Strada statale 8 Via del Mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto il nome del direttore lavori, Ing Ugo Conte, Direttore del servizio strade del Governatorato di Roma |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada
|tipo = [[Strada
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada
|nome precedente = Autostrada Roma-Lido <
|nome successivo = Strada
|divisione amm 1 = {{IT-LAZ}}
|divisione amm 2 ={{IT-RM}}
|inizio = [[Roma]]
|fine = [[Lido di Ostia]] ([[Roma]])
|lunghezza = 27,100
|apertura = [[1928]]
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Città metropolitana di Roma Capitale]] (2001-oggi)<br/>[[Anas (azienda)|Anas]] (1960-2001)
|pedaggio =
|città servite = [[Roma]]
Riga 29 ⟶ 28:
==Percorso==
Ha inizio a sud della città di Roma, non molto lontano dal [[Europa (Roma)|quartiere EUR]], ed è una tipica strada ad alta percorrenza. Usciti dal centro abitato di Roma, la strada prosegue verso sud-ovest, toccando le frazioni di [[Vitinia]], [[Acilia]],
==
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ ==Caratteristiche==
La via del Mare presenta due peculiarità:
*Nel tratto compreso da Roma alla zona di Ostia Antica è precluso il traffico veicolare per tutte le categorie di mezzi motorizzati e non ad eccezione delle sole autovetture;
*La velocità massima consentita su tutto il tratto è di 70 km/h.
|