|Nome = Deborah Compagnoni
|Sesso = F
|Immagine = Deborah Compagnoni (cropped).jpg
|Didascalia = Deborah Compagnoni nel 2010
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 165
|Peso = 62
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|Specialità =
|Squadra = {{G.S. Forestale|S}}
{{Lista
| tipo = disc
| [[discesa libera]]
| [[supergigante]]
| [[slalom gigante]]
| [[slalom speciale]]
}}
|TermineCarriera = 1999
|Palmares =
{{Palmarès
| cat = ITA
| competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
| oro 1 = 3
| argento 1 = 1
| bronzo 1 = 0
| competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
| oro 2 = 3
| argento 2 = 0
| bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Gigante]] ▼
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 2
▲ |trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Gigante]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , prima atleta ad aver vinto una [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] in tre diverse edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]] nella [[storia dello [[sci]] alpino]]<ref name=sr>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.sports-referenceolympedia.com/olympicsorg/athletes/co/deborah-compagnoni-1.html80870|titolo=SchedaDeborah sports-reference.comCompagnoni|accesso=523 settembreluglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127174022/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/co/deborah-compagnoni-1.html|dataarchivio=27 gennaio 2010|urlmorto=sì2021}}</ref>
}}
Nonostante alcuni gravi infortuni subiti in carriera, è stata tra le più vittoriose sciatrici alpine italiane: nel suo palmarès figurano tra l'altro sedici vittorie in Coppa del Mondo, tre medaglie d'oro olimpiche e tre medaglie d'oro [[Campionati mondiali di sci alpino|mondiali]]. Ha conquistato anche una [[Coppa del Mondo di slalom gigante]]. Fu l'[[Portabandiera|alfiere]] della [[Italia ai XVII Giochi olimpici invernali|rappresentativa italiana]] durante la [[cerimonia di apertura dei XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1994}}.
Nonostante alcuni seri infortuni subiti in carriera, è la più vittoriosa sciatrice italiana di ogni epoca<ref>https://www.fisi.org/federazione/hall-of-fame/halloffame/1473</ref><ref>https://www.corriere.it/sport/20_febbraio_02/de-chiesa-giudica-brignone-goggia-due-fenomeni-questo-ciclo-19874058-45fe-11ea-89f5-524fb04840d5.shtml</ref>.
Nei suoi anni di maggior rendimento primeggiò nelle discipline tecniche come [[slalom gigante]] in cui, tra il 1994 e il 1998, vinse tutti i trofei in palio tra olimpiadi e [[Campionati mondiali di sci alpino|campionati mondiali]]<ref name=sr />.
I citati infortuni, nonostante la vittoria in 16 gare di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] (13 in slalom gigante, 2 in [[supergigante]] e una in [[slalom speciale]]) e [[Coppa del Mondo di slalom gigante|il campionato del mondo di gigante]] nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 1997|1997]], le impedirono di disputare numerose stagioni complete (disputò dall'inizio alla fine solo quelle del [[Coppa del Mondo di sci alpino 1993|1993]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 1994|1994]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 1997|1997]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 1998|1998]])<ref name=sr />. Tra le sue migliori prestazioni figura la striscia di nove vittorie consecutive in slalom gigante nel 1997-1998 (8 in Coppa del Mondo più una ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|mondiali di Sestrière]]) e la vittoria per distacco di 3 secondi e 41 centesimi inflitto ad [[Alexandra Meissnitzer]] nel gigante di [[Park City]] nel 1997<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=10931&raceid=4706|titolo=Referto della gara|accesso=18 luglio 2010}}</ref>. ▼
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
==== Stagioni 1986-1992 ====
NataOriginaria a [[Bormio]], è cresciuta ed ha vissuto adi [[Santa Caterina Valfurva]] in [[Valtellina]]., Appenadebuttò sedicennein vinsecampo lainternazionale medagliain dioccasione bronzo indei [[discesaCampionati liberamondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] aidi [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1986|MondialiBad juniores delKleinkirchheim 1986]] dove, mentrenon nellancora sedicenne, vinse la medaglia di bronzo nella [[discesa libera]]; l'anno dopo nella rassegna iridata giovanile di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1987|edizioneHemsedal/Sälen successiva1987]] ottenneconquistò lla medaglia d'oro innello [[slalom gigante]] e unnuovamente secondoquella di bronzo innella discesa libera. Sempre nel 1987, il 28 novembre, ottenne il primo piazzamento in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], a [[Sestriere]] in [[supergigante]] (5ª). Nel 1988 subì il primo degli infortuni che avrebbero seriamente inciso sulla sua carriera, la rottura del ginocchio destro, seguito da un grave blocco intestinale che ne mise a rischio la vita<ref name=sr />; [[Campionati italiani di sci alpino 1989|nel 1989]] ai [[Campionati italiani di sci alpino 1989|Campionati italiani 1989]] vinse la medaglia d'oro in tutte e quattro le specialità delloin sciprogramma alpino(discesa modernolibera, supergigante, slalom gigante e [[slalom speciale]]).
