''''meo iudicio''''', '''''mea sententiā''''', a mio parere; '''''nomine''''', (di nome); '''''re''''', (di fatto); '''''specie''''', (in apparenza); '''''meo arbitratu''''', (a piacer mio), ecc.
 
Vogliono pure l'[[ablativo]] di limitazione gli aggettivi ''dignus'', degno, e ''indignus'', indegno (se questi aggettivi sono invece seguiti da una proposizione, questa si svolge in proposizione relativa espressa da ''qui, quae, quod'' e il congiuntivo del verbo).
* Marius dignus '''''magnis laudibus''''' est [Mario è degno di grandi lodi]
Riga 390 ⟶ 449:
 
====Causa in senso d'origine====
Quando la causa è intesa come l'origine di qualcosa, essa diventa un [[complemento di origine o di provenienza]] e perciò va espresso con ''a''/''ab'', ''e''/''ex'', ''de'' + [[ablativo]].
 
Vedere [[Complementi in latino#I complementi d'origine e allontanamento|I complementi d'origine e d'allontanamento]].
 
====Osservazione====
Riga 412 ⟶ 471:
Il [[complemento di materia]] indica la materia, la sostanza di cui è fatto un oggetto, una cosa. In latino si può rendere in due modi.
 
Il primo modo usa il costrutto ''e, ex'' seguito dal caso [[ablativo]].
 
*''Simulacrum '''e marmore''' vidi''. [Vidi una statua '''di marmo'''].
Riga 419 ⟶ 478:
Il secondo modo usa l'aggettivo corrispondente al sostantivo.
*''Simulacrum '''marmoreum''' vidi''. [Vidi una statua '''di marmo'''].
*''Patenam '''auream''' donavi''. [Ho donato una coppa '''d'oro'''].<ref>"Di avorio" si traduce ''ex ebore'' (da ''ebur - eboris'') o con l'aggettivo ''eburneus - a - um''.</ref>
 
===Il complemento di estensione===
Il [[complemento di estensione]] indica quanto quanto lunga, larga, alta è una cosa.
 
Si costruisce con l'accusativo semplice o con le espressioni ''patēre in longitudinem'' (= ''longus'') o ''patēre in latitudinem'' (= ''latus'').
* ''Fossa '''duodetriginta pedes''' lata erat''. [La fossa era larga '''''ventotto piedi''''']
* ''Fines Helvetiorum in longitudinem '''milia passuum ducenta quadraginta''', in latitudinem '''centum octoginta''' patebant''.[Il territorio degli Elvezi si etendevaestendeva in lunghezza '''''duecentoquaranta miglia''''' e in larghezza '''''centottanta''''']
 
===Il complemento di età===
Riga 434 ⟶ 493:
* ''Petrus '''duodetriginta annos natus''' Romam ivit'' ['''A ventotto anni''' Pietro andò a Roma]
Si costruisce con l'[[accusativo]] singolare (con numerale ordinale aumentato di un'unità), seguito dal participio ''agens''
* ''Petrus '''undetricesimum annum agens''' Romama ivit'' ['''A ventotto anni''' Pietro andò a Roma]]
Si costruisce con il [[genitivo]], preceduto dai sostantivi ''puer'', ''puella'', ''adulescens'', ''vir'', ''mulier'', ''senex'', ecc.
* ''Petrus, '''adulescens duodetriginta annorum''', Romam ivit'' ['''''A ventotto anni''''' Pietro andò a Roma]
 
===Il complemento di qualità===
Il [[complemento di qualità]] indica le doti di una persona, un animale o una cosa.
 
Si costruisce, sempre accompagnato da un aggettivo, con il [[genitivo]] o l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità morali rispettivamente permanenti o transitorie.
* ''Appius fuit '''vehementis ingenii''' (oppure: '''vehementi ingenio''') [Appio fu '''di indole impetuosa''']''
* ''Gaius est nunc '''animo laeto''' [Adesso Gaio è '''di animo lieto''']''
 
Si costruisce con l'[[ablativo]] semplice quando indica qualità fisiche.
Riga 454 ⟶ 514:
*''Simplex est se '''in memoria''' perdere.'' [È facile perdersi '''nei ricordi'''.]
 
