R-7 (missile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki Aggiunta: sk Modificare: cs |
|||
(111 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Missili}}
{{sistema d'arma
Il [[razzo vettore]] '''Semyorka''' (R-7) è stato il primo [[ICBM]] (''intercontinental ballistic [[missile]]'') della storia e fu progettato dall'[[Unione Sovietica]]. Raggiungeva un'altezza di 34 metri (3 di diametro) e un peso di 280 tonnellate. Una versione modificata di questo [[missile]] portò in orbita il [[4 ottobre]] [[1957]] il primo [[satellite artificiale]] creato dall'uomo, lo [[Sputnik 1]]. Successivamente mise in orbita anche lo [[Sputnik 2]] con a bordo il cagnolino [[Laika]].▼
|Sistema d'arma=missile
|Immagine= R-7_(7A)_misil.svg
|Tipo = [[Missile balistico intercontinentale]]
|Sistema di guida = Guida inerziale con radiocontrollo
|Progettista = [[Sergej Korolev|Sergej Korolëv]]
|Sviluppato_dal =[[NII-88]]<br/>[[OKB-1]]
|Costruttore = [[Zavod 88]]<br/>[[RKC Progress]]
|Peso = 267 tonnellate
|Nome = R-7
|Utilizzatore_principale = {{SUN}}
|Altezza = 34 m
|Diametro = 3,02 m
|Portata = {{M|8800|ul=km}}
||Data_entrata_in_servizio = 1959
|}}
[[File:Russia-Moscow-VDNH-Rocket R-7-1.jpg|thumb|Il razzo R-7 davanti al [[padiglione "Kosmos" della VDNCh]].]]
▲Il [[razzo vettore]]
La fase di progettazione è iniziata all'OKB-1 di [[Kaliningrad]] dopo la richiesta nel [[1953]] di un missile di 170 tonnellate, raggio d'azione di {{M|8000
A seguito di queste prime prove, furono fatte determinanti modifiche, ed i test di voli non furono completati fino al
La prima unità di questo missile strategico è diventata operativa il
Oltre al costo, il missile ha avuto altri problemi operativi.
== Voci correlate ==
* [[Famiglia di lanciatori R-7]]
*[[Programma Sputnik]]▼
* [[ICBM]]
* [[Incidente del passo di Djatlov]]
▲* [[Programma Sputnik]]
* [[Sergej Pavlovič Korolëv]]
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.energia.ru/english/energia/launchers/rocket-r7.html|2=Missili R-7|lingua=en|accesso=3 novembre 2004|dataarchivio=30 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200330010716/http://www.energia.ru/english/energia/launchers/rocket-r7.html|urlmorto=sì}}
{{Missili sovietici russi}}
[[Categoria:Razzi]]▼
{{Programma spaziale sovietico}}
{{Portale|astronautica|guerra|Russia|comunismo}}
[[Categoria:Missili balistici intercontinentali sovietici]]
[[Categoria:Lanciatori sovietici]]
[[Categoria:Crisi dei missili di Cuba]]
|