Partito Islamico del Turkestan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox gruppo armato
 
{{Infobox gruppo armato
|Nome=Partito Islamico del Turkestan
|Immagine=Flag of Turkistan Islamic Party.svg
Riga 7 ⟶ 6:
|Nazione=
{{CHN}}&nbsp;([[Xinjiang]])<br />
{{PAK}}&nbsp;([[Waziristan]])<ref>{{Cita web|autore=Jacob Zenn|titolo=An Overview of Chinese Fighters and Anti-Chinese Militant Groups in Syria and Iraq|url=https://jamestown.org/program/an-overview-of-chinese-fighters-and-anti-chinese-militant-groups-in-syria-and-iraq/#.VX3kqEZGR9g|sito=The Jamestown Foundation|accesso=3 maggio 2020-05-03|lingua=en}}</ref>&nbsp;<small>(fino al 2017)</small><ref>{{Cita web|autore=Owen Bennett-Jones|titolo=North Waziristan: What happened after militants lost the battle?|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-39191868 |sito=BBC|accesso=3 maggio 2020-05-03|lingua=en}}</ref><br />
{{AFG}}&nbsp;([[Badakhshan]])<ref>{{Cita web|autore=Mustafa Sarwar|titolo=Taliban Increasing Presence In Remote Afghan Region Bordering China|url=https://gandhara.rferl.org/a/afghanistan-badakhshan-taliban-chian-uighur/29035817.html|sito=Gandhara|accesso=3 maggio 2020-05-03}}</ref><br />
{{SYR}}<ref name="turkestan">{{Cita web|url=https://news.siteintelgroup.com/Jihadist-News/tip-division-in-syria-releases-video-promoting-cause-inciting-for-jihad.html|titolo=TIP Division in Syria Releases Video Promoting Cause, Inciting for Jihad|sito=SITE Institute|data=6 giugno 2014-06-06|accesso=26 giugno 2014-06-26|lingua=en}}</ref><ref name="doguturkistanbulteni.com">{{Cita web|url=http://www.doguturkistanbulteni.com/2016/02/06/turkistan-islam-cemaatinden-yeni-video-zafer-sadece-allahtandir-2/|titolo=Türkistan İslam Cemaati'nden Yeni Video "Zafer Sadece Allahtan'dır 2"|sito=Doguturkistanbulteni.com|data=6 febbraio 2016-02-06|accesso=13 maggio 2016-05-13|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160329085203/http://www.doguturkistanbulteni.com/2016/02/06/turkistan-islam-cemaatinden-yeni-video-zafer-sadece-allahtandir-2/|lingua=tr}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://syriawatch.intoxvs.info/1617906626.html|titolo=Micro Syria Guide For The Perplexed American: Know Your Terrorists |sito=Syriawatch|data=22 febbraio 2016-02-22|accesso=13 maggio 2016-05-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612141339/http://syriawatch.intoxvs.info/1617906626.html|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref><br />
|Ideologia=[[Uiguri|Nazionalismo uiguro]]<br />[[Sunnismo]]<br />[[Fondamentalismo islamico]]<br />[[Panislamismo]]<br />[[Jihādismo]] <br />[[Salafismo]]<br />[[Indipendentismo]]<br />[[Anticomunismo]]
|Fondatori=[[Zeydin Yusup]]†
|Componenti principali=[[Zeydin Yusup]]†<br />[[Hasan Mahsum]]†<br />[[Abdul Haq (ETIP)|Abdul Haq]]<ref name="longwarjournal.org">{{Cita web|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2015/06/turkistan-islamic-party-emir-thought-killed-in-2010-reemerged-to-lead-group-in-2014.php|titolo=Turkestan Islamic Party emir thought killed in 2010 reemerged to lead group in 2014|sito=The Long War Journal|data=2015-06-11 giugno 2015|accesso=2016-05-13 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.siteintelgroup.com/Jihadist-News/tip-leader-congratulates-attack-in-hotan-in-video.html|titolo=TIP Leader Congratulates Attack in Hotan in Video|sito=SITE Intel Group|data=2015-06-10 giugno 2015|accesso=2016-05-13 maggio 2016|lingua=en}}</ref><br />[[Abdul Shakoor al-Turkistani]]†<br />[[Abdullah Mansour]]†<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/2013/11/23/us-china-attack-claim-idUSBRE9AM0B520131123|pubblicazione=Reuters|autore=William MacLean|titolo=Islamist group calls Tiananmen attack 'jihadi operation': SITE|data=2013-11-23 novembre 2013|accesso=2 luglio 2017-07-02|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151017075934/http://www.reuters.com/article/2013/11/23/us-china-attack-claim-idUSBRE9AM0B520131123|urlmorto=sì}}</ref>
|Alleanze =
[[File:Flag of Jihad.svg|20px]]&nbsp;[[Al-Qaeda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2016/06/turkistan-islamic-party-leader-remains-loyal-to-al-qaeda-criticizes-islamic-states-illegitimate-caliphate.php|titolo=Turkistan Islamic Party leader criticizes the Islamic State's 'illegitimate' caliphate|sito=FDD's Long War Journal|accesso=2017-08-29 agosto 2017|lingua=en}}</ref><br />
[[File:Flag of Jabhat Fatah al-Sham.svg|20px]]&nbsp;[[Fronte al-Nusra]]<br />
[[File:AQMI Flag asymmetricof Jihad.svg|20px]]&nbsp;[[Movimento Islamico dell'Uzbekistan]]&nbsp;(fino al 2015)<ref name="Jamestown Foundation">{{Cita web|url=http://www.jamestown.org/single/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=42416&tx_ttnews%5BbackPid%5D=13&cHash=3537435877336eb86052d24d34622e98#.VDSR9ek9Imw|titolo=Beijing, Kunming, Urumqi and Guangzhou: The Changing Landscape of Anti-Chinese Jihadists|sito=[[Jamestown Foundation]]|data=2014-05-23 maggio 2014|accesso=2014-10-24 ottobre 2014|lingua=en}}</ref><br />
[[Movimento Islamico del Tagikistan]]
|Tipo =terrorista
|Tipo =terroristico
|Azioni=
[[Conflitto dello Xinjiang]]<br />
[[Guerra in Afghanistan (2001-in corso2021)]]<br />
[[Guerra nel Pakistan nord-occidentale]]<br />
[[Guerra civile siriana]]
}}Il '''Partito Islamico del Turkestan''' ({{Arabo|الحزب الإسلامي التركستاني|al-Ḥizb al-Islāmī al-Turkistānī}}; {{Uiguro|تۈركىستان ئىسلام پارتىيىسى|Türkistan İslam Partiyisi}}; in [[Lingua cinese|cinese]]: {{Cinese|突厥斯坦伊斯兰党|Tūjuésītǎn Yīsīlán Dǎng}}) o '''Movimento Islamico del Turkestan''' ({{inglese|Turkistan Islamic Movement, TIM}}), precedentemente noto come '''Movimento Islamico del Turkestan orientale''' (in [[Lingua cinese|cinese]]: {{Cinese|东突厥斯坦伊斯兰运动|Dōng tūjué sītǎn yīsīlán yùndòng}}; {{inglese|East Turkestan Islamic Movement, ETIM}}), è un'[[Terrorismo|organizzazione terroristaterroristica]] fondata da [[jihādismo|jihādisti]] [[uiguri]] nella Cina occidentale, considerata in generale come un gruppo terroristico. I suoi obiettivi dichiarati sono di stabilire lo statoStato indipendente del Turkestan orientale, noto con il nome di "Uiguristan"<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/il-genocidio-degli-uiguri-nelle-parole-di-chi-lha-vissuto-ldmpzoyx|titolo=Il genocidio degli uiguri nelle parole di chi l'ha vissuto|accesso=8 marzo 2024}}</ref> in sostituzione della [[Xinjiang|Regione autonoma dello Xinjiang]].<ref name="NEFA">{{Cita web|url=http://www.nefafoundation.org/miscellaneous/FeaturedDocs/nefatip0409-3.pdf|titolo=Why Are We Fighting China?|lingua=en|citazione=We are fighting China... China is an enemy who has invaded Muslim countries and occupies Muslim East Turkestan. There is no greater obligation, aside from belief in Allah, than expelling the enemies of Muslims from our countries.... We are fighting China to make them testify that 'there is no God but Allah, Mohammed is the Messenger of Allah' and make them convert to Islam....|accesso=7 agosto 2010-08-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120609143149/http://www.nefafoundation.org/miscellaneous/FeaturedDocs/nefatip0409-3.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Secondo un rapporto cinese pubblicato nel 2002, tra il 1990 e il 2001 l'ETIM aveva commesso oltre 200 atti di terrorismo, provocando almeno 162 morti e oltre 440 feriti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.china.org.cn/english/2002/Jan/25582.htm|titolo="East Turkistan" Terrorist Forces Cannot Get Away With Impunity|pubblicazione=China.org.cn|data=2002-01-21 gennaio 2002|accesso=2015-02-15 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321013012/http://www.china.org.cn/english/2002/Jan/25582.htm}}</ref> Il Comitato per le sanzioni ad [[Al Qaida|al-QaedaQāʿida]] del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] ha inserito l'ETIM nella lista delle organizzazioni terroristiche nel 2002.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.un.org/securitycouncil/sanctions/1267/aq_sanctions_list/summaries/entity/eastern-turkistan-islamic-movement|titolo=Eastern Turkistan Islamic Movement|sito=United Nations Security Council|data=7 aprile 2011-04-07|lingua=en|citazione=The Eastern Turkistan Islamic Movement (ETIM) is an organization which has used violence to further its aim of setting up an independent so-called "East Turkistan" within China.}}</ref>
 