Con i nomi di [[città]] e di [[isola]] contenente una sola città o molto piccola, rimangono le tracce del caso [[Lingua indoeuropeaprotoindoeuropea|indoeuropeo]] chiamato [[locativo]]. Se sono nomi singolari di prima e seconda declinazione, vanno in [[genitivo]]; se invece sono [[pluralia tantum]] o appartengono alla terza declinazione vanno in ablativo semplice. Inoltre, ''domus'' (''la casa'') ha locativo '''''domi''''', mentre ''rus'' (-ruris, n., ''la campagna'') fa '''''ruri''''' ed analogamente ''humus'' (''la terra'') fa '''''humi'''''. Da ricordare anche le espressioni '''''domi bellique''''' e '''''domi militiaeque''''' che significano "in pace e in guerra".
*'''''Romae''' vivo.'' [Vivo '''a [[Roma]]'''.]
*'''''AenariaAenariae''' pulcherrimum mare est.'' ['''A [[Isola d'Ischia|Ischia]]''' c'è un bellissimo [[mare]].]
*''Si sol fulget, '''domi''' non sto.'' [Se il [[sole]] splende, non sto '''a casa'''.]
*''Agricola '''ruri''' agros colit.'' [Il contadino coltiva i campi '''in campagna'''.]
Riga 474 ⟶ 534:
*'''''A lacu''' abiit.'' [Si allontanò '''dal lago'''.]
*''Graeci pervenerunt '''ab oris'''.'' [I Greci arrivarono '''dalle spiagge'''.]
*''Hodie mane vidimus te '''ex aris''' exire.'' [Stamane ti abbiamo visto uscire '''dagli altari'''.]
 
*''Improviso '''e nemore''' exercitus exiit.'' [Improvvisamente un esercito uscì '''dal bosco'''.]
*''Deorum dona '''de caelo''' cadunt.'' [I doni degli dei cadono '''dal cielo'''.]
Riga 492 ⟶ 551:
*''Transeo '''per domum'''.'' [Passo '''per la casa'''.]
 
Con nomi che indicano un passaggio obbligato, come quelli di una via, di una strada, di una porta, un ponte, un senitiero il moto per luogo va in ablativo semplice.
*''Transii '''Porta Capuana'''.'' [Passai per '''Porta Capuana'''.]
* Mei amici transiērunt '''''via''''' Sacra et '''''ponte''''' Sublicio [I miei amici passarono per la via Sacra e il ponte Sublicio]
 
====Osservazioni====
Se il complemento di luogo è accompagnato da un appellativo e questo è solo, tanto il nome proprio quanto l'appellativo, che gli fa da apposizione, seguono la regola generale.
* Sum '''''in urbe Florentia''''' ('''''Venetiis''''', '''''Mediolano'''''), '''''in insula Rhodo'''''. [Vivo nella città di Firenze (Venezia, Milano), nell'isola di Rodi]
Se con l'appellativo vi è un aggettivo, si formano due complementi: l'uno, che precede, è del nome proprio di città, villaggio, isola piccola, per il quale si applica la regola che gli è propria; l'altro, formato dall'appellativo e dall'aggettivo, segue la regola dei nomi comuni.
* Vivo '''''Mediolani''''', '''''in pulchra urbe'''''.[Vivo '''''a Milano''''', '''''nella bella città''''']
Anche il sostantivo ''rus'', se accompagnato, segue la regola generale: '''''in....rure''''' (stato in luogo); '''''in....rus''''' (moto a luogo), '''''e....rure''''' (moto da luogo).
 
