Similiparma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Similiparma'' |statocons= |statocons_ref= |immagine=Similiparma lurida.png |didascalia=''S. lurida'' <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio=Eukaryota...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 45:
 
==Distribuzione e habitat==
Questo genere è [[endemismo|endemico]] delle aree tropicali e, in parte, subtropicali, dell'[[Oceano Atlantico]] orientale lungo le coste africane comprese le isole [[Isoleisole Canarie|Canarie]], [[Capo Verde]], [[Azzorre]] e [[Madera]]<ref name=FishBase>{{en}}{{cita web|url=https://www.fishbase.de/Nomenclature/ValidNameList.php?syng=similiparma&syns=&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3ESimiliparma%3C%2Fi%3E&crit2=CONTAINS&crit1=EQUAL|titolo=Lista delle specie di ''Similiparma''|sito=[[FishBase]]|accesso=29 marzo 2021}}</ref>.
 
Sono pesci strettamente costieri, vivono su fondi di scogli spesso in prossimità di aree sabbiose<ref name=FishBase/>.
Riga 56:
 
==Tassonomia==
La [[specie]] ''S. lurida'' era in passato attribuita al genere ''[[Abudefduf]]''.
 
Il genere comprende 2 specie:<ref name=FishBase/>
* ''[[Similiparma hermani]]''