Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lx93 (discussione | contributi)
Pagina sostituita con '{{W|fantascienza|ottobre 2018}}{{F|fantascienza|ottobre 2018}} Nell'universo fantascientifico di Star Trek il '''motore a impulso''' è...'
Le sandbox non devono comparire nelle categorie
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Star Trek]] il '''motore a impulso''' è una tipologia di [[propulsione|propulsore]] utilizzatoche dallepermette navetteil eviaggio dallea astronavivelocità persubluminare, movimentiinsieme limitati o in situazioni in cui i più potentiai [[motorePropulsione a curvatura|motori a curvatura]] nonrappresenta possanoil essereprincipale utilizzatisistemi odi nonpropulsione sianoin dote alla [[Astronave|Astronavi]] e navette disponibilispaziali.
{{W|fantascienza|ottobre 2018}}{{F|fantascienza|ottobre 2018}}
 
I motori ad impulso della [[Flotta Stellare]] utilizzano un sistema di [[Motore a razzo|propulsione a razzo]], basato su un [[reattore nucleare]]. la velocita è limitata a un quarto della [[Velocità della luce|velocità luce]] (circa 75 000 000 [[Metro al secondo|m/s]])per evitare problematiche di tipo quantistico.
Nell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Star Trek]] il '''motore a impulso''' è una tipologia di [[propulsione|propulsore]] utilizzato dalle navette e dalle astronavi per movimenti limitati o in situazioni in cui i più potenti [[motore a curvatura|motori a curvatura]] non possano essere utilizzati o non siano disponibili.
 
I motori ad impulso della [[Flotta Stellare]] utilizzano una tecnologia meno avanzata rispetto ai motori a curvatura; sfruttano infatti il principio della [[fusione nucleare]]. I motori ad impulso muovono la nave a velocità subluce; in condizioni normali la velocità a pieno impulso corrisponde circa a 0,25c; pur potendo ottenere una velocità maggiore, viene mantenuto questo limite per evitare effetti relativistici. La propulsione ad impulso è molto utilizzata nei viaggi all'interno dei sistemi solari o in particolari regioni spaziali come [[ammasso nero|ammassi neri]] e [[nebulosa|nebulose]] che rendono impossibile la formazione di un [[campo di curvatura]]. A causa della natura dell'energia rilasciata durante il processo di fusione, il motore ad impulso necessita di una manutenzione superiore rispetto al sistema a curvatura.
 
==Componenti principali==
Il motore a impulso consistente di uno o più [[Reattore nucleare a fusione|reattori a fusione nucleare]] per la generazione della materia prima e un [[acceleratore di particelle]], L'elettro-plasma così generato ed accelerato, viene indirizzato agli [[Ugello di scarico|ugelli]] che espellendolo dalla nave generano il [[Grandezza vettoriale|moto vettoriale]] principale dell'astronave. Il plasma può anche essere deviato al sistema di conversione energetico che alimenta i sistemi della nave. Per le navi di dimensioni maggiori serve un ulteriore impianto a bobine, anteriore agli ugelli, che sfrutta il plasma per generare un leggero campo di compressione [[Spaziotempo|spaziotemporale]], in maniera similare, ma più in piccolo, al motore a curvatura accelerando ulteriormente la nave. Per compensare il motore a razzo non sufficiente per portare la massa della nave.
Ogni motore è composto da una camera di reazione ad impulso, un generatore/acceleratore, un direzionatore vettorizzato del getto di scarico vettorizzato e un gruppo di bobine motrici; per imprimere alle navi stellari più grandi la giusta [[accelerazione]], è necessario impiegare una bobina motrice di compattazione [[spaziotempo]]rale a fusione in aggiunta al motore ad impulso, in quanto un semplice elemento motore a reazione newtoniana non sarebbe sufficiente.
 
== Curiosità ==
In un paio di episodi, viene suggerito che i motori a propulsione hanno il potenziale di spingere l'astronave alle velocità [[Velocità superluminale|superluminali]], ma con consumi maggiori e velocità inferiori rispetto ai motori a curvatura, in molti episodi il motore a impulsi rimane l'unico utilizzabile in quanto il reattore a curvature risente dei enormi campi di massa o di energia, come buchi neri o stelle di neutrini.
 
La velocità generata da un motore a impulso varia da astronave ad astronave nelle varie serie, la Voyager ha una velocità ad impulso di 74 770 000 m / s, la USS Enterprise (NCC-1701-D) invece ha la velocità di impulso a 7 408 000 m/s
==Funzionamento==
Il [[deuterio]] viene introdotto nella camera di reazione ad impulso (una sfera del diametro di 6 metri), dove avviene una reazione di fusione standard. Il [[plasma (fisica)|plasma]], dopo aver subito un aumento della velocità, passa dalla camera di reazione ad impulso nel gruppo di bobine motrici. Dal gruppo di bobine motrici, il gas di scarico viene espulso attraverso il direzionatore vettorizzato del getto di scarico, che permette di controllare la direzione in cui i motori ad impulso spingono la nave.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{MemoryAlpha|Impulse drive|Motore_a_impulso}}
* {{cita web|url=http://www.hypertrek.org/index.php/motoriaimpulso?&ndx=32|titolo=Su HyperTrek}}
Riga 17:
{{Portale|Star Trek}}
 
<nowiki>[[Categoria:Tecnologia di Star Trek]]</nowiki>