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne il primo podio nelnello slalom gigante di casa, a Santa Caterina di Valfurva ldell'8 dicembre 1991 (seconda2ª dietro alla [[svizzera]] [[Vreni Schneider]]) e la prima vittoria nel [[supergigante]] di [[Morzine]] ildel 26 gennaio 1992. Il suo esordioEsordì ai [[XVI Giochi olimpici invernali]] diad {{OI|sci alpino|1992}}, ledove portòvinse unala medaglia d'oro [[Sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|nel supergigante]], ma il giorno seguente, mentre gareggiava [[Sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]], in una scivolata apparentemente di poco conto subì uno dei suoi gravi infortuni ai legamenti delle ginocchia<ref name=sr />.: Ilil suo grido di dolore, ripreso dalla diretta televisiva, entrò nelle case di tutti gli appassionati di sci del mondo<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo De Chiesa]]|url=http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/news/news_ita150089.html|titolo=I miei campioni: Deborah Compagnoni|pubblicazione=Sito ufficiale dei [[XX Giochi olimpici invernali]]|giornodata=14|mese= novembre|anno= 2005|accesso=1116 dicembregiugno 20102021|urlmortourlarchivio=sìhttps://archive.is/20120913115912/http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/news/news_ita150089.html|dataarchivio=13 settembre 2012}}</ref>.
==== Stagioni 1993-1997 ====
All'esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1993|Morioka 1993]], fu 5ª nel supergigante, mentre l'anno dopo, ai [[XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1994}}, conquistò [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]] (specialità nella quale aveva già vinto nella stessa stagione tre gare di Coppa del Mondo) il suo secondo oro olimpico; inoltre fu l'[[Portabandiera|alfiere]] della [[Italia ai XVII Giochi olimpici invernali|rappresentativa italiana]] nelladurante cerimoniala [[Cerimonia di d'apertura<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/ITA/|titolo=Schedadei sports-reference.comXVII sull'Italia|accesso=5Giochi settembreolimpici 2014invernali|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121012164509/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/ITA/|dataarchivio=12cerimonia ottobred'apertura]]<ref 2012|urlmortoname=sì}}<sr /ref> e si classificò [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|17ª nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XVIIXVI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|10ª nello slalom speciale]].
Divenne campionessa mondiale dinello slalom gigante nelle edizioni di [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Sierra Nevada 1996]] (quandodove invece non terminò lo slalom speciale) e [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|Sestriere 1997]]; sulle nevi italiane ottenne lla medaglia d'oro anche innello slalom speciale, una doppietta che solo pochi atleti nella [[storia dello sci]] hanno saputo conquistare. [[Coppa del Mondo di sci alpino 1997|In quella stessa stagione in Coppa del Mondo]] si aggiudicò la [[coppa di cristallo]] [[Coppa del Mondo di slalom gigante|di slalom gigante]] con 140 punti di vantaggio su [[Katja Seizinger]]: per la prima volta una sciatrice italiana vincevavinse una Coppa di specialità, al termine delladi una stagione più bella che diede a Deborah Compagnonidurante la doppietta di ori iridati al Sestriere,quale la CoppaCompagnoni disi gigante,aggiudicò cinque vittorie nel circuito - tra cui lo slalom speciale di [[Semmering]] del 29 dicembre, unica sua vittoria in Coppa fradel iMondo palinella strettispecialità - e il quarto4º posto innella classifica generale.
