SmoKings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inezie Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine=
|didascalia=
Riga 6:
|paese = [[Italia]]
|paese 2= [[Svizzera]]
|anno uscita =
|aspect ratio=
|genere = documentario
|regista =
|soggetto =
|sceneggiatore = Michele Fornasero
Riga 29:
|truccatore=
}}
'''''SmoKings''''' è un [[film]] documentario del [[2014]] diretto dal
Il film, prodotto da Indyca in co-produzione con Ventura Film ([[Svizzera|CH]]) e associazione con Majade Filmproduktion ([[Germania|DE]]), racconta la vicenda della ditta ''[[Yesmoke]]'' (dedicata prima alla vendita on-line e poi alla produzione di sigarette) e delle varie traversie affrontate dai due titolari, i fratelli Carlo e Gianpaolo Messina.<ref>''I MIGLIORI FILM DEL 2014 PER CINEMAITALIANO.INFO'', [http://www.cinemaitaliano.info/news/27600/i-migliori-film-del-2014-per-cinemaitalianoinfo.html www.cinemaitaliano.info] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
Riga 38:
== Trama ==
Il film racconta le vicende della ''Yesmoke'', una ditta nata a fine anni novanta per iniziativa dei fratelli Gianpaolo e Carlo Messina, allora residenti in [[Russia]]. La ditta vendeva [[Sigaretta|sigarette]] per corrispondenza tramite il sito Yesmoke.com in tutto il mondo a prezzi molto concorrenziali rispetto agli operatori tradizionali. Le sigarette provenivano da un [[porto franco (economia)|porto franco]] in [[Svizzera]] e venivano spedite esentasse in tutto il mondo, e conquistarono rapidamente una notevole fetta di mercato. La prima fase dell'attività della ditta dovette interrompersi a seguito della battaglia legale scatenata dalla [[multinazionale]] del tabacco [[Philip Morris International|Philip Morris]].<ref>''Yesmoke, che opera da Chiasso, esporta in tutto il mondo a prezzi stracciati sigarette ordinate dai suoi clienti via Internet'' Gerhard Lob, articolo dell'8 settembre 2004 su [https://www.swissinfo.ch/ita/una-societ%C3%A0-ticinese-sfida-philip-morris/4087086 www.swissinfo.ch] (accesso:14 aprile 2015)</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2014/smokings/|titolo=SmoKings|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2024-09-22}}</ref> I fratelli Messina reinvestirono gli utili della loro attività creando a [[Settimo Torinese]] uno stabilimento per la produzione di sigarette. La nuova azienda si affiancò alle uniche due rimaste in Italia dopo la privatizzazione e lo smembramento dell'[[Ente tabacchi italiani]], la storica [[Manifattura Tabacchi (Chiaravalle)|Manifattura Tabacchi di Chiaravalle]] e la manifattura del [[Toscano (sigaro)|sigaro toscano]] ([[Cava de' Tirreni|Cava dei Tirreni]]).
== Personaggi ==
* Carlo e Giampaolo Messina (imprenditori)
* Signora Messina (madre di Carlo e Gianpaolo)
Riga 55:
Nella sua recensione su [[MYmovies.it]] Paola Casella ha definito il film come ''un documentario che smonta e rimonta i nostri preconcetti in tema di liceità e morale, ribaltando i piani narrativi e i punti di vista'', e riconosce al regista il merito di avere evitato l'errore di dipingere i due protagonisti come eroi e anche quello, diametralmente opposto, di demonizzarne l'operato.<ref name=mymo>''SmoKings '', [[MYmovies.it]]; recensione di Paola Casella su [http://www.mymovies.it/film/2014/smokings/ www.mymovies.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
Secondo la recensione della rivista ''[[Sentieri selvaggi (
== Riconoscimenti ==
Il film è stato vincitore nel 2014 della sezione ''Premio Cinemaitaliano.info '' del [[Festival dei popoli]]; i giurati hanno motivato la scelta perché il film avrebbe "descritto con lucidità l'incredibile avventura sui generis dei fratelli Messina, documentando con maestria e passione il loro profilo pubblico e quello privato".<ref name = rep />
Il film ha vinto nel 2015 anche il premio come miglior documentario italiano al [http://www.bellariafilmfestival.org/film/1153/michele-fornasero-smokings.html 33° Bellaria Film Festival.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151005171755/http://www.bellariafilmfestival.org/film/1153/michele-fornasero-smokings.html |date=5 ottobre 2015 }}
Inoltre ha vinto il Premio del pubblico al DOC.it professional award come miglior documentario italiano del 2014.
|