Tele System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - La Repubblica, rimanenti 1 - Decoder
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = TeleTELE System
|logo = Tele System logo.png
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria = società a responsabilità limitataSocietà controllata
|borse =
|data fondazione = [[1989]]
|forza cat anno = 1989
|luogo fondazione = [[Bolzano]]
|fondatori = Flavio De Poli, Walter De Poli, Johann Ramoser
Riga 15 ⟶ 13:
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Bressanvido]]
|gruppo =
|controllate = Tele System Electronic M Sdn Bhd
|persone chiave = Flavio De Poli ([[amministratoreAmministratore delegato|AD]])
|settore = [[Industria elettronica|Elettronica]]
|prodotti = [[Elettronica di consumo]]
|fatturato = € 28,7 milioni
|anno fatturato = 2019
Riga 26 ⟶ 23:
|anno utile netto = 2019
|dipendenti = 190
|anno dipendenti = 2014
|slogan = Digitale per passione
|note = <ref name="datiecon">{{cita web|url=https://www.reportaziende.it/tele-system-digital-srl_vi|titolo=TELE SYSTEM DIGITAL S.R.L.|accesso=7 marzo 2021}}</ref>
|sito =
|sito = https://www.telesystem-world.com/0/1/it/
}}
 
'''TeleTELE System Digital [[S.r.l.]]''' (originariamente '''TELE System S.r.l.''', poi '''TELE System Electronic [[S.p.A.]]''', '''TELE System S.r.l.''' e '''TELE System Electronic S.r.l.'''), meglio nota come '''TeleTELE System''', è un'[[azienda]] [[italia]]na con sede a [[Bressanvido]], in [[provincia di Vicenza]], che opera nel settore dell'[[elettronica di consumo]], in particolare negli apparecchi e dispositivi per la [[televisione digitale]] e [[televisione satellitare|satellitare]].
 
Ha la [[Sede legale|sede]] a [[Bressanvido]], [[Provincia di Vicenza|Vicenza]].
 