Influenzato dal successo dei [[mujaheddin]] contro l'[[Unione Sovietica]] durante la [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|guerra in Afghanistan]], l'ETIM divenne noto nel 1990 durante la [[rivolta di Baren]]. Il conflitto prese la forma di una ''jihād'' che prevedeva un risultato simile alla precedente creazione della [[Prima Repubblica del Turkestan orientale]] (1933-1934).<ref name="Castets">{{Cita pubblicazione|autore=Rémi Castets|data=1º ottobre 2003-10-01|titolo=The Uyghurs in Xinjiang – The Malaise Grows|rivista=China Perspectives|lingua=en|accesso=2020-05-27 maggio 2020|doi=10.4000/chinaperspectives.648|url=https://journals.openedition.org/chinaperspectives/648#bodyftn34}}</ref> I loro slogan contenevano retorica [[anticomunista]] e un [[panturchismo]] islamico storicamente congruente con lo Xinjiang meridionale piuttosto che puro jihādismo [[salafita]] radicale o estremismo religioso. La rivolta è durata diversi giorni ed è stata repressa dal [[Partito Comunista Cinese]] (PCC), che ha dispiegato forze significative per reprimere l'insurrezione. Il PCC li vedeva come un movimento jihādista simile ai mujaheddin in Afghanistan che avevano dato vita a movimenti più radicali come [[Hezbollah]] e il Movimento islamico del Turkistan orientale.
 
Il ramo siriano del PIT è attivo nella [[guerra civile siriana]] ed è in gran parte raggruppato a [[Idlib]].<ref name="JS">{{Cita web|url=https://www.jstor.org/stable/resrep17494|titolo=Uighur Foreign Fighters: An Underexamined Jihadist Challenge|autore=Colin P. Clarke|autore2=Paul Rexton Kan|editore=International Centre for Counter-Terrorism|lingua=en|accesso=8 novembre 2020-11-08|via=Jstor}}</ref>
 
L'organo ufficiale ''Voice of Islam'' (''Ṣawt al-Islām'', "Voce dell'Islam") rilascia i videomessaggi dell'ETIM. Il nome completo del loro media center è "Turkistan Islamic Party Voice of Islam Media Center" ({{Uiguro|تۈركىستان ئىسلام پارتىيىسى ئىسلام ئاۋازى تەشۋىقات مەركىزى|Türkistan Islam Partiyisi Islam Awazi Teshwiqat Merkizi}}).<ref>{{Cita web|url=http://www.east-turkistan.tv/STRT-2/|titolo=Sherqiy Türkistan Radio Téléviziyisi-East Turkistan Radio & Television – Uyghurche|sito=East-turkistan.tv|lingua=tr|accesso=2016-05-13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160421215742/http://www.east-turkistan.tv/STRT-2/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://uy.eastturkistan-gov.org/xewerler/|titolo=Xewerler – Sherqiy Türkistan Jumhuriyiti Sürgündiki Hökümiti|sito=East Turkistan Government in Exile|lingua=tr|accesso=2016-05-13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160415020717/http://uy.eastturkistan-gov.org/xewerler/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.east-turkistan.tv/STRT-2/?/tili/Uyghurche/|titolo=Sherqiy Türkistan Radio Téléviziyisi-East Turkistan Radio & Television – Uyghurche|sito=East-turkistan.tv|lingua=tr|accesso=2016-05-13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160423085003/http://www.east-turkistan.tv/STRT-2/?%2Ftili%2FUyghurche%2F|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
 
=== Origini ===
Abdul Hameed, Abdul Azeez Makhdoom e Abdul Hakeem Makhdoom lanciarono il primo Partito islamico del Turkistan nel 1940.<ref name="AGP1">{{Cita|Acharya, Gunaratna e Pengxin 2010|p. 53}}.</ref> Dopo essere stato liberato dalla prigione nel 1979, Abdul Hakeem istruì [[Hasan Mahsum]] e altri uiguri sul fondamentalismo islamico.<ref>{{Cita|Acharya, Gunaratna e Pengxin 2010|p. 54}}.</ref>
 
Nel 1989 Ziyauddin Yusuf (Zeydin Yusup) fondò il gruppo che originariamente era chiamato '''Partito Islamico del Turkistan Orientale''' ({{uiguro|شەرقىي تۈركىستان ئىسلام پارتىيىسى|Sherqiy Türkistan Islam Partiyisi}}, {{turco|Doğu Türkistan İslam Partisi}}).<ref name="AGP1"/><ref name="ReedRaschke2010">{{Cita libro|autore=J. Todd Reed|autore2=Diana Raschke|nome2=Diana|titolo=The ETIM: China's Islamic Militants and the Global Terrorist Threat|url=https://books.google.com/books?id=5I2b_hrJO8sC&pg=PA48|anno=2010|editore=ABC-CLIO|ppp=48–48|ISBN=978-0-313-36540-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=China Perspectives|url=https://books.google.comit/books?id=fl9wAAAAMAAJ&q=%22Seize+the+power+with+the+help+of+the+Soviet+Union+and+establish+an+independent+Eastern+Turkestan+Republic%22+[%5B.+.+.]%5D.+Some+of+them+even+held+...+It+was+re-organised+around+the+East+Turkistan+Islamic+Party+%28ETIP%29(ETIP)+%28Sharki(Sharki+Turkistan+Islam+Partisi%29).&redir_esc=y|anno=2003|editore=C.E.F.C.|p=40}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=“Doğu Türkistan” terör güçleri suçlarinin sorumluluğundan kaçamazlar|url=https://books.google.com/books?id=mdmttxysyMIC&pg=PA5|anno=2002|editore=China Intercontinental Press|ppp=5-|ISBN=978-7-5085-0029-4}}</ref> Il movimento fu riformato da Hasan Mahsum e Abudukadir Yapuquan nel 1997 nella sua attuale incarnazione.<ref name=":5">{{Cita web|url=https://baike.baidu.com/item/%E4%B8%9C%E7%AA%81%E5%8E%A5%E6%96%AF%E5%9D%A6%E4%BC%8A%E6%96%AF%E5%85%B0%E8%BF%90%E5%8A%A8?fromtitle=%E7%AA%81%E5%8E%A5%E6%96%AF%E5%9D%A6%E4%BC%8A%E6%96%AF%E5%85%B0%E5%85%9A&fromid=12608383|titolo=东突厥斯坦伊斯兰运动|sito=百度百科|lingua=zh|accesso=2021-03-21 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rohan Gunaratna|autore2=Oreg Aviv|titolo=The Global Jihad Movement|url=https://books.google.com/books?id=QrF_CgAAQBAJ&pg=PA244|data=1º luglio 2015-07-01|editore=Rowman & Littlefield Publishers|ppp=244–244|ISBN=978-1-4422-4542-6}}</ref><ref name="sf1" /> Il gruppo è stato denominato "Movimento Islamico del Turkestan Orientale" (ETIM) dal governo cinese, ma il gruppo stesso non ha mai usato quel nome per definirsi.

All'inizio del 1998, l'ETIM inviò in Cina 12 terroristi per svolgere attività terroristiche e istituire campi di addestramento.<ref name=":5" /> Nel 1998 Mahsum trasferì il quartier generale dell'ETIM a [[Kabul]], rifugiandosi sotto i talebani dell'[[Emirato Islamico dell'Afghanistan (1996-2001)|Emirato islamico dell'Afghanistan]]. Il governo cinese sostiene che Mahsum abbia incontrato i leader di [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] e dei talebani, tra cui [[Osama bin Laden]] nel 1999 in [[Emirato islamicoIslamico dell'Afghanistan (1996-2001)|Afghanistan]], per coordinare le azioni, sebbene Mahsum lo abbia negato.<ref>{{Cita|Acharya, Gunaratna e Pengxin 2010|p. 55}}.</ref> In Afghanistan, il Movimento Islamico del Turkestan Orientale abbandonò l'aggettivo "Orientale" manuna manovolta che aumentavaesteso il suo dominio.<ref name="sf1">{{Cita web|url=https://worldview.stratfor.com/article/china-evolution-etim|titolo=China: The Evolution of ETIM|sito=Stratfor|data=2008-05-13 maggio 2008|lingua=en|accesso=7 agosto 2010-08-07}}</ref>
 
