Helge Bronée: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione template Naz2
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(87 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Helge Bronée
|Immagine = Bronee.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera =1959
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1940-1948|Osterbro|? (26)
|1948-1950 |Nancy|46 (22)
|1950-1952 |Palermo|70 (22)
|1952-1954 |Roma|51 (12)
|1954-1955 |Juventus |29 (11)
|1955-1956 |Novara |27 (10)
|1956-???? |Rødovre|? (?)
|1959|B93|5 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1945-1946 |{{Naz|CA|DNK|M}} |4 (1)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Helge Christian
|Cognome = BronèeBronée
|ForzaOrdinamento = Bronee ,Helge
|Sesso = M
|LuogoNascita = NöebölleNybølle
|GiornoMeseNascita = 28 marzo
|AnnoNascita = 1922
Riga 10 ⟶ 36:
|AnnoMorte = 1999
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
{{Sportivo
Era mancino. Aiutava spesso la squadra nella fase difensiva<ref name=cam>{{Cita|Caminiti|p. 65}}.</ref> in quanto gradiva partire lontano dalla porta per poi finalizzare.<ref name=sappino>{{cita libro|Marco|Sappino|Dizionario del calcio italiano|novembre 2000|Baldini & Castoldi|volume = 1|p=107}}</ref> In carriera ricoprì comunque tutti i ruoli eccezion fatta per quello del portiere.<ref name=sappino />
|nome= Helge Bronèe
|nome completo= '''Christian Helge Bronèe'''
|immagine= [[Immagine:Bronee.jpg]]
|data nascita= [[28 marzo]] [[1922]]
|luogo nascita= [[Nöebölle]]
|data morte= [[3 giugno]] [[1999]]
|luogo morte= [[Dronningmølle]]
|codicenazione= {{DNK}}
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Attaccante]]
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|...-[[1948]]|Bolde Klub|
|[[1948]]-[[1950]]|{{calcio Nancy}}|
}}
{{Carriera sportivo
|[[1950]]-[[1952]]|{{calcio Palermo}}|70 (22)
|[[1952]]-[[1954]]|{{calcio Roma}}| 51 (12)
}}
{{Carriera sportivo
|[[1954]]-[[1955]]|{{calcio Juventus}}|29 (11)
|[[1955]]-[[1956]]|{{calcio Novara}}| 27 (10)
}}
|Anni nazionale= [[1945]]-[[1946]]
|nazionale= {{Naz|CA|DNK}}
|presenzenazionale(goal)= 4 (1)
}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Carriera==
Esplose nella squadra francese del [[AS Nancy|Nancy]]. Nel [[1950]] venne ingaggiato, per 40 milioni di lire,<ref>[http://www.cuorerosanero.com/personaggi.htm I personaggi più rappresentativi nella storia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070617143932/http://www.cuorerosanero.com/Personaggi.htm |data=17 giugno 2007 }} Cuorerosanero.com</ref> dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] del Principe [[Raimondo Lanza di Trabia]], che lo aveva scoperto durante un suo viaggio di piacere a [[Nancy]] per la partita Nancy-[[Grenoble Foot 38|Grenoble]] e che volle portarlo a tutti i costi a Palermo.<ref name=sappino />
[[File:Carlo galli e helge bronee.jpg|thumb|left|Bronée (a destra) e [[Carlo Galli (calciatore)|Carlo Galli]], attaccanti della Roma nel 1953.]]
 
