R-7 (missile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki Aggiunta: sk Modificare: cs
 
(111 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Missili}}
[[Image:Launch-of-sputnik2.jpg|thumb|300px|Il ''Semyorka'' sulla rampa con lo [[Sputnik 2]].]]
{{sistema d'arma
Il [[razzo vettore]] '''Semyorka''' (R-7) è stato il primo [[ICBM]] (''intercontinental ballistic [[missile]]'') della storia e fu progettato dall'[[Unione Sovietica]]. Raggiungeva un'altezza di 34 metri (3 di diametro) e un peso di 280 tonnellate. Una versione modificata di questo [[missile]] portò in orbita il [[4 ottobre]] [[1957]] il primo [[satellite artificiale]] creato dall'uomo, lo [[Sputnik 1]]. Successivamente mise in orbita anche lo [[Sputnik 2]] con a bordo il cagnolino [[Laika]].
|Sistema d'arma=missile
|Immagine= R-7_(7A)_misil.svg
|Tipo = [[Missile balistico intercontinentale]]
|Sistema di guida = Guida inerziale con radiocontrollo
|Progettista = [[Sergej Korolev|Sergej Korolëv]]
|Sviluppato_dal =[[NII-88]]<br/>[[OKB-1]]
|Costruttore = [[Zavod 88]]<br/>[[RKC Progress]]
|Peso = 267 tonnellate
|Nome = R-7
|Utilizzatore_principale = {{SUN}}
|Altezza = 34 m
|Diametro = 3,02 m
|Portata = {{M|8800|ul=km}}
||Data_entrata_in_servizio = 1959
|}}
[[File:Russia-Moscow-VDNH-Rocket R-7-1.jpg|thumb|Il razzo R-7 davanti al [[padiglione "Kosmos" della VDNCh]].]]
Il [[razzo vettore]] '''Semyorka''' (R-7) "Semërka"''' è stato il primo [[ICBM]]missile (''intercontinentalbalistico ballistic [[missileintercontinentale]]'') della storia e fu progettato dall'[[Unione Sovietica]]. RaggiungevaAveva un'altezza di 34 metri (3 di diametro) e un peso di 280 tonnellate. Una versione modificata di questo [[missile]], portòcapace di portare in [[orbita]] 500&nbsp;kg, collocò in orbita il [[4 ottobre]] [[1957]] il primo [[satellite artificiale]] creato dall'uomo, lo [[Sputnik 1]]. Successivamente mise in orbita anche lo [[Sputnik 2]] con a bordo illa cagnolinocagnetta [[Laika|''Kudrjavka'']], meglio conosciuta come ''Laika''.
 
LaIl [[nome in codice NATO]] lo chiamaè '''SS-6''' o anche '''Sapwood'''. È un [[razzo]] a due stadi, i cui motori utilizzano [[ossigeno]] e [[kerosene]]. Ha una portata di circa {{M|8800 [[chilometro|ul=km]]}} con una precisione di {{M|5000 [[metro|ul=m]]}}.
 
La fase di progettazione è iniziata all'OKB-1 di [[Kaliningrad]] dopo la richiesta nel [[1953]] di un missile di 170 tonnellate, raggio d'azione di {{M|8000 |ul=km}} e capacità di trasportare 300 &nbsp;kg di testate. I primi test al suolo partirono alla fine del 1953, ma l'approvazione del progetto finale arrivò dopo il maggio [[1954]]. Il primo vero test del missile avvenne il [[15 maggio]] [[1957]] al [[cosmodromo di BaikonurBajkonur]]. Il razzo si schiantò a 400 &nbsp;km dal luogo del lancio per un guasto. In seguito ci fu un'altra prova infruttuosa, e il primo volo a lungo raggio riuscito portaportò la data del [[21 agosto]] dello stesso anno. Poco dopo, iniziò la rincorsa allo spazio con il lancio dello [[Programma Sputnik|Sputnik]].
 