===I complementi d'origine e allontanamento===
Il complemento d'origine indica l'origine di qualcosa, mentre quello d'[[complemento di allontanamento|allontanamento]] l'allontanarsi da qualcosa. Vengono resi allo stesso modo del moto da luogo, cioè con ''a''/''ab'', ''e''/''ex'', ''de'' + [[ablativo]].
*''Philippus '''a parva urbe''' venibat.'' [Filippo proveniva '''da una piccola città'''].
*'''''E monte''' abeo.'' [Mi allontano '''dal monte'''.]
*''Libera eas '''de ore''' leonis.'' [Liberali '''dalla bocca''' del leone]<ref>Dall'Offertorio della [[Requiem|Messa dadi Requiem]] (''Domine, Jesu Christe'').</ref>
 
===I complementi di tempo===
Il [[complemento di tempo]] esprime il tempo dell'azione, e si distingue in ''determinato'' e ''continuato''.
Riga 508 ⟶ 576:
 
Nel latino ecclesiastico il tempo determinato è generalmente reso con ''in'' e l'ablativo.
*'''''In illo tempore''', dixit Dominus discipulis suis...'' ['''In quel tempo''', disse il Signore ai suoi discepoli...]<ref>Le formule ''in illo tempore...'' e ''in diebus illis...'' non si trovano nel testo dei Vangeli o degli [[Atti degli Apostoli]], ma sono aggiunte all'inizio delle letture nella messa di rito tridentino.</ref>.<ref>Per i Romani la giornata era divisa in ''horae'' dalle 6 del mattino alle 6 di sera. Seguivano poi le ''vigiliae'' (turni delle sentinelle) di tre ore in tre ore dalle 6 di sera alle 6 di mattina. Abbiamo perciò i seguenti ablativi di tempo determinato: '''''prima vigiliā''''' (dalle 6 alle 9), '''''secunda vigiliā''''' (dalle 9 a mezzanotte), '''''tertia vigiliā''''' (da mezzanotte alle 3), '''''quarta vigiliā''''' (dalle 3 alle 6).</ref>
 
====Il tempo continuato====
Riga 516 ⟶ 584:
====Altre espressioni di tempo====
"Quanto tempo fa?". Si traduce con ''abhinc'' e l'[[accusativo]].
* Amici '''''abhinc menses octo''''' profecti sunt [Gli amici sono partiti '''''otto mesi fa''''']
 
"Fra quanto tempo?". Si traduce con ''post'' o ''ad'' e l'[[accusativo]].
* '''''Post (ad) tres dies''''' Romam ibo. [Andrò a Roma '''''fra tre giorni''''']
 
"Ogni quanto tempo?". Si traduce con l'[[ablativo]] semplice singolare: si esprime col pronome ''quisque'', ogni, (ablativo ''quoque'', ''quaque''), posposto al numerale ordinale aumentato di un'unità.
* '''''Quarto quoque anno''''' ['''''Ogni tre anni''''']
 
"Per quando?". Si traduce con ''in'' o, più raramente, con ''ad'' e l'accusativo.
Incontriamo quindi le seguenti espressioni: '''''in crastinum diem''''' (per domani); '''''in annum''''' (per l'anno seguente); '''''ad diem dictam''''' (per il giorno fissato); '''''in multam noctem''''' (fino a tarda notte); '''''in posterum diem''''' (per il giorno seguente), ecc.
 
Nel [[Calendario romano]] si usavano gli avverbi ''pridie'' e ''postridie'' seguiti dall'accusativo per indicare rispettivamente il giorno precedente e quello seguente le date fisse: ''Kalendae'' (Calende), ''Nonae'' (None), ''Idus'' (Idi).
* '''''Pridie Kalendas Apriles''''' [Il giorno precedente le calende di aprile] (31 marzo)
* '''''Postridie Idus Februarias''''' [Il giorno seguente le Idi di febbraio] (14 febbraio)
 