Dall'inizio del 1998 alla fine del 1999, l'ETIM ordino al gruppo di [[Hotan]] di creare più basi nella provincia e di addestrare il personale, fabbricare granate ed esplosivi dispositivi e sviluppare più di 1.000 membri dell'organizzazione.<ref name=":6">{{Cita web|url=http://news.china.com.cn/txt/2004-03/09/content_20336514.htm|titolo=四大“东突”恐怖组织档案:人物 活动 资金|sito=China.com|lingua=zh|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200223225622/http://news.china.com.cn/txt/2004-03/09/content_20336514.htm|urlmorto=sì|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
=== Anni duemila ===
Dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001]], l'ONU registra l'ETIM come organizzazione terroristica su richiesta dei governi di Cina, Afghanistan, Kirghizistan e Stati Uniti.<ref name=":4" /> L'infrastruttura del gruppo fu paralizzata dopo l'[[invasione statunitense dell'Afghanistan]] e il bombardamento delle basi di Al Qaedaal-Qāʿida nelle regioni montuose lungo il [[Afpak|confine con il Pakistan]]. Il leader dell'ETIM Hasan Mahsum fu ucciso da un raid pakistano in un campo di Al-QaedaQaida nel 2003.<ref name="BBC">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/3343241.stm|titolo=Chinese militant "shot dead"|pubblicazione=BBC News|data=2003-12-23 dicembre 2003|accesso=2007-01-27 gennaio 2007}}</ref>
 
L'ETIM risorse dopo che la [[guerra in Iraq]] scoppiata nel 2003 infiammò il sentimento dei mujaheddin.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Guang Pan|data=maggio 2006|titolo=East Turkestan Terrorism and the Terrorist Arc: china's Post-9/11 Anti-Terror Strategy|rivista=China and Eurasia Forum Quarterly|volume=4|numero=2|issn=1653-4212}}</ref> Il 15 dicembre 2003, la Cina designò l'ETIM e altri gruppi separatisti come organizzazioni terroristiche e chiese il supporto della comunità internazionale nella lotta la terrorismo.<ref>{{Cita web|url=http://www.china-embassy.org/eng/xw/t56257.htm|titolo=China seeks int'l support in counter-terrorism|sito=Embassy of the People's Republic of China in the United States of America|data=2003-12-15 dicembre 2003|lingua=en|accesso=2021-03-21 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2006, l'ETIM diffuse un videomessaggio nel quale incitava a una nuova [[jihād]] e approfittò dei [[Giochi della XXIX Olimpiade]] a Pechino per ottenere pubblicità per i suoi attacchi.<ref name="sf1" /> Alcuni rapporti sostengono che l'ETIM sia alleato con i talebani pakistani, spingendo la Cina a sollecitare il Pakistan ad agire contro i militanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.nation.com.pk/pakistan-news-newspaper-daily-english-online/Politics/03-Jun-2009/Hu-Jintao-urges-Zardari-to-crush-ETIM-extremists|titolo=Hu Jintao urges Zardari to crush ETIM extremists|sito=The Nation|accesso=3 novembre 2013-11-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318083152/http://www.nation.com.pk/pakistan-news-newspaper-daily-english-online/politics/03-Jun-2009/Hu-Jintao-urges-Zardari-to-crush-ETIM-extremists|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
 
La nuova organizzazione si auto-chiamò '''Partito Islamico del Turkestan''' e abbandonò l'uso del nome ETIM, sebbene la Cina lo chiami ancora così e si rifiuti di riconoscerlo come Partito.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vaughan Winterbottom|data=2013-08-14 agosto 2013|titolo=No end in sight to Xinjiang unrest|rivista=China Outlook|accesso=2015-09-18 settembre 2015|url=http://chinaoutlook.com/no-end-in-sight-to-xinjiang-unrest/|lingua=en|dataarchivio=25 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925110632/http://chinaoutlook.com/no-end-in-sight-to-xinjiang-unrest/|urlmorto=sì}}</ref> Il Partito islamico del Turkistan era originariamente subordinato al Movimento islamico dell'Uzbekistan, ma poi si è separato e ha iniziato a farsi conoscere promuovendosi con la sua rivista del ''Islamic Turkistan'' e con i media ''Voice of Islam'' in cinese, arabo, russo e turco per raggiungere i jihādisti globalinel mondo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jacob Zenn|data=2013-06-24 giugno 2013|titolo=On the Eve of 2014: Islamism in Central Asia|rivista=Current Trends in Islamist Ideology|editore=Hudson Institute|accesso=2015-09-18 settembre 2015|url=http://www.hudson.org/research/9824-on-the-eve-of-2014-islamism-in-central-asia|lingua=en}}</ref> Il controllo sui militanti uiguri e uzbeki è stato trasferito dai talebani afgani ai talebani pakistani dopo il 2001.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jacob Zenn|data=2 ottobre 2013-10-02|titolo=Increasing Numbers of Central Asian Jihadists in Syria|rivista=The Central Asia-Caucasus Analyst|lingua=en|accesso=2015-09-18 settembre 2015|url=http://www.cacianalyst.org/publications/analytical-articles/item/12826-increasing-numbers-of-central-asian-jihadists-in-syria.html}}</ref>
 
Nel 2012, l<nowiki>''</nowiki>ETIM ha inviato la "Brigata Turkistan" (''Katibat Turkistani''), nota anche come [[Partito Islamico del Turkistan in Siria]], a prendere parte alla [[guerra civile siriana]] all'interno di una rete di gruppi collegati ad al-QaedaQāʿida insieme ad [[al-Nusra]],<ref>{{Cita web|url=https://www.globaltimes.cn/page/201210/740936.shtml|titolo=Xinjiang jihad hits Syria|autore=Qiu Yongzheng|autore2=Liu Chang|sito=Global Times|data=29 ottobre 2012|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scmp.com/week-asia/politics/article/3111698/how-syrias-civil-war-drew-uygur-fighters-and-shaped-separatist|titolo=How Syria’s civil war shaped separatist group TIP in China’s crosshairs|autore=Amy Chew|sito=South China Morning Post|data=29 novembre 2020|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thearabweekly.com/chinese-muslims-involved-syria-war|titolo=Chinese Muslims involved in Syria war|autore=Ahmad Ramadan|sito=The Arab Weekly|data=4 dicembre 2015|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref> in particolare nell'[[offensiva Jisr al-Shughur]] del 2015 dove facevano parte della coalizione dell'[[Esercito della Conquista]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Caleb Weiss|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2015/04/turkistan-islamic-party-in-syria-involved-in-new-idlib-offensive.php|titolo=Turkistan Islamic Party in Syria involved in new Idlib offensive|pubblicazione=Threat Matrix - Long War Journal|data=23 aprile 2015-04-23|accesso=9 maggio 2015-05-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2015/04/turkistan-islamic-party-had-significant-role-recent-idlib-offensive.php|titolo=Turkistan Islamic Party had significant role in recent Idlib offensive|autore=Caleb Weiss|sito=Long War Journal|data=30 aprile 2015-04-30|lingua=en|accesso=28 luglio 2015-07-28}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Thomas Joscelyn|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2015/09/us-counterterrorism-efforts-in-syria-a-winning-strategy.php|titolo=US counterterrorism efforts in Syria: A winning strategy?|pubblicazione=Long War Journal|data=29 settembre 2015-09-29|accesso=29 settembre 2015-09-29}}</ref>
 
Durante la [[battaglia di Kunduz]] del 2015 in Afghanistan, ci sono state notizie secondo cui militanti islamisti di etnia uigura si sono uniti ai talebani nel loro attacco, sebbene questi rapporti non menzionassero esplicitamente il PIT.<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/who-is-fighting-in-northern-afghanistan/a-18765739|titolo=Who is fighting in northern Afghanistan?|sito=Deutsche Welle|data=7 ottobre 2015-10-07|lingua=en|accesso=13 maggio 2016-05-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-34406648|titolo=Taliban triumph in capture of Kunduz|autore=Dawood Azami|sito=BBC News|lingua=en|accesso=2016-05-13 maggio 2016}}</ref><ref name="New_York_Times_June_2_2016c">{{Cita news|lingua=en|autore=Joseph Goldstein|url=https://www.nytimes.com/2015/10/01/world/a-taliban-prize-won-in-a-few-hours-after-years-of-strategy.html?_r=0|titolo=A Taliban Prize, Won in a Few Hours After Years of Strategy|pubblicazione=The New York Times|data=2015-11-30 novembre 2015|accesso=2 giugno 2016-06-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004030720/http://www.nytimes.com/2015/10/01/world/a-taliban-prize-won-in-a-few-hours-after-years-of-strategy.html?_r=0}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.theaustralian.com.au/news/world/afghan-us-force-back-taliban-in-kunduz/story-e6frg6so-1227552951441|titolo=Afghan US Force Back Taliban in Kunduz|pubblicazione=[[The Australian]]|data=2 ottobre 2015|accesso=20168 luglio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20160124140056/http://www.theaustralian.com.au/news/world/afghan-05us-13force-back-taliban-in-kunduz/news-story/b41bf9e06a5c10720614a935b91ed73e?= |dataarchivio=24 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Collegamenti ad Alal-QaedaQāʿida ==
Si ritiene che il TIP abbia collegamenti con [[Al Qaida|al-QaedaQāʿida]] e gruppi affiliati come il [[Movimento Islamico dell'Uzbekistan|Movimento islamico dell'Uzbekistan]]<ref name="Jamestown Foundation"/> e i talebani pakistani.<ref>{{Cita|Acharya, Gunaratna e Pengxin 2010|p. 2}}.</ref> Gli Stati Uniti sostengono che abbia rcevutoricevuto "formazione e assistenza finanziaria" da al-QaedaQāʿida.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://2009-2017.state.gov/documents/organization/65479.pdf|titolo=Foreign terrorist organizations|sito=U.S. State Department|lingua=en|p=237|accesso=2015-10-21 ottobre 2015}}</ref>
 