A seguito di queste prime prove, furono fatte determinanti modifiche, ed i test di voli non furono completati fino al [[dicembre]] del [[1959]]. Questo sviluppo portò al concepimento del dell'8K74 che rispetto al all'8K71 era più leggero, aveva i sistemi di navigazione migliori, i motori più potenti e più combustibile che estendeva il raggio d'azione fino a {{formatnum:12000}} chilometri ed il carico utile fino {{formatnum:5370}} chilogrammi.
 
La prima unità di questo missile strategico è diventata operativa il [[9 febbraio]] [[1959]] a [[PlesetskCosmodromo di Pleseck|Pleseck]], nella [[RussiaRSFS Russa]] di nord-occidentale. Il [[15 dicembre]] [[1959]] fu testata per la prima volta. Tuttavia, i missili R-7 furono considerati un fallimento come [[razzo]] bellico. Soltanto sei rampe di lancio divennero operative, quattro a PlesetskPleseck e due a [[Cosmodromo di BaikonurBajkonur|BaikonurBajkonur]] innella [[RSS Kazaka]] (attuale [[KazakhstanKazakistan]]). Il costo del progetto fu elevatissimo, poiché richiedeva che i missili venissero costruiti in luoghi remoti, e lanciati inda rampe molto grandi e costose. Il programma arrivò a richiedere il 5% di tutto il badgetbudget della Difesa sovietica. Tuttavia, questi costi enormi non erano rari negli sviluppi dei missili della prima generazione e anche gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ebbero gli stessi problemi.
 
Oltre al costo, il missile ha avuto altri problemi operativi. Con il sorvolamento degli aerei spia [[U-2]], gliGli enormi complessi di lancio dell'R-7 non sarebberoavrebbero potutipotuto essere nascosti al sorvolo degli aerei spia [[Lockheed U-2|U-2]], e in caso di [[guerra nucleare]] sarebbero stati distrutti facilmente. Inoltre, all'enorme SemyorkaSemërka occorrevano quasi venti ore per prepararsi ad essere lanciato e in caso di [[allarme]] imminente non sarebbe stato molto utile. Così, il fallimento del dell'R-7 ha spinto l'[[Unione Sovietica]] a velocizzare lo sviluppo dei missili di seconda generazione che sarebbero stati utilizzati come armi belliche. Le varianti 8K71 e 8K74 sono statistate prodottiprodotte rispettivamente come R-7 ed R-7a. Lo sviluppo dei SemyorkaSemërka si completò nel [[1962]] e uscirono di produzione nel [[1968]]. Ma ancora oggi è utilizzato per la ricerca spaziale, dove è stato ulteriormente sviluppato in razzo [[lanciatore Vostok|Vostok]], [[VoskhodVoschod (lanciatore)|Voschod]] e successivamente nel missile[[Sojuz (lanciatore)|lanciatore Sojuz]], che lancia le [[Velivolo spaziale SoyuzSojuz|SoyuzSojuz]].
 
== Voci correlate ==
* [[Famiglia di lanciatori R-7]]
*[[Programma Sputnik]]
* [[ICBM]]
* [[Incidente del passo di Djatlov]]
* [[Programma Sputnik]]
* [[Sergej Pavlovič Korolëv]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.energia.ru/english/energia/launchers/rocket-r7.html Missili R-7]
* {{cita web|1=http://www.energia.ru/english/energia/launchers/rocket-r7.html|2=Missili R-7|lingua=en|accesso=3 novembre 2004|dataarchivio=30 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330010716/http://www.energia.ru/english/energia/launchers/rocket-r7.html|urlmorto=sì}}
 
{{Missili sovietici russi}}
[[Categoria:Razzi]]
{{Programma spaziale sovietico}}
{{Portale|astronautica|guerra|Russia|comunismo}}
 
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali sovietici]]
[[cs:R-7 (balistická raketa)]]
[[Categoria:RazziProgramma Sputnik]]
[[de:R-7 (Rakete)]]
[[Categoria:Lanciatori sovietici]]
[[en:R-7 Semyorka]]
[[Categoria:Crisi dei missili di Cuba]]
[[fr:Zemiorka]]
[[ru:Р-7]]
[[sk:R-7 (balistická raketa)]]