Ben presto entrò in contrasto con l'allenatore dei rosanero [[Gipo Viani]]: durante una partita la sua squadra, per difendere il pareggio, si chiuse a catenaccio e lui, non gradendo, si spostò in difesa buttando la palla in [[autogol]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.enciclopediadelcalcio.it/Follie.html|titolo = Follie|accesso = 25 settembre 2014|editore = enciclopediadelcalcio.it|data = }}</ref> Negli spogliatoi fu poi preso a botte dal suo allenatore. Fuori dal campo aveva un carattere indisciplinato,<ref name=cam /> che ben presto gli causò antipatie all'interno della società; anche per questo giocò in rosanero solamente per due stagioni (1950-1951 e 1951-1952) totalizzando 70 presenze e segnando 22 reti.
Nato a Nöebölle, in Danimarca, il 28 marzo 1922, Bronèe esplode nella squadra francese del [[AS Nancy|Nancy]]. Nel [[1950]] viene ingaggiato, per ben 40 milioni di lire, dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] del Principe [[Raimondo Lanza di Trabia]], rimasto folgorato dal suo dribbling e dal tiro secco e risoluto. Mancino naturale dalla tecnica sopraffina, l'asso danese, perché di asso effettivamente si tratta, entra però ben presto in contrasto con l'allenatore dei rosanero [[Gipo Viani]]. In campo dimostra di essere un vero e proprio fuoriclasse, lo si vede anche indietreggiare in difesa, lui che è un centravanti, ma fuori dimostra di avere un carattere indomabile e indisciplinato, che ben presto gli causa antipatie all'interno della società.
 
Per questo, nonostante sia l'idolo della tifoseria e il giocatore preferito dal presidente, gioca in rosanero solamente per 2 stagioni (1950-51 e 1951-52) totalizzando 70 presenze e segnando 22 reti.
 
La sua carriera prosegue a [[Roma]], ma anche qui il suo carattere rissoso gli crea non pochi problemi. Dopo un [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-[[Inter]] fra lui e il suo compagno di squadra [[Arcadio Venturi]], sorge un diverbio culminato con il lancio di una scarpa sulla faccia di un dirigente di riguardo, il dottor Campilli, figlio di un ministro. Bronee viene messo fuori , ponendo così termine alla sua avventura romanista.
 
Nel 1954, approda alla [[Juventus]], dove rimane una sola stagione, sempre penalizzato dal suo carattere, totalizzando 29 presenze e 11 goals.
 
La sua carriera proseguì nella {{Calcio Roma|N}}, ma anche qui il suo carattere rissoso gli creò qualche problema. Dopo un [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], fra lui e il suo compagno di squadra [[Arcadio Venturi]] sorse un diverbio, culminato con il lancio di una scarpa sulla faccia di un dirigente di riguardo, il dottor Campilli, figlio di un [[Pietro Campilli|ministro]]. Bronée venne messo fuori squadra, ponendo così termine alla sua avventura romanista.
Nel campionato successivo va a concludere la sua parentesi italiana nelle file del [[Novara Calcio|Novara]].
 
Nel 1954 approdò alla {{Calcio Juventus|N}}, dove rimase una sola stagione totalizzando 29 presenze e 11 reti. Nel campionato successivo andò a concludere la sua carriera italiana nelle file del [[Novara Calcio|Novara]]. In Italia ha totalizzato complessivamente 177 presenze e 55 reti in massima serie.
==Fonti==
 
Chiuse la carriera con il [[Boldklubben af 1893|B 93]].
[[Angelo Rovelli]] -Il Romanzo degli stranieri- Rizzoli 1985
 
==Note==
<references/>
[[File:Bronée e Boniperti.jpg|miniatura|destra|Bronée e Boniperti nel 1954-'55]]
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=[[Vladimiro Caminiti]]|titolo=Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri|editore=Edizioni Elle|città=Milano|anno=1977|cid=Caminiti}}
*Angelo Rovelli, ''Il Romanzo degli stranieri'', Rizzoli 1985
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Bronee}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Follie}}
*{{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/helge_christian-bron%C3%A9e-252.aspx|Statistiche}}
*[https://web.archive.org/web/20100823004330/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=182303 Vycpalek, Bronèe e il "maleducato del calcio"] Mediagol.it
 
{{Capocannonieri della Superligaen}}
[[Categoria: calciatori danesi|Bronèè Christian]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:A.S. Roma]]
[[Categoria:Juventus]]
[[Categoria:U.S. Città di Palermo]]
[[Categoria: Novara Calcio]]
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale danese]]
[[de:Helge Christian Bronée]]
[[en:Helge Bronée]]