Il professore associato dell'[[Università della Virginia]] Philip B. K. Potter scrive che, nonostante il fatto che "durante gli anni novanta, le autorità cinesi hanno fatto di tutto per collegare pubblicamente le organizzazioni attive nello Xinjiang - in particolare l'ETIM - ad al-QaedaQāʿida [...] la migliore informazione indica che prima del 2001 il rapporto includeva formazione e finanziamenti, ma relativamente poca cooperazione operativa".<ref name=":1" /><ref name="Potter 2013">{{Cita pubblicazione|autore=Philip B. K. Potter|data=inverno 2013|titolo=Terrorism in China: Growing Threats with Global Implications|rivista=Strategic Studies Quarterly|volume=7|numero=4|pp=71–7471-74|accesso=9 giugno 2018-06-09|url=http://www.airuniversity.af.mil/Portals/10/SSQ/documents/Volume-07_Issue-4/2013winter-Potter.pdf}}</ref><ref name=":1" /> Nel 1998 il quartier generale del gruppo è stato spostato a [[Kabul]], nell'Afghanistan controllato dai [[talebani]], mentre la lotta antiterroristica cinese nello Xinjiang "ha costretto i separatisti uiguri più militanti in paesi vicini instabili, come il Pakistan", scrive Potter, "dove forgiano alleanze strategiche con, e persino guidando, fazioni jihādiste affiliate ad al-QaedaQāʿida e ai talebani". Il Movimento Islamico del Turkestan Orientale ha abbandonato "Est" dal suo nome man mano che aumentava il suo dominio.<ref>{{Cita web|url=http://article/china-evolution-etim|titolo=China: The Evolution of ETIM|sito=Stratfor|data=2008-05-13 maggio 2008|lingua=en|accesso=2018-06-10 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Alcuni membri di al-QaedaQāʿida hanno espresso sostegno al PIT, all'indipendenza dello Xinjiang e/o alla jihād contro la Cina, tra cui [[Mustafa Setmariam Nasar]],<ref>{{Cita libro|autore=Mustafa Setmariam Nasar (aliases Abu Musab al-Suri e Umar Abd al-Hakim)|titolo=Muslims in Central Asia and The Coming Battle of Islam|url=https://archive.org/stream/MuslimsInCentralAsiaAndTheComingBattleOfIslam/MuslimsInCentralAsiaAndTheComingBattleOfIslam_djvu.txt|anno=1999}}</ref> [[Abu Yahya al-Libi]], <ref>{{Cita web|url=http://raffaellopantucci.com/2011/06/24/turkistan-islamic-party-video-attempts-to-explain-uyghur-militancy-to-chinese/|titolo=Turkistan Islamic Party Video Attempts to Explain Uyghur Militancy to Chinese|sito=Raffaello Pantucci|data=24 giugno 2011-06-24|lingua=en|accesso=13 maggio 2016-05-13}}</ref><ref name="jamestown12">{{Cita web|url=http://www.jamestown.org/single/?tx_ttnews%5Btt_news%5D=42944&no_cache=1|titolo=An Overview of Chinese Fighters and Anti-Chinese Militant Groups in Syria and Iraq|autore=Jacob Zenn|sito=The Jamestown Foundation|data=29 aprile 2016-04-29|lingua=en|accesso=13 maggio 2016-05-13}}</ref> e l'attualeil leader di al-QaedaQāʿida [[Ayman al-Zawahiri]] che in più occasioni ha rilasciato dichiarazioni nominando lo Xinjiang (definendolo "Turkestan orientale") come uno dei "campi di battaglia" della "jihād per liberare ogni angolo di terra dei musulmani che è stato usurpato e violato".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://archive.indianexpress.com/news/in-new-guidelines-zawahiri-endorses-war-in-kashmir-but-says-dont-hit-hindus-abroad/1170007/|titolo=Zawahiri endorses war in Kashmir but says don't hit Hindus in 'Muslim lands'|pubblicazione=The Indian Express|data=17 settembre 2013-09-17|accesso=2015-08-13 agosto 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://jihadintel.meforum.org/176/ayman-al-zawahiri-pledge-of-allegiance-to-new|titolo=Ayman al-Zawahiri's Pledge of Allegiance to New Taliban Leader Mullah Muhammad Mansour|autore=Aymenn Jawad Al-Tamimi|sito=Middle East Forum|dataaccessodata=13 agosto 2015|lingua=en|accesso=13 Augustagosto 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2015/11/02/-Al-Qaeda-s-Zawahiri-urges-militant-unity-against-Russia.html|titolo=Al-Qaeda urges fight against West and Russia|cittàpubblicazione=Cairo|editore=[[Al Arabiya]]|data=2 Novembernovembre 2015|accesso=2 November 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151103195210/http://english.alarabiya.net/en/News/middle-east/2015/11/02/-Al-Qaeda-s-Zawahiri-urges-militant-unity-against-Russia.html|dataarchivio=3 Novembernovembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|nomelingua=Alien|cognomeautore=Ali Abdelaty|nome2autore2=Eric|cognome2= Knecht|url=https://www.reuters.com/article/2015/11/01/us-mideast-crisis-qaeda-iduskcn0sq2f920151101|titolo=Al Qaeda chief urges militant unity against Russia in Syria|pubblicazione=Reuters|data=1º Novembernovembre 2015|accesso=3 Julyluglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120114416/http://www.reuters.com/article/2015/11/01/us-mideast-crisis-qaeda-idUSKCN0SQ2F920151101|dataarchiviourlmorto=20 November 2015}}</ref><ref>{{Cita news|nomelingua=Gerryen|cognomeautore=Gerry Shih|url=https://apnews.com/cd7fdd84e95143a88f87d566ac5185b5|titolo=Rising Uighur militancy changes security landscape for China|pubblicazione=Associated Press|data=10 settembre 2016-09-10|accesso=2018-06-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140904/https://apnews.com/cd7fdd84e95143a88f87d566ac5185b5|dataarchivio=129 Junegiugno 2018}}</ref> Inoltre, l'al-Fajr Media Center, allineato ad al-QaedaQāʿida, distribuisce materiale propagandistico del PIT.<ref>{{Cita web|url=https://news.siteintelgroup.com/Articles-Analysis/may09-sp-61553380.html|dataaccessotitolo=TIP Enters Jihadist Mainstream|sito=SITE Intelligence Group|data=1º maggio 2009|lingua=en|accesso=2016-05-13 maggio 2016}}</ref>
 
Il membro del PIT Abdul Haq al Turkistani è entrato a far parte del consiglio esecutivo della leadership di al-QaedaQāʿida nel 2005,<ref>{{Cita web|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2010/01/us_airstrike_killed_1.php|titolo=US airstrike killed 15 Turkistan Islamic Party fighters in Afghanistan|lingua=en|autore=Bill Roggio|data=2010-01-23 gennaio 2010|sito=The Long War Journal|accesso=12 maggio 2015-05-12}}</ref> e il membro del PIT Abdul Shakoor Turkistani è stato nominato comandante militare delle sue forze nelle [[Aree tribali di amministrazione federale]] del Pakistan.<ref>{{Cita web|url=http://www.longwarjournal.org/archives/2012/08/turkistan_islamic_pa_1.php|titolo=Turkistan Islamic Party leader thought killed in US drone strike|lingua=en|autore=Bill Roggio|data=25 agosto 2012-08-25|sito=The Long War Journal|accesso=12 maggio 2015-05-12}}</ref> Abdul Haq era apparentemente in una posizione così alta nella leadership di al-QaedaQāʿida che ha servito come mediatore tra le fazioni talebane rivali e ha svolto un ruolo fondamentale nella pianificazione militare.<ref name="Potter 2013"/>
 
Il movimento per l'indipendenza degli uiguri del Turkestan orientale fu appoggiato nel nono numero di "Islamic Spring" da Ayman Al-Zawahiri, il capo di Alal-QaedaQāʿida. Zawahiri ha confermato che la guerra in Afghanistan dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]] avrebbe visto la partecipazione di combattenti Uiguri e che i jihādisti come Zarwaqi, Bin Ladin e l'uiguro Hasan Mahsum avevano ricevuto rifugio insieme in Afghanistan sotto il dominio dei talebani.<ref>{{Cita web|autore=Hua S.|data=luglio 2016|url=https://news.siteintelgroup.com/Jihadist-News/zawahiri-addresses-uyghur-muslims-in-ninth-episode-of-islamic-spring.html|titolo=Zawahiri Addresses Uyghur Muslims in Ninth Episode of “Islamic Spring”|lingua=en|sito=Site Intelligence Group}}</ref> 
 
