Giuseppe Patriarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|1999-2000|{{Volley Wild Grottazzolina|G}}|
|2000-2001|{{Volley Forlì|G}}|
|2001-2002|{{Volley
|2002|{{Volley Schio|G}}|
|2002-2003|{{Volley 4 Torri Ferrara|G}}|
|2003-2004|{{Volley Gabeca|G}}|
|2004-2005|{{Volley Almeria|G}}|
|2005-2008|{{Volley
|2008-2009|{{Volley Forlì|G}}|
|2009-2012|{{Volley Piemonte|G}}|
Riga 45:
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[World League di pallavolo
{{MedaglieOro|[[World League di pallavolo
|Aggiornato = 20 agosto 2014
}}
Riga 60:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex pallavolista
|Attività2 = allenatore di pallavolo
Riga 69 ⟶ 71:
La carriera di Giuseppe Patriarca inizia nel [[1993]] nelle giovanili dell'[[Argos Volley]] di [[Sora (Italia)|Sora]], sua città natale; l'anno successivo passa alla [[Pallavolo Modena]], giocando sempre per la squadra giovanile, fino a quando nella [[Serie A1 1995-1996 (pallavolo maschile)|stagione 1995-96]] viene promosso in prima squadra, disputando la [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1]]: con il club [[Modena|modenese]] di aggiudica una [[Supercoppa europea (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]] ed una [[Coppa dei Campioni 1995-1996 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
Poco dopo dell'inizio del [[Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)|
Nella [[Serie A1 2000-2001 (pallavolo maschile)|stagione 2000-01]] viene ingaggiato dal [[Volley Forlì]], in Serie A1 e con la nazionale si aggiudica l'oro ai [[Pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo|XIV Giochi del Mediterraneo]]; veste la maglia dell'
Dopo una [[Serie A1 2003-2004 (pallavolo maschile)|parentesi]] alla [[Gabeca Pallavolo]] di [[Montichiari]], si trasferisce, per la [[Superliga de Voleibol Masculina 2004-2005|stagione 2004-05]], al [[Club Voleibol Almería]], militante nella [[Superliga de Voleibol Masculina|Superliga]] [[Spagna|spagnola]], con cui si aggiudica la vittoria dello scudetto: tornato in [[Italia]], riparte dal [[Prisma Volley|Taranto Volley]], in Serie A2, conquistando la [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo maschile)|promozione]] in massima serie, categoria dove militerà con la stessa squadra per le due stagioni successive.
Dopo una [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo maschile)|stagione]] al Volley Forlì, nell'[[Serie A1 2009-2010 (pallavolo maschile)|annata 2009-10]] viene ingaggiato dal [[Piemonte Volley]] di [[Cuneo]], dove milita per tre campionati, vincendo
una [[Coppa CEV 2009-2010 (
===Allenatore===
Inizia, nella [[
==Palmarès==
Riga 99 ⟶ 101:
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV maschile|1}}
:[[Coppa CEV 2009-2010 (
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup maschile|var=cev|1}}
:[[Coppa CEV 1996-1997 (
* {{Pallavolopalm|Supercoppa europea maschile|1}}
Riga 116 ⟶ 118:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=
{{Portale|biografie|pallavolo}}
|