==== Stagioni 1998-1999 ====
Ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}}, sua ultima presenza olimpica, si riconfermò campionessa olimpica [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]] - prima atleta a vincere tre medaglie d'oro in tre diverse edizioni dei Giochi<ref name=sr /> - e ottenne la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|nello slalom speciale]] giungendo alle spalle di [[Hilde Gerg]] per sei centesimi di secondo<ref>{{cita web|url=httphttps://datawww.fis-ski.com/dynamicDB/general/results.html?sectorsectorcode=AL&competitorid=10931&raceid=5459|lingua=en|titolo=Referto della gara|accesso=2023 dicembreluglio 20102021}}</ref>. In [[Coppa del Mondo vinsedi invecesci quattroalpino giganti,1998|In l'ultimoCoppa deidel qualiMondo]] aquell'anno Bormio,vinse cioèquattro aslalom pochigiganti, chilometritra dai casa sua. Partecipò perquali l'ultimaultimo voltadella asua una rassegna iridatacarriera a [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail-Beaver Creek 1999Bormio]] (7ªil nello slalom6 gigantegennaio, 8ªe nellosi slalomclassificò speciale)2ª enella siclassifica ritiròdi alspecialità, terminesuperata dida [[CoppaMartina del MondoErtl]] di sci26 alpinopunti, e nuovamente 4ª in 1999|quella stagione]]generale.
L'11 dicembre 1998 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, a [[Val-d'Isère]] in slalom gigante (2ª), e ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail-Beaver Creek 1999]], sua ultima partecipazione a una rassegna iridata, fu 7ª nello slalom gigante e 8ª nello slalom speciale. Si ritirò al termine di quella stessa stagione; la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu lo slalom gigante di [[Sierra Nevada (stazione sciistica)|Sierra Nevada]] del 13 marzo (7ª) e la sua ultima gara in carriera fu uno slalom gigante [[Gara FIS|FIS]] disputato a [[Hafjell]] il 24 marzo.
=== Bilancio della carriera ===
▲INei citatisuoi infortunianni di maggior rendimento primeggiò nelle specialità tecniche e soprattutto nello slalom gigante in cui, nonostantetra lail vittoria1994 e il 1998, vinse tutti i trofei in 16palio garetra diOlimpiadi [[Coppae delMondiali<ref Mondoname=sr di/><ref>{{cita sciweb|url=https://www.corriere.it/sport/20_febbraio_02/de-chiesa-giudica-brignone-goggia-due-fenomeni-questo-ciclo-19874058-45fe-11ea-89f5-524fb04840d5.shtml|autore=Flavio alpinoVanetti| Coppatitolo=Sci, delPaolo Mondo]]De (13Chiesa, inex slalomdella giganteValanga Azzurra: «Federica Brignone? Faceva pieghe da Gp, 2ora inè impressionante»|sito=corriere.it, [[ supergiganteCorriere della Sera]] |data=2 efebbraio una2020|accesso=23 inluglio [[slalom2021}}</ref>, speciale]])oltre ea una [[Coppa del Mondo di specialità in slalom gigante |il. campionatoI delnumerosi mondoinfortuni, nonostante la vittoria in 16 gare di Coppa del Mondo (2 in supergigante, 13 in slalom gigante ]] nele 1 in slalom speciale) e di una [[Coppa del Mondo di scislalom alpino 1997|1997gigante]], le impedirono di disputare numerose stagioni complete (disputò dall'inizio alla fine solo quelle del [[Coppa del Mondo di sci alpino 1993| del 1993]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 1994| del 1994]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 1997| del 1997]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 1998| del 1998]])<ref name=sr />. Tra le sue migliori prestazioni figura la striscia di nove vittorie consecutive in slalom gigante nel 1997-1998 (8 in Coppa del Mondo più una ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1997| mondialiMondiali di SestrièreSestriere]] <ref name=sr />) e la vittoria percon un distacco di 3 secondi e 41 centesimi inflitto ad [[Alexandra Meissnitzer]] nelnello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a [[Park City]] nelil 21 novembre 1997<ref>{{cita web |lingua=en|url= httphttps:// datawww.fis-ski.com/ dynamicDB/general/results.html? sectorsectorcode=AL&competitorid=10931&raceid=4706|titolo=Referto della gara|accesso= 1823 luglio 20102021}}</ref>.
== =Vita privata ===
La campionessa ha sposato l'imprenditore [[Alessandro Benetton]], poi la coppia ha deciso di separarsi nel 2021 dopo 13 anni di matrimonio: i due coniugi hanno avuto tre figli, due femmine e un maschio<ref name=sr /><ref>{{cita web|url=https://www.iodonna.it/personaggi/star-italiane/2021/01/25/deborah-compagnoni-e-alessandro-benetton-si-dicono-addio-finito-il-matrimonio-dopo-13-anni/|autore=Chiara Dalla Tomasina|titolo=Deborah Compagnoni e Alessandro Benetton: addio dopo 13 anni di matrimonio|sito=iodonna.it, [[iO Donna]]|data=25 gennaio 2021|accesso=23 luglio 2021}}</ref>.