A metà degli anni 2010, il rapporto del PIT con al-QaedaQāʿida era ancora contestato, ma divennero più strettamente allineati e il capo del PIT Abdul Haq ha confermato la lealtà ad al-QaedaQāʿida nel maggio 2016.<ref>{{Cita web|url=https://thediplomat.com/2016/09/chinas-terrorist-problem-goes-global/|titolo=China’s Terrorist Problem Goes Global|autore=Michael Clarke|sito=The Diplomat|data=7 settembre 2016|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref>
 
== Ideologia ==
La fondazione statunitense NEFA, formata da analisti terroristici, ha tradotto e diffuso un articolo sulla jihād dell'ETIM, la cui appartenenza, secondo quanto affermato, era composta principalmente da "[[Musulmano|musulmani]] [[uiguri]] della Cina occidentale". L'obiettivo principale dell'ETIM è l'indipendenza del Turkestan orientale dalla Cina,<ref name="NEFA"/> enfatizzando il contrasto tra "musulmani" e "cinesi" in un video di sei minuti pubblicato nel 2008 dove il "comandante Seyfullah" avverte i musulmani di non portare i propri figli alle Olimpiadi estive del 2008, e dice anche "non rimanere sul stesso autobus, sullo stesso treno, sullo stesso aereo, negli stessi edifici o in qualsiasi posto si trovino i cinesi".<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2008/8/7/chinese-group-threatens-olympics|titolo=Chinese group ‘threatens Olympics’|sito=Al Jazeera|data=7 agosto 2008-08-07|lingua=en|accesso=2021-03-21 marzo 2021}}</ref><ref name="afp">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.france24.com/en/20080808-chinese-islamists-threaten-olympics-terrorism-olympics-2008|titolo=Chinese Islamists threaten Olympics: US group|pubblicazione=France 24|data=8 agosto 2008-08-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Simon Elegant|url=http://content.time.com/time/world/article/0,8599,1826953,00.html|titolo=A Video Threat to the Olympics?|pubblicazione=Time|data=2008-07-27 luglio 2008|accesso=2021-03-21 marzo 2021}}</ref>
 
== Membri ==
Nell'ottobre 2008, il [[Ministero di pubblica sicurezza della Repubblica popolare cinese]] ha pubblicato un elenco di otto terroristi collegati a ETIM, inclusi alcuni dirigenti, con accuse dettagliate.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.chinadaily.com.cn/china/2008-10/21/content_7126503.htm|titolo='Eastern Turkistan' terrorists identified|pubblicazione=China Daily|data=2008-10-21 ottobre 2008|accesso=2010-07-31 luglio 2010}}</ref>
{| class="wikitable"
!'''Nome'''
Riga 77 ⟶ 80:
| Memet Amin Memet (Mehmetiming Memeti)
| Abdul Haq
| Alla guidaCapo dell'organizzazioneETIM, incitamento alle tensioni etniche nel 2006 e nel 2007, acquisto di esplosivi, organizzazione di attacchi terroristici contro le Olimpiadi estive del 2008.
| SiRitenuto pensa che sia stato uccisomorto in un attacco di droniaereo nel Waziristan settentrionale,<ref name="AlJazeera2010-03-02">{{Cita news|lingua=en|url=http://english.aljazeera.net/news/asia-pacific/2010/03/2010328195748457.html|titolo=Xinjiang fighter 'killed by drone'|pubblicazione=Al Jazeera|data=2 marzo 2010-03-02|accesso=26 agosto 2012-08-26|citazione=The leader of a Chinese separatist movement, believed to have links with al-Qaeda, has been killed in a US missile strike, Pakistani and Taliban officials have said.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305224409/http://english.aljazeera.net/news/asia-pacific/2010/03/2010328195748457.html|urlmorto=sì}}</ref> ricomparso nel 2014.<ref name="longwarjournal.org"/>
|-
| Emeti Yakuf
(Emet Yakuf)
| Abu Abdurehman, Sayfullah, Abdul Jabar
| Minaccia di utilizzo di [[Armi chimiche|armi]] [[Guerra tossicologica|biologiche]] e [[Armi chimiche|chimiche]] contro i militari e politici occidentali per le Olimpiadi del 2008, diffusione di manuali su esplosivi e veleni.
| Ucciso nell'attacco di un drone nel Waziristan settentrionale.<ref name="NYTimes2012-08-24">{{Cita news|nomelingua=Declanen|cognomeautore=Declan Walsh|nome2autore2=Eric|cognome2= Schmitt|url=https://www.nytimes.com/2012/08/25/world/asia/us-drone-strikes-kill-18-in-pakistan.html|titolo=Militant Leader Believed Dead in Pakistan Drone Strike|pubblicazione=The New York Times|data=24 Augustagosto 2012|accesso=2624 Augustagosto 2012|citazione=Among the 18 people reported to have been killed was Emeti Yakuf, a senior leader of the East Turkestan Islamic Movement, a group from western China whose members are Chinese Uighur Muslim militants.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120827012435/http://www.nytimes.com/2012/08/25/world/asia/us-drone-strikes-kill-18-in-pakistan.html|dataarchivio=27 August 2012}}</ref>
|-
| Memetituersun Yiming<br />(Memet Tursun Imin)
| Abdul Ali
| Raccolta fondi per l'ETIM, test di bombe da far esplodere prima delle Olimpiadi.
| Dal 2008, in [[Asia occidentale|Asia occidental]].[[Asia occidentale|e]]
|-
| Memetituersun Abuduhalike<br />(Memet Tursun Abduxaliq)
| Metursun Abduxaliq, Ansarul, Najmuddin
| Attacchi contro organizzazioni governative, riciclaggio di denaro per le operazioni ETIM, acquisto di veicoli e affitto di case per attacchi.
| ''Sconosciuta''
|-
| Xiamisidingaihemaiti Abudumijiti<br />(Xemsidinahmet Abdumijit)
| Sayyid
| Reclutamento per l'ETIM in [[Medio Oriente]], esplosione in un supermercato cinese.
| ''Sconosciuta''
|-
| Aikemilai Wumaierjiang<br />(Akrem Omerjan)
|
| Assistente di Xiamisidingaihemaiti Abudumijiti nell'attacco al supermercato.
| ''Sconosciuta''
|-
| Yakuf Memeti<br />(Yakuf Memet)
| Abdujalil Ahmet, Abdullah, Punjab
| Ingresso illegale in Cina illegalmente per raccogliere informazioni sui quartieri cinesi, autore di un [[attacco suicida]] fallito contro una raffineria di petrolio.
| Ucciso nell'attacco di un drone nel Waziristan settentrionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.thenews.com.pk/print/299777-pakistan-mounts-secret-raids-in-hunt-for-chinese-militants|titolo=Pakistan mounts secret raids in hunt for Chinese militants|autore=Zahid Gishkori|sito=The News|data=3 aprile 2018|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://frc.com.pk/news/badruddin-haqqani-2ic-of-haqani-network-allegedly-killed-in-nato-attack/|titolo=Badruddin Haqqani: 2IC of Haqani Network allegedly killed in NATO attack|autore=Umar Daraz Wazir|sito=FATA Research Group|data=26 agosto 2013|lingua=en|accesso=3 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925202421/http://frc.com.pk/news/badruddin-haqqani-2ic-of-haqani-network-allegedly-killed-in-nato-attack/|urlmorto=sì}}</ref>
| Ucciso nell'attacco di un drone nel Waziristan settentrionale.
|-
| Tuersun Toheti<br />(Tursun Tohti)
| Mubather, Nurullah
| Organizzazione di una squadra del terrore per le Olimpiadi del 2008, acquisto di materie prime per loro e richiesta di formule chimiche per gli esplosivi.
| Ucciso nell'attacco di un drone nel Waziristan settentrionale.<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://airwars.org/wp-content/themes/airwars-new/archives/bij-drone-war/namingthedead/people/nd515/index-lang=en.html|titolo=Tuersun Toheti|sito=airwars.org|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref>
|}
 