===Il complemento di paragone===
Nelle comparazioni il secondo termine di paragone - il [[complemento di paragone]]- può essere indifferentemente espresso con ''quam e il caso del primo termine'' o con l'[[ablativo]]:
* ''Cervi velociores sunt '''''quam canes''''''' [''I cervi sono più veloci '''''dei cani''''''']
* Cervi '''''canibus''''' velociores sunt
È d'obbligo la costruzione con ''quam'':
* quandoQuando si paragonano due verbi (es.:
* ''Facilius est reprehendere '''''quam facere'''''' [è più facile criticare '''''che fare'''''])
* quandoQuando il primo termine si trova in caso obliquo, cioè [[genitivo]], [[dativo]] e [[ablativo]] (es.:
* ''Romulus multitudini gratior fuit '''''quam patribus''''''' [Romolo fu più grato alla moltitudine '''''che ai padri'''''])
 
Si usa l'[[ablativo]] nei seguenti casi:
* sempreSempre quando rappresentato da un pronome relativo (es.:
* ''Virtutem diligamus, '''''qua''''' nihil est praestantius'' [Amiamo la virtù, di'''''della cuiquale''''' nulla è più bello])
* diDi preferenza in frasi negative o di senso negativo (interrogative retoriche) (es.:
* Nihil est '''''virtute''''' amabilius [Nulla è più amabile '''''della virtù'''''])
* inIn certe espressioni di significato generico: '''''opinione, spe''''' celerius [più presto di quanto si poteva credere o sperare]; ''plus '''''aequo''''', plus '''''solito''''', ecc. [più del giusto, più del solito, ecc.]; '''''exspectatione''''' maior o minor [maggiore o minore di quanto ci si poteva aspettare]''; ecc.
 
===Il complemento di colpa===
Il [[complemento di colpa]] indica la colpa di cui uno è accusato.
* Il complemento è retto da verbi di accusa come ''accusare'', ''arguěre'', ''insimulare'' (accusare, incolpare), ''convincere'' e ''coarvocare'' (convincere); ''arcessěre'', ''postulare'', ''reum facěre'', ''in ius vocare'' (chiamare in giudizio, processare). Si rende con il [[genitivo]].
Esempio: Miltiades '''''proditionis''''' accusatus est [Milziade fu accusato '''''di tradimento'''''])
 
* Alcune espressioni preferiscono ''de'' con l'ablativo invece del genitivo: '''''de veneficiis''''' (''veneficii''; di veneficio); '''''de repetundis''''' (''repetundarum'', di estorsione); '''''de maiestate''''' (''maiestatis''; di lesa maestà); '''''de ambitu''''' (''ambitus''; di broglio elettorale); '''''de vi''''' (di violenza).
Esempio: Miltiades '''''proditionis''''' accusatus est [Milziade fu accusato di tradimento])
*
 
*
* Alcune espressioni preferiscono ''de'' con l'ablativo invece del genitivo: '''''de veneficiis''''' (di veneficio); '''''de repetundis''''' (di estorsione); '''''de maiestate''''' (di lesa maestà); '''''de ambitu''''' (di broglio elettorale); '''''de vi''''' (di violenza).
 
===Il complemento di pena===
Il complemento di pena è retto da verbi che denotano la "pena" come ''damnare'', ''condemnare'', ''multare'' (condannare), ''absolvere'' e ''liberare'' (assolvere).
* seSe la pena è generica si usa il [[genitivo]]. (es.:
* Antiquitus feneratores multabantur '''''dupli''''' vel '''''tripli''''' quam furati erant [Anticamente gli usurai venivano condannati '''''al doppio''''' o '''''al triplo''''' di quello che avevano rubato])
 
* se la pena è determinata si usa l'[[ablativo]] (es.: Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all' '''''esilio''''' di dieci anni])
Se la pena è determinata si usa l'[[ablativo]]
* sono da ricordare le espressioni: damnare '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); damnare '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere); damnare '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere).
* Cimon decem annorum '''''exsilio''''' damnatus est [Cimone fu condannato all''''''esilio''''' di dieci anni].
 
Sono da ricordare le seguenti espressioni: ''damnare'' '''''capite''''' o '''''capitis''''' (condannare a morte); ''damnare'' '''''ad metalla''''' (condannare ai lavori forzati nelle miniere; [[damnatio ad metalla]]); ''damnare'' '''''ad bestias''''' (condannare ad essere sbranato dalle fiere; [[damnatio ad bestias]]). Altre pene inflitte, tra i [[summa supplicia]], erano la "damnatio in crucem" (crocifissione) e la "ad furcam damnatio" (impiccagione).
 