Compagnoni è (secondo alcune indiscrezioni è stata<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/26621033/deborah-compagnoni-matrimonio-finito-alessandro-benetton-tre-figli.html|titolo=Deborah Compagnoni, matrimonio finito con Alessandro Benetton: insieme hanno tre figli|sito=corrieredellumbria.corr.it|lingua=it|accesso=2021-03-21}}</ref> ) sposata con [[Alessandro Benetton]]; la coppia ha tre figli, due ragazze e un maschio<ref name=sr /><ref>{{Cita news|lingua = en|autore = John Follain |url = http://women.timesonline.co.uk/tol/life_and_style/women/fashion/article3721700.ece|titolo = A life in the day: Alessandro Benetton, retail magnate|pubblicazione = [[The Sunday Times]]|giorno = 13|mese=aprile|anno = 2008 |accesso = 18 luglio 2010}}
</ref>.
Il 14 ottobre 2002 fondò a [[Bormio]] insieme ad alcuni amici l'associazione filantropica Sciare per la vita, dedicata alla lotta contro la [[leucemia]]<ref name=sr /><ref>{{cita web|url=http://www.sciareperlavita.com/onlus|titolo=Sciareperlavita.com|accesso=5 settembre 2014}}</ref>.
== Altre attività ==
Il 14 ottobre 2002 fondò a [[Bormio]] insieme ad alcuni amici l'associazione filantropica "Sciare Per La Vita", dedicata alla lotta contro la [[leucemia]]<ref name=sr /><ref>{{cita web|url=http://www.sciareperlavita.com/onlus|titolo=Sciareperlavita.com|accesso=5 settembre 2014}}</ref>. Il 10 febbraio 2006 fu tra gli ultimi tedofori della [[cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali]] adi [[Torino]]{{OI||2006}}: ricevette la [[fiamma olimpica]] da [[Piero Gros]] e, dopo il suo tratto di corsa, la passò alla [[sci di fondo|fondista]] [[Stefania Belmondo]]<ref name=sr /><ref>{{cita web|url=http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/gare_e_programma/cerimonie.html|titolo="L'emozione olimpica della Cerimonia d'Apertura" sul sito ufficiale Torino 2006|accesso=18 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120912210148/http://www.torino2006.it/ITA/OlympicGames/gare_e_programma/cerimonie.html|dataarchivio=12 settembre 2012}}</ref>.
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 4 medaglie:
** 3 ori ([[Sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|supergigante]] ad {{OI|sci alpino|1992}}; [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|1994}}; [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|1998}})
** 1 argento ([[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom speciale]] a {{OI|sci alpino|1998}})
=== Mondiali ===
=== Mondiali juniores ===
* 3 medaglie:
** 1 oro (slalom gigante a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1987|Sälen/Hemsedal/Sälen 1987]])
** 2 bronzi (discesa libera a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1986|Bad Kleinkirchheim 1986]]; discesa libera a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1987|Sälen/Hemsedal/Sälen 1987]])
=== Coppa del Mondo ===
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]] {{clear}}
=== Campionati italiani ===
* 12 medaglie<ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=23 luglio 2021}}
* 12 medaglie<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/50804 |titolo=Sci alpino, l'albo d'oro della discesa femminile dei Campionati Italiani|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=1º aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903110820/http://www.fisi.org/node/50804|dataarchivio=3 settembre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54172 |titolo=L'albo d'oro del supergigante femminile dei Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=2 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006074431/http://www.fisi.org/node/54172|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/54145 |titolo=Albo d'oro Gigante femminile Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006111315/http://www.fisi.org/node/54145|dataarchivio=6 ottobre 2014}}<br />{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/52402 |titolo=Albo d'oro Slalom femminile Campionati Italiani Assoluti|pubblicazione=[[Federazione Italiana Sport Invernali|fisi]].org|data=30 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006143249/http://www.fisi.org/node/52402|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>:
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-supergigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=23 luglio 2021}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assooluti-di-gigante-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2021|accesso=23 luglio 2021}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campioinati-italiani-assoluti-di-slalom-femminile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=23 luglio 2021}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-della-combinata-femminile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=23 luglio 2021}}</ref>