== Storia ==
L'[[azienda]] viene fondata nel 1989 a [[Bolzano]] come ''Tele System Electronic S.r.l.'' per iniziativa dei fratelli Flavio e Walter De Poli e Johann Ramoser, e fin dal suo avvio si specializza nella produzione di [[Antenna parabolica|antenne paraboliche]].<ref>Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Foglio delle inserzioni n. 279 del 27 novembre 1993, p. 28</ref><ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.smartbuildingitalia.it/senza-categoria/tele-system-tutto-per-il-digitale/|titolo=TELE System. Tutto per il digitale|pubblicazione=Smart Building Italia|data=29 luglio 2014|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
In breve tempo si afferma come un'importante realtà, divenendo alla vigilia degli anni 2000 il maggior produttore [[Italia|italiano]] ed [[Europa|europeo]] di parabole con 2 milioni di unità l'anno.<ref name="italiaoggi">{{cita news|autore=E. Dal Maso|url=https://www.italiaoggi.it/archivio/tele-system-punta-su-ricavi-record-112590|titolo=Tele system punta su ricavi record|pubblicazione=[[Italia Oggi]]|numero=266|data=9 novembre 2000|p=18|accesso=19-05-2019}}</ref> L'azienda si espande con la creazione di [[Filiale|filiali]] all'estero e di una solida [[rete di vendita]] in Italia, e nel frattempo sposta la sua [[Sede legale|sede]] presso lo [[stabilimento di produzione]] di [[Bressanvido]], in [[provincia di Vicenza]].<ref name="italiaoggi"/> All'attività di produzione delle parabole viene affiancata la commercializzazione di [[Set-top box#Tipologie|decoder]] satellitari]], di [[Televisore|televisori]], e dopo lo sviluppo della [[televisione digitale terrestre]] anche di [[set-top box]].<ref>{{cita news|autore=G. Lonardi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/24/il-made-in-italy-delle-tv-resiste.html?ref=search|titolo=Il made in Italy delle tv resiste nelle nicchie|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 novembre 2008|p=13|accesso=8 marzo 2021}}</ref> Nel mercato dei decoder per il digitale terrestre, TeleTELE System si afferma come uno dei [[Marchio|marchi]] più venduti in Italia.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/argomenti/economia/a-rigoni-e-de-poli-il-riconoscimento-di-ernst-young-1.1168498|titolo=A Rigoni e De Poli il riconoscimento di Ernst & Young|pubblicazione=[[Il Giornale di Vicenza]].it|data=20 novembre 2009|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2007, TeleTELE System entra nel mercato dei [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]], con il modello Navigatore TS8.2PND.<ref>{{cita news|autore=L. Briotti|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/21/telesystem-entra-nel-mercato-dei-navigatori-satellitari.html?ref=search|titolo=TeleSystem entra nel mercato dei navigatori satellitari hitech|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=21 maggio 2007|p= 24|accesso=8 marzo 2021}}</ref> L'azienda è in piena espansione e nel 2009 realizza il [[fatturato]] più alto di sempre, di 183,5 milioni di euro, ed un [[Utile netto|utile]] di 8,6 milioni.<ref>{{cita libro | autore= | titolo=Le principali società italiane (2010) | anno= 2010| editore=R&S-Mediobanca | p=116}}</ref> Nel 2010, l'azienda presenta il modello HybridBLOBboxHybrid BLOBbox, un decoder DTT Full HD multifunzione, che consente la [[Connessione Internet|connessione]] a [[Internet]] e la [[videoregistrazione]] dei [[Programma televisivo|programmi televisivi]].<ref>{{cita news|autore=F. Tarissi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/10/tele-systems-il-decoder-all-in-one.html?ref=search|titolo=Tele Systems, il decoder all in one che può registrare le trasmissioni tv|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 maggio 2010|p= 34|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2016, TeleTELE System lancia un innovativo decoder DTT dalle dimensioni compatte da installare sui televisori non abilitati agli standard [[DVB-T2]] e [[High Efficiency Video Coding|HEVC]].<ref>{{cita news|autore=F. Ferrara|url=https://news.fidelityhouse.eu/hi-tech/telesystem-lancia-il-decoder-stealth-che-abilitera-il-dvb-t2-sulle-tv-238974.html|titolo=TeleSystem lancia il decoder Stealth che abiliterà il DVB-T2 sulle TV|pubblicazione=Fidelity House|data=24 ottobre 2016|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2021, l'azienda aderisce allaal consorzio [[Hybrid Broadcast Broadband TV]] (HbbHBB TV), che sviluppa la tecnologia omonima.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.monitor-radiotv.it/w/amazon-discovery-tele-system-digital-aderiscono-allassociazione-hbbtv/|titolo=Amazon, Discovery, TELE System Digital aderiscono all’Associazione HbbTV|pubblicazione=Radio & Television Monitor|data=23 febbraio 2021|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
 
== Informazioni e dati ==
[[File:DecoderdigitaleterrestreDecoder digitale terrestre TELE System 7.3 DT.jpg|thumb|right|Un decoder DTT della TELE System]]
TeleTELE System Digital S.r.l., [[azienda]] con [[Sede legale|sede operativa]] a [[Bressanvido]], in [[provincia di Vicenza]], opera nel settore dell'[[elettronica di consumo]]. Progetta, produce e commercializza, [[Televisore|televisori]], [[Decoder (elettronica)|decoder]] per il [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e per quella [[Televisione satellitare|satellitare]], [[lettore DVD|lettori DVD]], [[Antenna parabolica|parabole]], e [[Low noise block converter|convertitori LNB]].
 
Presente in oltre 70 paesi nel mondo<ref name="italiaoggi"/>, il grosso della sua produzione avviene in [[Cina]] e [[Malaysia]], ed in quest'ultimo paese controlla una società, la Tele System Electronic M Sdn Bhd,è attiva dal 1999.<ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/profile/company/6067798Z:MK|titolo=Tele System Electronic M Sdn Bhd|accesso=8 marzo 2021|lingua=inglese}}</ref>
 
Nel 2019, l'azienda veneta ha realizzato un [[fatturato]] di 28,7 milioni di euro, ed un [[utile netto]] di poco più di 65.680.<ref name="datiecon"/> L'ultimo dato disponibile sul numero di addetti è del 2014, in cui erano impiegate 190 persone.<ref>{{cita libro | autore= | titolo=Le principali società italiane (2015) | anno= 2015| editore=R&S-Mediobanca | pp=226-227}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://www.telesystem-world.com/0/1/it/|titolo=Sito ufficiale|accesso=8 marzo 2021}}
 
{{Industria elettronica in Italia}}
 
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Vicenza]]