===Il complemento di stima===
Il complemento di stima si ha con i verbi che denotano stima, per lo più morale, oppure valore commerciale, come ''aestimare'', ''facěre'', ''putare'', ''habēre'', ''ducěre'', ''stimare'', come pure stare o esse nel senso di "valere".
 
* Si usa il [[genitivo]] quando il grado di stima è espresso in forma indeterminata: '''''tanti''''' (tanto); '''''quanti''''' (quanto); '''''tantidem''''' (altrettanto); '''''nihili''''' (niente), '''''minimi''''' (pochissimo); '''''plurimi''''' (moltissimo); '''''pluris''''' (più); '''''minoris''''' (meno); '''''magni''''' (molto; errato: ''multi''); '''''parvi''''' (poco; errato: ''pauci''). In latino il grado di stima deve essere sempre espresso.
Si usa il [[genitivo]] quando il grado di stima è espresso in forma indeterminata: '''''tanti''''' (tanto); '''''quanti''''' (quanto); '''''tantidem''''' (altrettanto); '''''nihili''''' (niente), '''''minimi''''' (pochissimo); '''''plurimi''''' (moltissimo); '''''pluris''''' (più); '''''minoris''''' (meno); '''''magni''''' (molto; errato: ''multi''); '''''parvi''''' (poco; errato: ''pauci''). In latino il grado di stima deve essere sempre espresso.
* Te '''''magni''''' duco [ti stimo]
 
Si usa l'[[ablativo]] quando la stima è determinata.
* Lis '''''centum talentis''''' aestimatur [La multa è stimata '''''cento talenti''''']
 
===Il complemento di prezzo===
Il complemento di prezzo indica il prezzo di una cosa e si ha con verbi di significato commerciale quali: ''vendĕre'' (vendere); ''venire'' (da ''veneo'' = essere venduto); ''stare'' o ''constare'' (costare); ''habitare'' (pagare di pigione); ''conducĕre'' (prendere in affitto); ''locare'' (dare in affitto); ''redimĕre'' (riscattare);'' licēre'' (essere messo in vendita); ''licēri'' (fare un'offerta all'asta per qualche cosa)<ref>Vendere all'asta si rende in latino con le espressioni ''sub hastā vendĕre'' o ''hastae subicĕre''. ''Hastam ponĕre'' significa "annunciare una pubblica vendita", segnalata da un'asta, simbolo della proprietà, che si piantava per indicare il luogo del pubblico incanto e come segno dell'autorità pubblica. (''Hasta'' in "Vocabolario della lingua latina" di Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti, pag. 609, Loescher, Torino, 2007).</ref>. Il complemento si rende sempre con l'[[ablativo]] tranne che con cinque aggettivi che richiedono il [[genitivo]]: '''''tanti''''', '''''tantidem''''', '''''quanti''''', '''''pluris''''', '''''minoris'''''.
* Emi domum '''''sestertiis quindecim''''' [Comprai la casa '''''a quindicimila sesterzi''''']
* '''''Multo sanguine''''' ac '''''vulneribus''''' ea victoria stetit [Quella vittoria costò '''''molto sangue''''' e '''''ferite''''']
* Emit homo locŭples domum '''''tanti''''', '''''quanti''''' Pythius voluit [L'uomo ricco comprò la casa al prezzo che ('''''tanto, quanto''''') volle Pizio]
 
