M.3 (dirigibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
overlink |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Cantieri
|Data_ordine
|Data_impostazione
|Data_varo
|Data_accettazione
|Data_primo_volo
|Matricola
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = <!--Radiato il -->
|Voli
|Destino_finale
|Utilizzatore_principale
|Proprietario
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Struttura
|Lunghezza
|Diametro
|Altezza
|Volume
|Gas
|Rivestimento
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo
|Passeggeri
|Cabine
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--
|Motore
|Potenza
|Spinta
<!--
|Velocità_max
|Velocità_crociera
|Velocità_salita
|Autonomia
|Raggio_azione
|Quota_servizio =
|Tangenza
<!--
|Mitragliatrici
|Cannoni
|Bombe
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
▲|Impieghi_sperimentali =
|Altro =
▲|Altro_campo =
|Note =
▲|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''
}}
Il dirigibile '''M.3''' era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] dallo [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Roma]] nella prima metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari. L
==Storia del progetto==
Nel [[1910]] la legge di potenziamento dell'aeronautica aveva previsto la costruzione di 9 [[Dirigibile|dirigibili]], di cui tre piccoli, cinque medi e uno grande.<ref name=P2p56>{{Cita|Pesce 1982|p. 56}}.</ref> I dirigibili medi (tipo M), del tipo semirigido, vennero progettati dagli ufficiali del genio militare [[Gaetano Arturo Crocco]] e [[Ottavio Ricaldoni]].<ref name=P2p56/> Dopo l
La prima ascensione con la navicella PL-15 avvenne il 10 giugno [[1914]], e dopo alcuni voli di prova in cui si verificarono avarie ai propulsori, essi vennero smontati ed inviati presso lo
==Tecnica==
Riga 82 ⟶ 81:
==Impiego operativo==
Dal 17 marzo 1916 il dirigibile ''M.3'' fu custodito a Boscomantico all'interno di un [[hangar]] metallico lungo 90 metri, largo 21,80, alto 24 metri e dotato di una fossa centrale per ospitare la navicella.<ref name=B8p11>{{Cita|Bellè 2018|p. 11}}.</ref> Drammatica fu la sua prima missione bellica, nella zona del [[Passo del Tonale]]: raggiunto da un [[proiettile]] sparato da una [[Batteria (militare)|batteria]] [[Impero austro-ungarico|austroungarica]] posta in alta quota, nel percorso di ritorno fu preso di mira a [[Brescia]] dall'[[artiglieria]] [[
Nel mese di marzo del 1917 sfruttò una delle poche finestre utili offerte dal cattivo tempo per colpire nella notte sul 19 le stazioni ferroviarie di [[Calliano (Trentino-Alto Adige)]] e di [[Aldeno]], in Val Lagarina. Il dirigibile percorse una rotta sul [[Lago di Garda]] e la [[Valle del Sarca]] e poi la [[Valle dell'Adige]], ma al rientro sfuggì a fatica all'illuminazione dei proiettori disposti in quota ed al tiro della contraerea.
Il 21 maggio [[1917]] eseguì la sua ultima missione bellica, venendo colpito dai tiri dell'artiglieria contraerea nemica.<ref name=B8p11/> Atterrato in emergenza a [[Casarsa della Delizia|Casarsa]], durante il tentativo di trasportarlo a mano sull'aeroscalo rimase gravemente danneggiato, per cui ne fu deciso lo smontaggio e in seguito la definitiva radiazione dal servizio.<ref name=P2p57/>
== Utilizzatori ==
Riga 103 ⟶ 102:
;Pubblicazioni
* {{cita pubblicazione
==Collegamenti esterni==
Riga 110 ⟶ 109:
{{Portale|aviazione|grande guerra|guerra}}
[[Categoria:Dirigibili del Regio Esercito]]
|