== Detenuti a Guantánamo ==
Gli Stati Uniti hanno catturato 22 militanti uiguri dalle zone di combattimento in [[Afghanistan]] nel 2006 sulla base delle informazioni che vedevano loro collegati ad [[Al Qaida|Alal-QaedaQāʿida]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cfr.org/publication/9179/east_turkestan_islamic_movement_etim.html|dataaccessotitolo=The East Turkestan Islamic Movement (ETIM)|autore=Holly Fletcher|autore2=Jayshree Bajoria|sito=Council on Foreign Policy|data=31 Julyluglio 2008|lingua=en|accesso=31 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100803024638/http://www.cfr.org/publication/9179/east_turkestan_islamic_movement_etim.html|urlmorto=sì}}</ref> Sono stati imprigionati senza processo da cinque a sette anni, dove hanno testimoniato di essere stati addestrati dal leader dell'ETIM Abdul Haq, in un campo di addestramento dell'ETIM. Dopo essere stati giudicati come "non più combattenti nemici",<ref name="gsec">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/para/etip.htm|titolo=Eastern Turkestan Islamic Movement|sito=GlobalSecurity.orgGlobal Security|dataaccessolingua=en|accesso=18 Decemberdicembre 2011}}</ref> cioè non essendo mai stati combattenti nemici, una giuria ha ordinato il loro rilascio negli Stati Uniti. Nonostante l'allarme dei politici che il rilascio negli Stati Uniti di ex detenuti amareggiati di Guantanamo fosse pericoloso e illegale, non è stato possibile rilasciarli in Cina.<ref>{{Cita news|nomelingua=Arianeen|cognomeautore=Ariane de Vogue|nome2autore2=DennisJason Ryan|cognome2autore3=Dennis Powell|nome3=Jason|cognome3=Ryan|url=https://abcnews.go.com/Politics/story?id=7423474|titolo=Guantanamo Uyghur Detainees: Coming to America?|pubblicazione=[[ABC News]]|data=24 Aprilaprile 2009|accesso=31 Julyluglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105102439/https://abcnews.go.com/Politics/story?id=7423474|dataarchivio=5 November 2013}}</ref>
 
== Attacchi terroristici ==
 
* AprileMarzo-aprile 1990 – Nella cittadina di Baren, nello XInjiang, scoppiò una rivolta violenta sobillata dal Partito Islamico del Turkistan contro le autorità cinesi.<ref name=":5" /><ref name=":6" /> Nello scontro a fuoco perse la vita Ziyauddin Yusuf.
* 25 febbraio 1997 – Furono compiuti tre attentati su autobus a [[Ürümqi|Urumqi]] che provocarono nove morti. Gli attacchi furono rivendicati dal Partito di Liberazione Uigura con sede in Kazakistan.<ref name="DillonDillon2003">{{Cita libro|autore=Michael Dillon|titolo=Xinjiang: China's Muslim Far Northwest|url=https://books.google.com/books?id=1ia-2lDtGH4C&pg=PA99|data=2003-10-23 ottobre 2003|editore=Routledge|ppp=99–99|ISBN=978-1-134-36096-3}}</ref><ref name="Debata2007">{{Cita libro|autore=Mahesh Ranjan Debata|titolo=China's Minorities: Ethnic-religious Separatism in Xinjiang|url=https://books.google.com/books?id=7Xe8CUZ0_r4C&q=xidan+district+30+attack&pg=PA170|data=1º gennaio 2007-01-01|editore=Pentagon Press|ppp=170–170|ISBN=978-81-8274-325-0}}</ref> sebbene ciò fu successivamente contestato.<ref name="Millward2007">{{Cita libro|autore=Millward|nome=James A.|titolo=Eurasian Crossroads: A History of Xinjiang|url=https://books.google.com/books?id=8FVsWq31MtMC&pg=PA333|anno=2007|editore=Columbia University Press|ppp=333–333|ISBN=978-0-231-13924-3}}</ref> Non sono stati segnalati collegamenti al PIT.
 
