Valerio Pilon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(141 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{E|locale ?|scultura|ottobre 2007|--'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:55, 30 ott 2007 (CET)}}
|Nome = Valerio
'''Valerio Pilon''' ([[Castagnaro]], 1929) pittore e scultore [[italia]]no.
|Cognome = Pilon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castagnaro
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
SegueDal 1934 la famiglia è a [[Milano]], dove Valerio segue gli studi artistici, dapprima al Liceo artistico della [[Scuola Beato Angelico]], dovepresso il quale segue gli insegnamenti di [[Ernesto Bergagna]], e poi all’all'[[Accademia di Brera]] al corso di ''Decorazione'' dovein cui ha per insegnanti [[Giacomo Manzù]], [[Achille Funi]] ed [[Eva Tea]]. Si dedica all’incisione, alla pittura e alla scultura. Svolge anche una pluriennale attività di docente di Figura ancora alla Beato Angelico, con la quale collabora nell’ambito dell’arte sacra.
<br/>Si dedica all'[[incisione]], alla [[scultura]] e ai vari generi della [[pittura]], sia di cavalletto che murale.
 
Svolge anche una pluriennale attività di docente di Figura ancora alla ''Beato Angelico'', con la quale collabora nell'ambito dell'arte sacra, e si esibisce in personali e collettive.
Valerio Pilon nasce a Castagnaro (Verona) l’8 Marzo 1929, ma cresce a Milano dal 1934.
Segue gli studi artistici, dapprima al Liceo artistico della [[Scuola Beato Angelico]] dove segue gli insegnamenti di [[Ernesto Bergagna]] e poi all’[[Accademia di Brera]] al corso di Decorazione dove ha per insegnanti [[Giacomo Manzù]], [[Achille Funi]] ed [[Eva Tea]]. Si dedica all’incisione, alla pittura e alla scultura. Svolge anche una pluriennale attività di docente di Figura ancora alla Beato Angelico, con la quale collabora nell’ambito dell’arte sacra.
 
== Tecnica e temi ==
Numerose sono le sue personali, le collettive ed i premi a cui prende parte.
Artista ricco di una padronanza completa delle varie tecniche, sia pittoriche che scultoree, Pilon ha sviluppato una sua propria ricerca di poetica figurazione; di particolare interesse sono le sue caratteristiche [[nature morte]], dipinte o modellate in creta, costruite con una sapiente collocazione degli oggetti del vivere quotidiano.
L'artista si dedica anche a una sua particolare ricerca, soprattutto con la scultura, intesa come elaborazione e sviluppo di forme nello spazio, talvolta con esiti statici di sottile paradosso.
 
Artista ricco di una padronanza completa delle varie tecniche, sia pittoriche che scultoree, Pilon ha sviluppato una sua propria ricerca di poetica figurazione; diespressa particolare interesse sono le suein caratteristiche [[nature morte]], dipinte o modellate in creta, costruitecalibrate con una sapientela collocazione degli oggetti delnel vivere quotidiano.
Molti sono i suoi lavori collocati in collezioni, sia private che pubbliche. Ha eseguito dipinti murali per varie chiese quali i S.S.Apostoli di Torino, a Caronno (VA) e a Velate Monzese.
Vetrate, mosaici, incisioni su pietra, terre cotte e medaglioni in bronzo sono a Cesano Boscone (Istituto S.Famiglia), a Milano (Istituto S.Cuore). Ancora a Milano la parrocchiale S.Benedetto contiene due suoi mosaici e per la chiesa di [[Santa Maria del Suffragio (Milano)|S.Maria del Suffragio]] modella una statua in cotto di [[Santa Monica]] (1985). Nel 1992 effettua una mostra di bozzetti plastici (33 terracotte) sul tema della [[Pietà (arte)|Pietà]] nell’antico oratorio della Passione presso la [[Basilica di Sant'Ambrogio]] a Milano.
Svolge anche un’intensa attività di critico d'arte e di conferenziere presso l’[[Università Cattolica di Milano]] e l’[[Università Jagellonica]] di [[Cracovia]].
 
