Legittimo affidamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo spazio dopo apice (con funzione di apostrofo) e aggiungo template {{'}}
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|diritto pubblico|gennaio 2012}}
{{S|principi giuridici|diritto costituzionale}}
Il '''principio del legittimo affidamento''' rappresentatutela l'interesse di terzichi indottiè indotto a confidare nella tutela dei propri interessi in una situazione caratterizzata da [[contraddittorio]] tra part. Il principio del legittimo affidamento trova collocazione in particolare nell'ambito del rapporto tra privati e [[pubblica amministrazione]]. La situazione di vantaggio, assicurata al privato da un [[Atto amministrativo|atto]] dell'amministrazione, nonin puòuna esseresituazione successivamentecaratterizzata rimossa, salvo indennizzo della posizione acquisita, indennizzo che assume rilievo nell'ambito della più estensiva dottrinada [[Diritto civile|civilisticacontraddittorio]] deltra diritto alla risarcibilità del danno disciplinata dall'artparti. 2043 del [[codice civile]].
 
Nell'ordinamento italiano tale principio è stato introdotto con la legge 15 del 2005 che, riformando la legge sul procedimento amministrativo, ha previsto che "il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'art 21 octies può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge"<ref>Art. 21 nonies della legge 241/1990</ref>.
 
Il principio del legittimo affidamento trova collocazione in particolare nell'ambito del rapporto tra privati e [[pubblica amministrazione]]: la tutela nel ''Civil law'' attinge all'istituto dell'indennizzo della posizione acquisita, indennizzo che in Italia assume rilievo nell'ambito della più estensiva dottrina [[Diritto civile|civilistica]] del diritto alla risarcibilità del danno disciplinata dall'art. 2043 del [[Codice civile (Italia)|codice civile italiano]]. Nel ''Common law'', invece, la natura paritaria dei rapporti tra pubblico e privato consente di richiamare la diversa tutela offerta dall{{'}}''[[estoppel]]''.
==Teorizzazione==
 
Affinché si possa parlare di legittimo affidamento sono necessari tre elementi:
* '''elemento oggettivo''', grazie al quale l'affidamento è ritenuto ragionevole, ovvero il vantaggio difeso dal terzo deve essere chiaro ed univoco, esercitato tramite un comportamento attivo;
Riga 11 ⟶ 10:
* '''elemento cronologico''', in maniera che, l'azione di conservazione dell'utilità protrattasi per un lungo [[orizzonte temporale]], possa convincere il ''beneficiary'' della sua stabilità.
 
== Diritto costituzionalepubblico ==
*Nel diritto costituzionale il legittimo affidamento viene applicato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale quale limite all’impiego di leggi retroattive e di interpretazione autentica a garanzia di posizioni soggettive ormai consolidate in capo ai cittadini
*Nell'ordinamento '''comunitario''' si è affermato soprattutto attraverso l'opera giurisprudenziale della [[Corte di giustizia dell'Unione europea]]<ref>"L’ordinamento che più di ogni altro ha influenzato la giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di legittimo affidamento è quello tedesco. Sin dagli inizi del Novecento la dottrina tedesca ha attribuito notevole rilevanza al principio dell’affidamento del cittadino, non solo nei confronti di altri soggetti privati ma anche e soprattutto dei soggetti pubblici, considerandolo come una ramificazione del più ampio principio della certezza del diritto (''Rechtssicherheit''). La [[Corte costituzionale federale tedesca|Corte costituzionale della Repubblica Federale Tedesca]], sostenendo la meritevolezza di tutela dell’affidamento di un cittadino che abbia legittimamente confidato nel perdurare di una condizione per lui vantaggiosa, lo ha definito come un principio fondamentale dello [[Stato di diritto]]": BACCI, ''L’evoluzione del principio del legittimo affidamento nel diritto dell’Unione Europea e degli Stati membri'', in www.masterdirittoprivatoeuropeo.it, ove si richiama la storica sentenza Corte Gius., 3 maggio 1978, C[https://eur-12lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:61977CJ0112&from=LT Causa 112/77].</ref>.
*In ambito '''amministrativo''' si estrinseca nella risarcibilità del cittadino danneggiato dall'azione illecita della p.a. ([[interesse legittimo]] risarcibile<ref>In Italia tale principio si è affermato con la [https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=4905&dpath=document&dfile=01062006012207.pdf&content=Corte%2Bdi%2BCassazione%2C%2B%2BSentenza%2Bn%2E%2B500%2F1999%2C%2BIn%2Bmateria%2Bdi%2Burbanistica%2B%2D%2Bpolitiche%2Bdi%2Bsettore%2B%2D%2Bdocumentazione%2B%2D%2B sentenza della [[Corte di cassazione]] SUC, n. 500/1999].</ref>)<ref>F. MERUSI, ''Buona fede e affidamento nel diritto pubblico. Dagli anni “trenta” all’“alternanza”'', Giuffré, Milano, 2001.</ref>.
Nell'[[Ordinamento giuridico|ordinamento italiano]] tale principio è stato introdotto con la [[Legge 11 febbraio 2005, n. 15|legge 15 del 2005]] che, riformando la [[legge sul procedimento amministrativo]], ha previsto che "il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'art 21 octies può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge"<ref>Art. 21 nonies della legge 241/1990</ref>.
La tutela dell'affidamento legittimo lascia però insoddisfatto l'affidamento incolpevole, tanto più che la recente giurisprudenza, civile e amministrativa, configura l'affidamento incolpevole quale situazione autonoma protetta anche nei rapporti con l'autorità amministrativa<ref>FRANCESCA TRIMARCHI BANFI, ''Affidamento legittimo e affidamento incolpevole nei rapporti con l'amministrazione'', Diritto Processuale Amministrativo, fasc.3, 1 SETTEMBRE 2018, pag. 823.</ref>.
 
==Note==
Riga 21 ⟶ 22:
== Bibliografia ==
*[http://sna.gov.it/www.sspa.it/wp-content/uploads/2010/04/rilievoprincipiolegittimoaffidamento.pdf Gianluca Grasso, ''Sul rilievo del principio del legittimo affidamento nei rapporti con la Pubblica Amministrazione'']
*Fabio Francesco Pagano, ''Legittimo affidamento e attività legislativalegislativ''a, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018.
*Merusi, Fabio, ''L' affidamento del cittadino,'' Milano, Giuffrè, 1970.http://id.sbn.it/bid/SBL0370272
 
== Voci correlate ==