* 1999 – L'ETIM compì una serie di stragi terroristiche tra cui l'attentato 12.14 nella [[contea di Moyu]] nella [[prefettura di Hotan]] e la rapina-omicidio "2.4" a [[Ürümqi]] nello stesso anno, provocando 6 morti.<ref name=":5" /> Il 18 giugno avvenne una sparatoria nella [[Contea di Xinhe (Xinjiang)|contea di Xinhe]] nello Xinjiang che provocò la morte di agenti di polizia.<ref name=":5" /><ref name=":6" />
* 25 febbraio 1997 – tre attentati su autobus a [[Ürümqi|Urumqi]] che provocarono nove morti. Gli attacchi furono rivendicati dal Partito di Liberazione Uigura con sede in Kazakistan.<ref name="DillonDillon2003">{{Cita libro|autore=Michael Dillon|titolo=Xinjiang: China's Muslim Far Northwest|url=https://books.google.com/books?id=1ia-2lDtGH4C&pg=PA99|data=2003-10-23|editore=Routledge|pp=99–|ISBN=978-1-134-36096-3}}</ref><ref name="Debata2007">{{Cita libro|autore=Mahesh Ranjan Debata|titolo=China's Minorities: Ethnic-religious Separatism in Xinjiang|url=https://books.google.com/books?id=7Xe8CUZ0_r4C&q=xidan+district+30+attack&pg=PA170|data=2007-01-01|editore=Pentagon Press|pp=170–|ISBN=978-81-8274-325-0}}</ref> sebbene ciò fu successivamente contestato.<ref name="Millward2007">{{Cita libro|autore=Millward|nome=James A.|titolo=Eurasian Crossroads: A History of Xinjiang|url=https://books.google.com/books?id=8FVsWq31MtMC&pg=PA333|anno=2007|editore=Columbia University Press|pp=333–|ISBN=978-0-231-13924-3}}</ref> Non sono stati segnalati collegamenti al PIT.
* 2007 – Alcuni militanti dell'ETIM in auto spararono contro cittadini cinesi nel [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan pakistano]], e le autorità pakistane ritennero essere una rappresaglia per l'esecuzione di un funzionario dell'ETIM all'inizio di luglio.<ref>{{Cita web|url=http://www.newsline.com.pk/NewsAug2007/specrep3aug2007.htm|titolo=The New Face of Jihad|autore=Massoud Ansari|sito=Newsline|data=3 agosto 2007|lingua=en|accesso=31 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090610031612/http://www.newsline.com.pk/NewsAug2007/specrep3aug2007.htm|urlmorto=sì}}</ref>
* 7 marzo 1997 – Nel quartiere Xidan di [[Pechino]], un autobus bomba ha ucciso due persone, e i separatisti uiguri residenti in Kazakistan hanno rivendicato l<nowiki>'attacco. La partecipazione degli uiguri all'attentato all'autobus è stata respinta dal governo cinese anche se l''"Organizzazione per la libertà del Turkistan orientale" con sede in Turchia si vantava di aver commesso l'</nowiki>attacco.<ref>{{Cita libro|titolo=China Perspectives|url=https://books.google.com/books?id=fl9wAAAAMAAJ&q=Responsibility+for+this+attack,+the+first+to+affect+Peking+since+1949,+was+claimed+by+the+Organisation+for+East+Turkistan+Freedom+%28based+in+Turkey%29,+but+the+Chinese+government+denied+that+any+Uyghurs+were+involved+in+this+attack.|anno=2003|editore=C.E.F.C.|p=43}}</ref> Non sono stati segnalati collegamenti al PIT.
* 2007-2008 – L'ETIM ha rivendicatorivendicò una serie di attacchi prima delle Olimpiadi estive del 2008, tra cui una serie di attentati su autobus a [[Kunming]], un tentativo di [[dirottamento aereo]] a Urumqi,<ref name="gsec">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/para/etip.htm|sito=GlobalSecurity.org|dataaccesso=18 December 2011}}</ref> e un attacco alle truppe paramilitari adi [[Kashgar]] che provocò la morte di 17 ufficiali.
* 2007 – alcuni militanti in auto spararono contro a cittadini cinesi nel [[Belucistan (Pakistan)|Belucistan]] pakistano, e le autorità pakistane ritennero essere una rappresaglia per l'esecuzione di un funzionario dell'ETIM all'inizio di luglio. I militanti ETIM hanno inviato una videocassetta dell'attacco a [[Pechino|Pechi]][[Pechino|no]].
* 29 giugno 2010 – unUn tribunale di [[Dubai]] ha condannato due membri di una cellula dell'ETIM per aver ordito un bombardamento di un centro commerciale di proprietà del governo che vendeva merci cinesi. Questo fu il primo complotto dell'ETIM al di fuori della Cina o dell'Asia centrale. Il pianificatore fu reclutato durante l'[[Ḥajj|Hajj]] e venne trasportato in aereo nel [[Waziristan]] per l'addestramento.<ref>{{Cita web|url=http://www.jamestown.org/uploads/media/TM_008_68.pdf|dataaccessoaccesso=31 Julyluglio 2010}}</ref>
* 2007-2008 – L'ETIM ha rivendicato una serie di attacchi prima delle Olimpiadi estive del 2008, tra cui una serie di attentati su autobus a [[Kunming]], un tentativo di dirottamento aereo a Urumqi,<ref name="gsec">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/para/etip.htm|sito=GlobalSecurity.org|dataaccesso=18 December 2011}}</ref> e un attacco alle truppe paramilitari a [[Kashgar]] che provocò la morte di 17 ufficiali.
* Luglio 2010 – Funzionari in [[Norvegia]] hanno interrotto un complotto di attentati terroristici; uno degli autori era di etnia uigura, il che ha portatoportando a speculazioni sul coinvolgimento di PITdell'ETIM.<ref name="norway" /> Il corrispondente del ''[[The New York Times|New York Times]]'' Edward Wong affermaaffermò che l'ETIM "dà loro una ragion d'essere in un momento in cui il governo cinese ha [...] disinnescato ogni possibilità di una rivolta diffusa .[..] nello Xinjiang".<ref name="norway">{{Cita news|lingua=en|autore=Edward Wong|url=https://www.nytimes.com/2010/07/10/world/asia/10uighur.html|titolo=Chinese Separatists Tied to Norway Bomb Plot|pubblicazione=The New York Times|data=9 luglio 2010-07-09|accesso=1º agosto 2010-08-01}}</ref>
* 29 giugno 2010 – un tribunale di [[Dubai]] ha condannato due membri di una cellula dell'ETIM per aver ordito un bombardamento di un centro commerciale di proprietà del governo che vendeva merci cinesi. Questo fu il primo complotto dell'ETIM al di fuori della Cina o dell'Asia centrale. Il pianificatore fu reclutato durante l'[[Ḥajj|Hajj]] e venne trasportato in aereo nel [[Waziristan]] per l'addestramento.<ref>{{Cita web|url=http://www.jamestown.org/uploads/media/TM_008_68.pdf|dataaccesso=31 July 2010}}</ref>
* 2011 – DiversiIl attacchiPIT nellocompì Xinjiangdiversi attacchi rivendicati dalnello Partito Islamico del TurkistanXinjiang.<ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/657452/turkistan-islamic-party-claims-western-china-attacks|titolo=Turkistan Islamic Party claims western China attacks|sito=Dawn|data=8 settembre 2011-09-08|lingua=en|accesso=3 giugno 2016-06-03}}</ref>
* Luglio 2010 – Funzionari in [[Norvegia]] hanno interrotto un complotto di attentati terroristici; uno degli autori era di etnia uigura, il che ha portato a speculazioni sul coinvolgimento di PIT. Il corrispondente del ''[[The New York Times|New York Times]]'' Edward Wong afferma che l'ETIM "dà loro una ragion d'essere in un momento in cui il governo cinese ha [...] disinnescato ogni possibilità di una rivolta diffusa .[..] nello Xinjiang".<ref name="norway">{{Cita news|lingua=en|autore=Edward Wong|url=https://www.nytimes.com/2010/07/10/world/asia/10uighur.html|titolo=Chinese Separatists Tied to Norway Bomb Plot|pubblicazione=The New York Times|data=2010-07-09|accesso=2010-08-01}}</ref>
* 28 ottobre 2013 – Un attacco suicida nei pressi di [[piazza Tienanmen]] provocò 5 morti e 38 feriti. La polizia cinese lo ha descritto come il primo attacco terroristico nella storia recente di Pechino, affermando che era attentamente pianificato, organizzato e premeditato.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.cnr.cn/2011tfzt/ldbjb/kbzzda/201105/t20110503_507955363.html|titolo=您现在的位置:首页>世界恐怖组织档案|sito=央广网|data=3 maggio 2011|lingua=zh|accesso=21 marzo 2021}}</ref> Tutte e cinque le persone coinvolte nel caso furono arrestate, e il Partito Islamico del Turkistan rivendicò successivamente l'attacco.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.globaltimes.cn/page/201311/821997.shtml|titolo=ETIM blamed for car attack|autore=Liu Dong|sito=Global Times|data=2 novembre 2013|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2013/nov/25/islamist-china-tiananmen-beijing-attack|titolo=Islamist group claims responsibility for attack on China's Tiananmen Square|autore=Jonathan Kaiman|sito=The Guardian|lingua=en|accesso=9 agosto 2014}}</ref>
* 2011 – Diversi attacchi nello Xinjiang rivendicati dal Partito Islamico del Turkistan.<ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/657452/turkistan-islamic-party-claims-western-china-attacks|titolo=Turkistan Islamic Party claims western China attacks|sito=Dawn|data=2011-09-08|lingua=en|accesso=2016-06-03}}</ref>
* OttobreDicembre 2013, un attaccoNel suicidavillaggio indi [[piazza TienanmenSayibage]], ha[[contea causatodi 5 morti e 38 feriti.Shufu]], Lala polizia cinesecontrastò loun hagruppo descrittodi cometerroristi il primo attacco terroristico nella storia recentearmati di Pechino.coltelli Iled Partitoesplosivi Islamicouccidendone del Turkistan ha successivamente rivendicato l'attacco14.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardianglobaltimes.comcn/worldpage/2013201312/nov/25/islamist-china-tiananmen-beijing-attack832541.shtml|titolo=IslamistSix groupheld claimsafter responsibility forXinjiang attack on China's Tiananmen Square|autore=JonathanQiu KaimanYongzheng|autore2=Hu Qingyun|sito=TheGlobal GuardianTimes|data=17 dicembre 2013|lingua=en|accesso=2014-08-0922 marzo 2021}}</ref>
*24 gennaio 2014 – Nella [[Contea di Xinhe (Xinjiang)|contea di Xinhe]], [[prefettura di Aksu]], si verificarono due esplosioni in luoghi diversi (un salone di bellezza e un mercato di alimentari). La polizia uccise sei terroristi, mentre altri sei morirono nell'esplosione di un'autobomba.<ref>{{Cita web|url=https://www.globaltimes.cn/page/201401/839350.shtml|titolo=12 terrorists killed in Xinjiang attack|autore=Qiu Yongzheng|autore2=Chang Meng|sito=Global Times|data=26 gennaio 2014|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref>
* Marzo 2014, un– Un gruppo armato di coltello ha attaccatoattaccò i passeggeri alla [[stazione ferroviaria]] di [[Kunming]], provocando 31 morti e oltre 140 feriti.<ref name="bbc">{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-china-26404566|titolo=China separatists blamed for Kunming knife rampage|sito=BBC News|lingua=en|accesso=2 marzo 2014-03-02}}</ref> Nessun gruppo ha rivendicatorivendicò l'[[Attentato alla stazione ferroviaria di Kunming|attentato]], ma le autorità cinesi e i media statali hanno affermatostabilirono che l'attacco era collegato al PIT, mentre altre fonti erano scettiche su questa affermazioneall'ETIM.<ref>{{Cita web|url=http://news.rti.org.tw/index_newsContent.aspx?nid=487805|titolo=新華社:昆明案涉新疆分離勢力|data=2 marzo 2014-03-02|lingua=zh|accesso=2019-09-26 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317135119/http://news.rti.org.tw/index_newsContent.aspx?nid=487805|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita nameweb|url="20140305voa">[http://www.voanews.com/content/train-station-attackers-were-trying-to-leave-china-for-jihad-official/1864422.html "|titolo=Train Station Attackers Were Trying to Leave China for Jihad: Official"]|sito=Voice {{Webarchiveof America|urllingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304234927/http://www.voanews.com/content/train-station-attackers-were-trying-to-leave-china-for-jihad-official/1864422.html|dateurlmorto=4 March 2016}}. </ref>
* Luglio-dicembre 2014 – nelloNello Xinjiang si sono verificativerificarono una serie di rivolte, attentati, incendi dolosi e attacchi di coltello che hanno causatocausarono la morte di oltre 183 persone (tra cui civili, aggressori e forze di sicurezza) e dozzine di feriti. Le autorità cinesi hanno attribuitoattribuirono alcuni di questi a "bande" e altri a "terroristi". Non ci sono statefurono segnalazioni di rivendicazioni di responsabilità da parte di TIPdell'ETIM.<ref name="BBC20140803">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-china-28628332|titolo=Xinjiang violence: China says 'gang' killed 37 last week|pubblicazione=BBC News|data=3 agosto 2014-08-03|accesso=2018-07-21 luglio 2018}}</ref><ref name="nytimes3">{{Cita news|lingua=en|autore=Dan Levin|url=https://www.nytimes.com/2014/09/26/world/asia/death-toll-in-xinjiang-violence-may-be-higher-than-reported.html|titolo=At Least 50 Killed in Xinjiang Violence, Officials Say|pubblicazione=The New York Times|data=26 settembre 2014-09-26|accesso=23 febbraio 2017-02-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.yahoo.com/fifteen-killed-terrorist-attack-chinas-xinjiang-state-media-100747830.html|titolo=China says 15 killed in "terrorist attack" in Xinjiang|sito=Yahoo! News|data=2014-11-29 novembre 2014|lingua=en|accesso=2017-01-15 gennaio 2017}}</ref>
* 18 settembre 2015 – adAd [[Aksu (Cina)|Aksu]], un gruppo di terroristi armati di coltelli ha attaccatoattaccò i lavoratori addormentatia riposo in una miniera di carbone e ne ha uccisiuccidendo 50 persone. IlL'attacco Partito Islamico del Turkistan hafu rivendicato ldall'attaccoETIM.
* 30 agosto 2016 – lL'ambasciata cinese in [[Kirghizistan|Kirghizistan è]] statafu colpitabersaglio dadi un attentato suicida che ha feritoferì il personale kirghiso;. lL'attacco è statofu successivamente attribuito dal servizio di sicurezza statale del Kirghizistan a TIPall'ETIM.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Olga Dzyubenko|url=https://www.reuters.com/article/us-kyrgyzstan-blast-china-idUSKCN11C1DK|titolo=Kyrgyzstan says Uighur militant groups behind attack on China's embassy|pubblicazione=Reuters|data=7 settembre 2016-09-07|accesso=3 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.globaltimes.cn/page/201609/1005269.shtml|titolo=China slams embassy bombing -07-03 Global Times|autore=Zhao Yusha|sito=Global Times|data=8 settembre 2016|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref>
 
