Palazzo Grano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
{{S|architettura}}▼
|nome edificio = Palazzo Grano
|immagine = Messina Palazzo Roccafiorita22.jpg
|didascalia = La facciata dell'edificio
|paese = [[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Regno di Sicilia]]
|divamm1 = [[Sicilia]]
|città = Messina
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = Demolito
|periodo costruzione = [[XVI secolo]]
|inaugurazione =
|demolito = [[1909]] e seguenti
|distrutto = [[1908]]
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Palazzo Grano''', già '''palazzo Roccafiorita''', si trovava a [[Messina]], sulla via della Pace dei Bianchi.
[[Image:Messina Palazzo Roccafiorita22.jpg|right|100px|thumb|Palazzo Grano]]▼
[[Image:Messina Palazzo Grano-Roccafiorita55.jpg|right|100px|thumb|Palazzo Grano]]▼
==Storia==
È un'opera cinquecentesca di [[Andrea Calamech]], appartenne ai principi di [[Roccafiorita]], poi alla [[famiglia Grano]], nobile casata originaria della [[Spagna]]. Monsignor [[Gaetano Grano]]<ref>{{cita libro|cognome= Oliva |nome=G.|titolo = Messina prima e dopo il disastro, Messina 1914. pagina 368| editore= Principato | anno= 1914|citazione= …Diverse vicende fecero sì che la famiglia Grano, della quale fece parte il noto Monsignore letterato e latinista,...divenisse padrona dello stabile…}}</ref> vi installò una splendida pinacoteca e una ricca collezione naturalistica. In un'ala del pianterreno ospitò la Real Scuola Tecnica '' Alojsio Juvara''.
Subì gravissimi danni nel [[terremoto del 1908]] con la caduta del prospetto principale, il crollo di tutto il terzo piano e la rovina degli interni. Fu in seguito demolito con il piccone e la dinamite. Molti suoi elementi decorativi si trovano oggi nel [[Museo Regionale di Messina]].
==Architettura==
Il palazzo è stato il prototipo dei palazzi barocchi siciliani. La facciata presenta parti con [[bugna|bugne]] separate da solchi profondi. Il balcone sopra il portale centrale è sorretto da [[Mensola|mensole]] che da elementi puramente funzionali hanno assunto un carattere fortemente decorativo, e sono state rese come [[Telamone (architettura)|atlanti]] o [[Cariatide|cariatidi]], con uno sviluppo marcatamente verticale.▼
▲Il palazzo è stato il prototipo dei palazzi [[Barocco siciliano|barocchi siciliani]]. La facciata presenta parti con [[bugna (architettura)|bugne]] separate da solchi profondi. Il balcone sopra il portale centrale
== Galleria d'immagini ==
<div style="text-align:center">
<gallery>
▲
</gallery>
</div>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
[[Categoria:Architetture di Messina scomparse]]
[[Categoria:Palazzi di Messina|Grano, Palazzo]]
|