==Bibliografia Esposizioni ==
* Mirella Poggialini: Valerio Pilon, pittore religioso, Arte Cristiana, 1984
* Virgilio Melchiorre: Le nature morte di V.Pilon, 1986
 
Alcuni suoi lavori sono collocati in varie collezioni, sia private che pubbliche.
==Collegamenti esterni==
 
Ha eseguito dipinti murali in più chiese: a [[Torino]] (S.S.Apostoli), a [[Caronno Pertusella]] e a [[Usmate Velate|Velate]]. Altri suoi lavori per vetrate, mosaici, incisioni su pietra, terre cotte e medaglioni in bronzo sono a [[Cesano Boscone]] (Istituto S.Famiglia), a [[Milano]] (Istituto S.Cuore).
* L'altare di S.Monica (S.Maria del Suffragio, Milano) [http://www.cassiciaco.it/ITA/001ago/pittori/2005/renzo/pilon.htm]
 
Ancora a Milano la parrocchiale San Benedetto contiene due suoi mosaici e per la [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Milano)|chiesa di Santa Maria del Suffragio di Milano]] modella una statua in cotto di [[Santa Monica]] (1985).
 
Nel 1992 la Commissione cultura di Sant'Ambrogio presenta una sua mostra di bozzetti plastici (33 terrecotte) sul tema della [[Pietà (arte)|Pietà]] nell’''Antico Oratorio della Passione'' presso la [[Basilica di Sant'Ambrogio]] a Milano.
 
Due sculture, ''Annunciata'' e ''Pietà'', sono esposte nel [[Museo del Duomo (Ravello)|Museo del Duomo]] di [[Ravello]].
 
== Altre attività ==
 
SvolgeHa anchesvolto un’intensaanche attività di critico d'arte e di conferenziere presso l’l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] e l’l'[[Università Jagellonica]] di [[Cracovia]].
 
==Bibliografia==
* ''Valerio Pilon : opere dal 1973 al 1980'', catalogo in mostra, Galleria Bolzani, Milano, 1980
* Mirella M.Poggialini: ''Valerio Pilon, pittore religioso'', Arte Cristiana, 1984
* VirgilioV. Melchiorre: ''Le nature morte di V.Pilon'', 1986
* ''Valerio Pilon : 33 variazioni plastiche sul tema della Deposizione , Antico oratorio della Passione'', Commissione cultura S.Ambrogio, Milano, 1992
* A.Sartori: ''L'Arlecchino [[Tristano Martinelli]] - la Commedia dell'Arte nell'Arte Contemporanea'', catalogo della mostra, Castel d'Ario, Archivo Sartori Editore, Mantova, 2017
* A.Sartori: ''Catalogo Sartori d'arte moderna e contemporanea 2018'', Archivio Sartori Editore, Mantova, 2017
* ''Raccolta delle stampe Adalberto Sartori'', Mantova
 
==Voci correlate==
* Museo Martinitt e Stelline, Milano
* [[Rosetum|Centro Rosetum]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/novecento/pilon/pilon.jpg|V.Pilon, ''S.Monica'', terracotta, 1985, Milano, Chiesa di S.Maria del Suffragio}}
* {{cita web| http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/8g060-00012|V.Pilon, S.Nazaro in Brolo, acquaforte, 1991 ca, Museo Martinitt e Stelline, Milano }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
 
[[Categoria:PersonalitàPittori legateitaliani adel MilanoXX secolo|Pilon Valerio]]
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo|Pilon Valerio]]
[[Categoria:Pittori italiani del XXI secolo|Pilon Valerio]]
[[Categoria:Scultori italiani del XX secolo|Pilon Valerio]]
[[Categoria:Scultori italiani del XXI secolo|Pilon Valerio]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]