== Designazione terroristica ==
Dagli attacchi dell'11 settembre, il gruppo è stato designato come organizzazione terroristica da [[Cina]], [[Unione europea|Unione Europea]],<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32002R0881&from=EN|titolo=Regolamento (CE) N. 881/2002 del Consiglio del 27 maggio 2002|sito=EUR-Lex|data=27 maggio 2002-05-27|accesso=21 marzo 2021-03-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/HTML/?uri=CELEX:02002R0881-20151010&from=EN|titolo=Consolidated TEXT: 32002R0881 — EN — 10.10.2015|sito=EUR-Lex|lingua=en|accesso=2016-08-25 agosto 2016}}</ref> [[Kirghizistan]],<ref name="Lansford2015">{{Cita libro|autore=Tom Lansford|nome=Tom|titolo=Political Handbook of the World 2015|url=https://books.google.com/books?id=PdWTBwAAQBAJ&q=list+uzbekistan+organizations+turkestan&pg=PA818|data=24 Marchmarzo 2015|editore=SAGE Publications|ppp=818–818|ISBN=978-1-4833-7158-0}}</ref> [[Kazakistan]],<ref>{{Cita libro|autore=Omelicheva|nome=MariyaMarija YJ. Omeličeva|titolo=Counterterrorism Policies in Central Asia|url=https://books.google.com/books?id=ycYtCgAAQBAJ&q=kazakhstan+designated+organizations+islamic+party&pg=PA131|data=13 Septembersettembre 2010|editore=Routledge|ppp=131–131|ISBN=978-1-136-92372-2}}</ref> [[Malaysia|Malesia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.moha.gov.my/images/maklumat_bahagian/KK/kdndomestic.pdf|titolo=Anti Money Anti-money Laundering, Anti-terrorism Financing and Proceeds of Unlawful Activities Act 2001|sito=Ministry of Home Affairs|lingua=en|p=8|accesso=20 marzo 2021|dataarchivio=9 ottobre 2022|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/20221009/http://www.moha.gov.my/images/maklumat_bahagian/KK/kdndomestic.pdf|urlmorto=sì}}</ref> [[Pakistan]],<ref>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/news/1051477/three-groups-active-in-xinjiang-banned|titolo=Three groups active in Xinjiang banned|sito=Dawn.Com|data=24 ottobre 2013-10-24|lingua=en|accesso=2017-08-29 agosto 2017}}</ref> [[Russia]],<ref>{{Cita nameweb|url="3arabionlinehttp://www.com"fsb.ru/fsb/npd/terror.htm|titolo=Единый федеральный список организаций, в том числе иностранных и международных организаций, признанных в соответствии с законодательством Российской Федерации террористическими|sito=Федеральная Служба Безопасности|lingua=ru|accesso=22 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://3arabionlinenac.comgov.ru/?pagezakonodatelstvo/sudebnye-resheniya/reshenie-verhovnogo-suda-rf-ot-14-fevralya.html|titolo=article&id=20680Решение Верховного Суда РФ от 14 февраля 2003 г. N ГКПИ 03-116 {{!}}|sito=3arabionline.comНациональный антитеррористический комитет|dataaccessolingua=2017-08-29ru|accesso=22 marzo 2021}}</ref> [[Turchia]],<ref name=":0">{{Cita web|url=http://en.people.cn/n3/2017/0803/c90883-9250745.html|titolo=Turkey lists "E. Turkestan Islamic Movement" as terrorists|sito=People's Daily|data=2017-08-10 agosto 2017|lingua=en|accesso=2017-08-29 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mei.edu/publications/turkey-china-relations-strategic-cooperation-strategic-partnership|titolo=Turkey-China Relations: From “Strategic Cooperation” to “Strategic Partnership”?|autore=Selçuk Colakoğlu|sito=Middle East Institute|lingua=en|accesso=2019-12-31 dicembre 2019}}</ref> [[Emirati Arabi Uniti]],<ref>{{Cita web|url=http://www.thenational.ae/uae/government/list-of-groups-designated-terrorist-organisations-by-the-uae|dataaccessotitolo=List of groups designated terrorist organisations by the UAE|sito=The National|data=16 novembre 2014|lingua=en|accesso=19 Maymaggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wam.ae/en/news/emirates-international/1395272478814.html|dataaccessotitolo=UAE Cabinet approves list of designated terrorist organisations, groups|sito=Emirates News Agency|data=15 novembre 2014|lingua=en|accesso=10 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160114033450/https://www.wam.ae/en/news/emirates-02-10international/1395272478814.html|urlmorto=sì}}</ref> [[Regno Unito]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Martina|autore2=Ben Blanchard|autore3=Jake Spring|url=https://www.reuters.com/article/us-china-britain-security-idUSKCN1000PT|titolo=Britain adds Chinese militant group to terror list|pubblicazione=Reuters|data=2016-07-20 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/538297/20160715-Proscription-website-update.pdf|titolo=Proscribed Terrorist Organizations|sito=Home Office|lingua=en|pp=21-22|accesso=27 luglio 2016|dataarchivio=26 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026110457/https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/538297/20160715-07Proscription-27website-update.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e [[Nazioni Unite]].<ref name="UN-ETIM:4">{{Cita web|url=http://unpan1.un.org/intradoc/groups/public/documents/apcity/unpan025885.htm|titolo=???|lingua=en|accesso=2007-08-23}}</ref>
 
L'organizzazione è stata anche precedentemente classificata come organizzazione terroristica dagli Stati Uniti a partire dal 2002.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://2009-2017.state.gov/j/ct/rls/other/des/143210.htm|titolo=Individuals and Entities Designated by the State Department Under E.O. 13224|sito=U.S. Department of State|lingua=en|accesso=4 agosto 2016-08-04}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://2009-2017.state.gov/j/ct/rls/other/des/123086.htm|titolo=Terrorist Exclusion List|sito=U.S. Department of State|lingua=en|accesso=2014-07-29 luglio 2014}}</ref> Il [[Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti]] ha bloccato lale proprietà e proibito le transazioni con l'organizzazione secondo l'Ordine Esecutivo 13224<ref name=":2" /> e il [[Dipartimento di Stato hadegli bloccatoStati iUniti suoid'America|Dipartimento di Stato]] ha negato ai membri perdell'ETIM motivila possibilità di immigrazioneentrare nel territorio statunitense.<ref name=":3" /> Gli Stati Uniti hanno revocato tale classificazione nell'ottobre 2020 poiché "non ci sono prove credibili dell'esistenza attuale dell'ETIM".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joshua Lipes|url=https://www.rfa.org/english/news/uyghur/etim-11052020155816.html|titolo=US Drops ETIM From Terror List, Weakening China's Pretext For Xinjiang Crackdown|pubblicazione=Radio Free Asia|data=5 novembre 2020-11-05|accesso=5 novembre 2020-11-05}}</ref> La Cina ha accusato gli Stati UnitiUSA di doppiusare standarddue poichépesi hae eliminatodue ETIMmisure dallanei suaconfronti listadella dilotta al terrorismo.<ref name="SCMP">{{Cita web|url=https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3108910/china-could-face-greater-terrorism-threat-us-delists-east|titolo=China could face greater terrorism threat as US ‘delists’ East Turkestan Islamic Movement, experts say|autore=Laura Zhou|sito=South China Morning Post|data=7 novembre 2020-11-07|lingua=en|accesso=7 novembre 2020-11-07}}</ref><ref name="SC">{{Cita web|url=https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3108846/china-accuses-us-double-standards-it-drops-etim-terrorism-list|titolo=China accuses US of double standards as it drops ETIM from terrorism list|autore=Liu Zhen|sito=South China Morning Post|data=6 novembre 2020-11-06|lingua=en|accesso=8 novembre 2020-11-08}}</ref><ref name="VOA">{{Cita web|url=https://www.voanews.com/east-asia-pacific/us-removes-anti-china-militant-group-terror-list|titolo=US Removes Anti-China Militant Group From Terror List|autore=Ayaz Gul|sito=Voice of America|data=6 novembre 2020-11-06|lingua=en|accesso=8 novembre 2020-11-08}}</ref>
 
== Note ==
Riga 149 ⟶ 153:
* [[Jihādismo]]
* [[Xinjiang]]
* [[Uiguri]]
* [[World Uyghur Congress]]
 
{{Portale|islam|politica|Cina}}
 
[[Categoria:Organizzazioni terroristiche]]
<nowiki>
[[Categoria:Terrorismo in Cinaislamista]]</nowiki>
[[Categoria:Jihādismo]]
[[Categoria:Terrorismo in Cina]]
[[Categoria:Terrorismo in Siria]]
[[Categoria:Terrorismo in Pakistan]]
[[Categoria:Terrorismo in Cina]]</nowiki>