** 9 ori (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale [[Campionati italiani di sci alpino 1989|nel 1989]]; supergigante, slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1991|nel 1991]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1993|nel 1993]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1994|nel 1994]]; slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1997|nel 1997]])
** 1 argento (slalom gigante [[Campionati italiani di sci alpino 1987|nel 1987]])
== Statistiche ==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
!colspan="3" style="width:120px;"| Supergigante !!colspan="3 " style="width:120px;"| Slalom gigante !!colspan="3 " style="width:120px;"| Slalom speciale !! colspanrowspan=" 32" | Podi totali ▼
!rowspan="2" colspan="1" | Età
▲!colspan="3" style="width:120px;"| Supergigante !!colspan="3" style="width:120px;"| Slalom gigante !!colspan="3" style="width:120px;"| Slalom speciale !!colspan="3" | Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19911988|19911988]] || 20 || || || || || || || || || || 0
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19921989|19921989]] || 21colspan="10" ||1 || || || || 4 || || || 1 || ||''stagione non 6disputata''
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19931990|19931990]] || 22 || 1|| || 1 || || 1|| 2 || || || 1 || 60
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19941991|19941991]] || 23 || || || || 3 || 1 || || || || 1 || 5 0
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19951992|19951992]] || 241 || || || || 14 || || 3 || || 1 || || 5 6
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19961993|19961993]] || 251 || || 1 || || 1 || 1 2 || || || 1 || || 26
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19971994|19971994]] || 26 || || || 3 || 41 || 2 || || 1 || 1 ||1 || 9 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19981995|19981995]] || 27 || || || 1 || 4 || 3 || 2 || 1 || 2 || 1 || 9 5
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 19991996|19991996]] || 28 || || || || 1 || 1 || 1 || || || || 2
|-
| rowspan="2"[[Coppa colspan="2"|del Mondo di sci '''Totale'''alpino 1997||1997]] 2|| || || 1 ||13 4 ||10 2 ||8 || 1 || 51 || 41 || rowspan="2" | 449
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1998|1998]] || || || || 4 || || 2 || || 2 || 1 || 9
| colspan="3" | 3 || colspan="3" | 31 ||colspan="3" | 10 ▼
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|1999]] || || || || || 1 || 1 || || || || 2
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 2 || 0 || 1 || 13 || 10 || 8 || 1 || 5 || 4 || rowspan="2" | 44
|-
▲| colspan="3" | 3 || colspan="3" | 31 ||colspan="3" | 10
|}
== Riconoscimenti ==
* {{cn|Sportiva italiana dell'anno per ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' nel 1996, 1997 e 1998}}.
* Le è stata intitolata la [[pista Deborah Compagnoni]] di [[Santa Caterina di Valfurva]], il suo paese d'origine, disegnata per ospitare le gare femminili deldei [[Campionati mondiali di sci alpino 2005]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://datawww.fis-ski.com/dynamicDB/general/event-details.html?event_idsectorcode=AL&eventid=15839&seasoncode=2005|titolo=I Campionati mondiali di sci alpino 2005 sul sito della FIS|accesso=1823 luglio 20102011}}</ref>.
* Nel maggio 2015, una targa a lei dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex- atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale<ref>{{cita web|http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html |Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano |20 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf |100 leggende Coni |20 dicembre 2017}}</ref>.
* Le è stato intitolato un tratto di lungomare di Jesolo<ref>{{cita web|lingua=it|url=https://www.veneziatoday.it/cronaca/deborah-compagnoni-jesolo-lungomare-stelle.html|titolo=Un tratto di lungomare di Jesolo intitolato alla super sciatrice Deborah Compagnoni|accesso=26 agosto 2021}}</ref>.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione mondiale sci alpino slalom gigante.
|luogo = [[Roma]], [[1996]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/benemerenzedettaglio.html?id=110139|sito=coni.it|accesso=18 aprile 2025|editore=Comitato Olimpico Nazionale Italiano}}</ref>
|luogo = Roma, 1996.<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|110139||17 marzo 2019}}</ref>
}}
== Note ==
<references />
==Voci correlate ==
*[[Deborah Compagnoni (pista sciistica)]]
== Altri progetti ==
{{Box successione
|carica = Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernali
|immagine =
|periodo = {{OI||1994}}
|precedente = [[Alberto Tomba]] |successivo = [[Gerda Weissensteiner]]
}}
{{Campionesse olimpiche di supergigante}}
{{Campionesse olimpiche di slalom gigante}}
{{Campionesse olimpichemondiali di supergiganteslalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di slalom speciale}}
{{CampionesseVincitrici mondialifemminili Coppa del Mondo di slalom gigante}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri ai XVII Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante]]
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Bormio]]
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Valfurva]]
|