===Il complemento di abbondanza e privazione===
Il complemento di abbondanza ed il complemento di privazione si rende con l'[[abaltivoablativo]] della cosa di cui si abbonda o si è privi.
Si trova con vari verbi ed aggettivi, quali ad esempio: ''abundo'' (abbondo); ''careo'' (manco); ''compleo'' (riempio); ''cumulo'' (colmo); ''egeo'' (ho bisogno); ''fraudo'' (derubo); ''indigeo'' (ho bisogno); ''orbo'' (privo); ''privo'' (privo); ''repleo'' (riempio); ''spolio'' (spoglio); ''expers'' (privo); ''instructus'' (fornito); ''locŭples'' (ricco); ''onustus'' (ricco); ''orbus'' (privo); ''plenus'' (pieno); ''praeditus'' (fornito); ''refertus'' (pieno zeppo); ''replētus'' (pieno); ''uber'' (fertile).
* Homo refertus '''''pecuniā''''' erat [Quell'uomo era ben fornito '''''di denaro''''']
* Pueri '''''cibo''''' indigent [I fanciulli hanno bisogno '''''di cibo''''']
 
===Il complemento di esclusione===
Il complemento di esclusione indica la persona o la cosa senza la quale si compie l'azione espressa dal verbo.
Si traduce con ''sine'' e l'[[ablativo]], con ''praeter'' (eccetto) e l'[[accusativo]] o con il participio ''exceptus'' (eccettuato) accordato in ablativo assoluto con il sostantivo.
* '''''Sine meā sorore''''' eram [ero '''''senza mia sorella''''''']
* '''''Praeter me''''' omnes id sciunt ['''''eccetto me''''' tutti lo sanno]
* '''''Me excepto''''' omnes id sciunt ['''''eccetto me''''' tutti lo sanno]
 
===Il complemento di distanza===
Il complemento di distanza si esprime con i verbi ''absum'', sono lontano e ''disto'', sono distante, e si costruisce:
 
- il termine da cui si determina la distanza si pone in [[accusativo]] o in [[genitivo]] dopo gli ablativi ''intervallo'' e ''spatio'';
 
- il luogo da cui si calcola la distanza si esprime con ''a'', ''ab'' e l'[[ablativo]], anche se si tratta di un nome proprio di città.
* Hadrumetum abest '''''a Zama milia''''' passuum '''''trecenta''''' [Adrumeto dista da Zama '''''trecento miglia''''']
 
Sono da notare le seguenti espressioni: '''''abesse septem, decem dierum iter''''' [essere lontano '''''sette, dieci giorni di cammino'''''; letteralmente:"un cammino di sette, dieci giorni," ecc.]; '''''ad tertium''''' (''quartum'', ''quintum'', ecc.) '''''lapidem''''' castra habuēre [si accamparono '''''a tre, (quattro, cinque) miglia'''''; propriamente: "alla terza pietra miliare"].
 
===Il complemento di sostituzione o scambio===
Il complemento di sostituzione o scambio indica qualcosa o qualcuno che viene sostituito al posto di un altro. In latino si rende con ''pro'' e l'[[ablativo]].
* '''''Pro collegio''''' respondit [Rispose '''''a nome del collegio''''']
* '''''Pro meo fratre''''' ivi [Andai '''''al posto di mio fratello''''']
 
===Il complemento di misura===
Il complemento di misura sta ad indicare di quanto differiscono tra loro i due termini di confronto. Si rende con l'[[ablativo]]. La misura può essere indeterminata ('''''biennio''''', '''''triennio''''', '''''decem annis''''', '''''multis annis''''', '''''dimidio''''', la metà, etc.) o determinata ('''''multo''''', '''''tanto''''', '''''quanto''''', '''''aliquanto''''', '''''quo''''', di quanto, '''''eo''''', di tanto, '''''nihilo''''', di nulla).
* Sol '''''multis partibus''''' maior est quam terra [Il sole supera '''''di molte volte''''' la terra]
* Iter '''''multo''''' difficilius fuit [Il cammino fu '''''molto''''' più difficile]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Italo Bartoli, ''Grammatica latina e sintassi dei casi'' (per la IV ginnasio), parte quarta (sintassi dei casi), SEI, Torino, 1975.
* Vittorio Tantucci e Angelo Roncoroni, ''Il Tantucci plus grammatica'', Poseidonia scuola, Milano, 2015.
 
== Voci correlate ==