Monte Agner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
c.e. |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|longitudine_d = 11.95433
|dataprimasalita = [[1875]]
|alpinistaprimasalita = [[Cesare Tomè]],
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
Riga 20:
|sottogruppo = Sottogruppo dell'Agner
|codice = II/C-31.IV-A.1.t
}}
Il '''Monte Agnèr''' (2.872 {{m s.l.m.}}) è una cima del
== Descrizione ==
Riga 38 ⟶ 37:
== Alpinismo ==
La cima del monte Agnèr venne salita nel 1875 da [[Cesare Tomè]] con i compagni Martino Gnech e Tommaso Da Col per quella che oggi è la via normale di salita alla cima.
[[File:Spigolo Nord.jpg|alt=Spigolo Nord del Monte Agner via Gilberti-Soravito|left|thumb|Spigolo Nord del Monte Agner, via Gilberti-Soravito]]
Dopo la prima guerra mondiale venne salita la gigantesca parete nord-est per merito della guida Francesco Jori coi compagni Arturo Andreoletti ed Alberto Zanutti. Il gruppo portò a termine la salita in due giorni nell'estate del 1921 e senza l'uso di chiodi, un'impresa che per l'epoca fu assolutamente straordinaria ma che, per la riservatezza dei salitori, non ebbe la meritata risonanza. Nel 1930 anche [[Attilio Tissi]] e Giovanni Andrich compirono una scalata sul versante sud-est, via che è rimasta irripetuta e misteriosa fino ai giorni nostri.
Riga 74 ⟶ 73:
== Collegamenti esterni ==
* {{Natura2000|IT3230043}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|montagna|Veneto}}
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Veneto]]
|