Liam Brady: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Liam Brady
|Immagine = Liam Brady, - Juventus FC 1980-81.jpg
|Didascalia = Brady alla Juventus nella stagione 1980-1981
|Sesso = M
Riga 8:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 19891º luglio 1990 - giocatore<br/>30 aprile 2010 - allenatore
|Squadra =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera = 1989 - giocatore<br/>2010 - allenatore
|sport = calcio
|SquadreGiovanili =
|19??-19??|St. Kevin's Boys|
{{Carriera sportivo
|19??-19??1970|{{Bandiera|NC}} St. Kevin'sHome BoysFarm|
|1970-1973|{{Calcio Arsenal|G}}|
|19??-1970|{{Calcio Home Farm|G}}|
|1970-1973|{{Calcio Arsenal|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1973-1980|{{Calcio Arsenal|G}}|235 (43)
|1980-1982|{{Calcio Juventus|G}}|57 (13)
|1982-1984|{{Calcio Sampdoria|G}}|57 (6)
|1984-1986|{{Calcio Inter|G}}|58 (5)
|1986-1987|{{Calcio Ascoli|G}}|17 (0)
|1987-19891990|{{Calcio West Ham|G}}|89 (9)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1974-1989 1990|{{Naz|CA|IRL|M}} |72 (9)
{{Carriera sportivo
|1974-1989 |{{Naz|CA|IRL}} |72 (9)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1991-1993 |{{Calcio Celtic|A}} |
|1993-1995 |{{Calcio Brighton|A}} |
|1996-2014 |{{Calcio Arsenal|A}} |<small>Giovanili</small>
|2008-2010 |{{Naz|CA|IRL|M}} |<small>Assistente</small>
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = William
|Cognome = Brady
|PostCognomeVirgola = detto '''Liam'''
|Sesso = M
|PreData = Liam Ó Brádaigh
|LuogoNascita = Dublino
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
Riga 49 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 64 ⟶ 63:
==== Club ====
===== Arsenal =====
Cresciuto calcisticamente dapprima nel {{Calcio St. Kevin's Boys|N}} e poi nello {{Calcio Home Farm|N}}, venne notato all'età di tredici anni dagli ''scouts'' dell'{{Calcio Arsenal|N}}, da cui venne acquistato nel giugno del 1971. La dirigenza dei ''Gunners'' in quegli anni era orientata a una politica di sviluppo del settore giovanile che le consentisse di coltivare in casa le future stelle della prima squadra. Brady trascorse tre anni nel settore giovanile assieme a un gruppo di giocatori – [[David O'Leary]], [[Frank Stapleton]], [[Graham Rix]], John Matthews e Richie Powling – che venne promosso in toto in prima squadra.
[[File:Coppa Coppe 1979-80 - Juventus vs Arsenal - Liam Brady e Giuseppe Furino.jpg|thumb|left|Brady (a sinistra) all'Arsenal nel 1980, anticipato dal futuro compagno di squadra [[Giuseppe Furino|Furino]] durante le semifinali di [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]].]]
 
Il giorno del suo diciassettesimo compleanno firmò il contratto da professionista, seguendo così le orme dei fratelli maggiori Pat (che giocava nel {{Calcio Millwall|N}}), Ray (che militava nel {{Calcio Queens Park Rangers|N}}), Frank Jr. (che giocava nello {{Calcio Shamrock Rovers|N}}), nonché dello zio Frank Sr.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.independent.ie/obituaries/frank-brady-1930453.html|titolo=Frank Brady|data=1º novembre 2009}}</ref> Il 6 ottobre 1973 fece il suo debutto, subentrando al posto dell'infortunato [[Jeff Blockley]] nella gara contro il {{Calcio Birmingham City|N}}.
Riga 73 ⟶ 72:
===== Esperienze italiane e ritorno in Inghilterra =====
Nell'estate del 1980, grazie all'intervento del talent scout [[Gigi Peronace]], diventò il primo giocatore straniero acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} dopo la riapertura del calcio italiano agli stranieri.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=28&ID_articolo=127&ID_sezione=36|titolo=Juve, c'è Henry|autore=Roberto Beccantini|data=11 marzo 2006|urlarchivio=https://archive.is/20120804111421/http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=28&ID_articolo=127&ID_sezione=36|dataarchivio=4 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> Con la squadra torinese vinse due [[Scudetto (sport)|scudetti]] consecutivi, nelle stagioni [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] e [[Serie A 1981-1982|1981-1982]]; in quest'ultimo campionato si incaricò di tirare il [[Calcio di rigore|rigore]] che, all'ultima giornata, diede ai bianconeri la vittoria sul campo del {{Calcio Catanzaro|N}} e, di riflesso, il titolo nazionale, pur sapendo di non esser stato confermato in rosa per l'annata successiva.<ref name=tuttojuve/>
{{dx|[[File:Serie A 1982-83 - Sampdoria vs Juventus - Liam Brady e Paolo Rossi.jpg|thumb|Brady (a destra) alla Sampdoria nel 1982, alle prese con l'ex compagno di squadra [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]].]]}}
 
Chiuso infatti dall'arrivo a Torino di [[Michel Platini]], passò alla {{Calcio Sampdoria|N}}. Dopo due buone stagioni<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1376_02_1984_0149_0033_19786394/|titolo=Sono diciotto gli «Oscar» del calcio. Platini {{sic|e'}} in testa a tutti|pubblicazione=Stampa Sera|data=1º giugno 1984|p=11, sez. Sport}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1018_01_1984_0196_0019_14514561/|titolo=Beccalossi sfida Brady. La Samp presenta Vialli|autore=Giorgio Bidone|pubblicazione=La Stampa|data=19 agosto 1984|p=19}}</ref> a Genova si trasferì all'{{Calcio Inter|N}} per 3,5 miliardi di lire,<ref>{{cita|Panini|p. 10}}.</ref> e successivamente all'{{Calcio Ascoli|N}}, dove partecipòcontribuì alla vittoria di una [[Coppa Mitropa]] nel [[Coppa Mitropa 1986-1987|1986-1987]]. Il 1º marzo 1987 ritornò quindi in Inghilterra, dove chiuse la carriera dopo due annate nelle file del {{Calcio West Ham|N}}.
 
==== Nazionale ====
Ha vestito per quindici anni la maglia dell'{{NazNB|CA|IRL|M}}, a cavallo degli anni 1970 e 1980, non riuscendo a prender parte con i ''Boys in Green'', in questo lasso di tempo, ad alcuna fase finale delle manifestazioni europee e mondiali.
 
=== Allenatore e dirigente ===
Riga 91 ⟶ 90:
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|IRL||M}}
{{Cronopar|30-10-1974|Dublino|IRL|3|0|URS 1955-1980|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|20-11-1974|Smirne|TUR|1|1|IRL|-|QEuro|1976}}
Riga 100 ⟶ 99:
{{Cronopar|29-10-1975|Dublino|IRL|4|0|TUR|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|24-3-1976|Dublino|IRL|3|0|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-1976|Poznań|POL|0|2|IRL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|8-9-1976|Londra|ENG|1|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-1976|Ankara|TUR|3|3|IRL|-|Amichevole}}
Riga 185 ⟶ 184:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 200 ⟶ 199:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale irlandese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]